annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenze tra Motul 300V

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenze tra Motul 300V

    Ciao a tutti. Io uitlizzo il Bardahl XT C60 5W40 con qui mi trovo bene per quanto possa dire di un olio...diciamo che tra un cambio e l'altro ( 8000km ) non mi ha mangiato nulla.

    Le specifiche del Bardahl sono:

    Performance level

    ACEA A3-B4 / API SM-CF
    MB 229.3 / VW 502.00-505.00 / BMW Longlife 98 / OPEL LL-B-025 /
    SAE 5W-40
    Adesso volevo provare il Motul sempre 5W40 e guardando sul sito ho trovato il 300V Power.


    http://www.motul.fr/system/product_d...pdf?1301479717

    http://www.motul.fr/it/it/products/20?f

    Qualcuno l'ha provato ? Sapete in paragone al Bardahl com'è ? Penso siano sullo stesso livello ... o sbaglio ?
    Ultima modifica di STI02; 05-10-2011, 00:11.

  • #2
    Re: Differenze tra Motul 300V

    Sono 2 oli di concezione diversa,il Bardahl è un olio "stradale",ci fai i suoi km e lo cambi ad ogni tagliando,il Motul è di tipo racing invece,senz altro è ottimo,però va cambiato ogni 5000 km piu o meno,anche perchè non ha il potere detergente di un olio normale sintetico ma molto meno. Sicuramente sulla carta non c è dubbio che il motul sia meglio come prestazioni e resistenza,è x uso pista..
    Potresti provare il Motul 8100 5w40 Xcess,pare sia il top dei 5w40,io lo proverò a breve.
    Ultima modifica di manus oftc; 05-10-2011, 20:54.

    Commenta


    • #3
      Re: Differenze tra Motul 300V

      Io cambio l'olio 1 volta all'anno ovvero ogni 6-8000km quindi non è un problema ...
      Da cosa deriva la tua affermazione che il bardahl sia più "stradale" ?

      Commenta


      • #4
        Re: Differenze tra Motul 300V

        il bardahl è meno estremo nel generare potenza (anche perchè meglio dell'Xtc c'è il Bardahl Technos per uso stradale).

        per uso stradale si intende un olio che ha una certa durata (20000 km per esempio) e che ha al suo interno tutta una serie di additivi volti alla pulizia del motore e, alcuni, per esempio a preservare il filtro antiparticolato o il catalizzatore.
        il motul 300v è un prodotto che devi cambiare molto più spesso e che ha come obiettivo la prestazione del motore tralasciando di più la pulizia; cmq se vuoi un bardahl simile al 300v dovresti guardare all'Xtr

        http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...ti_auto.html#1

        Commenta


        • #5
          Re: Differenze tra Motul 300V

          Originariamente inviato da STI02 Visualizza il messaggio
          Io cambio l'olio 1 volta all'anno ovvero ogni 6-8000km quindi non è un problema ...
          Da cosa deriva la tua affermazione che il bardahl sia più "stradale" ?

          Ti ha gia ben detto ForatoBaffato..
          Comunque anche cambiandolo ogni 6-8000 il Motul 300v penso proprio che nel tempo non avrai questa grande pulizia del motore.
          Leggevo che questi oli racing non hanno additive detergenti,se non proprio pochissimi,sennò andrebbero a modificare qualcosa nell olio che non ricordo piu,per aumentare al max le prestazioni,forse la scorrevolezza mi pare.
          Ultima modifica di manus oftc; 07-10-2011, 18:58.

          Commenta


          • #6
            Re: Differenze tra Motul 300V

            esatto. se proprio vuoi usare un olio racing penso dovresti fare un flush tipo ogni 1 o 2 cambi olio, però farlo ogni 5/10 mila km forse diventa un procedimento po' aggressivo sulle parti del motore (di questa cosa non sono molto sicuro però potrebbe essere) oltre che dispendioso
            Ultima modifica di ForatoBaffato; 07-10-2011, 20:00.

            Commenta


            • #7
              Re: Differenze tra Motul 300V

              Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
              Sono 2 oli di concezione diversa,il Bardahl è un olio "stradale",ci fai i suoi km e lo cambi ad ogni tagliando,il Motul è di tipo racing invece,senz altro è ottimo,però va cambiato ogni 5000 km piu o meno,anche perchè non ha il potere detergente di un olio normale sintetico ma molto meno. Sicuramente sulla carta non c è dubbio che il motul sia meglio come prestazioni e resistenza,è x uso pista..
              Potresti provare il Motul 8100 5w40 Xcess,pare sia il top dei 5w40,io lo proverò a breve.
              ho usato per diverso tempo l'x-clean e adesso ho provato l'x-cess. secondo me quest'ultimo è decisamente migliore dell'x-clean
              Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

              Commenta


              • #8
                Re: Differenze tra Motul 300V

                Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggio
                ho usato per diverso tempo l'x-clean e adesso ho provato l'x-cess. secondo me quest'ultimo è decisamente migliore dell'x-clean
                mah, considerando che sulla carta dovrebbe essere meglio il Clean non riesco a capire questa affermazione
                Live or exist...you have the key...
                :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                Commenta


                • #9
                  Re: Differenze tra Motul 300V

                  Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
                  mah, considerando che sulla carta dovrebbe essere meglio il Clean non riesco a capire questa affermazione
                  si ma il clean è per auto con il dpf. la mia 156 non ce l'ha e per quanto mi riguarda mi sto trovando meglio con l'x-cess. mi sembra più pronto a freddo e mi sembra anche che dopo diverse tirate non rende il mio motore rumoroso come mi succedeva con il clean
                  Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Differenze tra Motul 300V

                    Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggio
                    si ma il clean è per auto con il dpf. la mia 156 non ce l'ha e per quanto mi riguarda mi sto trovando meglio con l'x-cess. mi sembra più pronto a freddo e mi sembra anche che dopo diverse tirate non rende il mio motore rumoroso come mi succedeva con il clean
                    imho è tutto effetto placebo (avendoli provati entrambi anch'io) oltretutto il Clean non è solo per auto con dpf, è anche per auto con kat e sopratutto per auto che necessitano oli low o mid saps...cosa che fa bene anche a motori pre-Euro4
                    Live or exist...you have the key...
                    :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                    Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                    La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                    :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X