Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Trattamento O Additivo?????

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Trattamento O Additivo?????

    Ciao a tutti, ho aperto questa nuova discussione, perchè girando in giro ho notato che molti di questa FORUM fanno un po di confusione tra un trattamento motore tipo HIGH_PERFORMANCE e un additivo come lo ZX1, quindi non volendo addentrarmi in un argomentazione tanto complessa invito TONI e CARLO a dare dei chiarimenti in merito, ciaoooo
    Sta arrivando la nuova rivista virtuale www.tuttotuning.it

    Vi aspetto in tanti tra circa 10 giorni....

  • #2
    Re: Trattamento O Additivo?????

    Messaggio originariamente postato da MET
    .... in un argomentazione tanto complessa invito TONI e CARLO a dare dei chiarimenti in merito, ciaoooo
    UAHA
    primo...! Additivo è ciò che s'additiva...quindi ne dovremmo dedurre che nel caso di ZX1 e Hiper Lube siano identici...(forse) additivi comunque...non è così e quì continuo solo per quel che ben conosco.. lasciando a Toni il compito d'illustrare quel che Lui conosce meglio...

    ZX1 è un liquido ( solvente oleoso ) che veicola e conduce nell'olio le molecole di fullerene, nel caso parliamo di due tipi la C60 e la C75, in quantità decisamente...importante, queste molecole derivano dal carbonio e sono assecondo di quella presa in esame 60 celle pentagonali di carbonio unite ai lati, si forma una sfera.... vuota dentro e vuota anche nei suoi pentagoni, come dire.....
    un pallone di calcio fatto di sole cuciture... riuscite a seguire?
    assecondo il numero di pentagoni c'e una differenza di grandezza ( comunque non ravvisabile fisicamente che a microscopio) per una maggior saturazione delle superfici metalliche sottoposte a temperatura e pressione, Alcuni produttori parlano di olio ...magnetizzato, altri di attrazioni polari... in effetti la leggerezza delle molecole fà si che queste rimangano attaccate in superfice anche verticale, trattenendo parti di lubrificante, le molecole si comportano come una catena di cuscinetti... da qui macromolecola di fullerene e/o nanotubo anche se in verità il nanotubo è qualcosa di un pochino diverso se esaminato a se stante...ma in ZX1 si forma anche lui...in qualche milione di esemplari....

    Entro breve tempo il solvente oleoso dopo essersi ben miscelato all'olio...evapora e inizia già sopra i 60°C. a levarsi di torno, facendo rientrare l'olio, usato per posizionare le molecole di fullerene, alla densità-fluidità originale...in qualche caso si trascina via un pochino d'olio, un pò rimane in parete e così la prima volta che si mette ZX1 dopo mille Km. + o - , sarà utile rabboccare a livello l'olio, non succederà più.

    Molte molecole, non trovano alloggio data la saturazione delle superfici e vagano nell'olio, contribuendo ad affermere le sue migliori qualità, a fine della vita olio, quando si cambia l'olio si può reimmettere metà dose iniziale di ZX1 per ripristinare l'olio vagante ed evitare azione di dilavaggio, diversamente, ZX1 scomparirà entro tre quattro cambi olio...Al momento non conosco nessun smanettone che non ripristini al cambio olio ZX1 nella dose urto, altro che dimezzare!

    alla luce ( era fatale!) di quanto sopra, ZX1 non può considerarsi un'additivo, poichè il suo compito non è quello di migliorare l'olio additivandosi ad esso,
    potremmo considerarlo un trattamento?....neanche poichè non modifica nessuna superfice metallica, ne la sua durezza superficiale.....allora?

    Bhè diciamo che non è allineato alle due famiglie prese in esame, è un riduttore d'attrito, le specifiche schede d'approvazione NATO parlano di " ottimizzatore di lubrificazione per motori e scatole ingranaggi sottoposti ad uso gravoso" ... gode di produzione in regime di controlli di qualità ISO 9002, e questo significa che il prodotto approvato NATO corrisponde a quanto immesso sul mercato...nulla di più....ma chi altro, almeno eguale?

    Passo lo spazio a Toni, che di scuola di pensiero diversa ....ha da dire cosette interessanti...
    interessanti anche per me, giuro!

    Ultima modifica di luxengine; 30-05-2001, 19:05.
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

    Commenta


    • #3
      AUTODIFESA

      MET, Lux, grazie per l'assist, ma ritengo più opportuno approfondire altri temi.
      In più thread e post si è parlato di additivi e trattamenti, di diverso genere e natura, facenti tutti parte di un'unica famiglia :l'IPERLUBRIFICAZIONE. Tecnologia da una parte utilissima per i vari benefici apportati (maggiore affidabilità, miglioramento delle prestazioni, riduzione di usura, costi gestionali, consumi, ecc.) e dall'altra o sconosciuta oppure osteggiatissima.
      Nel nostro Paese l'acquisto di una vettura è un investimento che per rilevanza è secondo soltanto all'acquisto della casa, ma primo per i costi gestionali, tra cui: CARO carburanti, lubrificanti, ricambi, mano d'opera, assicurazioni, bolli, ecc.
      Purtroppo contro il potere oligopolico non c'è possibilità di lotta salvo versare lacrime di coccodrillo e/o compiangersi ... o l'AUTODIFESA. Per autodifendersi occorre essere preparati culturalmente nella materia specifica.
      Mi permetto di scrivere queste note perchè ho notato con immenso piacere che i giovani di oggi sono meno succubi e più preparati di quanto non lo fossero precedenti generazioni.

      In questa sede sono solo ospite ed ho il dovere di non creare problemi a chi mi ha gentilmente concesso questa opportunità, per cui chiedo venia se non esprimerò esplicitamente il mio pensiero ma mi limiterò a sottoporvi dei quesiti, le cui risposte dovrebbero farvi riflettere:
      - Con quale motivazione è stata soppressa la "benzina al piombo"?
      - Questa soppressione a cosa ha dato luogo?
      - Siete a conoscenza di quanto riportano le "schede di sicurezza" della "benzina al piombo" e dell'ecologica "verde"?
      - Se un'ottimale lubrificazione garantisce accertate riduzioni di consumi*, (MINORI CONSUMI = MINORI EMISSIONI) quante e quali tra le seguenti categorie, e in che percentuale, consigliano e/o applicano l'iperlubrificazione: costruttori, rivenditori di auto, ricambisti, meccanici?
      *parametro facilmente appurabile e quantificabile.

      Le corrette risposte dovrebbero stimolarvi ad applicare l'autodifesa, almeno in questo settore di competenza, e diffonderla tra chi ignora questa possibilità.

      Sappiate che chi si occupa seriamente dell'iperlubrificazione in Italia nel settore motoristico stradale, soprattutto da più anni e con prodotti qualitativi, lo fa soltanto perchè è un appassionato
      e non un commerciante bramoso di lucro, anzi!!!

      Riflettete Smanettoni ... il futuro è vostro. Sappiatevi autodifendervi (in tutti i settori della vita)!!!
      Prevenire è meglio che ... curare!

      Commenta

      Sto operando...
      X