Sono molto curioso a riguardo.. voi ne avete mai sentito parlare e o provato ?
wikipedia recita:
Introduzione d'acqua, miscelando (grazie ad un solvente) gasolio e acqua, si ha quello che č chiamato "gasolio bianco" o gecam, utilizzato negli autobus urbani. La funzione č quella di aumentare la pressione sottraendo temperatura alla combustione, migliorando le performance del motore, anche sotto il punto di vista ambientale.
io naturalmente nn mi fido del primo venuto ed ho fatto delle prove di combustione bruciando olio di semi in un contenitore posto sopra una fiamma (xke serve un alta temperatura se no non č infiammabile)
ho proceduto nel seguente modo:
avviata la combustione dell'olio, ho ridotto la fiamma, e con una siringa iniettavo sopra la fiamma dell'olio altro olio.. (piccole quantita)
esso prendeva fuoco, ma non tutto, una parte cadeva e si aggiungeva all'olio nel contenitore e continuava a bruciare con lentezza..
Dopo di che.. ho provato a spruzzare la stessa quantita' di olio di ScEMI + acqua al 20% ben emulsionati..
e toccando la fiamma, ha originato una vampata almeno 4 o 5 volte superiore all'olio... bruciando tutta istantaneamente come se fosse benzina...
il principio fisico credo sia dovuto alla rottura istantanea delle goccie d'olio da parte dell'acqua che viene trasformata istantaneamente in vapore..
quindi una piu fine nebulizzazione permette una maggior superficie a contatto con l'aria... e WOILA'.... le je son fe... (scusate il mio orribile francese)
ma volendo evitare filosofeggianti discorsi, limitiamoci all'osservazione fatta...
voi come la vedete ?
da quanto ho letto/studiato ecc, una miscela cosi composta e ben emulsionata fa danno ai sistemi di iniezione (specie i non commonrail come il mio)
persuadetemi dal farlo..




vi va di condividere qualche esperienza a riguardo ?
altre news č ke l'atac di roma lo usa da anni.. in tutta la flotta (diesel +10% acqua)
e la italcementi dal lontano 2001 senza aver avuto mai problemi di sorta...
1 altra cosa..
COPIO E INCOLLO DAL SITO ENI.IT
Ho sentito parlare del "gasolio bianco", di che si tratta?
Gasolio bianco č il nome commerciale di un combustibile per motori diesel, impiegato prevalentemente nel settore del trasporto pubblico.
Si tratta di un'emulsione stabilizzata di acqua in gasolio e cioč di una miscela in cui l'acqua, sotto forma di particelle finissime č distribuita uniformemente all'interno del gasolio cui conferisce la caratteristica colorazione "lattescente" (bianca). La stabilizzazione č ottenuta mediante l'impiego di particolari sostanze che consentono all'emulsione di rimanere omogenea per un periodo sufficientemente lungo (alcuni mesi).
L'interesse manifestato recentemente sulle emulsioni come possibile combustibile alternativo al gasolio in alcuni settori di utenza deriva dalla capacitŕ dell'acqua, una volta in camera di combustione, di ridurre alcune emissioni nocive come gli ossidi di azoto e il particolato.
che dire.. pare che prometta qualcosa...
wikipedia recita:
Introduzione d'acqua, miscelando (grazie ad un solvente) gasolio e acqua, si ha quello che č chiamato "gasolio bianco" o gecam, utilizzato negli autobus urbani. La funzione č quella di aumentare la pressione sottraendo temperatura alla combustione, migliorando le performance del motore, anche sotto il punto di vista ambientale.
io naturalmente nn mi fido del primo venuto ed ho fatto delle prove di combustione bruciando olio di semi in un contenitore posto sopra una fiamma (xke serve un alta temperatura se no non č infiammabile)
ho proceduto nel seguente modo:
avviata la combustione dell'olio, ho ridotto la fiamma, e con una siringa iniettavo sopra la fiamma dell'olio altro olio.. (piccole quantita)
esso prendeva fuoco, ma non tutto, una parte cadeva e si aggiungeva all'olio nel contenitore e continuava a bruciare con lentezza..
Dopo di che.. ho provato a spruzzare la stessa quantita' di olio di ScEMI + acqua al 20% ben emulsionati..
e toccando la fiamma, ha originato una vampata almeno 4 o 5 volte superiore all'olio... bruciando tutta istantaneamente come se fosse benzina...

il principio fisico credo sia dovuto alla rottura istantanea delle goccie d'olio da parte dell'acqua che viene trasformata istantaneamente in vapore..
quindi una piu fine nebulizzazione permette una maggior superficie a contatto con l'aria... e WOILA'.... le je son fe... (scusate il mio orribile francese)
ma volendo evitare filosofeggianti discorsi, limitiamoci all'osservazione fatta...
voi come la vedete ?

da quanto ho letto/studiato ecc, una miscela cosi composta e ben emulsionata fa danno ai sistemi di iniezione (specie i non commonrail come il mio)
persuadetemi dal farlo..





vi va di condividere qualche esperienza a riguardo ?
altre news č ke l'atac di roma lo usa da anni.. in tutta la flotta (diesel +10% acqua)
e la italcementi dal lontano 2001 senza aver avuto mai problemi di sorta...
1 altra cosa..
COPIO E INCOLLO DAL SITO ENI.IT
Ho sentito parlare del "gasolio bianco", di che si tratta?
Gasolio bianco č il nome commerciale di un combustibile per motori diesel, impiegato prevalentemente nel settore del trasporto pubblico.
Si tratta di un'emulsione stabilizzata di acqua in gasolio e cioč di una miscela in cui l'acqua, sotto forma di particelle finissime č distribuita uniformemente all'interno del gasolio cui conferisce la caratteristica colorazione "lattescente" (bianca). La stabilizzazione č ottenuta mediante l'impiego di particolari sostanze che consentono all'emulsione di rimanere omogenea per un periodo sufficientemente lungo (alcuni mesi).
L'interesse manifestato recentemente sulle emulsioni come possibile combustibile alternativo al gasolio in alcuni settori di utenza deriva dalla capacitŕ dell'acqua, una volta in camera di combustione, di ridurre alcune emissioni nocive come gli ossidi di azoto e il particolato.
che dire.. pare che prometta qualcosa...

Commenta