annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Confronto Olii specifica 504/507

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Confronto Olii specifica 504/507

    Sono in cerca del futuro olio da utilizzare nel prossimo motore...
    A seguire una tabella con le specifiche dei più rinomati comparate

    5W-30 Castrol Edge LL Mobil 1 ESP Motul 8100+ X-Clean Pakelo Kripton XT-LA Liqui Moly TopTec 4200 Valvoline Synpower Xtreme XL-III C3 Total Quartz Ineo LL Shell Helix Ultra ECT
    Viscosità 40° 66 72.8 71.7 70.2 70 68 67.5 73.95
    Viscosità 100° 11.6 12.1 11.7 11.7 12.2 11.8 11.7 12.02
    Indice Viscosità 173 164 158 162 173 170 169 159
    HTHS 3.58 3.55 3.55
    TBN 6.0 6.8 6.5 6.6 6.2
    Ceneri solfatate 0.75 0.60 0.61 0.70 0.70
    Flash point 196 254 242 220 232 230 240 240
    Densità 0.841 0.850 0.847 0.853 0.855 0.853 0.852



    Dai valori possiamo notare che il tanto decantato Motul non eccelle in nulla, il Mobil a freddo addirittura risulta essere il peggiore e analogamente il castrol lo è a caldo nonostante a freddo invece sia quello che prima va in circolo mentre niente male globalmente il Liqui Moly..
    Opinioni/consigli a riguardo?
    Ultima modifica di Galbyl; 25-10-2015, 12:02.

  • #2
    Re: Confronto Olii specifica 504/507

    Questi oli a basso contenuto di ceneri mi sembrano una porcata, alla fine più o meno sembrano equivalersi a parte il Castrol con flash point molto basso. Altro che long life, secondo me è meglio non tenerli in coppa più di 10/15.000 km.

    Commenta


    • #3
      Re: Confronto Olii specifica 504/507

      Purtroppo non sono previsti alternative sui diesel..solo quella specifica ammessa...ovviamente con me il cambio sarà ogni 10k...

      Commenta


      • #4
        Re: Confronto Olii specifica 504/507

        Aggiunti Valvoline, Total e Shell...
        direi che l'indecisione sta tra Liqui e Valvoline...

        Commenta


        • #5
          Re: Confronto Olii specifica 504/507

          Ciao Galbyl,

          In quanto agli oli 5w30 in 507 non c'è di che strapparsi i capelli dalla gioia perchè per trovare l'olio ideale, bisognerebbe provarne diversi.
          Il motivo risiede nel fatto che sono oli che dovrebbero fare i miracoli a sentire i produttori e molte volte, non fanno nemmeno lo stretto necessario. Sarebbe anche quasi facile acquistarli basandosi sulle tabelle, ma purtroppo dopo alcuni test su oli usati, si è scoperto che non tutto è inchiostro quel che è nero. In pratica in base alle modalità di guida sarebbe più lecito sfruttare i dati delle tds per spostarsi verso i parametri che più ci aiutano e detto ciò, se anche ho un motore con molti cv ma i percorsi che faccio sono brevi e guido tranquillo, allora preferisco guardare di più la viscosità a freddo e soprattutto il tbn cerco di tenerlo più alto possibile.
          Al contrario, se guido sportivo e ho sempre il motore a livelli di "cottura" elevati, cerco una viscosità a caldo più alta possibile e un IV decente in modo da avere una maggior garanzia di stabilità alle alte temperature.
          Oltretutto bisogna potersi fidare del produttore e conoscere le caratteristiche dei suoi oli, perchè basandosi solo sulle tds sarebbe troppo facile acquistare l'olio. Quando un paio di anni fa beccarono l'esp della mobil con il tbn al di sotto dei valori di base, costrinsero la mobil ad una riformulazione e considera tra l'altro che anche le UOA dell'olio stesso non facevano gridare al miracolo anzi, si era dimostrato un olio dal fiato corto, pur avendo un carico di additivi in partenza impressionante.
          Quindi basandomi sulla tabella da te postata , scarterei il castrol Edge visto la bassa viscosità a caldo ed il flash point molto basso anche se per contro l'Edge vanta un ottima resistenza meccanica, ma si fuma con facilità. Il mobil lo scarto per i motivi di cui sopra, mentre il motul x-clean è quello che più sembra reggere in diversi motori e non tanto per i valori di tds (che non sono ecclatanti) ma perchè probabilmente, vanta un pacchetto più stabile nel tempo. Il pakelo non lo commento perchè non ho notizie in merito a questa gradazione (anche se è un ottimo marchio) ma con il prezzo un pò sopra le righe. Il liqui moly è un ottimo marchio ma anche qui, non ho ancora trovato i test di questa gradazione per poterlo valutare. Per tagliare la testa al toro ultimamente sono abituato a considerare con priorità gli oli Shell che vantano la tecnologia PPT i quali dimostrano delle ottime performance e sembra che l'olio derivante dalla molecola di gas naturale abbia caratteristiche migliori di quello derivante da estrazione petrolifera. E il maggiore esponente per i motori VW che abbia passato diversi test proprio richiesti da VW è questo: Shell Helix Ultra Professional AV-L 5W-30 che poi dovrebbe essere la versione long life (credo che sia quella che corrisponde al castrol SLX III Professional).

          Commenta


          • #6
            Re: Confronto Olii specifica 504/507

            Grazie Lino per il tuo commento,
            per quanto ho potuto notare il motore (2.0 TDI 184) si scalda abbastanza in fretta e parecchio (>100) per questo sto dando importanza alla viscosità a caldo, nel contempo però faccio tragitto abbastanza breve che principalmente mattina sera è composto da un paio di km di coda, un paio di km abbastanza tirati e l'ultimo paio diciamo ad andatura normale... il che mi porterebbe cmq a cercare un olio che anche a freddo abbia una buona resa.
            Il Liqui mi sembra ben nominato all'estero, ma stavo notando anche il valvoline che forse rimane il + equilibrato e non è messo neanche male come TBN secondo solo a Pakelo (provato sulla precedente in gradazione 5w-40 e mi sono trovato molto bene)...
            in italia il motul è molto usato e ne parlano discretamente ma le caratteristiche non mi fanno impazzire, considerando anche il valore di TBN mi sembra meno resistente degli altri...
            Lo shell a freddo mi sembra proprio carente rispetto agli altri...
            Ultima modifica di Galbyl; 25-10-2015, 13:23.

            Commenta


            • #7
              Re: Confronto Olii specifica 504/507

              Lo Shell raccomandato sul sito UK è lo 0W30. Viscosità a 40° 58.70, a 100° 11.90, VI 204, flash point 226, pour point -51°.

              Commenta


              • #8
                Re: Confronto Olii specifica 504/507

                non rispetta la 504/507...

                Commenta


                • #9
                  Re: Confronto Olii specifica 504/507

                  Come no?



                  http://www.epc.shell.com/docs/GPCDOC...en-GB)_TDS.pdf

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Confronto Olii specifica 504/507

                    azz me l'ero perso, sino ad ora avevo visto solo i 5w-30 rispettare la specifica...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X