Vorrei mostrarvi (link sottostante) i risultati delle analisi effettuate da un laboratorio su un campione di olio motore esausto dell'auto in possesso Renault Clio 1.2 101 CV Euro 4 del 2009, alimentata a benzina. I valori anomali secondo il laboratorio sono stati evidenziati con un pallino arancione. L'analisi valuta la presenza di metalli di usura, additivi e altri elementi nel lubrificante, e alcune proprietà.
Di seguito ulteriori informazioni:
Olio in questione: Mobil 1 New Life 0W-40.
Intervallo di utilizzo: 34000 km (1150 ore stimate).
Km del motore/auto: 132000.
Frequenza di sostituzione dell'olio (finora): ogni 20000 km circa.
Quantità di olio presente nel motore al momento dell'analisi: 2,8 l su 4,15 l massimi.
Quantità di olio rabboccato nell'ultimo intervallo: 1,9 l.
Stima percorso utilizzo auto: 85% urbano scorrevole e con poco traffico, 6% extraurbano, 5% autostrada, 4% urbano con traffico.
Molti percorsi brevi.
Stima della lunghezza media dei percorsi: 8 km.
Al precedente tagliando (98000 km) ho sostituito il filtro dell'aria e sigillato la guarnizione del coperchio punterie con la guarnizione siliconica per motori.
Il filtro dell'olio (marca Tecnocar) era stato sostituito due tagliandi prima (a 66000 km), quindi al momento dell'analisi risultava essere stato ultilizzato per 66000 km.
Per il motore in questione (D4F 784) è richiesto un olio di gradazione 0W-40 o 5W-40 che rispetti la specifica RN0710. Dal momento che Mobil 1 New Life 0W-40 non la rispetta, al tagliando ho optato per Motul 8100 X-clean 5W-40.
La viscosità cinematica a 100°C di un olio con grado di viscosità SAE 40 deve essere compresa tra 12,5 e 16,3 cSt, quindi nel mio caso il valore rilevato di 11,94 risulta basso.
https://imgur.com/eWwPfS7
Qui sotto due foto riguardanti l'interno del filtro dell'olio, che ho provveduto a sostituire.


Qui sotto il link della precedente analisi:
http://forum.elaborare.com/showthrea...2#post16686232
Di seguito ulteriori informazioni:
Olio in questione: Mobil 1 New Life 0W-40.
Intervallo di utilizzo: 34000 km (1150 ore stimate).
Km del motore/auto: 132000.
Frequenza di sostituzione dell'olio (finora): ogni 20000 km circa.
Quantità di olio presente nel motore al momento dell'analisi: 2,8 l su 4,15 l massimi.
Quantità di olio rabboccato nell'ultimo intervallo: 1,9 l.
Stima percorso utilizzo auto: 85% urbano scorrevole e con poco traffico, 6% extraurbano, 5% autostrada, 4% urbano con traffico.
Molti percorsi brevi.
Stima della lunghezza media dei percorsi: 8 km.
Al precedente tagliando (98000 km) ho sostituito il filtro dell'aria e sigillato la guarnizione del coperchio punterie con la guarnizione siliconica per motori.
Il filtro dell'olio (marca Tecnocar) era stato sostituito due tagliandi prima (a 66000 km), quindi al momento dell'analisi risultava essere stato ultilizzato per 66000 km.
Per il motore in questione (D4F 784) è richiesto un olio di gradazione 0W-40 o 5W-40 che rispetti la specifica RN0710. Dal momento che Mobil 1 New Life 0W-40 non la rispetta, al tagliando ho optato per Motul 8100 X-clean 5W-40.
La viscosità cinematica a 100°C di un olio con grado di viscosità SAE 40 deve essere compresa tra 12,5 e 16,3 cSt, quindi nel mio caso il valore rilevato di 11,94 risulta basso.
https://imgur.com/eWwPfS7
Qui sotto due foto riguardanti l'interno del filtro dell'olio, che ho provveduto a sostituire.


Qui sotto il link della precedente analisi:
http://forum.elaborare.com/showthrea...2#post16686232
Commenta