Ho letto che una delle sostanze più pregiate nel campo della iperlubrificazione è il WS2, ovvero il disolfuro di tungsteno. Da quello che ho letto sarebbe una sostanza come il MOS2 ma ancora più resistente alle temperature e con un coefficiente di attrito bassissimo.
Quello che mi chiedo è come mai nel campo della lubrificazione motore non viene proposta come additivo.
Le ipotesi che mi faccio sono 2:
a) E' sostanza troppo recente e costosa, quindi i produttori di oli e additivi non la propongono per questo, perchè troppo costosa, altrimenti sarebbe il top degli antiattrito.
b) Ci sono delle ragioni tecniche che non conosco che ne sconsigliano l'uso in tale campo.
Sarei grato se qualcuno condividesse con me più informazioni in merito. Ho visto anche che in Canada la propongono come additivo motore.
Per chi fosse interessato, questo link ha qualche spiegazione (in inglese): http://www.ws2oil.com
Grazie a chi potrà dare un contributo.
Quello che mi chiedo è come mai nel campo della lubrificazione motore non viene proposta come additivo.
Le ipotesi che mi faccio sono 2:
a) E' sostanza troppo recente e costosa, quindi i produttori di oli e additivi non la propongono per questo, perchè troppo costosa, altrimenti sarebbe il top degli antiattrito.
b) Ci sono delle ragioni tecniche che non conosco che ne sconsigliano l'uso in tale campo.
Sarei grato se qualcuno condividesse con me più informazioni in merito. Ho visto anche che in Canada la propongono come additivo motore.
Per chi fosse interessato, questo link ha qualche spiegazione (in inglese): http://www.ws2oil.com
Grazie a chi potrà dare un contributo.
Commenta