annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

    Salve e buonasera a tutti
    Come da titolo, vorrei imparare a fare da me il semplice tagliando (dalle mie parti ci vogliono circa 150-160 €, non pochi..) perché ho scoperto che facendolo da solo, andrei a spendere solo per l'olio ed i filtri, quindi credo che risparmierei quei 70-80 € abbondanti che posso spenderli tranquillamente per il carburante anziché regalarlo ai meccanici..

    Non avendolo mai fatto prima, vorrei sapere se:
    - E' un'operazione difficile?
    - Ogni quanti km circa andrebbe fatto sul mio 1.6 16v?
    - Che cosa comprare? Io a memoria so il filtro aria (però questo non lo conto perché al prossimo tagliando ne prendo uno sportivo, così lo lavo e bon..), filtro olio, filtro benzina (?), olio motore, candele e non so cos'altro vada sostituito al tagliando. Al momento come olio c'è il 10w40, per il mio motore mi hanno consigliato il 5w40 perché è totalmente sintetico. Solo che non so se la viscosità sia la stessa, e non vorrei che per come la guido io (a volte tiro per bene le marce) sia troppo liquido e inizi a mangiarlo

    Non ho l'attrezzatura necessaria, a memoria ricordo che per cambiare le candele serve un attrezzo specifico. Serve altro?

    Al momento ho 190000km e il motore rifatto quasi per intero (tranne i pistoni), quindi a 5000km andrò a fare il primo tagliando dal meccanico che mi ha fatto il motore, perché deve anche vedere se è tutto ok. Dal prossimo vorrei vedermela da solo, solo che non conosco le tempistiche e le procedure. Potreste aiutarmi? Grazie
    Ultima modifica di *Peppe*; 09-02-2013, 16:40.

  • #2
    Re: Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

    No, è abbastanza facile, le difficoltà sono solamente logistiche, nel senso che devi avere lo spazio e gli attrezzi giusti per lavorare in sicurezza.
    Se hai una superfice piana e regolare puoi usare il crick idraulico e un paio di cavalletti, altrimenti forse è meglio una rampa.

    Come attrezzi dipende dalla tua macchina. Se hai il filtro "metallico" ti servirà una chiave apposita o un adattatore per svitarlo, altrimenti in caso di filtro a cartuccia, ti basterà una set di bussole abbastanza completo (di norma ci vuole una 25 o 27 o giù di lì) e una prolunga adatta a svitare la campana in cui è contenuto.
    Se hai una dinamometrica è meglio, ma se ne può fare anche a meno.
    Per le candele serve la classica chiave snodabile con manico a t.
    Ovviamente anche una vaschetta per raccogliere l'olio esausto e un fustino o una tanica per portarlo a smaltire.


    Come ricambi, di norma, si sostituiscono sempre i 4 filtri, ovvero olio, aria, carburante (se presente) e abitacolo.
    Come olio ti consiglio di mettere un 5w40 realmente totalmente sintetico, come il Motul 8100 X-Cess o alcuni degli ottimi olii crucchi, tipo Liqui Moly, Aral, Addinol ecc... che hanno rapporti qualità-prezzo imbattibili.
    Non preoccuparti per la guida sportiva, se leggi la scheda tecnica trovi tutti i dati di cui hai bisogno per essere sicuro.
    Prendi un olio con viscosità cinematica a 100° >14 e indice di viscosità superiore a 165 e puoi stirarla quanto vuoi, senza problemi.
    Per l'intervallo di utilizzo direi che su un benzina puoi fare ogni 15000km se la usi spesso in città o per brevi tragitti, ti sconsiglio di andare oltre i 20000 perchè considerà che anche gli olii migliori, in base alle condizioni di utilizzo e ai motori, difficilmente arrivano a tali chilometraggi in condizioni accettabili, per diversi fattori (contaminazione, perdità di viscosità e soprattutto perdita del residuo alcalino che combatte i prodotti acidi della combustione).


    Il cambio olio ovviamente va fatto a motore caldo, sviti il tappo di carico, poi sviti il dado della coppa e lasci defluire finchè non smette o quasi di gocciolare.
    Dopo aver tolto l'olio vecchio sviti il vecchio filtro e metti il nuovo, ricordandoti di sostituire la guarnizione e lubrificarla con un pò di olio prima di inserirla nel suo alloggiamento (per entrambi i tipi di filtri).
    Se hai il filtro a cartuccia bisogna prendere un paio di precauzioni, perchè 2-300ml d'olio restano nella campana e saltano fuori in buona parte quando sviti il coperchio per togliere il filtro stesso. Quindi procedi con calma e attenzione in modo da non imbrattare mezza macchina di olio e non scottarti.
    PS: in tal caso, evita di svitare il coperchio a freddo, se operi all'aperto e a basse temperature ti consiglio di allentarlo (basta 1-2 giri) quando il motore è ancora caldo, perchè dopo diventa duro come il marmo.

    Sostituito il filtro riavviti il tappo della coppa, avendo cura di sostituire la sua piccola guarnizione, dopodichè sei pronto a versare l'olio nuovo.
    Personalmente, prima di fare ciò faccio sempre scolare un pò di olio nuovo a caduta, per effettuare un ulteriore pulizia, difatti l'olio entra pulito ed esce sporco dalla coppa, segno che c'e ancora un pò di merda che resta in circolo. :lol:
    Appena esce pulito o quasi smetto (di solito sui benzina bastano 1-2 litri, anche di un oliaccio qualsiasi).

    Per gli altri filtri devi vedere come e dove sono messi nella tua macchina, di norma l'unico problematico può essere quello dell'aria, che in alcune macchine è messo in posizioni scomode e richiede lo smontaggio di altre parti. Ma niente di irrisolvibile con un paio di cacciaviti.

    Per candele ed altre robe devi valutare tu, non si sostituiscono certo ogni tagliando, ma ogni 40-50000km o anche più, dipene da molti fattori. Basta svitarle e vedere in che condizioni sono, comunque.
    L'olio del cambio va sostituito ogni 80000km o comunque quando inizi a sentire il cambio più duro e impuntamenti vari.
    Come dico sempre, è buona norma utilizzare con ragionevole frequenza additivi per la pulizia del circuito di alimentazione, dell'aspirazione e all'occorrenza anche per il motore, anche se sui benzina che sporcano poco, non serve usarli frequentemente come sui diesel.

    Commenta


    • #3
      Re: Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

      Le candele io ricordavo massimo 15000 (o per lo meno per le candele comuni, come quelle che ho io..) il filtro aria l'ho già smontato più di una volta, si fa agevolmente. Il filtro benzina ora che ricordo sulla mia auto è integrato nella pompa benzina quindi nada Mentre il filtro abitacolo non so né cosa sia e né dove sia situato.

      Per l'olio, io ho fatto lucidare e pulire TUTTO il motore, e anche la pompa dell'olio..è cmq necessario fare il flush per pulire o no? Nel caso ho 4 litri di olio 15w40 in macchina, va bene per pulire il motore?

      Commenta


      • #4
        Re: Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

        No, non serve fare flush ora, hai il motore praticamente nuovo e se fai tagliandi non oltre i 15000km, potrai anche farne a meno in futuro, almeno per i prossimi 2-3 tagliandi sicuro... poi ovviamente male non fa, ma adesso non ne hai bisogno, sarebbe superfluo.
        Il 15w40 va benissimo per far defluire completamente quello vecchio, ovviamente ricordati di far scolare per bene anche quello.

        Se le candele sono da buttare dopo 15000km vuol dire che il motore ha problemi. La vita standard si aggira sui 40/50000km al netto delle condizioni di utilizzo. Possono durare meno o più, ma 15000 sono davvero troppo pochi.
        Il filtro abitacolo si trova da qualche parte "sotto" il parabrezza, dove c'è la presa d'aria dei condotti d'aerazione. Ti consiglio di prenderne uno ai carboni attivi.

        Commenta


        • #5
          Re: Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

          Per i km che faccio io, preferirei farlo ogni 10000km. Cmq le candele le ho messe in mezzo perché costano una cagata. Però ti ringrazio, non sapevo che la vita media fosse di 40000km, io credevo la metà massimo

          Commenta


          • #6
            Re: Tagliando "Fai da te" e info manutenzione su 1.6 Torque

            Ciao

            per quanto riguarda olii e gradazione da scegliere per la tua auto, questo sito potrebbe esserti di aiuto:http://www.valvoline.it/lubrificantiadvisor.htm
            Ultima modifica di giacar78; 16-02-2013, 17:44.
            http://www.buildarchlibraries.com

            Commenta

            Sto operando...
            X