annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pompa spurgo freni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pompa spurgo freni

    Che ne dite di questa pompa:

    http://www.meaweb.it/product/823/Spu...to-e-moto.html

    costa poco e sembra che riesca a fare lo spurgo senza l'ausilio di un'altra persona e in modo comodo.... dite che è così?
    Auto possedute:

    - Fiat Punto 55 MK1
    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
    - to be continued...

  • #2
    Re: Pompa spurgo freni

    Interessante...
    http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

    Commenta


    • #3
      Re: Pompa spurgo freni

      dall'apparenza sembra proprio di si... però non vorrei che fosse qualche bufala della rete
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #4
        Re: Pompa spurgo freni

        idea interessante, pero' ho avuto problemi con innesti aria compressa su piistola di plastica.
        dopo xx anni potrebbe spaccarsi..
        Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

        Commenta


        • #5
          Re: Pompa spurgo freni

          vabè per quello che l'ho utilizzerò io... ogni due anni a fare uno spurghettino... quindi dai dai proviamo a prenderlo
          Auto possedute:

          - Fiat Punto 55 MK1
          - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
          - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
          - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
          - to be continued...

          Commenta


          • #6
            Re: Pompa spurgo freni

            novità? funziona?

            Commenta


            • #7
              Re: Pompa spurgo freni

              sisi preso funziona senza problemi... spurgo su due auto, su una è migliorata leggermente, su l'altra avevo svuotato tutto l'impianto dal liquido e l'altezza del pedale non è variata, l'unica pecca che non capisci a che punto fermarti a spurgare però se passi 10m a ruota penso che può bastare
              Auto possedute:

              - Fiat Punto 55 MK1
              - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
              - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
              - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
              - to be continued...

              Commenta


              • #8
                Re: Pompa spurgo freni

                Ciao a tutti, avendo un new beetle 1.9 tdi con ABS e ESP e dovendo sostituire l'olio dei freni dato che ha 118000km e 12 anni decido che è ora di effettuare un bel esperimento decisione presa poichè dopo 10 tornanti lanciati in discesa a momenti non mi smaltavo contro un muro perchè non frenava più.
                Materiale utilizzato:
                -Olio ferodo dot4 (q.b) io ho preso il flacone da 1l a 9.80 euro spedito a casa
                -Siringa da iniezione (sterile)
                Mi sento la Clerici alla prova del cuoco

                Procedimento:
                Ho aspirato l'olio dei freni vecchio dalla vaschetta e pulito internamente con della carta assorbente e messo l'olio quello nuovo L'olio era assolutamente da cambiare, veramente scuro.
                Dopo 500km già sento un notevole miglioramento e il pedale è molto più reattivo.
                Dopo 1500km riapro la vaschetta aspiro l'olio diventato già piu scuro rimetto l'olio a livello e richiudo
                Dopo 1000km riprovo i 10 tornanti in discesa (chiamatemi malato ) nessun minimo cedimento.
                Dopo 70km ahimè è ora di sostituire freni e pastiglie!!
                Sostituisco dischi e pastiglie, nella sostituzione il pistone della pinza è piu chiuso quindi la pressione ha fatto risalire l'olio che di conseguenza ha sporcato leggermente l'olio nella vaschetta, solito procedimento apri svuota pulisci rabbocca e chiudi.
                La macchina ora ha una frenata pazzesca e il pedale è estremamente reattivo senza nessun cedimento neppure nelle continue discese ripide forzando sul freno. (Sono tutte le domeniche in montagna)
                Secondo me è una tecnica più che valida, di sicuro per altri 2 anni non toccherò neppure lontamente l'olio!
                Lato positivo? Un bel risparmio di soldi e di tempo!

                Sicuramente lo spurgo in officina è più efficace ma da me chiedono dai 60 agli 80 euro e col cavolo che glie li do
                Ad ogni modo non mi assumo nessuna responsabilità derivante da questa guida di qualsiasi natura essa sia, se volete eseguirla fatela a vostro rischio e pericolo!!

                Commenta

                Sto operando...
                X