annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio olio motore e olio cambio manuale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio olio motore e olio cambio manuale

    Ciao a tutti,
    ho aperto una nuova discussione, mi pare non ci sia una già aperta.
    A breve devo cambiare l' olio motore alla mia 156 JTD, volevo qualche vostro consiglio per quanto riguarda la scelta.
    Cerco un 5-10, non 10-40, sintetico al 100%.
    Un olio con buone qualità e perfettamente adatto per il mio JTD.
    Diciamo nella fascia di prezzo dalle 7 alle 10 euro.
    Inoltre vorrei cambiare anche l' olio al cambio, mi date qualche dritta anche li.

  • #2
    Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

    un 5w40 va benissimo,come prezzo per avere un top siamo un pò risicati,ma si trovano comunque buoni olii con quella cifra tipo questo
    http://www.ebay.it/itm/MOTUL-8100-X-...#ht_1965wt_965
    per l'olio cambio perchè lo vuoi cambiare?hai intenzione di cambiare fra poco il gruppo frizione?quanti km ha l'auto?
    perchè se fra poco devi cambiare il gruppo frizione ,cambi l'olio cambio direttamente quando fai quel lavoro.
    Se invece lo devi cambiare adesso,non mi ricordo la gradazione ma ti consiglio di rimanere su bardahl o motul

    Commenta


    • #3
      Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

      Avevo notato quell' olio, ma mi sembrava un olio economico, forse mi sono sbagliato.
      Effettivamente non costa molto e sono anche 5 litri, giusto giusto per un cambio, e ci avanza anche un po'.
      Pensavo di cambiarlo perche ne ha fatti già 170'000km, forse era il caso di farlo.
      No, la frizione va benissimo, non la cambio per adesso.

      - - - Aggiornato - - -

      Scusa, mi spieghi un attimo tutti quei numeri!
      CEA Specifiche prodotto: ACEA A3/B4
      API Specifiche prodotto: API SN/CF
      Omologazioni delle case costruttrici : BMW LL-01 ; MB-Approval 229.5 ; PORSCHE A40 ; Renault RN0710 / 0700 ; VW 502 00 / 505 00 ; OPEL GM LL-B-025 ; FIAT 9.55535-H2/M2/N2

      Commenta


      • #4
        Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

        guarda è un pò lunga la questione hahahahaah ti metto un bel papiro semplice da capire buona lettura hahahahaha

        SAE: VISCOSITA' DEGLI OLI MOTORE
        La classificazione SAE (Society of Automotive Engineers) J300_200901, aggiornato al 01\12\2009, delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche API ed ACEA.
        La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne.
        Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:

        - Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;

        - Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.

        La viscosità cinematica misurata a 100°C definisce i gradi SAE da 20 a 60 per valori di viscosità crescenti.
        La viscosità dinamica a bassa temperatura definisce i gradi "W" dall'inglese Winter = inverno da 0W a 25W in base a valori di viscosità misurati a temperature da -35° a -5°C.
        La temperatura rappresenta quella minima a cui il motore può essere avviato quando è lubrificato con l'olio di grado SAE corrispondente; è intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi".
        Il valore di viscosità è paragonabile allo spessore ed è molto importante per poter determinare se l'olio è adatto alle condizioni di lavoro: oli con un elevato valore di viscosità sono adatti per l'uso estivo, mentre oli con ridotti valori di viscosità sono adatti a un uso invernale.
        Gli oli multigradi hanno la capacità di autoregolarsi e il loro arco d'utilizzo viene descritto da due numeri: la viscosità a freddo e quella a caldo.
        Esistono oli monogrado adatti ad una sola temperatura specifica e multigrado che coprono meglio un intervallo di temperature comprese.
        Gli oli unigradi sono oramai caduti in disuso, a favore di quelli multigrado, più versatili e performanti.
        La temperatura minima di pompabilità é la temperatura minima a cui l'olio, oltre che a consentire l'avviamento, è in grado di scorrere liberamente fino a lubrificare le parti critiche del motore.


        OLIO MOTORE:

        La prima sigla che tutti guardano in un olio motore è quella indicante la viscosità, tuttavia non è indice della qualità dell'olio.
        Molti altri si basano sulla marca dell'olio ma anche questo non è un informazione fondamentale.
        Le informazioni fondamentali sono quelle sigle scritte in piccolo e ora spiego brevemente il significato delle più importanti.
        Tutti gli oli motore rispondono a certificazioni API ed ACEA, sono caratterizzati da sigle composte da lettere e numeri.
        La API (American Petroleum Institute), definisce per gli oli motore due categorie identificate con una sigla di due lettere.
        1. La prima lettera distingue il tipo di motore a cui è destinato: "S" sta per Service, motore a benzina, "C" sta per Commercial, motore Diesel.
        2. La seconda lettera indica invece la severità dei test previsti e quindi il livello prestazionale: più la lettera è avanti nell'alfabeto, maggiori saranno le performance.
        In linea di principio, dunque, una specifica API più recente (e quindi più severa) soddisferà anche le precedenti. Attualmente siamo ad API SN per i motori a benzina e ad API CM-4 per i motori Diesel (il 4 indica motore Diesel 4 tempi).
        In particolare:
        API SN: prevede test per verificare maggiore resistenza all'ossidazione, protezione dai depositi, miglior protezione dall'usura e performance a bassa temperatura.
        API CM-4: prevede test per verificare la compatibilità del lubrificante con sistemi di ricircolo dei gas di scarico (EGR), e con altri sistemi di controllo dei gas di scarico. I lubrificanti appartenenti a questa categoria forniscono ottima protezione contro l'usura, controllo della fuliggine (soot control) e depositi sui pistoni, e mantenimento della viscosità.
        Oltre a queste troviamo la classificazione secondo norme ACEA.
        La ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) è nata nel 1996 e prevede 4 differenti standard a seconda del tipo di motorizzazione e di impiego.
        La classificazione è composta da una lettera indicante la diversa tipologia di motore e da un numero riportante i diversi usi e applicazioni all'interno di una determinata classe, legata a più livelli di performance.
        1. Le cat. "A" (motori benzina) e "B" (motori Diesel) sono dedicate al veicolo leggero.
        2. La neonata cat. "C" (Catalyst Compatible) è sempre dedicata alle "passenger cars", con in più la richiesta compatibilità del lubrificante con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico comparsi sulle vetture di ultima generazione.
        3. La cat. "E" è invece dedicata ai motori Diesel dei veicoli industriali (Trucks, macchine TP, ecc.).
        A differenza di quanto avviene con le specifiche API, una categoria numerica più elevata non necessariamente significa maggiori performance, occorre pertanto fare riferimento a quanto indicato sul libretto di uso e manutenzione del veicolo.
        Talvolta può capitare di vedere indicato l'anno della sequenza (es. ACEA B4-02): esso è però da intendersi solo per usi industriali, in quanto una nuova indicazione, pur significando nuovi test o parametri, rientra comunque nella categoria rimanendo compatibile con le applicazioni precedenti. In caso contrario sarebbe necessario inserire una nuova categoria.
        Soddisfare una specifica ACEA significa, oltre che superare una lunga serie di test motoristici: - certificare ogni singola formula utilizzata, che deve essere depositata presso l'Ente, ed il vincolo, da parte del Produttore, a non cambiarne i componenti; - disporre delle certificazioni ISO 9001/2 (per i siti produttivi); - l' osservazione delle norme ATIEL, l'Ente che ha definito metodologia e parametri alla base delle certificazioni ACEA. L'ultimo aggiornamento che mi risulti delle specifiche ACEA risale all'Ottobre 2004.
        Le definizioni delle categorie sono le seguenti:

        A1/B1
        oli a bassa viscosità e basso HT/HS (>2,6<3,5 mPa.s), con caratteristiche Fuel Economy.Questi oli possono non essere adatti in alcuni motori.Verificare il libretto di uso e manutenzione del veicolo.

        A5/B5
        oli stabili a bassa viscosità e basso HT/HS (>2,9<3,5 mPa.s), con caratteristiche Fuel Economy.Adatti per un utilizzo severo e lunghi intervalli di cambio.Prevedono prestazioni più elevate rispetto ad A1/B1. Il livello B5 prevede lo stesso livello prestazionale del B4, con in più specifici test per attestare le caratteristiche Fuel Economy.Questi oli possono non essere adatti in alcuni motori.Verificare il libretto di uso e manutenzione del veicolo.

        A3/B3
        oli stabili adatti per l'utilizzo in mezzi ad elevate prestazioni, impiego severo e prolungati intervalli di cambio.

        B4
        oli stabili adatti per motori Diesel di autovetture e veicoli commerciali con iniezione diretta.Soddisfa anche i requisiti previsti dalla B3.

        C1
        oli stabili per motori di recente tecnologia dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico.Caratteristiche Extra Fuel Economy, Low Saps (tenore in ceneri < 0,5%).

        C2
        oli stabili per motori di recente tecnologia dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico.Caratteristiche Fuel Economy, Mid Saps (tenore in ceneri < 0,8%).

        C3
        oli stabili per motori di recente tecnologia dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico.Caratteristiche Low Fuel Economy, Mid Saps (tenore in ceneri < 0,8%).

        Commenta


        • #5
          Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

          Niente male!
          Iniziamo con le domande, ok A3/B3, ma B4 è per veicoli commerciali, non penso che la mia 156 lo sia, va bene lo stesso!?
          API SN è per motori a benzina, o ho capito male? CF cosa è? Forse per il diesel, quindi va bene per entrambi?
          Su ebay ce scritto che è sia per il benzina che per il diesel. Ma è effettivamente cosi?
          Insomma, è buono per la mia?

          Commenta


          • #6
            Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

            Se ti capita a prezzo prova il 7004 dell'Eni.

            Non è un olio top sulla carta, ma è additivato in modo specifico per i motori iniettore pompa VW, e da quello che ho visto da ottimi risultati ovunque.

            Sui JTD un amico l'ha usato per anni (in officina, non è che possiede mille JTD, è un officina per camper e auto, ora solo per camper) ed ha sempre riscontrato ottimi risultati.

            Io l'ho usato per un bel tot (8anni) con ottimi risultati.

            Commenta


            • #7
              Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

              Originariamente inviato da Hi Way Visualizza il messaggio
              Niente male!
              Iniziamo con le domande, ok A3/B3, ma B4 è per veicoli commerciali, non penso che la mia 156 lo sia, va bene lo stesso!?
              API SN è per motori a benzina, o ho capito male? CF cosa è? Forse per il diesel, quindi va bene per entrambi?
              Su ebay ce scritto che è sia per il benzina che per il diesel. Ma è effettivamente cosi?
              Insomma, è buono per la mia?
              se vedi il punto b4,comprende anche il punto A3/B3 vuol dire che come olio è buono e ha specifiche migliori che sono superiori A3/B3 quindi essendo superiori le comprende,quindi adattissimo alla tua auto
              oramai sono tutti olii sia per benzina che per diesel,solo pochissimi fanno differenze,quindi vai tranquillo

              Commenta


              • #8
                Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

                la 156 1.9 jtd 116cv l'ho avuto per 6 anni e mettevo sempre il motul 8100 x-clean/x-cess 5w40 per il motore e motul gear 300 75w90 per il cambio. mai un problema e sempre tante soddisfazioni
                Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                Commenta


                • #9
                  Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

                  ma il migliore del motul e x-clean?
                  lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
                  panda 4x4 1.1 anno 1994
                  panda 2xd 900cc anno 2000
                  panda 2wd 1.1 anno 2001
                  panda 750cc anno 1988

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Consiglio olio motore e olio cambio manuale

                    il olio motore motul in assoluto è il 300v ma che risulta praticamente inutilizzabile su auto stradali. l'x-clean è cmq ottimo e di gran lunga superiore al castrol magnatec o shell helix ultra tanto per fare un esempio. è il miglior 5w40 che abbia mai provato e non sono l'unico che la pensa così
                    Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X