annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio motore Renault 4

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio motore Renault 4

    Salve a tutti,
    vorrei avere delle opinioni in merito all'olio da usare nella mia R4
    Si tratta di una 950 con motore Cleòn, aste e bilancieri. Lo stesso montato sulle prime Twingo e Clio.
    Il motore consuma un po' d'olio e ha uno spinotto rumoroso, per il momento ho sempre messo Castrol GTX 15w40.
    Per il prossimo cambio pensavo di passare a qualcosa di ancora più denso, come un 20w40 ma non so dove raccapezzarmi.
    Visto il motore non credo che un olio minerale possa dare problemi, sbaglio?
    Avevo anche pensato di mettere un 15w40 e additivarlo con qualche prodotto specifico, ne varrebbe la pena?

  • #2
    Re: Olio motore Renault 4

    il Cleòn-Fonte C1C nell'unità da 956 cc penso che al massimo abbia "toccato" la prima serie della Renault 5 mentre i modelli Twingo E Clio, hanno avuto le unità successive con cilindrate e cavallerie superiori, con cui si potrebbe relativamente tenere una parentela. Visto il motore cmq, non credo che ci vada qualcos'altro oltre ad un minerale e non mi sembra tra l'altro che ci sia un 20w40 per auto e tuttalpiù, il più vicino al 15w40 dovrebbe essere un 20w50 ma siamo ai livelli dell'Hpx della Selenia. Poi ovviamente è tutto un dire, se non si scopre dove perde o il perchè consuma l'olio.

    Commenta


    • #3
      Re: Olio motore Renault 4

      Sì, il 956 non ha mai toccato Twingo e Clio, ma i loro 1200 sono molto vicini. Era semplicemente per far capire di che motori si trattasse.
      Sulla gradazione ho fatto un errore io, in effetti gli oli a cui stavo guardando sono 20W50, Castrol Classic o Gulf Multi G.
      Per adesso mi interesserebbe ridurre il consumo (probabilmente dovuto alle fasce o ad un guidavalvola) e il rumore, nel mentre che rifaccio un motore che ho da parte.

      Commenta


      • #4
        Re: Olio motore Renault 4

        Ciao, potresti provare anche un trattamento al motore molto indicato soprattutto per le vetture d'epoca.
        Mettere il prodotto ET di Sintoflon nell'olio vecchio ed a temperatura d'esercizio... guida tranquillo per un ora.
        Fatto.
        Dopo 4/500 km cambia l'olio motore... sono passati decenni... e ora potresti provare un buon 10w40 (onde evitare olii con viscosità simil miele = meno cv persi in attriti e minor consumo carburante)... il caro vecchio Agip Sint2000 oppure Esso Ultra 10w40... e nell'olio nuovo un flacone di Sintoflon Protector Oilseal...
        Se vuoi un parere puoi anche scrivere sul 3d Sintoflon... il sig. Nicola è sembre molto disponibile... oltre ad essere un amante e conoscitore delle auto d'epoca...
        Un saluto, francesco
        Meglio prevenire che curare

        Commenta


        • #5
          Re: Olio motore Renault 4

          Il problema in motori datati e lubrificati da decenni con oli minerali è la frequente e diffusa presenza di morchia, cosa che pregiudica l'efficacia degli additivi antiattrito e potrebbe inficiare anche quella di eventuali condizionanti per guarnizioni. Potrebbe essere il caso di valutare un blando flush a base di olio minerale detergente a bassa viscosità, oppure un additivo specifico come il Sintoflon ET (ma bisogna valutare lo stato del motore).
          In ogni caso, se aggiungi un additivo specifico non serve eccedere con la viscosità dell'olio, basta un normale 10w40, tanto non penso che ospiti più di 3-3,5 litri d'olio quel motore, o sbaglio? Considera che questi additivi sono come la marmellata ed alterano in maniera importante la viscosità, quindi in pochi litri d'olio bastano percentuali inferiori al 10% (le boccette sono di solito da 250-300ml) per farla salire in maniera importante. Eviterei invece i vari HPX e simili perchè ammesso che diano dei benefici sul consumo, aumenterebbero l'usura potrebbero anche causare carenze di lubrificazione a freddo, specialmente in questa stagione.

          Commenta


          • #6
            Re: Olio motore Renault 4

            Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
            Salve a tutti,
            vorrei avere delle opinioni in merito all'olio da usare nella mia R4
            Si tratta di una 950 con motore Cleòn, aste e bilancieri. Lo stesso montato sulle prime Twingo e Clio.
            Il motore consuma un po' d'olio e ha uno spinotto rumoroso, per il momento ho sempre messo Castrol GTX 15w40.
            Per il prossimo cambio pensavo di passare a qualcosa di ancora più denso, come un 20w40 ma non so dove raccapezzarmi.
            Visto il motore non credo che un olio minerale possa dare problemi, sbaglio?
            Avevo anche pensato di mettere un 15w40 e additivarlo con qualche prodotto specifico, ne varrebbe la pena?
            L'approccio è sensato ma probabilmente sbagliato. Mi spiego: in motori così vecchi trattati ad olio minerale le perdite di olio possono essere dovute a morchie piuttosto che a trafilamenti attribuibili a scarsa viscosità. In tal caso aumentare la viscosità non risolve o risolve molto temporaneamente. In diversi casi ho osservato che aggiungendo atf all'olio minerale (quindi abbassando di molto la viscosità) si osserva l'arresto istantaneo del consumo eccessivo. Cosa che NON ti consiglio di fare. Il mio consiglio è di usare un pulitore non aggressivo, da tenere per un pieno nell'olio e poi cambiare filtro e mettere olio nuovo, tipo Castrol Edge 5w40, volendo rimanere in casa Castrol. Se questo approccio controintuitivo ha senso, te ne accorgerai già solo dall'effetto del pulitore. Quest'olio poi lo potrai tenere finché non ti arriva il motore di rotazione.

            Commenta


            • #7
              Re: Olio motore Renault 4

              un 5w40 su un motore del genere.....con accoppiamenti di 30 anni fa......sai che genialata....

              vai di HPX e passa la paura
              ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

              se sei incerto.......non correre, non fa per te!

              Commenta


              • #8
                Re: Olio motore Renault 4

                ...se non ci sono problemi particolari... una pulita con un flush delicato (tipo ET) per togliere un po di morchie e rivitalizzre le fasce + un onesto e decoroso 10w40 potrebbero già andare bene... con un po di protector oilseal ancora meglio...
                Poi.. altra cosa che farei sicuramente è una pulita all'aspirazione aria... dopo filtro aria... direttamente sul corpo farfallato... con uno spray specifico... ma anche con lo Svitol (flacone giallo da 400 ml.)... ricordo una volta che feci questa cosa su una vecchia opel corsa con 23 anni... la differenza tra il prima e dopo fu notevole...
                Meglio prevenire che curare

                Commenta


                • #9
                  Re: Olio motore Renault 4

                  Con tutto il rispetto per i pareri e le opinioni di tutti...e con tutta la disponibilità ad accettare le potenzialità di soluzioni e/o prodotti menzionati....
                  Se un motore beve olio...beve olio. Senza se/ma additivi gradazioni etc. Se consuma lubrificante, è perchè questo finisce dove non deve stare.
                  Poi che perda da paraolii, guarnizioni... o che scenda dalle guide valvola o passi dalle fasce elastiche... la soluzione al problema non è MAI in un olio diverso o in un additivo. Quelli sono palliativi belli e buoni. Ed in ogni caso và capito PRIMA dove finisce quest'olio. Se perde da guarnizioni o paraolii, additivarlo con roba che ne aumenti la viscosità serve solo a devastare ancora di più le tenute.
                  Se passa dalle guide valvola, si può usare anche un 80W... in rilascio verrà sempre "tirato dentro"...ad ogni spegnimento a caldo, scenderà sempre in camera.

                  Quindi...a livello di "trattamenti", l'unica cosa che potrebbe dare qualche leggera miglioria, è qualcosa volto ad una certa "pulizia" delle cave delle fasce elastiche SE il consumo fosse dovuto ad una scarsa mobilità quindi tenuta delle stesse. Con la controindicazione che per avere un effetto rilevante di un detergente in quella zona, c'è da andarci pesanti con detergenti etc.... ora ,siccome parliamo di un motore con parecchi anni di vita, SICURAMENTE lubrificato con prodotti minerali o semisintetici di infima qualità...a livello di morchia interna sarebbe sciocco auspicare che non ce ne sia tantissima. Ed andare a "scrostare" tutto violentemente, potrebbe portare più danno che guadagno.

                  Conclusione: Se c'è un motore "alternativo" in arrivo...non farei niente più che rabboccare olio al bisogno, evitando di stare a sprecare tempo e soldi in prodotti miracolosi che poi i miracoli non li fanno.
                  Oltretutto, su quel motore in particolare, problemi a fasce e pistoni erano anche abbastanza comuni all'epoca, per quel poco che ho potuto capire quando ormai erano pressochè estinti... Pistoni spaccati, spinotti che vanno a spasso, fasce spezzate...la norma, all'epoca...
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Olio motore Renault 4

                    Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                    Con tutto il rispetto per i pareri e le opinioni di tutti...e con tutta la disponibilità ad accettare le potenzialità di soluzioni e/o prodotti menzionati....
                    Se un motore beve olio...beve olio. zzzipp...
                    ciao, sono d'accordo in linea di principio che se c'è un problema è da risolvere prima quello per poi pensare ad ottimizzare...
                    però.. poichè si chiedeva - in attesa di un motore da rifare - cosa mettere dentro.. si cercava di dare la propria opinione...
                    nel caso specifico, leggendo il Libretto di Manutenzione originale della R4 si legge che " ...se le aggiunte di olio oltrepassano 1 litro ogni 1.000 km occorre segnalarlo alla officina Renault"... giusto per farti capire di quali ordine di grandezza parliamo... 950 ml. ogni 1.000 km sarebbero nella norma quindi... ...ed all'epoca lo erano...
                    Tentare di limitare il fenomeno con qualche decina di euro ed una scelta equilibrata sulla gradazione (sul manuale di manutenzione si prescrive un 20w50 oppure in alternativa un 15w40 consigliato con temperature -10° - marchio ELF Presti).. non credo sia idea sbagliata..
                    Ultima modifica di azzurro1967; 11-02-2015, 12:50.
                    Meglio prevenire che curare

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X