Mi stavo domandando se a temperatura ambiente diciamo 20° c' è differenza di fluidità-liquidità, tra un olio di tipo minerale 20W60 e un olio di tipo sintetico 100% 20W60 cioè di pari gradazione.
Chiedo su questa gradazione 20W60 perché a gradazioni più basse anche gli oli minerali diventano "acquetta" e la differenza si capisce meno, su gradazioni più basse.
L' info mi serve per capire il grado di pompabilità sia a caldo che a freddo...... potrei andare in un negozio e provare ad agitare i flaconi di olio, ma non è detto che in negozio abbiano quelli che vorrei agitare io, se qualcuno di voi capita in un negozio che ha questi oli oppure ha avuto modo già di verificarlo di persona potrebbe gentilmente passarmi l' info?
Perchè da come penso se un sintetico 100% rimane molto fluido anche nella gradazione 20W60 non avrei problemi a metterlo nel mio motore, mentre invece avrei problemi a mettere un minerale o un semisintetico se sono tipo melassa o marmellata.
Grazie per le risposte
Chiedo su questa gradazione 20W60 perché a gradazioni più basse anche gli oli minerali diventano "acquetta" e la differenza si capisce meno, su gradazioni più basse.
L' info mi serve per capire il grado di pompabilità sia a caldo che a freddo...... potrei andare in un negozio e provare ad agitare i flaconi di olio, ma non è detto che in negozio abbiano quelli che vorrei agitare io, se qualcuno di voi capita in un negozio che ha questi oli oppure ha avuto modo già di verificarlo di persona potrebbe gentilmente passarmi l' info?
Perchè da come penso se un sintetico 100% rimane molto fluido anche nella gradazione 20W60 non avrei problemi a metterlo nel mio motore, mentre invece avrei problemi a mettere un minerale o un semisintetico se sono tipo melassa o marmellata.
Grazie per le risposte

Commenta