annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Macchie di catrame rimosse con successo con olio d'oliva (si, avete letto bene).

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Macchie di catrame rimosse con successo con olio d'oliva (si, avete letto bene).

    Scrivo per raccontarvi di seguito la mia esperienza....

    Ieri sono passato con il mio 535d tutto pulito pulito in una strada dove avevano appena appena rifatto il manto stradale!
    Quando sono sceso dalla macchina, come potete immaginare, ho trovato una serie di macchie di catrame sulla parte bassa della carrozzeria!

    Come fare per rimuoverle?
    Sgrassatore aggressivo? Benzina? Gasolio? Alcool?
    Niente di tutto questo

    Un buon batuffolo di cotone imbevuto di semplicissimo olio d'oliva (si... avete letto bene... olio d'oliva!) tanta santa pazienza e..... Il risultato è assicurato, senza il minimo graffio e senza aver danneggiato la carrozzeria!


    Provare per credere!


    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Macchie di catrame rimosse con successo con olio d'oliva (si, avete letto bene).

    Ciao Franz

    e una bella idea.

    Ho un problema anch' io sulla mia auto ma, invece del catrame, ci sono tracce di colla rimasta attaccata dopo aver rimosso dello stotch.

    Potrebbe andar via usando il tuo metodo?
    http://www.buildarchlibraries.com

    Commenta


    • #3
      Re: Macchie di catrame rimosse con successo con olio d'oliva (si, avete letto bene).

      Originariamente inviato da giacar78 Visualizza il messaggio
      Ciao Franz

      e una bella idea.

      Ho un problema anch' io sulla mia auto ma, invece del catrame, ci sono tracce di colla rimasta attaccata dopo aver rimosso dello stotch.

      Potrebbe andar via usando il tuo metodo?
      Beh.. Quando si tratta di semplice olio d'oliva, tentare non nuoce...... Cmq... Prova a riscaldare la parte in questione con un semplice phon per i capelli: la colla con il calore diventa morbida e si toglie con estrema facilità!

      Fammi sapere
      A presto
      Franz
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #4
        Re: Macchie di catrame rimosse con successo con olio d'oliva (si, avete letto bene).

        WD40 non macchia e non opacizza!!!
        Si spruzza si lascia agire 5 minuti e si passa con un panno in microfibra,il cotone crea swirl

        Commenta


        • #5
          Re: Macchie di catrame rimosse con successo con olio d'oliva (si, avete letto bene).

          Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
          Beh.. Quando si tratta di semplice olio d'oliva, tentare non nuoce...... Cmq... Prova a riscaldare la parte in questione con un semplice phon per i capelli: la colla con il calore diventa morbida e si toglie con estrema facilità!

          Fammi sapere
          A presto
          Franz
          Appena posso, provero con il phon.

          Grazie.

          - - - Aggiornato - - -

          Originariamente inviato da andry120 Visualizza il messaggio
          WD40 non macchia e non opacizza!!!
          Si spruzza si lascia agire 5 minuti e si passa con un panno in microfibra,il cotone crea swirl
          E un ottima soluzione anche questa; purtroppo non ho WD40.

          Andrebbe bene lo SVITOL?

          Vorrei provare la tua soluzione e quella proposta da Franzturbo e vedere quale da il miglior risultato per quanto riguarda il mio caso.
          http://www.buildarchlibraries.com

          Commenta

          Sto operando...
          X