l'altro giorno percheggiando ho toccato, ma proprio toccato, una rete di cinta, una rete non un muro, e li per li non mi sono preoccupato
il giorno dopo tirando fuori la macchina dal garage mi accorgo che la parte che presumibilmente ha toccato ha la vernice sfogliata guardando meglio mi accorgo che in altri punti non interessati dalla carezza la vernice presenta delle microcrepe
adesso io mi chiedo visto che il paraurti è stato riverniciato da poco e nella parte sfogliata si vede palesemente la vernice di prima intatta com'è possibile sta cosa?
il paraurti non andrebbe trattato in qualche maniera prima di verniciarlo? sembra quasi che la vernice nuova non abbia attaccato su quella vecchia e sia su solo per la tensione superficiale della vernice, come una spece di crosta se la gratti con l'unghia si alza
non so spero di essermi spegato
il giorno dopo tirando fuori la macchina dal garage mi accorgo che la parte che presumibilmente ha toccato ha la vernice sfogliata guardando meglio mi accorgo che in altri punti non interessati dalla carezza la vernice presenta delle microcrepe
adesso io mi chiedo visto che il paraurti è stato riverniciato da poco e nella parte sfogliata si vede palesemente la vernice di prima intatta com'è possibile sta cosa?
il paraurti non andrebbe trattato in qualche maniera prima di verniciarlo? sembra quasi che la vernice nuova non abbia attaccato su quella vecchia e sia su solo per la tensione superficiale della vernice, come una spece di crosta se la gratti con l'unghia si alza
non so spero di essermi spegato
Commenta