Buongiorno signori, vorrei raccontavi la mia esperienza- disavventura con il flush motore con bomboletta LIQUY MOLY OL SCHLAMM SPULUNG , perchè mi immagino che avendo voi maturato una certa esperienza in questa procedura potrete aiutarmi a capire quello che è successo ed illuminare i miei dubbi anche per future procedure di pulizia. Allora premesso che mio fratello ha recentemente sguastato la sua auto in un bel frontale, il suocero gli ha generosamente regalato la sua carretta per andare a lavorare, una bmw 318 e 46 del 2000. Allora la macchina in questione esteticamente una favola ma c'è una bella magagna a livello di motore, 240mila km sentirlo tutti : motore fiacco, usurato, singhiozza di brutto, sfumacchia al minimo di brutto, insomma una roba pietosa sia e benza che a gpl, eh il suocero gli ha mezzo confessato che è sempre stato un pò trasandato nella cura meccanica delle sua macchine, una roba tipo buttare in coppa oliacci mediocri ogni 30- 40 mila km tanto finchè va lasciomala andare. Allora considerato le condizioni descritte del motore, il mio meccanico che c'ha anche una rivendita ricambi auto col padre mi fa " dai proviamo a rivitalizzarlo un pò con un bel flush pretagliando, abbiamo dei prodotti seri della liquy moly in negozio dal babbo vedrai che con una ventina di euri gli facciamo una bella pulizia, dai tranquillo " Allora io sono sempre stato abbastanza preciso nella manutenzione per cui questi procedimenti non li conosco, sono un pò diffidente ma sulla fiducia per il meccanico accetto, tanto per venti euri il fratellino non andrà in banacarotta. Allora settima scorsa un pomeriggio faccio un giretto con la macchina per scaldarla e la porto in officina bella calda; per cui vedo che tira fuori questa bomboletta, ol schlamm spulung c'è scritto sopra, e mi fa " adesso la buttiamo in coppa, facciamo girare al minimo per dieci minuti e scioglie tutte le morchie le incrostazioni e le schifezze dentro al motore, scoliamo e mettiamo olio nuovo nel motore bello pulito". Ok versato in coppa il liquido mi metto in macchina e metto in moto; allora appena accesa la macchina il motore comincia subito a girare ricco tra i 1500 e i 2000 giri, e già questa cosa mi piace poco, però penso vabbè sarà normale che il motore gira più alto di giri, tra l'altro una puzza di solvente o che no so acqua ragia una roba che mi sembra bella tossica. Comunque dopo dieci minuti il mecca torna e mi fa " dai dieci minuti è abbastanza che non bisogna esagerare troppo " , per cui sale in macchina per spegnere il motore , e qui arriva la disavventura : toglie la chiave dal quadro ma il motore continua a girare come se niente fosse a 2000 giri !!!!!! Sai qual è il problema ? Scende dall'auto pallido in faccia di brutto e mi fa " ohi ma sto cazzo di motore mi sta andando in autocombustione di brutto secondo me lo guardo in faccia è pallido da paura, mi fa sto cazzo di motore sta andando in autocombustione maledetto !!!!!! Io lo guardo stranito e gli chiedo " autocombustione de che ? e adesso come cazzo si ferma ? Insomma mi sto letterlmente cagando addosso per dirla in modo raffinato, per fortuna che saranno passati due tre minuti fa una telefonata a suo padre, si rimette in macchina ingrana la seconda e sto motore infame smette di girare !!!! Oh ragazzi già mii immaginavo di dover dire al fratello che gli avevo fuso il motore con sto fluah del menga. Pure al meccanico la buonanima ormai gli pigliava un coccolone per fortuna che è giovane. Gli faccio "Oh bamboss per fortuna che mi avevi assicurato che son prodotti affidabili, cosa volevi fondermi il motore ? " Vabbè nonostante il mezzo infarto, poi scolato l'olio un pò di schifezze secondo me son venute fuori, non dico di no, ma mi son veramente cagato addosso oh. Avete idea di che cosa possa esser successo di preciso ? é un rischio che si può correre con queste pulizie con questi prodottI ?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Comprimi
X
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Beh se l'additivo impiega solventi molto leggeri che vengono riaspirati nel motore allora producono autocombustione. Dipende dalla quantita', con 250ml non credo che possa andare avanti chissa quantoIn ogni caso bisognerebbe avere l'accortezza di tenere l'aspirazione aperta senza filtro e nel caso di autocombustione si puo spengere il motore attappando l'ingresso dell' aria con un pannello rigido.
In quel paese dove tolgono la sanità ai cittadini per finanziare l'invasione.
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Qundo faccio il flush mischio mezzo litro d'olio nuovo e mezzo litro di petrolio bianco o acqua ragia inodore senza acetone (leggere gli ingredienti!) Poi lascio il motore al minimo per 2-3 minuti. Con la viscosita' bassa il motore gira che e' una meraviglia, provare x credere !Poi svuoto e riempio con olio motore standard. mai avuto problemi, olio sempre pulitissimo.
la bellezza è negli occhi di chi guarda.
Commenta
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Originariamente inviato da pigro Visualizza il messaggioBeh se l'additivo impiega solventi molto leggeri che vengono riaspirati nel motore allora producono autocombustione. Dipende dalla quantita', con 250ml non credo che possa andare avanti chissa quantoIn ogni caso bisognerebbe avere l'accortezza di tenere l'aspirazione aperta senza filtro e nel caso di autocombustione si puo spengere il motore attappando l'ingresso dell' aria con un pannello rigido.
Commenta
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Originariamente inviato da kotongo Visualizza il messaggioQundo faccio il flush mischio mezzo litro d'olio nuovo e mezzo litro di petrolio bianco o acqua ragia inodore senza acetone (leggere gli ingredienti!) Poi lascio il motore al minimo per 2-3 minuti. Con la viscosita' bassa il motore gira che e' una meraviglia, provare x credere !Poi svuoto e riempio con olio motore standard. mai avuto problemi, olio sempre pulitissimo.
Commenta
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Io uso il sintoflon et che tengo dentro per 500.1000kmGrande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
"C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee
Commenta
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Originariamente inviato da Peppe.83 Visualizza il messaggioIo uso il sintoflon et che tengo dentro per 500.1000km
Comunque dando un'occhiata su web c'è una grande panoramica di questi pulitori, solo la liquy moly ne avrà in commercio quattro o cinque di varianti di queste bombolette o chissà forse è solo marketing sapiente e gli ingredienti sono pari pari i medesimi per tutti i prodotti, poi bardhal engine tun up e bardhal flush, motul engine, meat and doria, metabond cleaner, tunap, STP, c'è un grosso mercato.
Potrebbe essere interessante avere le schede tecniche di ognuno, e soprattutto pareri e giudizi di ciascuno che abbia adottato i singoli prodotti per avere un confronto
Commenta
-
Re: Flush motore con pulitore liquy moly- esperienza critica
Io i prodotti sintoflon li ho sempre usati sulle mie ultime 5 auto, su una con oltre 100 mila km e tre 10 anni, la differenza era abbastanza avvertibile, e da quella volta in poi l'ho usato su tutte, ovviamente su auto che compravo nuove, la differenza non è così avvertibile, ma ad esempio su una mia auto che ancora uso, oltre 185 mila km, meriva 1400 16v benzina, riesce a fare ancora una media reale di 16 km litro... E vedendo quanto è come vanno le altre con il mio motore, sono sicuro che qualcosa faccia.Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
"C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee
Commenta
Commenta