Ciao a tutti!
La faccio breve al massimo.
Ho un Piaggio Porter 4WD del 1998, gli viene prescritto un olio del cambio di gradazioni varie (praticamente tra il 75W e il 90W ci son tutte le combinazioni di gradazioni, compresi gli unigrado 80 e 90W), api GL-3.
L'API GL3 non esiste più, praticamente, mi son messo in cerca e ho letto che il GL-4 è ok, ma che il GL-5 è da evitare per via dell'additivazione troppo spinta che danneggia i sincronizzatori.
E ho trovato, dai ricambisti, solo GL-5.
L'olio del cambio dopo 14anni avevo deciso che andava cambiato, e allora ho cercato su canali non proprio ufficiali, in modo da evitare di spendere troppo, dato che ce ne vanno oltre 3 litri e chi mi poteva ordinare il GL-4 mi parlava di 20€/l, e che, soprattutto, il mezzo è qualcosa di non propriamente esigente...
E soprattutto, dato che ci faccio tragitti leggermente ripidi (video della discesa, pessima qualità, fatto col cel), e che il fetente riduttore (si, il potter ha anche le ridotte) è lubrificato dall'olio del cambio, e che il riduttore di olio, in discesa, se ne prende poco, dovevo comunque fare il cambio e riempirlo un mezzo litro oltre la capacità nominale...
Nel video si sente, oltre ai commenti in dialetto, il riduttore che "rogna" un pò...faccio presente che con quella pendenza si scende in 1a ridotta e il freno motore non è sufficiente a scendere lentamente...pendenze del 45%.
All'azienda agraria del mio paese, che ti trovo?
Un olio multifunzionale da trattori, cioè olio che fa trasmissione+idraulico, SAE80, GL-4, Agip Rotra Multi THT.
Avendo fretta di cambiarlo, l'ho preso (28€ 4 litri) e ce l'ho messo, con l'aggiunta di una boccia di sintoflon...nonostante i problemi avuti con i cambi delle altre auto, qui mi interessa di limitare la rumorosità del riduttore.
Sul PDF vedo che ha caratteristiche peculiari che lo rendono adatto a fare da olio idraulico.
Resta il fatto che è un GL-4 e la gradazione è adatta...
Il cambio ad ora lavora bene, non fa rumori, le marce entrano da dio -meglio di prima-, il riduttore è leggermente meno rumoroso, nonostante il fatto che credo sia a denti diritti.
Sul lungo periodo dite che è adatto o meno?
La faccio breve al massimo.
Ho un Piaggio Porter 4WD del 1998, gli viene prescritto un olio del cambio di gradazioni varie (praticamente tra il 75W e il 90W ci son tutte le combinazioni di gradazioni, compresi gli unigrado 80 e 90W), api GL-3.
L'API GL3 non esiste più, praticamente, mi son messo in cerca e ho letto che il GL-4 è ok, ma che il GL-5 è da evitare per via dell'additivazione troppo spinta che danneggia i sincronizzatori.
E ho trovato, dai ricambisti, solo GL-5.
L'olio del cambio dopo 14anni avevo deciso che andava cambiato, e allora ho cercato su canali non proprio ufficiali, in modo da evitare di spendere troppo, dato che ce ne vanno oltre 3 litri e chi mi poteva ordinare il GL-4 mi parlava di 20€/l, e che, soprattutto, il mezzo è qualcosa di non propriamente esigente...
E soprattutto, dato che ci faccio tragitti leggermente ripidi (video della discesa, pessima qualità, fatto col cel), e che il fetente riduttore (si, il potter ha anche le ridotte) è lubrificato dall'olio del cambio, e che il riduttore di olio, in discesa, se ne prende poco, dovevo comunque fare il cambio e riempirlo un mezzo litro oltre la capacità nominale...
Nel video si sente, oltre ai commenti in dialetto, il riduttore che "rogna" un pò...faccio presente che con quella pendenza si scende in 1a ridotta e il freno motore non è sufficiente a scendere lentamente...pendenze del 45%.
All'azienda agraria del mio paese, che ti trovo?
Un olio multifunzionale da trattori, cioè olio che fa trasmissione+idraulico, SAE80, GL-4, Agip Rotra Multi THT.
Avendo fretta di cambiarlo, l'ho preso (28€ 4 litri) e ce l'ho messo, con l'aggiunta di una boccia di sintoflon...nonostante i problemi avuti con i cambi delle altre auto, qui mi interessa di limitare la rumorosità del riduttore.
Sul PDF vedo che ha caratteristiche peculiari che lo rendono adatto a fare da olio idraulico.
Resta il fatto che è un GL-4 e la gradazione è adatta...
Il cambio ad ora lavora bene, non fa rumori, le marce entrano da dio -meglio di prima-, il riduttore è leggermente meno rumoroso, nonostante il fatto che credo sia a denti diritti.
Sul lungo periodo dite che è adatto o meno?
Commenta