Si continua con il tagliando sulla mia Punto Sporting 16v 1.200 del 97, ora si passa all'olio del cambio, anche qui trovo una leggera discordanza sul libretto Uso e manutenzioni mi indica come quantità 1.65l mentre sul manuale d'officina FIAT mi indica 2.40l quindi c'è qualcosa che non va, voi sapete la quantità giusta che ci va?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Quantità olio cambio Punto
Comprimi
X
-
Re: Quantità olio cambio Punto
se ha il tappino laterale e' difficile eccedere nella quantita'
cmq. in generale, si riempie fino a livello. (auto in piano)
eccetto casi particolari o cambio automatico...Ultima modifica di Razzopazzo; 22-11-2010, 00:21.Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
-
Re: Quantità olio cambio Punto
quindi per capire, perchè è la prima volta che lo cambio, non ci si può scappare quando al max esce fuori?Auto possedute:
- Fiat Punto 55 MK1
- Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
- Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
- Mercedes CLK 320CDI Cabrio
- to be continued...
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
si, sul cambio manuale classico quasi tutti hanno due tappi laterali.
in basso per lo svuotamento. in alto per il rabocco.
quello in alto piu' di tanto olio non entra, altrimenti sbocca..
quasi tutti i cambi manuali vanno riempiti a livello...
cmq. per essere sicuri al 100% bisogna consultare i manuali d'officina.Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
grazie mille e il tutto l'accoppierò con il Sintoflon Gear Lube perchè ultimamente co sto freddo all'inizio le marcie non vogliono sentire di entrareAuto possedute:
- Fiat Punto 55 MK1
- Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
- Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
- Mercedes CLK 320CDI Cabrio
- to be continued...
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
oltretutto il manuale mi dice di prendere il TUTELA 75W mai ad unica gradazione non riesco a trovarla a questo punto seconco voi con quale lo posso sostituire 75W-80 o 75W-90?Auto possedute:
- Fiat Punto 55 MK1
- Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
- Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
- Mercedes CLK 320CDI Cabrio
- to be continued...
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
http://www.bobistheoilguy.com/visc.html
bisogna anche controllare se richiede GL4 o GL5.
http://www.flitalia.it/en/fl/manuale/en/trasm_0104.htm
probabile che si riferisce al TUTELA CAR ZC75 = SAE 75W-80, API GL 5
(olio Fiat modelli precedenti il 2004)Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
il tutela lo trovi nei rivenditori fiat
non mi ricordo bene ma mettere additivi nel cambio si rischia che dopo non funziona +...per questo aspetta altri pareriUltima modifica di Elefantino_Nero; 04-12-2010, 09:19.
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
sto libretto di uso e manutenzione dire che l'hanno scritto con il sedere è dire poco... perchè mi scive che il prodotto consigliato è il TUTELA ZC 75 SYNTH poi nella descrizione Olio SAE 75W EP Soddisfa la specifica MIL-L-2105 e API GL4, bohhh il SYNTH è 75W-80 con GL5, c'è qualcosa che non va?????Auto possedute:
- Fiat Punto 55 MK1
- Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
- Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
- Mercedes CLK 320CDI Cabrio
- to be continued...
Commenta
-
Re: Quantità olio cambio Punto
forse FIAT il tutela zc75 lo utilizzava un po' su tutto. (GL5 = ingranaggi molto caricati)
poi successivamente (dopo 2004) sui cambi manuali hanno scelto il GL4.
Imho sul cambio della punto forse funziona bene anche l'olio d'oliva..
il 75W90 GL4 e' considerato quasi universale x il cambio meccanico classico.
inoltre c'e' da considerare che additivi anti attrito nel cambio, potrebbero dare
problemi ai sincronizzatori, esempio classico = le moto con frizione in bagno d'olio..
Pensierino : se non si sa' quali tappi svitare, se non si sa' la quantita' e il metodo
di rabbocco, se non si sa' che tipo di olio utilizzare...
ma allora, perche' invece di farsi 1000 problemi,
non si porta l'auto da un meccanico autorizzato FIAT ????Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!
Commenta
Commenta