annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

    Salve, a breve dovrò sostituire l'olio del cambio alla mia 206 sw 1.4 8v (manuale a 5 marce ovviamente).
    Prima di passare agli additivi faccio una piccola premessa: ho già un'idea di quale olio utilizzare, ovvero il Motul 75w80.

    Di questa gradazione si trova poca roba in giro. Gli originali Total e Esso sono abbastanza simili come caratteristiche, il secondo sembrerebbe migliore come prestazioni a lungo termine per via di un indice di viscosità superiore (149 vs 137 del Total se non ricordo male).
    Poi c'è il Liqui Moly che è quasi identico al Total, ma ha un VI quasi ridicolo di 132...
    L'ELF Tranself che è molto simile all'ESSO ed infine proprio il Motul, che a differenza di questi ha un VI superiore (160) e viscosità cinematica leggermente superiore sia a 40 che a 100°.
    Il tutto senza sapere, ovviamente, quali e quanti additivi sono presenti nei vari oli e che spesso fanno la differenza aldilà dei numeri.

    Il cambio della 206 già notoriamente osceno di fabbrica, con 10 anni sul groppone (anche se solo 75000 km) e zero sostituzioni, adesso gratta e s'impunta che è una meraviglia, specialmente ora che le temperature sono scese.

    Per questo motivo oltre alla sostituzione dell'olio volevo aggiungere un additivo per ammorbidirlo e renderlo più fluido. Non m'importa di perdere qualcosa nella guida sportiva, tanto con quel motore e la tonnellata abbondante della SW, c'è poco da gasarsi...

    Scarto a priori ZX1 e fullereni vari per via del costo e dell'inutilità a breve termine (essendo universale sarebbe utile usarlo per diversi scopi, ma la mia macchina è già stata "sintoflonizzata" dappertutto fuorchè nel cambio.

    Dunque, venendo al punto, il dubbio è fra due prodotti: il celeberrimo Sintoflon Gear Lube e il Liquy Moly gear additiv al MOS2.
    Cosa è preferibile usare nel cambio secondo voi? In giro si legge di tutto e di più sia sul teflon che sul mos2, farsi un'idea è davvero complicato.
    Da un lato m'ispira di più il teflon micronizzato perchè è un additivo sostanzialmente liquido, dall'altro alcune esperienze negative mi hanno "spaventato" e ho notato che molti consigliano il mos2 nel cambio.
    Di contro il mos2 dovrebbe essere solido, o comunque non micronizzato, per cui mi spaventa anche mettere palline di metallo a ballare fra ingranaggi e sincronizzatori.

    Ergo, la domanda è: meglio ptfe, meglio mos2 o meglio mettere solo un olio già additivato per cambi duri come il Motul?

    Grazie per le eventuali risposte e perdonate il papello.
    Ultima modifica di Longhorn; 29-11-2012, 22:15.

  • #2
    Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

    ciao leggendo in giro anche sul forum molti si sono orientati sul redline che è già di per se additivato e dicono che il cambio diventi come il burro,migliorando tantissimo nelle cambiate a freddo dove di solito ci sono i maggiori problemi.anche tu come me hai prescritto da libretto un 75w80 gl4 ,della linea redline quello che rispetta tali caratteristiche è l'mtl.tra un pò farò anche io la sostituzione del mio con questo olio.se tutti dicono che è ottimo un motivo ci sarà
    citroen c3 1.1 60 cv gpl

    Commenta


    • #3
      Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

      http://www.castrol.com/castrol/gener...tentId=7067401

      molti ne parlano bene
      Ultima modifica di andrea1982; 30-11-2012, 11:47.

      Commenta


      • #4
        Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

        stavo cercando anche io qualche info, ma credo di metterne uno e aggiungere dell'additivo
        lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
        panda 4x4 1.1 anno 1994
        panda 2xd 900cc anno 2000
        panda 2wd 1.1 anno 2001
        panda 750cc anno 1988

        Commenta


        • #5
          Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

          Originariamente inviato da dalsim86 Visualizza il messaggio
          ciao leggendo in giro anche sul forum molti si sono orientati sul redline che è già di per se additivato e dicono che il cambio diventi come il burro,migliorando tantissimo nelle cambiate a freddo dove di solito ci sono i maggiori problemi.anche tu come me hai prescritto da libretto un 75w80 gl4 ,della linea redline quello che rispetta tali caratteristiche è l'mtl.tra un pò farò anche io la sostituzione del mio con questo olio.se tutti dicono che è ottimo un motivo ci sarà
          Sembrerebbe buono, ma ho due o tre dubbi a riguardo:

          1) il prezzo, non riesco a trovarlo a meno di 60€ per meno di 2L da uk+ spediz., direi assolutamente fuori portata a questi prezzi.
          2) non sono riuscito a trovare la scheda tecnica dell'olio, se è davvero così poco viscoso come dice la casa produttrice, non so fino a quanto possa essere un vantaggio per me che mi divido fra Sicilia e Sardegna, dove d'estate si arriva anche a 45°.
          3) se sai dove comprarlo a meno fammi un fischio.

          Originariamente inviato da andrea1982 Visualizza il messaggio
          La mia, da libretto, mi obbliga ad usare un 75w80, anche un meccanico Peugeot che conosco e che mi cura la macchina mi ha consigliato di non usare altre gradazioni, anzi alla mia domanda ha risposto con testuali parole "ricordati che non ci va il 75w90, solo 75w80 mi raccomando!" .
          Della Castrol a questa gradazione c'è l'EPX se non ricordo male, ma anche quello quasi introvabile a prezzi umani.

          Commenta


          • #6
            Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

            ciao ho trovato questa scheda sul sito dell'importatore:
            http://www.raceporter.com/catalog/schede/mtl.pdf
            se cerchi lo trovi a meno io sono riuscito a trovarlo a 35€ spedito dall'uk (sempre 2L) su amazon
            infatti penso di prenderlo li
            spero di esserti stato utile
            citroen c3 1.1 60 cv gpl

            Commenta


            • #7
              Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

              Originariamente inviato da dalsim86 Visualizza il messaggio
              ciao ho trovato questa scheda sul sito dell'importatore:
              http://www.raceporter.com/catalog/schede/mtl.pdf
              se cerchi lo trovi a meno io sono riuscito a trovarlo a 35€ spedito dall'uk (sempre 2L) su amazon
              infatti penso di prenderlo li
              spero di esserti stato utile
              Grazie, controllerò su amazon!
              Quella scheda l'avevo già letta e si intuiva poco, a parte la viscosità a 40° e quelle a 0 e -18°.
              Fortunatamente era più semplice del previsto, bastava scorrere la pagina dell'MTL sul sito redline e si trova la scheda tecnica completa:
              http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=45&pcid=7

              I valori di viscosità sono praticamente identici al Motul 75w80... ciò che cambia sono l'indice di viscosità e il flash point, effettivamente mostruosi per un olio per cambi per auto passeggeri...
              Sicuramente questi valori sono segnali di un olio che si degrada meno facilmente e quindi si mantiene più a lungo nella sua condizione originaria.
              Il prodotto sembra davvero buono, bisogna solo farsi due conti e vedere se conviene prendere questo al suo prezzo o conviene un olio tipo il Motul, che costa la metà e sembra simile, magari additivandolo.

              A tal proposito, rinnovo la domanda originaria, se c'è qualcuno che ne sa di più sul MOS2 e sul Gear Lube si faccia avanti.

              Commenta


              • #8
                Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

                io uso il motul 75w90 e sono contento della funzionalità del cambio della mia audi.io sarei dell'idea di provare inizialmente solo l'olio e vedere il risultato,eventualmente poi,semmai,rinforzarlo con un additivo specifico.proprio la motul fa un olio cambio additivato con bisolfuro di molibdeno ma si trova solo nella gradazione 80W90
                col casco slacciato non sei figo,sei un COGLIONE!!!!!!

                "Il Club dei Tettomani...prettamente Big & Soft"....... il + bel 3d di elaborare

                allergico ai tamarri e quindi..... "LEI è IN CONTRAVVENZIONE!!!!!!"

                fanculo a chi monta gli xenon sui fari a parabola....accecate!!!!!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

                  il cambio PSA e' sicuramente ottimo, ma ha bisogno di un olio abbastanza fluido,
                  da 75W altrimenti a freddo si punta troppo.
                  conviene sostituirlo ogni 100.000 km, perche' si carica di residui metallici..
                  bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
                  http://www.mulliner.org/pc.cgi

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Dubbio additivo olio cambio: PTFE, MOS2 o... solo un olio buono?

                    E' un cambio dannato con un olio ancora più dannato, perchè va bene solo in primavera. D'estate coi 40° e oltre della Sicilia, il 75w80 diventa come acqua e il cambio gratta a meraviglia, d'inverno sotto i 10° è ancora peggio. Per quello stavo pensando ad un prodotto con viscosità cinematica e VI superiori all'olio Peugeot, che sia meno acquoso alle alte temperature, ed aggiungere un additivo per migliorare la facilità d'innesto e limitare o ridurre gli impuntamenti, sia a freddo che a caldo...
                    Sull'additivo sono tentato dal MOS2, perchè del teflon ho paura, visto che il cambio non raggiunge le temperature del motore e potrebbe creare morchie o depositi semisolidi poco raccomandabili.
                    Però sul MOS2 nei cambi ho trovato poca letteratura... quindi non so ancora che fare...

                    Originariamente inviato da AVANT32 Visualizza il messaggio
                    io uso il motul 75w90 e sono contento della funzionalità del cambio della mia audi.io sarei dell'idea di provare inizialmente solo l'olio e vedere il risultato,eventualmente poi,semmai,rinforzarlo con un additivo specifico.proprio la motul fa un olio cambio additivato con bisolfuro di molibdeno ma si trova solo nella gradazione 80W90
                    E' vero, dimenticavo il Motul con MOS2...
                    Il mio dubbio principale è dovuto ad eventuali problemi ai sincronizzatori con l'utilizzo di additivi antiattrito...
                    Ultima modifica di Longhorn; 10-12-2012, 23:35.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X