annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa mi dite del Synpol?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cosa mi dite del Synpol?

    L'altro giorno, ad un autoricambi, ho rivisto dopo tanto tempo il "Synpol crema liquida":




    Prodotto che, tanto tempo fa, veniva continuamente pubblicizzato in televisione da Andrea De Adamich.

    Vi confesso che non l'ho mai usato. E voi? Avete esperienze dirette con questo detergente?

    Grazie
    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Cosa mi dite del Synpol?

    in giro per internet lo conoscono in molti ecco un esempio http://www.alfavirtualclub.it/forum/...hp?f=4&t=91986
    lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
    panda 4x4 1.1 anno 1994
    panda 2xd 900cc anno 2000
    panda 2wd 1.1 anno 2001
    panda 750cc anno 1988

    Commenta


    • #3
      Re: Cosa mi dite del Synpol?

      Grazie mille... ora controllo!!
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #4
        Re: Cosa mi dite del Synpol?

        io lo uso dal 1995, comprata la bottiglia grande e ancora ne rimane ancora: è un'ottimo polish-cera al ptfe. Immancabile in un garage
        Ultima modifica di zio gavino; 16-01-2013, 16:50.
        Club punto 75
        Quelli della Punto 85
        Club F.I.R.E. 45

        Commenta


        • #5
          Re: Cosa mi dite del Synpol?

          Originariamente inviato da zio gavino Visualizza il messaggio
          io lo uso dal 1995, comprata la bottiglia grande e ancora ne rimane ancora: è un'ottimo polish-cera al ptfe. Immancabile in un garage
          Grande Zio..

          Due domande:
          1) all'atto pratico, quali sono le differenze tra il Synpol e un polish di tipo tradizionale e/o una cera classica?

          2) Quale è il potere lucidante di questo prodotto?



          Grazie
          Franz
          Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

          Commenta


          • #6
            Re: Cosa mi dite del Synpol?

            Appena sperimentato sul 535d..... Un prodotto semplicemente spettacolare!!!

            Consigliatissimo!!


            ciao
            Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

            Commenta


            • #7
              Re: Cosa mi dite del Synpol?

              Ma e meglio usare questo prodotto oppure il polish tradizionale?

              Sapevo che, usando spesso il polish, la vernice si consuma molto velocemente;questo prodotto,invece, salvaguarda la vernice?

              Oppure mi sbaglio riguardo questi prodotti?
              http://www.buildarchlibraries.com

              Commenta


              • #8
                Re: Cosa mi dite del Synpol?

                Originariamente inviato da giacar78 Visualizza il messaggio
                Ma e meglio usare questo prodotto oppure il polish tradizionale?

                Sapevo che, usando spesso il polish, la vernice si consuma molto velocemente;questo prodotto,invece, salvaguarda la vernice?

                Oppure mi sbaglio riguardo questi prodotti?
                Il Synpol non è classificabile come "polish" visto che non ha alcun potere abrasivo (quindi non può "assottigliare" il trasparente della vernice..... a meno che non venga passato con la carta vetrata!)
                E non è classificabile nemmeno come "cera", visto che è a base di ptfe (meglio conosciuto come Teflon) e non a base di oli siliconici.

                Il Synpol è quindi un prodotto che:
                - Ha un elevato potere detergente (ieri l'ho passato su macchina perfettamente lavata e asciugata. Nonostante tutto, il panno è venuto fuori scuro..... Questo significa che ha raccolto dello sporco "non visibile a occhio nudo". Molti, infatti, lo consigliano anche per togliere macchie di resina, catrame e escrementi di uccelli.

                - Ha un elevato potere lucidante (la macchina è lucida a "effetto specchio).

                - Forma un film protettivo di ptfe, che protegge l'auto dagli agenti atmosferici (e sembra durare 2 o 3 lavaggi).

                - Può essere passato su tutte le superfici esterne (provato anche su plastiche, vetri, cerchi e tubo di scarico)

                E' un prodotto molto valido che consiglio sicuramente.... Unica accortezza: quando lo passi, ne devi mettere veramente poche gocce altrimenti, poi, la fase di lucidatura, diventa più faticosa.

                ciao
                Franz
                Ultima modifica di Franzturbo; 27-01-2013, 10:11.
                Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                Commenta


                • #9
                  Re: Cosa mi dite del Synpol?

                  mha secondo me non è tutto questo grande prodotto
                  mi soffermo una frase,quando passavo il panno diventava nero,e qui entra l'importanza della clay bar che togli lo sporco in profondità e prepara la carrozzeria alla lucidatura o alla cera,in poche parole tu non hai tolto lo sporco,ma lo hai disperso su tutta la carrozzeria e si è bloccato sotto la cera facendola non agire bene e questo comporta una poca durata nel tempo.
                  Ora il futuro delle cere sono proprio quelle a base di oli siliconici e di carbuna,dipende dai prodotti che prendi,ma hanno durate da 1-9 mesi,non due o tre lavaggi,oppure ci sono cere nanotecnologiche che durano oltre un anno e proteggono così bene la carrozzeria che evita anche i piccoli graffi da lavaggio.
                  Qualsiasi polish che passi a mano non consuma la vernice,se lo fai con la lucidatrice al max elimini 2 microno su 200 di vernice
                  Ultima modifica di marchese jtd; 27-01-2013, 12:35.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cosa mi dite del Synpol?

                    Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
                    mha secondo me non è tutto questo grande prodotto
                    mi soffermo una frase,quando passavo il panno diventava nero,e qui entra l'importanza della clay bar che togli lo sporco in profondità e prepara la carrozzeria alla lucidatura o alla cera,in poche parole tu non hai tolto lo sporco,ma lo hai disperso su tutta la carrozzeria e si è bloccato sotto la cera facendola non agire bene e questo comporta una poca durata nel tempo.
                    Ora il futuro delle cere sono proprio quelle a base di oli siliconici e di carbuna,dipende dai prodotti che prendi,ma hanno durate da 1-9 mesi,non due o tre lavaggi,oppure ci sono cere nanotecnologiche che durano oltre un anno e proteggono così bene la carrozzeria che evita anche i piccoli graffi da lavaggio.
                    Qualsiasi polish che passi a mano non consuma la vernice,se lo fai con la lucidatrice al max elimini 2 microno su 200 di vernice
                    Veramente il synpol, nella pratica, fa lo stesso lavoro della Clay Bar: il panno cattura lo sporco e non lo disperde sulla carrozzeria..... Non contiene oli siliconici ma ptfe....
                    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X