annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un minerale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un minerale

    Mi stavo domandando se a temperatura ambiente diciamo 20° c' è differenza di fluidità-liquidità, tra un olio di tipo minerale 20W60 e un olio di tipo sintetico 100% 20W60 cioè di pari gradazione.

    Chiedo su questa gradazione 20W60 perché a gradazioni più basse anche gli oli minerali diventano "acquetta" e la differenza si capisce meno, su gradazioni più basse.

    L' info mi serve per capire il grado di pompabilità sia a caldo che a freddo...... potrei andare in un negozio e provare ad agitare i flaconi di olio, ma non è detto che in negozio abbiano quelli che vorrei agitare io, se qualcuno di voi capita in un negozio che ha questi oli oppure ha avuto modo già di verificarlo di persona potrebbe gentilmente passarmi l' info?

    Perchè da come penso se un sintetico 100% rimane molto fluido anche nella gradazione 20W60 non avrei problemi a metterlo nel mio motore, mentre invece avrei problemi a mettere un minerale o un semisintetico se sono tipo melassa o marmellata.

    Grazie per le risposte
    Ultima modifica di Picofarad; 17-12-2011, 21:57.

  • #2
    Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

    mi sa che ti stai scervellando a caso su sto benedetto olio... passi dal chiedere info su un 5-40 e arrivi al 20-60... deve andare su una golf, non su un'astronave... senza contare che un 20 è un bel massacro ad ogni accensione
    "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

    Commenta


    • #3
      Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

      Originariamente inviato da Sunburn Visualizza il messaggio
      mi sa che ti stai scervellando a caso su sto benedetto olio... passi dal chiedere info su un 5-40 e arrivi al 20-60... deve andare su una golf, non su un'astronave... senza contare che un 20 è un bel massacro ad ogni accensione
      C' è differenza, molta differenza, tra oli 100% sintetici (non i finti sintetici 100%) e oli minerali o parzialmente sintetici (semisintetici).

      Potrebbe essere (ma questo non lo sò, apposta chiedo) che un 100% sintetico con gradazione 20W60 tipo il Motul V300 sia talmente fluido, che non mi si pone più il problema della gradazione e quindi ho risolto il problema dell' olio.

      Il problema della scelta della giusta gradazione dell' olio è rapportato alla sua fluidità a freddo e di conseguenza alla sua pompabilità a freddo, perché un olio minerale o parzialmente sintetico, a freddo tende a indurirsi e quindi la pompa motore potrebbe non farcela a pomparlo, mentre ad un sintetico 100% vengono aggiunti degli additivi per non farlo ghiacciare.

      Siccome io un sintetico 100% con gradazione 20W60 nelle mani non ce l' ho avuto mai, mi sarebbe utile sapere se a 20° temperatura ambiente è una melassa tipo un olio minerale di pari grado, oppure se rimane molto più fluido

      Commenta


      • #4
        Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

        la densità a 15 o 20° la trovi scritta dappertutto, senza bisogno di agitare le lattine... che sia sintetico non vuol dire che è più fluido di un semisintetico

        riguardo la viscosità, un 20w60, fosse anche sintetizzato dalla madonna, è un olio molto viscoso, più di qualsiasi olio 5w40 i 10w40... vuoi rovinarti il motore? buon per te
        "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

        Commenta


        • #5
          Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

          Originariamente inviato da Sunburn Visualizza il messaggio
          la densità a 15 o 20° la trovi scritta dappertutto, senza bisogno di agitare le lattine... che sia sintetico non vuol dire che è più fluido di un semisintetico

          riguardo la viscosità, un 20w60, fosse anche sintetizzato dalla madonna, è un olio molto viscoso, più di qualsiasi olio 5w40 i 10w40... vuoi rovinarti il motore? buon per te
          No non voglio rovinarmi il motore altrimenti non stavo a chiedere info per gli oli, voglio solo sapere da chi ha avuto modo di scuotere le lattine a temperatura ambiente, se un sintetico 100% tipo il Motul V300 20W60 rimane più fluido a temperatura ambiente di un olio minerale di pari grado.

          Poi magari prendo una gradazione un pelo più bassa.

          Il motore però si rovina molto di più se passa olio in continuazione in camera di combustione, per cui se dovessi scegliere tra il trafilaggio di olio in camera di combustione e un 20W60 sintetico al 100% sceglierei il 20W60 sintetico al 100% che comunque garantisce pompabilità a freddo fino a -15 gradi.

          Commenta


          • #6
            Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

            se hai problemi di motore, non li risolvi cambiando olio XD
            "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

            Commenta


            • #7
              Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

              quando usavo il 20w60 total d'inverno era molti difficile avviare il motore

              Commenta


              • #8
                Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

                Originariamente inviato da sound.evolution Visualizza il messaggio
                quando usavo il 20w60 total d'inverno era molti difficile avviare il motore
                Dove abiti in alta montagna? Il Total 20W60 non è un sintetico 100%

                Originariamente inviato da Sunburn Visualizza il messaggio
                se hai problemi di motore, non li risolvi cambiando olio XD
                La macchina vale meno di quanto costerebbe risolvere i problemi se li avesse, fortunatamente di problemi non ne ha per il momento e cerco per quanto mi è possibile di evitarne di futuri.

                Commenta


                • #9
                  Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

                  Allora Picofarad, il 20W60 la mia auto lo pompa a meraviglia in tutte le condizioni ambientali, ma come ti ripeto io uso il 20W60 solo d'estate e il 15W50 d'inverno.
                  Comunque io ho provato il 20W60 con temperature sui 5° ed è andato tutto bene lo stesso. L'unico problema che da un 20W60 e quando non viene fatto girare il motore per un certo periodo (es: 1 settimana con temp. basse) ed inizialmente vi sono dei problemi di lubrificazione o riempimento iniziali, visto la sua gradazione non prettamente invernale. Non ti consiglio questo 20W60 se nel tuo paese ci sono
                  temperature rigide, al massimo il 15W50.
                  Ultima modifica di DENISSANGTR; 18-12-2011, 11:22.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Differenza di fluidità a temperatura ambiente 20° tra un sintetico 100% e un mine

                    prenditi un 10w40 sintetico tipo mobil, o castrol, prima fai una pulizia motore, poi olio nuovo, così ti togli ogni dubbio e paura, poi al massimo se ti consuma olio puoi provare il sintoflon protector oilseal
                    lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
                    panda 4x4 1.1 anno 1994
                    panda 2xd 900cc anno 2000
                    panda 2wd 1.1 anno 2001
                    panda 750cc anno 1988

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X