ciao come olio del servosterzo ho sempre usato il mobil atf 220 che è un olio minerale come il tutela gi/a. avrei intenzione di mettere un olio totalemnte sintetico con il sintoflon hydrodrive. secondo voi usando un olio 100% sintetico al posto del minerale c'è il rischio di fare danno alla pompa dell'idroguida?il tutela gi/a previsto per la mia 156 è un dexron II? posso usare un dexron III o si rompe qualcosa? teoricamente no perchè la qualità dell'olio migliora di tanto. ci sono olii 100% sintetici che consigliate?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
chiarimenti olio servosterzo
Comprimi
X
-
chiarimenti olio servosterzo
Ultima modifica di Alfozzo; 07-04-2011, 00:26.Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!Tag: Nessuno
-
Re: chiarimenti olio servosterzo
puoi usare tranqullamente un dexron III full synt al posto di un dexron II minerale(come il tutela gi a)senza nessun problema
avrai solo benefici,tranne per il fatto che mediamente un dexron III full synt è leggermente più viscoso di un minerale
puoi anche valutare di utilizzare un power steering fluid,che è specifico per l idroguida
i vari atf dexron,per quanto(alcuni)utilizzabili nel servosterzo,nascono come olii per cambio automatico
di dexron III full synt non ce ne sono tantissimi,ora mi vengon in mente solo elf,valvoline,red line,pennzoil e forse royal purple e liqui moly(non son sicuro,potrebbero essere anche semi synt)
io utilizzo il red line power steering fluid per l idroguida ed il pennzoil atf dexron III per il cambio,entrambi ottimiUltima modifica di C.I.M.; 07-04-2011, 10:06.Viviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
la sua maledizione sono le mezze misure
Devi decidere da quale parte della croce stare
o pianti chiodi,o stai appeso
-
Re: chiarimenti olio servosterzo
Originariamente inviato da C.I.M. Visualizza il messaggiopuoi usare tranqullamente un dexron III full synt al posto di un dexron II minerale(come il tutela gi a)senza nessun problema
avrai solo benefici,tranne per il fatto che mediamente un dexron III full synt è leggermente più viscoso di un minerale
puoi anche valutare di utilizzare un power steering fluid,che è specifico per l idroguida
i vari atf dexron,per quanto(alcuni)utilizzabili nel servosterzo,nascono come olii per cambio automatico
di dexron III full synt non ce ne sono tantissimi,ora mi vengon in mente solo elf,valvoline,red line,pennzoil e forse royal purple e liqui moly(non son sicuro,potrebbero essere anche semi synt)
io utilizzo il red line power steering fluid per l idroguida ed il pennzoil atf dexron III per il cambio,entrambi ottimiAlfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!
Commenta
-
Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggioe che può succedere se è più viscoso? dove li trovo questi olii che mi hai consigliato?
Scritto con un dispositivo mobileViviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
la sua maledizione sono le mezze misure
Devi decidere da quale parte della croce stare
o pianti chiodi,o stai appeso
Commenta
-
Re: chiarimenti olio servosterzo
calcola che metto pure il sintoflon hydrodrive quindi non penso che sarà più pesante.
guarda il red line l'ho trovato qui. ti sembra affidabile e soprattutto la confezione è questa??
http://www.raceporter.com/catalog/pr...49913819eaa720Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!
Commenta
-
Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggiocalcola che metto pure il sintoflon hydrodrive quindi non penso che sarà più pesante.
guarda il red line l'ho trovato qui. ti sembra affidabile e soprattutto la confezione è questa??
http://www.raceporter.com/catalog/pr...49913819eaa720
Scritto con un dispositivo mobileViviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
la sua maledizione sono le mezze misure
Devi decidere da quale parte della croce stare
o pianti chiodi,o stai appeso
Commenta
-
Re: chiarimenti olio servosterzo
un ultima cosa, è di colore rosso giusto?io avrei intenzione di prenderne due litri e fare questa procedura:
1) svuotare vaschetta
2) mettere olio red line
3) percorrere 200-300km
4) ri svuotarla e mettere olio red line per altri 200-300km
quando mi finisce la prima confezione risvuoto la vaschetta e metto il sintoflon e l'olio pulito così penso di aver messo in circolo quasi tutto l'olio red line e aver pulito il circuitoUltima modifica di Alfozzo; 07-04-2011, 11:53.Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!
Commenta
-
Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggioun ultima cosa, è di colore rosso giusto?io avrei intenzione di prenderne due litri e fare questa procedura:
1) svuotare vaschetta
2) mettere olio red line
3) percorrere 200-300km
4) ri svuotarla e mettere olio red line per altri 200-300km
quando mi finisce la prima confezione risvuoto la vaschetta e metto il sintoflon e l'olio pulito così penso di aver messo in circolo quasi tutto l'olio red line e aver pulito il circuito
Scritto con un dispositivo mobileUltima modifica di C.I.M.; 07-04-2011, 12:05.Viviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
la sua maledizione sono le mezze misure
Devi decidere da quale parte della croce stare
o pianti chiodi,o stai appeso
Commenta
-
Re: chiarimenti olio servosterzo
Originariamente inviato da C.I.M. Visualizza il messaggioSi,è di colore rosso.conta che se svuoti solo la vaschetta te ne rimane comunque circa metà dentro al circuito.e svuotandolo dopo 2/300 km cambia poco.l unica per vuotare completamente il circuito in modo rapido ed efficace è svuotare la vaschetta,accendere l auto,girare di pochi cm il volante(giusto qualche cm per far venire su in vaschetta tutto quello in circuito ma senza esagerare,altrimenti la pompa gira a secco),spegnere e rimettere l olio nuovo
Scritto con un dispositivo mobile
scusa ma quando giro lo sterzo e l'olio sale in vaschetta ce l'ho il tempo di aspirarlo oppure quando non giro più lo sterzo l'olio se ne riscende???se fosse così ci vuole l'aiuto di un'altra persona che quando giro il volante aspira l'olio dalla vaschettaAlfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!
Commenta
-
Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggioscusa ma quando giro lo sterzo e l'olio sale in vaschetta ce l'ho il tempo di aspirarlo oppure quando non giro più lo sterzo l'olio se ne riscende???se fosse così ci vuole l'aiuto di un'altra persona che quando giro il volante aspira l'olio dalla vaschetta
Scritto con un dispositivo mobileViviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
la sua maledizione sono le mezze misure
Devi decidere da quale parte della croce stare
o pianti chiodi,o stai appeso
Commenta
Commenta