annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

    Come da titolo, stamattina ho portato la mia macchina dal meccanico e con la scusa che avevo dei servizi urgenti da fare, ho chiesto se poteva farla subito Siccome il meccanico aveva il ponte libero, ha provveduto immediatamente al cambio olio e sostituzione filtro. Quindi il lavoro di smontaggio e rimontaggio del tappo e del filtro sono stati fatti da sotto la macchina anche perche' non mi piace molto il sistema ad aspirazione tramite l'introduzione della sonda dal lato asta controllo olio. Ci siamo messi a parlare del piu' e del meno nel frattempo l'olio ha avuto tutto il tempo per fuoriuscire dal foro sotto la coppa, insomma siamo stati una mezz'oretta abbondante a parlare del piu' e del meno Una volta rimessa la macchina a terra, mi sono accorto che a differenza delle volte precedenti, quando mettevo il sint 2000, questa volta l'olio e' stato prelevato da un fusto da 200 liri con una pompa a manovella. Sul fusto c'era una targa adesiva con scritto ENI I-SINT PROFESSIONAL 10W40 che come gradazione e' simile al Sint 2000 Agip. Insomma cambio olio + filtro olio della bosh ho speso 35 euro. Dato che tutte le operazioni sono state fatte in mia presenza ed il pezzo pagato mi e' sembrato molto basso, che dite e' buono quell'Olio preso dal fusto?? Lo stesso olio, al supermercato, l'avevo visto nei contenitori di plastica da 4 litri ad un prezzo poco sotto i 40 euro.... considerando pue il costo del filtro mi e' venuto qualche dubbio... che ne pensate???

  • #2
    Re: Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

    Da quando il marchio Agip non c'è più il Sint 2000 è stato rinominato I-Sint 10w40, quindi sono lo stesso identico (e pessimo) olio.

    Il prezzo è ottimo, nel senso che è molto onesto ma ci sta tutto vista la qualità dell'olio utilizzato. Il filtro Bosch costerà 7-8€ esagerando, 3l di I-Sint costeranno 15-20€, in negozio, al meccanico molto molto meno. Il dubbio ti dovrebbe venire sul lubrificante usato semmai, che è uno dei peggiori.

    Commenta


    • #3
      Re: Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

      non è il massimo quell'olio, senza dubbio, magari è rimasto a 15 anni fa, ma fa il suo lavoro e se il cliente non lamenta problemi ......a 35 euro chi ti cambia olio e filtro ? per me il 90% non ti fa entrare nemmeno in officina, altro che ponte e chiacchiera !!!
      Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
      "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
      http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

      Commenta


      • #4
        Re: Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

        Vi ringrazio per le risposte. Ho sempre messo solo ed esclusivamente sint 2000 e mi sono sempre trovato bene e non ho mai riscontrato eccessivo consumo di olio. Siccome per me, questa e la prima volta (dopo 10 anni) che cambio tipo di olio, mi era venuto il dubbio sulla qualità dell'olio introdotto. Intendiamoci, tutte le operazioni sono state fatte in mia presenza e sono cliente abituale, pero' quando mettevo il sint, l'olio rimasto in lattina mi veniva consegnato e per questo motivo, forse, ricordo che pagavo una cifra maggiore in precedenza. A dire il vero, il meccanico mi ha anche ispezionato il fondo, rimettendo nelle apposite guide/fermi, i tubicini rigidi in metallo che portano l'olio dei freni alle ruote posteriori, che si erano sganciati in alcuni punti. Io non sono del mestiere, per questo chiedevo che se oltre alla gradazione dell'olio che e' rimasta uguale, vi erano delle caratteristiche diverse dell'olio nuovo appena introdotto nel motore.

        Commenta


        • #5
          Re: Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

          Più che il consumo è ciò che lascia dentro il motore il problema. Poi dipende da tante cose, in primis percorsi, stile di guida e (soprattutto) intervalli di sostituzione, ma siccome i motori Fire sono poco gentili coi lubrificanti, sarebbe meglio usare lubrificanti meno "debolucci" del Sint 2000.

          Comunque devo correggermi riguardo all'I-Sint, le mie informazioni erano vecchie, in quanto ho dato una sbirciata alle schede di sicurezza e ho visto che a Febbraio 2013 l'hanno "riformulato" (anche se la scheda tecnica è quasi identica..).
          Ora, sul sito ufficiale risulta come "lubrificante a base sintetica", che al mio paese vuol dire un olio interamente gruppo III, poi però leggo la scheda di sicurezza e trovo che contiene fra l'80 e il 90% di basi minerali raffinate (Gruppo I o II???), e additivi vari.
          La scheda è molto simile a quella del "mineralissimo" 15w40, ma la cosa ancora più strana è che pure il sintetico 5w40 ha la stessa formulazione...

          Confrontando il tutto con il 100% sintetico 0w30 ho capito l'arcano: alla Eni hanno l'apprezzabile abitudine di specificare l'intera formulazione nella scheda di sicurezza, però hanno ben pensato di accorpare nella definizione "olio minerale severamente raffinato" tutte le basi minerali trattate e non (gruppo I e II) e quelle hydrocracked comunemente definite "sintetiche" (gruppo III).



          Se il mio ragionamento è corretto, le chiavi di lettura sono 3:

          1) Il bruco (Sint 2000) si è trasformato in farfalla (I-Sint)
          2) Eni è il primo produttore a rispettare alla lettera le definizioni suggerite dalla API, di cui sopra...
          3) Eni ci piglia per i fondelli con le descrizioni

          Forse, per una volta, l'opzione più auspicabile potrebbe essere quella giusta!

          - - - Aggiornato - - -

          Più che il consumo è ciò che lascia dentro il motore il problema. Poi dipende da tante cose, in primis percorsi, stile di guida e (soprattutto) intervalli di sostituzione, ma siccome i motori Fire sono poco gentili coi lubrificanti, sarebbe meglio usare lubrificanti meno "debolucci" del Sint 2000.

          Comunque devo correggermi riguardo all'I-Sint, le mie informazioni erano vecchie, in quanto ho dato una sbirciata alle schede di sicurezza e ho visto che a Febbraio 2013 l'hanno "riformulato" (anche se la scheda tecnica è quasi identica..).
          Ora, sul sito ufficiale risulta come "lubrificante a base sintetica", che al mio paese vuol dire un olio interamente gruppo III, poi però leggo la scheda di sicurezza e trovo che contiene fra l'80 e il 90% di basi minerali raffinate (Gruppo I o II???), e additivi vari.
          La scheda è molto simile a quella del "mineralissimo" 15w40, ma la cosa ancora più strana è che pure il sintetico 5w40 ha la stessa formulazione...

          Confrontando il tutto con il 100% sintetico 0w30 ho capito l'arcano: alla Eni hanno l'apprezzabile abitudine di specificare l'intera formulazione nella scheda di sicurezza, però hanno ben pensato di accorpare nella definizione "olio minerale severamente raffinato" tutte le basi minerali trattate e non (gruppo I e II) e quelle hydrocracked comunemente definite "sintetiche" (gruppo III).



          Se il mio ragionamento è corretto, le chiavi di lettura sono 3:

          1) Il bruco (Sint 2000) si è trasformato in farfalla (I-Sint)
          2) Eni è il primo produttore a rispettare alla lettera le definizioni suggerite dalla API, di cui sopra...
          3) Eni ci piglia per i fondelli con le descrizioni

          Forse, per una volta, l'opzione più auspicabile potrebbe essere quella giusta, peccato che non si distinguano i semisintetici dai gruppo III...

          Commenta


          • #6
            Re: Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

            di certo l'olio, qualunque olio, è cambiato nel corso del tempo in seguito al variare delle normative ACEA. Non è il caso di avere sospetti sul prezzo dato che il meccanico l'olio al fusto lo pagherà intorno ai 4 euro al litro (5 euro se lo comprasse a cartoni da 12 confezioni di un litro), e 4 o 5 euro pure il filtro. Del resto l'olio di primo riempimento alla fabbrica non è affatto detto che debba essere quello prescritto per il cambio. Tra tutti i cambiamenti che la formulazione di un olio subisce con il passare del tempo quello meno importante è proprio il nome. Ci mancherebbe pure che il Sint 2000 o come si chiama adesso provocasse un aumento dei consumi di olio... Diciamo che utilizzando un 5W40 come ora prescrive, ravvedendosi, la casa, noteresti un miglioramento dei consumi *di carburante* dell'ordine dell'1%.

            Commenta


            • #7
              Re: Sostituito Olio Motore e filtro olio Fiat Punto 1.2 16V

              a mio avviso, su un motore "banale" come il fire (seppur 16v) va benissimo il sint, per quanto sia un olio povero e costosetto per le caratteristiche che ha.

              Commenta

              Sto operando...
              X