annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Additivo Per Auto Nuova:

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Additivo Per Auto Nuova:

    CIAO A TUTTI!
    HO LETTO QUALKE VOSTRA DISCUSSIONE MOLTO INTERESSANTE...
    E ORA VI CHIEDO CHE COSA POSSO "METTERE" NELLA MIA NUOVA (152 KM) PUNTO HGT , PER MANTENERLA SEMPRE "IN FORMA".
    MA GLI ADDITIVI MIGLIORANO LE PRESTAZIONI O PRESERVANO SOLO LE CONDIZIONI DEL MOTORE?
    DOVE VENGONO MESSI GLI ADDITIVI?

    ASPETTO I VOSTRI CONSIGLI (SE POTETE METTETE ANKE I PREZZI).

    CIAO A TUTTI E GRAZIE!!!!!!!

  • #2
    ti posso dire che gli olii che fanno oggi (sintetici di media e alta qualità) contengono già additivi per proteggere il motore. Non sto parlando di antiattriti!
    io lascerei così
    Al 2° cambio olio fai una pulizia del motore e vai
    VENDO LEON!!!

    LA MIA LEON
    Ciao Nonna....

    Commenta


    • #3
      Re: Additivo Per Auto Nuova:

      Messaggio originariamente postato da mr.muscolo
      CIAO A TUTTI!
      HO LETTO QUALKE VOSTRA DISCUSSIONE MOLTO INTERESSANTE...
      E ORA VI CHIEDO CHE COSA POSSO "METTERE" NELLA MIA NUOVA (152 KM) PUNTO HGT , PER MANTENERLA SEMPRE "IN FORMA".
      Io farei fare "original" i primi 10.000 km, giusto per sciogliere bene il motore. Poi procedi con trattamento motore e cambio, e la meccanica diventa eterna .... anche su una fiat Scusami, senza offesa

      MA GLI ADDITIVI MIGLIORANO LE PRESTAZIONI O PRESERVANO SOLO LE CONDIZIONI DEL MOTORE?
      Entrambi...cioè, mi spiego meglio senò q2ualcuno qui mi decapita... Gli additivi e/o trattamenti antiattrito non costituiscono una elaborazione che aumenta i cavalli, ma liberano i cavalli che vengono mangiati dagli attriti, quindi alla fine un aumento, in qualsiasi modo lo guardi, c'è.
      Contemporaneamente liberare un qualsiasi organo meccanico dagli attriti comporta l'ottimizzazione del suo lavoro. Nel caso di un propulsore ciò si traduce in affidabilità/durata alle stelle (per meccaniche trattate si parla tranquillamente di kilometraggi sull'ordine dei 400.000/500.000 km), abbassamento temperature d'esercizio, diminuzione consumi ed emissioni inquinanti.

      dove si usano? Un po' d'appertutto
      Per quanto riguarda motore e cambio si parla di prodotti che eliminano gli attriti e vanno aggiunti in percentuale all'olio. Per quanto riguarda la testatac'è un'azione supplementare di pulizia della distribuzione da tutti i residui lasciati dalla benzina (tanti) al sua passaggio.
      Ma si possono utilizzare nel compressore A/C, nel circuito servosterzo......

      Attenzione però....... a scegliere quelli giusti.
      I prodotti validi, ti garantisco, fanno faville.... quelli non validi....
      Bhè diciamo che non è che al massimo non fanno niente...
      Capisc' ammè

      Ciao!
      Kay

      Commenta


      • #4
        Re: Re: Additivo Per Auto Nuova:

        Messaggio originariamente postato da kay

        Io farei fare "original" i primi 10.000 km, giusto per sciogliere bene il motore. Poi procedi con trattamento motore e cambio, e la meccanica diventa eterna .... anche su una fiat Scusami, senza offesa
        Secondo me e' meglio aspettare anche di piu' per un intervento antiattrito (Cosiglio della Luce , alias Lux).
        Per la pulizia e' buona cosa iniziare da subito e mantenere sempre pulito il motore ..........Per diminuire gli attriti io aspetterei almeno i 20-30 mila km per mandare il motore in tolleranza ottimale............mettendo da subito un antiattrito (che funziona ) si rischia in poche parole di prolungare il "rodaggio" per molte migliaia di km . In pratica se per ottenere il massimo delle prestazioni di solito si aspettano i 30-40 mila km (motore perfettamente rodato , tolleranze al meglio , sensazione di motore sciolto) , lubbricando gia dai 10mila rischi che questo momento per te arrivi intorno ai 70-80 mila ....................

        A presto

        Commenta


        • #5
          Quando...? ... Distinguiamo!

          Complimenti Kay. La tua cultura sull'Iperlubrificazione supera di gran lunga quella di parecchi operatori settoriali. Ti proporrò per una laurea ad honorem.

          QUANDO EFFETTUARE UN TRATTAMENTO IPERLUBRIFICANTE?
          Anche con gli attuali olii, pur di elevata qualità e con svariate additivazioni, è scientificamente comprovato che ogni partenza a freddo comporta al motore un'usura quantificabile in 2 h di vita.
          Quindi è inopportuno parlare di Kilometraggio in generale, bensì distinguere in che modo viene effettuato.
          Es.: un'auto usata per recarsi al lavoro che dista 10 km., percorre un tragitto di 20 km al giorno e subisce 2 partenze a freddo = 4 h di vita complessiva in meno. In un mese .......... in un anno ........
          10.000 km. = 500 partenze a freddo
          Senz'altro molto più usura dell'auto che, giornalmente, percorre Milano - Roma - Milano in autostrada e che 10.000 Km. li fa in 8 giorni, con max 2 partenze a freddo giornaliere = 16 totali

          A parte che i motori attuali non richiedono un assestamento superiore ai 3.000 km., come e quando additivare o trattare la propria vettura è solo un discorso soggettivo.
          Prevenire è meglio che ... curare!

          Commenta


          • #6
            Re: Quando...? ... Distinguiamo!

            Messaggio originariamente postato da tonislider
            Complimenti Kay. La tua cultura sull'Iperlubrificazione supera di gran lunga quella di parecchi operatori settoriali. Ti proporrò per una laurea ad honorem.

            Esagera!!! Diciamo che tante cose si imparano anche parlando con degli esperti veri...

            Ciao!
            Kay

            Commenta


            • #7
              Re: Quando...? ... Distinguiamo!

              Messaggio originariamente postato da tonislider


              A parte che i motori attuali non richiedono un assestamento superiore ai 3.000 km., come e quando additivare o trattare la propria vettura è solo un discorso soggettivo.
              Tony sono pienamente d'accordo con te sul fatto dell'utilizzo con elevate partenze a freddo ecc. ecc.
              Ma mi trovi in totale disaccordo sull'assestamento generale del motore .
              Non voglio dire che gli attuali motori hanno bisogno di "rodaggi" prolungati come quelli di un tempo (addiritura certi veicoli commerciali vengono rodati prima della commercializzazione)
              ma dopo una buona quantita' di km il motore (come ad esempio la mia punto jtd) rende molto molto di piu' , con performance di velocita' , accelerazioni , consumi , silenziosita' che da nuova ma anche a 10-15mila si sognava !!!!!! Attualmente sono vicino ai 30 mila e le prestazioni globali sono aumentate notevolmente , il che e' sinonimo di un perfetto assestamento del motore e conseguente stabilizzamento del rapporto di compressione delle camere , "slegamento" di cuscinetti di banco , bronzine , ingranagi cambio ecc ecc.
              Oppure se cosi non fosse da' cosa e' scaturita questa ottimizazione delle prestazioni con il passare dei chilometri ?
              Non so' dare una spiegazione tecnica a questo fenomeno che si presenta piu' o meno sempre e su tutti i motori sia benzina che diesel .

              A presto

              Commenta


              • #8
                X CAPOCABANA

                Ciao Capocabana.
                Le macchine sono come gli esseri umani: simili ma non uguali.
                Proviamo a fare un test virtuale?
                Come si presenta la parte interna del tappo dell'olio della tua jtd?
                In quanto tempo hai percorso 30.000 km? Che olio usi? Che tipo di percorrenze fai? Che intervallo medio tra soste e ripartenze?
                Sei solito aggiungere additivi al gasolio?
                Scusa, non voglio rubare il mestiere all'ottimo MET, ma sono dati basilari per stilare una diagnosi.

                Se tu vuoi, prova a darmi questi dati ed io, se posso, ti darò esaurienti risposte.

                toni
                Prevenire è meglio che ... curare!

                Commenta


                • #9
                  Re: Re: Quando...? ... Distinguiamo!

                  Messaggio originariamente postato da COPACABANA

                  A presto
                  E io non sono d'accordo con te
                  Allora, rimescoliamo il mazzo e si ridan le carte....
                  Un motore nuovo...oggi, può fare a meno del rodaggio!
                  le lavorazioni attuali dovrebbero essere quanto di meglio possibile...
                  In virtù del dovrebbero mi sembra ancora opportuno cambiare l'olio dopo i prime 3.000-5.000 Km. poi...via così .....
                  Quantrilli a slegare e allungar di marce...abbandonando ogni velleità di rodatori...

                  Un antiattrito da subito? certo! perchè non arrivar subito e mantenere più a lungo il tempo migliore della vita motore?

                  Se è vero che dopo allunghi il motore rende meglio da 15.000 a 40.000 Km. e i motori sono progettati per una vita a regime/uso di 250.000 Km. nelle normali condizioni d'uso ( leggi Quattroruote di questo mese articolo sui motori Diesel....dopo cinque anni che evangelizzo -no condense in carb.- ci sono arrivati anche loro... ) perchè non iniziare da subito a godere di un motore che potrà dare il meglio per ben oltre che 45.000 Km? e durerà ben di più dei 250.000 Km?

                  Sono dell'avviso che se si è entrati nell'ordine d'idee di sposarsi...meglio farlo da giovani con una giovane... che poi tanto romperà i CXXXXXXi comunque da sposata, tanto vale che sia almeno giovine....:rolleyes:
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta


                  • #10
                    Re: X CAPOCABANA

                    Messaggio originariamente postato da tonislider
                    Ciao Capocabana.
                    Le macchine sono come gli esseri umani: simili ma non uguali.
                    Proviamo a fare un test virtuale?
                    Come si presenta la parte interna del tappo dell'olio della tua jtd?
                    In quanto tempo hai percorso 30.000 km? Che olio usi? Che tipo di percorrenze fai? Che intervallo medio tra soste e ripartenze?
                    Sei solito aggiungere additivi al gasolio?
                    Scusa, non voglio rubare il mestiere all'ottimo MET, ma sono dati basilari per stilare una diagnosi.

                    Se tu vuoi, prova a darmi questi dati ed io, se posso, ti darò esaurienti risposte.

                    toni
                    -Per "come si presenta [..]della tua jtd" cosa intendi ?
                    Untuosita ? Si presenta untuosita'
                    Colore ? Tappo nero , colore nero della parte interna del tappo
                    -Per percorrere 30.000km ho impiegato 9 mesi (l'auto l'ho comprata a fine agosto 2000)
                    -Per i primi 7000 km c'e' stato quello di mamma fiat poi per i restanti 23mila ho messo lo shell 10w-40 totalmente sintetico (il nome non lo ricordo )
                    -La percorrenza media e' molto varia : una settimana faccio solo casa ufficio per 2 volte al giorno (10km) , una settimana faccio 2000km in autostrada a manetta.
                    -Stessa storia della percorrenza : molte volte faccio anche 4-6 partenze a freddo al giorno , ma altrettante la macchina cammina per tutto il giorno .
                    -Da 0 a 20 mila km ho aggiunto ogni 2000-2500 km il prodotto della stp per pulire gli iniettori (confezzione nera) e basta.
                    -A 20 mila incontrai sulla mia strada il faro ..... er Lux . Quindi a questo chilometraggio (20.000) ho effettuato pulizia completa con il suo kit (lavaggio interno motore al cambio olio , pulizia aspirazione con apposito spray , addittivo nel gasolio).Da qui in poi c'e' stato il miglioramento di cui ti parlo . A 25.000 km ho lubricato con zx-1 con una maggior sensazione di miglioramento delle prestazioni . Questo effetto sta' perdurando ancora cioe' l'auto migliora anche dopo lo zx (a distanza di circa 5000 km dall'additivaggio i consumi stanno migliorando ancora a parita' di percorrenza).

                    Cmq per renderti chiaro il mio discorso ti dico che questo fenomeno di "scioglimento" e' stato molto sensibile anche su un'altra macchina della ditta dove lavoro (marea jtd 105cv) che e' molto piu' performante agli attuali 50.000 km circa che quando ne aveva 10-15mila.L'unica differenza rispetto alla macchina mia e' che non a subito nessun additivaggio , nessuna cura con zx , solo tagliandi originali fiat ogni 15mila km e utilizzo di olio fiat (selenia turbo diesel).

                    Sinceramente se questi miglioramenti non sono dovuti ad un maggior assestamento del motore , non so' proprio da cosa sono causati.Devo aggiungere inoltre che la mia punto non a mai subito un rabbocco olio neanche nei primi 5000km .
                    Illuminatemi


                    A presto

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X