Ne ho sentito parlare bene, ma a parte la marca, credo e spero (suppongo poichè non ho ancora fatto analisi di benzine) che le benzine speciali dei distributori siano meno inquinate da quella classica a 95ottani.
è uguale alla blu super e alla shell v-power, solo che magari costerà un pelino meno. Le benzine vengono tutte dallo stesso deposito o raffineria li nei paraggi, dove tutti i camion di tutte le compagnie, sia di marchio che biacnhe vanno a rifornirsi, come qua dalle mie parti che i distributori di benzina vengono riforniti dal deposito di Udine o dalla raffineria di Marghera!! E ste cose non le dico tanto per dire, ma perchè ho amici che lavorano presso distributori di benzina. Non pensate che la benzina della Esso sia meglio della Agip (per fare un esempio). La benzina nelle cisterne di tutti i distributori è la stessa!!
Adesso non so quali proprietà abbiano le benzine speciali ma la Ip super, la v-power shell e la blu agip sono la stessa cosa, solo che la compagnia dice ai distributori a quanto venderla, più che altro per ragioni di maketing e per i costi di produzione che ovviamente sono un pelo più elevati rispetti a quelli della benzina normale. Le benzine speciali hanno cmq 2 effetti, uno positivo ed uno negativo: il positivo è che a loro dire tengono il motore pulito e aumentano le prestazioni (inutile su auto di piccola e madia cilindrata); il negativo è che ti prosciugano bene il portafoglio quando ci fai il pieno!!
Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nurburgring di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita!(Jackie Stewart)
è uguale alla blu super e alla shell v-power, solo che magari costerà un pelino meno. Le benzine vengono tutte dallo stesso deposito o raffineria li nei paraggi, dove tutti i camion di tutte le compagnie, sia di marchio che biacnhe vanno a rifornirsi, come qua dalle mie parti che i distributori di benzina vengono riforniti dal deposito di Udine o dalla raffineria di Marghera!! E ste cose non le dico tanto per dire, ma perchè ho amici che lavorano presso distributori di benzina. Non pensate che la benzina della Esso sia meglio della Agip (per fare un esempio). La benzina nelle cisterne di tutti i distributori è la stessa!!
Adesso non so quali proprietà abbiano le benzine speciali ma la Ip super, la v-power shell e la blu agip sono la stessa cosa, solo che la compagnia dice ai distributori a quanto venderla, più che altro per ragioni di maketing e per i costi di produzione che ovviamente sono un pelo più elevati rispetti a quelli della benzina normale. Le benzine speciali hanno cmq 2 effetti, uno positivo ed uno negativo: il positivo è che a loro dire tengono il motore pulito e aumentano le prestazioni (inutile su auto di piccola e madia cilindrata); il negativo è che ti prosciugano bene il portafoglio quando ci fai il pieno!!
Non voglio discutere sul fatto che la raffineria sia la stessa (le varie raffinerie sono di proprità Q8, Shell e Esso ed Eni) , ma comunque le benzine e i gasoli non sono affatto tutti uguali.
Pochi lo sanno, ma per direttiva europea le benzine devono contenere una % di bioetanolo non superiore al 5%, mentre per i diesel il valore di biodiesel deve essere fino al 7%. Nei diesel entro la fine del 2012 verrà portato al 10%.
Ricordate la pubblicità di tutti i TG nazionali riguardo all'olio di colza ?
Ebbene è stata una trovata solo per non far evadere l'accisa, ma lo stato obbliga già i gestori (o i distributori, questo non ricordo) ad integrare il gasolio con questa %.
Ovviamente l'utente crede di comprare il 100% della benzina o del diesel.
La cosa ancora più scandalosa, è che la direttiva europea non dice quali tipi di "sostanze inquinanti" si devono utilizzare, e quindi ci si può ritrovare alcune pompe di benzina che hanno una %di olii del 6 o 7% di OLIO ESAUSTO.
ecco di seguito l'analisi chimica di un gasolio prelevato direttamente alla fonte (distributore) dove solitamente faccio gasolio per la mia auto:
Il gasolio presenta viscosità conforme alla specifica UNI EN 590, la densità a 15°C non è stata misurata a causa della scarsa quantità di campione pervenuta. Il campione contiene il 6,4% di gasolio biologico. Il Numero di Cetano è 50,8.
Una quantità di biodiesel superiore al 5% è considerata da alcuni Costruttori come elemento determinante per consigliare una riduzione dell’intervallo di cambio olio
Il filtrino su membrana a 1,2 micron (vedi foto) presenta un lieve inquinamento da solidi di piccole dimensioni.
Diagramma FT-IR Valori Analitici :
Viscosità 40°C 2,73 cSt ASTM D 445
Densità 15°C N.D. Kg/l ASTM D 1298
Piombo 3 ppm ICP
Calcio 1 ppm ICP
Fosforo 2 ppm ICP
Numero di Cetano 50,8 -.- M2.MD ver: 2
Biodiesel 6,4 % vv Biod.UQM
Consigliamo un’additivazione con Syneco DB7, per evitare fenomeni ossidativi dovuti all’elevata concentrazione di biodiesel, mantenere un corretto intervallo di cambio olio e innalzare il numero di Cetano.
Restiamo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Distinti saluti.
Il Laboratorio SYNECO S.P.A.
Non voglio discutere sul fatto che la raffineria sia la stessa (le varie raffinerie sono di proprità Q8, Shell e Esso ed Eni) , ma comunque le benzine e i gasoli non sono affatto tutti uguali.
Pochi lo sanno, ma per direttiva europea le benzine devono contenere una % di bioetanolo non superiore al 5%, mentre per i diesel il valore di biodiesel deve essere fino al 7%. Nei diesel entro la fine del 2012 verrà portato al 10%.
Ricordate la pubblicità di tutti i TG nazionali riguardo all'olio di colza ?
Ebbene è stata una trovata solo per non far evadere l'accisa, ma lo stato obbliga già i gestori (o i distributori, questo non ricordo) ad integrare il gasolio con questa %.
Ovviamente l'utente crede di comprare il 100% della benzina o del diesel.
La cosa ancora più scandalosa, è che la direttiva europea non dice quali tipi di "sostanze inquinanti" si devono utilizzare, e quindi ci si può ritrovare alcune pompe di benzina che hanno una %di olii del 6 o 7% di OLIO ESAUSTO.
ecco di seguito l'analisi chimica di un gasolio prelevato direttamente alla fonte (distributore) dove solitamente faccio gasolio per la mia auto:
Il gasolio presenta viscosità conforme alla specifica UNI EN 590, la densità a 15°C non è stata misurata a causa della scarsa quantità di campione pervenuta. Il campione contiene il 6,4% di gasolio biologico. Il Numero di Cetano è 50,8.
Una quantità di biodiesel superiore al 5% è considerata da alcuni Costruttori come elemento determinante per consigliare una riduzione dell’intervallo di cambio olio
Il filtrino su membrana a 1,2 micron (vedi foto) presenta un lieve inquinamento da solidi di piccole dimensioni.
Diagramma FT-IR Valori Analitici :
Viscosità 40°C 2,73 cSt ASTM D 445
Densità 15°C N.D. Kg/l ASTM D 1298
Piombo 3 ppm ICP
Calcio 1 ppm ICP
Fosforo 2 ppm ICP
Numero di Cetano 50,8 -.- M2.MD ver: 2
Biodiesel 6,4 % vv Biod.UQM
Consigliamo un’additivazione con Syneco DB7, per evitare fenomeni ossidativi dovuti all’elevata concentrazione di biodiesel, mantenere un corretto intervallo di cambio olio e innalzare il numero di Cetano.
Restiamo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Distinti saluti.
Il Laboratorio SYNECO S.P.A.
Domanda: ma tutta sta roba che hai scritto cosa sta a significare? Ste sostanze strane che il laboratorio ha trovato vengono cacciate dentro nella benzina dalla raffineria di turno....
Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nurburgring di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita!(Jackie Stewart)
Domanda: ma tutta sta roba che hai scritto cosa sta a significare? Ste sostanze strane che il laboratorio ha trovato vengono cacciate dentro nella benzina dalla raffineria di turno....
Non lo so con precisione. La raffineria è solo uno dei processi di distribuzione delle benzine. Dalla raffineria poi passa ai distributori di zona...magari su questo processo di distribuzione ne sai qualcosa di più tu tramite i tuoi amici trasportatori....
Quello che so di certo, è che le benzine e gasoli venduti alla pompa sono fortemente inquinati per volontà della comunità europea e beneficio dello stato che ci guadagna.
Da quel che ho capito non sono direttamente i distributori alla pompa che inquinano i carburanti, ma poco "prima", o meglio il distributore che glie la porta.
E' per questo che magari poco mi fido di pompe di carburante "senza nome", perchè i gestori che sono veri e propri imprenditori, acquistano la benzina da diversi distributori solamente in base al prezzo di acquisto
A perderci siamo solo noi utenti privati che ci fottono più facilmente iniettori etc...
Ho sentito dire che un produttore di iniettori (il più grande) vuole aprire un contenzioso perchè a quanto pare le nuove vetture Euro5 Euro6 presentano almeno 6 ugelli da meno di 100 micron, e questi possono funzionare bene solo con gasoli puliti e non inquinati, e quindi stanno "litigando" su "garanzie" perchè da quel che ho capito, il produttore non vorrà riconoscere le garanzie se vengono utilizzati carburanti di bassa qualità....
Ma forse sono voci di corridoio.
PS = a breve visto che ho cambiato casa e quindi anche "distributore", farò l'analisi anche di questo gasolio....vi aggiornerò casomai...
no, io ho amici che lavorano in pompe di benzina (di marca, ovviamente) non fanno i trasportatori. Cmq sta teoria che sono i magazzini di stoccaggio che alterano la benzina non mi è nuova, certo è che che neppure io vado a fare benzina in pompe bianche. So che in Veneto una pompa bianca è stata citata a giudizio perchè il suo gasolio ha rovinato iniettori e pompe ai camion di una nota ditta di spedizioni.
Torniamo in topic, però...non credi alla teoria che v-power shell e Ip plus siano la stessa cosa? Hanno stranamente tutte 100 ottani
Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nurburgring di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita!(Jackie Stewart)
no, io ho amici che lavorano in pompe di benzina (di marca, ovviamente) non fanno i trasportatori. Cmq sta teoria che sono i magazzini di stoccaggio che alterano la benzina non mi è nuova, certo è che che neppure io vado a fare benzina in pompe bianche. So che in Veneto una pompa bianca è stata citata a giudizio perchè il suo gasolio ha rovinato iniettori e pompe ai camion di una nota ditta di spedizioni.
Torniamo in topic, però...non credi alla teoria che v-power shell e Ip plus siano la stessa cosa? Hanno stranamente tutte 100 ottani
CREDO di no, che siano ognuna un prodotto differente....ma sono supposizioni. Dicono che la IP sia tra le migliori anche in rapporto al prezzo, mentre la Shell era un po secca come benzina e (parlo di 5 anni fa) ha dato qualche problema in qualche auto.
Ma in ogni caso, nulla di "scritto"....diciamo tutto x sentito dire e, sinceramente, la mia esperienza diretta in merito (ho una 75 3.0 v6 aspirata) non mi fa notare alcuna differenza tra una e l'altra....
Su una macchina turbo preparata credo che tra una e l'altra...la differenza si sente....
ciao raga! vi posto le mie esperienze.......: tra l'agip. blu super e shel vpower. fino all'anno scorso la differenza era abbissale(ho una macchina turbo elaborata) , l'agip. aveva 98 ottani contro i 100 della shell. , ma a parte il numero, la shell. tendeva a smagrire la carb. rispetto all'agip.(verificato anche su un motore 2t. vespa elaborato) quindi penso che contenga sostanze ossigenanti........,ho alcuni amici che hanno il distributore e ne conosco uno che fa il trasportatore........; ebbene tutta la 95(normale) viene fuori dallo stesso posto per tutte le marche, per la shell vpower invece, veniva giu direttamente dalla francia...., questo fino all'anno scorso, adesso non so...........,cmq. a testimonianza di alcuni miei amici con macchine piu o meno preparate , la shell v power e la tamoil wr 100 non hanno rivali, tutti dicono di differenze abbissali rispetto a agip........,personalmente (per comodità e costo) uso solo agip blu super(la 95 non la posso\voglio usare) , e ho notato un buon miglioramento da quando la hanno uniformata a 100 rom come le altre................
SOVRALIMENTAZIONE adria 20/09/2011 best lap: 1"44"43
Commenta