annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tipologia olio servosterzo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tipologia olio servosterzo

    Devo rabboccare l'olio al mio servosterzo, per una MERCEDES CLK CABRIO 320CDI del 2006, secondo voi che tipologia di olio devo usare, sul libretto uso e manutenzione non vi è indicato nulla?

    Oltretutto ho letto in diversi post che esistono tre oli differenti per i servosterzi, di tre colori diversi: trasparente, rosso e verde. E se eventualmente si mischia due oli di colore differenti si può danneggiare la pompa. Da ciò capisco che devo rispettare la caratteristiche MB però devo vedere se eventulamente precedenti meccanici hanno variato la tipologia d'olio e rispettare quella?
    Auto possedute:

    - Fiat Punto 55 MK1
    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
    - to be continued...

  • #2
    Re: Tipologia olio servosterzo

    se il servo è idraulico utilizza l'originale della rete mercedes.
    tanta macchina tanto costo vuoi risparmiare proprio sull' olio ?
    eppoi dura una vita...
    Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
    moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

    Commenta


    • #3
      Re: Tipologia olio servosterzo

      perchè ho sentito dire che appunto in base alla tipologia della pompa e l'anno dell'auto veniva usato il verde che è minerale, il rosso bisogna capire poi che DEXTRON è e ultimanete sta usando uno trasparente 100% sintetico, secondo voi sulla mia auto quale ci va?

      e poi deve coincidere con quello che già si trova nel serbatoio, casomai la MB indica un'altra tipologia d'olio, come faccio a vedere che olio usa realmente la mia auto, non è bello mischiare due oli diversi?
      Ultima modifica di frapop; 19-08-2013, 16:46.
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #4
        Re: Tipologia olio servosterzo

        proprio per questo bisogna acquistare l'olio dal magazzino ricambi ufficiale,
        che con il numero di telaio dell' auto si ricerca il tipo specifico adatto.
        utilizzare altri oli e' da kamikaze..
        se il meccanico generico ha utilizzato altri tipi,
        si prende pure il rischio di dover ripagare i danni al circuito idaulico.
        Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
        moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

        Commenta


        • #5
          Re: Tipologia olio servosterzo

          non saprei l'auto è usata e non so quindi che olio c'è dentro e non vorrei fare cazzate, perchè appunto potrei andare in MB e prendere l'oliio in base a quello che mi dicono... però bohhh eventualmente con una siringa dovrei vedere intanto il colore che c'è dentro... bohhhh ste auto hai fatto bene a precisare sono peggio di una donna lol ho sentito persone che dentro avevano il minerale (verde) hanno aggiunto il rosso e si sono trovati il servosterzo fare versi come un gatto lol
          Auto possedute:

          - Fiat Punto 55 MK1
          - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
          - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
          - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
          - to be continued...

          Commenta


          • #6
            Re: Tipologia olio servosterzo

            Allora dato che l'auto è usata fai bene a non considerare con troppa certezza che olio ci sia. Quindi numero di telaio e verifica dall'autorizzato su quale sia la prescrizione della casa (che può anche essere stata aggiornata rispetto al primo riempimento del 2006). Sull'usato la regola di andare dal ricambista con il pezzo vecchio e chiederlo nuovo non è valida, perché non sai se non sia già stato sostituito con uno non indicato.

            In ogni caso il liquido dell'idroguida, dato che potrebbe essere nella migliore delle ipotesi l'originale vecchio di 7 anni, e nella peggiore chissà cosa, conviene cambiarlo tutto, non vale la pena di rabboccarlo. Si può fare un lavoro molto pulito con due tubi: accendendo il motore entra l'olio nuovo ed esce il vecchio senza mai lasciare la pompa senza olio. Sul web trovi diversi esempi, e non occorrono chissà quali macchinari. Dovrebbe andare a riempimento un litro e mezzo, quindi con due litri riesci a fare benissimo il lavoro che ti ho suggerito.

            Commenta


            • #7
              Re: Tipologia olio servosterzo

              Sul libretto della mia SAAB è testualmente citato l'uso del Pentosin CHF 11/f o il CHF201,oppure compatibili(anche se non ve ne sono molti) come il COMMA chf11s o l'Halford CHF,ma è specificato di non mischiare o sostituire mai con Olio ATF/dextron (colore rosso),pena possibili malfunzionamenti o rotture,se invece devi rabboccare un ATF con uno simile anche se con specifiche leggermente diverse tipo un dextron 2 con un dextron 3,non dovrebbero esserci problemi anche se sarebbe meglio attenersi al libretto di manutenzione.
              Invece di liquidi servo trasparenti ne ignoravo l'esistenza.
              Comunque se non riesci a sapere che olio va messo nella tua auto,consulta un sito come quello della castrol,metti marca e modello e ti verrà indicato che lubrificanti usare (servo,motore,cambio ecc),oppure apri la vaschetta e impregna uno straccetto con il liquido e osservane il colore (CHF=verde ,ATF/dextron=rosso)
              Ultima modifica di Pupillo74; 26-08-2013, 10:25. Motivo: Aggiunta

              Commenta


              • #8
                Re: Tipologia olio servosterzo

                Ho controllato un pò su internet e ho scoperto che l'olio servo per la tua mercedes deve rispondere alla specifica MB001 989 24 03 10,che è poi una delle specifiche del pentosin CHF 11s,in mercedes ne usano uno simile marchiato da loro che è trasparente invece che verdino chiaro.

                Commenta


                • #9
                  Re: Tipologia olio servosterzo

                  Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
                  Devo rabboccare l'olio al mio servosterzo, per una MERCEDES CLK CABRIO 320CDI del 2006, secondo voi che tipologia di olio devo usare, sul libretto uso e manutenzione non vi è indicato nulla?
                  zziipp:
                  ciao, se il rabbocco si limita a 60/80 ml. potresti mettere dentro ZX1... rabbocchi e migliori la fluidità dell'impianto... io ce l'ho dentro da 10 anni ed è perfetto...
                  un saluto, francesco
                  Meglio prevenire che curare

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X