annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambiare olio al servosterzo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambiare olio al servosterzo

    Devo cambiare l'olio al servosterzo di una punto prima serie che oramai non è più rosso però mi sorge un dubbio per tirarlo fuori è il minor problema... male che vada mi metto con un siringa e lo prelievo... ma poi dopo come si fa a spurgare l'impianto?
    Auto possedute:

    - Fiat Punto 55 MK1
    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
    - to be continued...

  • #2
    Re: Cambiare olio al servosterzo

    sulla mia y €3 se ricordo bene sulla scatola di sterzo cè un tappo dove scolare l'olio...dico questo perchè da li uscii quando lho cambiato

    Commenta


    • #3
      Re: Cambiare olio al servosterzo

      nella mia auto non c'è nessun tappo.. alla vaschetta sono collegati sono due tubi, che volendo è come un tappo basta scollegare e viene via tutto il liquido... ma ripeto il problema non è togliere il liquido, ma una volta ripristinato il livello come si fa a spurgare l'impianto?
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #4
        Re: Cambiare olio al servosterzo

        Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
        nella mia auto non c'è nessun tappo.. alla vaschetta sono collegati sono due tubi, che volendo è come un tappo basta scollegare e viene via tutto il liquido... ma ripeto il problema non è togliere il liquido, ma una volta ripristinato il livello come si fa a spurgare l'impianto?
        hai in sostanza tre possibilità

        1. svuoti con una siringa la vaschetta e la rifornisci di olio nuovo. Poiché in tutto l'impianto di idroguida circola circa un litro di olio, avrai via via una miscela di olio vecchio (grigio) e olio nuovo (rosso) fino, dopo circa una decina di cambi, ad avere rinnovato circa i 2/3 dell'olio.

        2. stacci una delle fascette Clic che fissano i tubi della mandata e del ritorno alla vaschetta, lo butti in basso e fai scolare l'olio. In questo modo svuoti circa metà dell'impianto. Rimetti la fascetta Clic (ci vuole la pinza apposita) e riempi di olio. In questo caso rimangono delle bolle d'aria, che si spurgano semplicemente accendendo il motore e rabboccando con olio. Per fare uscire le ultime bolle d'aria si deve azionare lo sterzo.

        3. Il metodo migliore consiste nello staccare entrambi i tubi. La mandata la si collega ad un flacone di olio nuovo, almeno 2 litri, posto in alto; il ritorno ad un flacone vuoto, posto in basso. Accendendo il motore, senza bisogno di sterzare, il circuito si rifornisce molto rapidamente di olio nuovo ed elimina il vecchio, e non rimangono nemmeno bolle d'aria. Il procedimento è intuitivo, e in pratica bisogna essere in due per fare un lavoro pulito. Anche qui per ripristinare le fascette Clic serve la pinza apposita.

        se non interessa conservare le fascette Clic si possono impiegare alla fine normali fascette a vite.

        Commenta


        • #5
          Re: Cambiare olio al servosterzo

          Vuoti la vaschetta con la siringa, pulisci il fondo vaschetta, infili un tubo morbido nel foro di uscita olio vaschetta (Quello senza filtrino), e lo termini in una bottiglia in basso, riempi la vaschetta e accendi pochi secondi (Per rivuotare la vaschetta e riempire la bottiglia) così un paio di volte ,cerca di tenerti una quantità necessaria per l'ultimo riempimento.

          Commenta


          • #6
            Re: Cambiare olio al servosterzo

            si effettivamente lo spurgo non è un problema leggendo il manuale d'officina il sistema è autospurgante, cioè basta girare stando fermi il volante tutto a dx e sx, per lo svuotamento invece dice di togliere l'olio dalla vaschetta con una siringa e poi successivamente staccare i tubi... in pochè parole un pò quello che uscito da questa discussione... ok grazie ragazzuoli
            Auto possedute:

            - Fiat Punto 55 MK1
            - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
            - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
            - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
            - to be continued...

            Commenta


            • #7
              Re: Cambiare olio al servosterzo

              Originariamente inviato da mrnatural Visualizza il messaggio
              hai in sostanza tre possibilità

              1. svuoti con una siringa la vaschetta e la rifornisci di olio nuovo. Poiché in tutto l'impianto di idroguida circola circa un litro di olio, avrai via via una miscela di olio vecchio (grigio) e olio nuovo (rosso) fino, dopo circa una decina di cambi, ad avere rinnovato circa i 2/3 dell'olio. .
              Io ho sempre usato questo metodo perchè è tutto sommato veloce (praticamente aspiri con una siringa da 100ml, non ci si impiega molto tempo) , non inquinante (non fai gocce) e nel complesso il circuito si riesce a "lavare" comunque abbastanza bene....
              Quoto.
              WWW.MILANO-DRS.COM
              DISTRIBUZIONE RICAMBI SPORTIVI

              Commenta

              Sto operando...
              X