Vorrei mostrarvi (link sottostante) i risultati delle analisi effettuate da un laboratorio su un campione di olio motore esausto dell'auto in possesso Fiat Panda 1.1 54 CV Euro 4 del 2007, alimentata a benzina. I valori anomali secondo il laboratorio sono stati evidenziati con un pallino arancione. L'analisi valuta la presenza di metalli di usura, additivi e altri elementi nel lubrificante, e alcune proprietà.
Di seguito ulteriori informazioni:
Olio in questione: 80% ELF Syntech 5W-40, 20% Tamoil Special Sint 10W-40.
Intervallo di utilizzo: 28000 km.
Km del motore/auto: 98000.
Frequenza di sostituzione dell'olio (finora): ogni 20000 km circa.
Quantità di olio presente nel motore al momento dell'analisi: 2,9 l su 3,5 l massimi.
Quantità di olio rabboccato nell'ultimo intervallo: 0,6 l.
Stima percorso utilizzo auto: 85% urbano, 10% extraurbano, 5% autostrada.
Molti percorsi brevi (quindi tante partenze a freddo).
Per 35k km circa (intervallo da 50k km a 85k km percorsi) il motore ha lavorato con temperature del liquido di raffreddamento più basse del normale a causa di un malfunzionamento del termostato (poi da me sostituito).
Per 55k km circa (intervallo da 20k km a 75k km percorsi) il motore ha lavorato spesso con un regime al minimo di circa 1100-1300 giri/min., con conseguente frequente accensione della ventola ad auto ferma (problema poi risolto in un'officina autorizzata Fiat sostituendo un cablaggio).
Ho smontato il coperchio punterie per verificare i giochi delle punterie. Il coperchio era di colore bronzo/marroncino per il depositarsi nel tempo di lacche e morchie ma non aveva ostruzioni. Per l'aspirazione le tolleranze dovrebbero essere 0,35 mm +- 0,05 mm e tutte le punterie delle valvole di aspirazione avevano giochi compresi tra 0,35 mm e 0,4 mm; per lo scarico le tolleranze dovrebbero essere 0,45 mm +- 0,05 mm e la punteria della valvola di scarico del cilindro numero 1 aveva un gioco compreso tra 0,45 mm e 0,5 mm, mentre le punterie delle altre tre valvole di scarico erano appena fuori tolleranza, con valori compresi tra 0,5 mm e 0,55 mm.
https://imgur.com/l5U3Idt
Di seguito ulteriori informazioni:
Olio in questione: 80% ELF Syntech 5W-40, 20% Tamoil Special Sint 10W-40.
Intervallo di utilizzo: 28000 km.
Km del motore/auto: 98000.
Frequenza di sostituzione dell'olio (finora): ogni 20000 km circa.
Quantità di olio presente nel motore al momento dell'analisi: 2,9 l su 3,5 l massimi.
Quantità di olio rabboccato nell'ultimo intervallo: 0,6 l.
Stima percorso utilizzo auto: 85% urbano, 10% extraurbano, 5% autostrada.
Molti percorsi brevi (quindi tante partenze a freddo).
Per 35k km circa (intervallo da 50k km a 85k km percorsi) il motore ha lavorato con temperature del liquido di raffreddamento più basse del normale a causa di un malfunzionamento del termostato (poi da me sostituito).
Per 55k km circa (intervallo da 20k km a 75k km percorsi) il motore ha lavorato spesso con un regime al minimo di circa 1100-1300 giri/min., con conseguente frequente accensione della ventola ad auto ferma (problema poi risolto in un'officina autorizzata Fiat sostituendo un cablaggio).
Ho smontato il coperchio punterie per verificare i giochi delle punterie. Il coperchio era di colore bronzo/marroncino per il depositarsi nel tempo di lacche e morchie ma non aveva ostruzioni. Per l'aspirazione le tolleranze dovrebbero essere 0,35 mm +- 0,05 mm e tutte le punterie delle valvole di aspirazione avevano giochi compresi tra 0,35 mm e 0,4 mm; per lo scarico le tolleranze dovrebbero essere 0,45 mm +- 0,05 mm e la punteria della valvola di scarico del cilindro numero 1 aveva un gioco compreso tra 0,45 mm e 0,5 mm, mentre le punterie delle altre tre valvole di scarico erano appena fuori tolleranza, con valori compresi tra 0,5 mm e 0,55 mm.
https://imgur.com/l5U3Idt
Commenta