Salve, a breve dovrò sostituire l'olio del cambio alla mia 206 sw 1.4 8v (manuale a 5 marce ovviamente).
Prima di passare agli additivi faccio una piccola premessa: ho già un'idea di quale olio utilizzare, ovvero il Motul 75w80.
Di questa gradazione si trova poca roba in giro. Gli originali Total e Esso sono abbastanza simili come caratteristiche, il secondo sembrerebbe migliore come prestazioni a lungo termine per via di un indice di viscosità superiore (149 vs 137 del Total se non ricordo male).
Poi c'è il Liqui Moly che è quasi identico al Total, ma ha un VI quasi ridicolo di 132...
L'ELF Tranself che è molto simile all'ESSO ed infine proprio il Motul, che a differenza di questi ha un VI superiore (160) e viscosità cinematica leggermente superiore sia a 40 che a 100°.
Il tutto senza sapere, ovviamente, quali e quanti additivi sono presenti nei vari oli e che spesso fanno la differenza aldilà dei numeri.
Il cambio della 206 già notoriamente osceno di fabbrica, con 10 anni sul groppone (anche se solo 75000 km) e zero sostituzioni, adesso gratta e s'impunta che è una meraviglia, specialmente ora che le temperature sono scese.
Per questo motivo oltre alla sostituzione dell'olio volevo aggiungere un additivo per ammorbidirlo e renderlo più fluido. Non m'importa di perdere qualcosa nella guida sportiva, tanto con quel motore e la tonnellata abbondante della SW, c'è poco da gasarsi...
Scarto a priori ZX1 e fullereni vari per via del costo e dell'inutilità a breve termine (essendo universale sarebbe utile usarlo per diversi scopi, ma la mia macchina è già stata "sintoflonizzata" dappertutto fuorchè nel cambio.
Dunque, venendo al punto, il dubbio è fra due prodotti: il celeberrimo Sintoflon Gear Lube e il Liquy Moly gear additiv al MOS2.
Cosa è preferibile usare nel cambio secondo voi? In giro si legge di tutto e di più sia sul teflon che sul mos2, farsi un'idea è davvero complicato.
Da un lato m'ispira di più il teflon micronizzato perchè è un additivo sostanzialmente liquido, dall'altro alcune esperienze negative mi hanno "spaventato" e ho notato che molti consigliano il mos2 nel cambio.
Di contro il mos2 dovrebbe essere solido, o comunque non micronizzato, per cui mi spaventa anche mettere palline di metallo a ballare fra ingranaggi e sincronizzatori.
Ergo, la domanda è: meglio ptfe, meglio mos2 o meglio mettere solo un olio già additivato per cambi duri come il Motul?
Grazie per le eventuali risposte e perdonate il papello.
Prima di passare agli additivi faccio una piccola premessa: ho già un'idea di quale olio utilizzare, ovvero il Motul 75w80.
Di questa gradazione si trova poca roba in giro. Gli originali Total e Esso sono abbastanza simili come caratteristiche, il secondo sembrerebbe migliore come prestazioni a lungo termine per via di un indice di viscosità superiore (149 vs 137 del Total se non ricordo male).
Poi c'è il Liqui Moly che è quasi identico al Total, ma ha un VI quasi ridicolo di 132...
L'ELF Tranself che è molto simile all'ESSO ed infine proprio il Motul, che a differenza di questi ha un VI superiore (160) e viscosità cinematica leggermente superiore sia a 40 che a 100°.
Il tutto senza sapere, ovviamente, quali e quanti additivi sono presenti nei vari oli e che spesso fanno la differenza aldilà dei numeri.
Il cambio della 206 già notoriamente osceno di fabbrica, con 10 anni sul groppone (anche se solo 75000 km) e zero sostituzioni, adesso gratta e s'impunta che è una meraviglia, specialmente ora che le temperature sono scese.
Per questo motivo oltre alla sostituzione dell'olio volevo aggiungere un additivo per ammorbidirlo e renderlo più fluido. Non m'importa di perdere qualcosa nella guida sportiva, tanto con quel motore e la tonnellata abbondante della SW, c'è poco da gasarsi...
Scarto a priori ZX1 e fullereni vari per via del costo e dell'inutilità a breve termine (essendo universale sarebbe utile usarlo per diversi scopi, ma la mia macchina è già stata "sintoflonizzata" dappertutto fuorchè nel cambio.

Dunque, venendo al punto, il dubbio è fra due prodotti: il celeberrimo Sintoflon Gear Lube e il Liquy Moly gear additiv al MOS2.
Cosa è preferibile usare nel cambio secondo voi? In giro si legge di tutto e di più sia sul teflon che sul mos2, farsi un'idea è davvero complicato.
Da un lato m'ispira di più il teflon micronizzato perchè è un additivo sostanzialmente liquido, dall'altro alcune esperienze negative mi hanno "spaventato" e ho notato che molti consigliano il mos2 nel cambio.
Di contro il mos2 dovrebbe essere solido, o comunque non micronizzato, per cui mi spaventa anche mettere palline di metallo a ballare fra ingranaggi e sincronizzatori.
Ergo, la domanda è: meglio ptfe, meglio mos2 o meglio mettere solo un olio già additivato per cambi duri come il Motul?
Grazie per le eventuali risposte e perdonate il papello.

Commenta