annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Termostato..come e perchè......

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Messaggio originariamente postato da COPACABANA
    Infatti stavo pensando pure io io di aumentare la dose e rieffettuare il test ..............pero' ...........Lux dice di non esagerare .......mo' vediamo ...........

    A presto
    raga, la proporzione d'uso é il 2%-3%....questo per la storia del prodotto così come me la passano e lo ho usato....e anche in pista....ma variabile al doppio o quasi ( MET docet !) a me sono sconosciute allo stato attuale della cosa...

    Ora se altri Clienti...i pistaioli sono andati oltre ( ed è possibile ) raggiungendo migliori risultati.. col cavolo che me lo vengono a dire...diviene segreto di preparatore.. e non ne sà nulla nessuno!

    Ora in USA dove il caldo non è poco, dove i motori ronfano ametà dei nostri giri, dove l'impianto dei liquidi di raffreddamento è almeno doppio, dove il motore medio è un 4.000, ecc. si và al 2% .

    Ora in Italia che ci sono gli smanettoni con l'impianto audio da primi in ogni gara, con l'alternatore che di più non dà con l'aria condizionata a pinguino e le velocità da sequestro del mezzo, con motori di metà cilindrata..
    ....stiamo imparando! ma già così mi sembra che non vada male no?
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

    Commenta


    • #12
      Messaggio originariamente postato da luxengine
      raga, la proporzione d'uso é il 2%-3%....questo per la storia del prodotto così come me la passano e lo ho usato....e anche in pista....ma variabile al doppio o quasi ( MET docet !) a me sono sconosciute allo stato attuale della cosa...

      Ora in Italia che ci sono gli smanettoni con l'impianto audio da primi in ogni gara, con l'alternatore che di più non dà con l'aria condizionata a pinguino e le velocità da sequestro del mezzo, con motori di metà cilindrata..
      ....stiamo imparando! ma già così mi sembra che non vada male no?
      Io voglio il massimo , poi non penso faccia male AUMENTARE un pelino la dose , cmq il fatto e' sapere quanto liquido c'e' nel mio circuito , Tu lo sai Lux ? Altrimenti non so' a che percentuale sta' lavorando adesso l'H.F.


      A presto
      Ultima modifica di COPACABANA; 27-06-2001, 18:40.

      Commenta


      • #13
        Re: Il Termostato..come e perchè......

        Messaggio originariamente postato da luxengine
        Mi sento in dovere di dare delle spieghe....
        Oggi sono stato a trovare l'amico Diego
        << mal'è l'termostato che lfà comevuole...>> già..questo lo sò e lo sappiamo ormai tutti ma cosa e come?

        << l'termostat ha un minimo a cui chiude ed un massimo a cui apre, per esempio nella SAAB chiude a 78C° e apre a 92C° ora se tu metti in ascesa la temperatura.. e l'termost l'è kius, mo si apre a 92C°..mica prima!
        Quando s'è aperto per richiudersi non è che è come sbatter la porta...no l'mercurio vuole l'tempo suo..come anca la fretta, oi!
        !
        Grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #14
          A mercurio non fanno neanche più i termometri clinici, che prmai sono digitali, visto che il merc è molto inquinante soprattutto per le falde acquifere, figurati se lo mettono sotto ad un cofano!
          Ma che condizionatore avete?
          Quando inserisco il mio le ventole entrano in funzione comunque e sempre, e quindi la temp non supera mai i 90, mai!!!!!!!!!!!!
          Acirivecerci.......

          Commenta


          • #15
            anche sulla mia la ventola attacca sui 90 gradi e la temperatura non si alza mai

            Commenta


            • #16
              Ventole .......

              Quando viene azionato il compressore dell'impianto di condizionamento e' normale che avvenga l'accensione delle ventole , questo naturalmente viaggiando a bassa velocita' e/o in citta' . Quando poi il flusso d'aria che investe i radiatori diventa importante (solitamente sopra gli 80kM/h , almeno per la mia auto) e riesce a smaltire il calore del radiatore acqua , condizionatore , intercooler , le ventole si spengono perche' altrimenti sarebbero controproducenti perche' rallenterebbero il deflusso dietro ai radiatori . Non scordiamoci che le ventole sono utili a basse velocita' , ma in autostrada sono una resistenza in piu' per l'aria che esce dalle alette e ne rallenta la velocita di uscita.


              A presto

              Commenta


              • #17
                Messaggio originariamente postato da BORIS
                anche sulla mia la ventola attacca sui 90 gradi e la temperatura non si alza mai
                Ok bene cosi....forse!
                Il punto è che le ventole...assorbono energia elettrica dalla batteria che viene caricata dall'alternatore....

                Quindi ventole+aria cond.+stereo= gran lavoro d'alternatore.....e siccome nulla vien da nulla e la corrente si genera assorbendo energia dal motore...alla fine parliamo sempre di cavalli! ma quanti? fatti il conto in Kw e moltiplicalo per il tempo d'uso alternatore a massima capacità...sviluppa per un uso medio e i cavalli (KW) si trasformano in litri di benza...a modica cifra...

                Morale....se si può mantener l'utilizzo dei puledri freschi consumando nella media è meglio... o no?.... vedi tu...
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da animesalve
                  A mercurio....
                  Acirivecerci.......
                  l'merkurio è servito solo per far capire ad una crapa tosta...

                  Ciao
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Ventole .......

                    Messaggio originariamente postato da COPACABANA
                    Quando .....Non scordiamoci che le ventole sono utili a basse velocita' , ma in autostrada sono una resistenza in piu' per l'aria che esce dalle alette e ne rallenta la velocita di uscita.
                    A presto

                    A COPA....... ma che te stai anventà??? e che mo tu c'ai l'unica macchina con le alette ventola a passo variabbile?? ma và!!
                    Se e quando la ventola gira...non è che frulla poi così piano...a 80 KmH e/o >
                    se la ventola stà ferma la superficie esposta a frenare il deflusso aria è uguale..a quando gira.... o no? ma se hai le alette ventola a passo variabile...e si posizionano di taglio...allora si!

                    Ciao...preso il caffè??
                    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Re: Ventole .......

                      Messaggio originariamente postato da luxengine



                      A COPA....... ma che te stai anventà??? e che mo tu c'ai l'unica macchina con le alette ventola a passo variabbile?? ma và!!
                      Se e quando la ventola gira...non è che frulla poi così piano...a 80 KmH e/o >
                      se la ventola stà ferma la superficie esposta a frenare il deflusso aria è uguale..a quando gira.... o no? ma se hai le alette ventola a passo variabile...e si posizionano di taglio...allora si!

                      Ciao...preso il caffè??
                      Perdonami Lux ma ti devo contraddire : basta che fai un semplice esperimento . Allora trova due ventole piccoline da 12V tipo quella che hai per raffreddare il PC . Le metti sul tavolo in serie (devono soffiare tutte e due nella stessa direzione , messe una davanti all'altra cioe') , accendi una e controlli il flusso con una striscia di carta appesantita con lo scotc disposta a 40-60cm (vedi tu la distanza massima in cui la striscia di carta riesce ancora ad alzzarsi).Poi le accendi tutte e due (scegli tu la distanza fra le ventole , pero' ricorda che piu' sono lontane e meno si influenzano ) e noterai che il flusso e' quasi dimezzato e dovrai avvicinare di molto la striscia di carta per farla svulazzare Praticamente la rotazione della seconda ventola genera come un muro al flusso della prima che nonostante pompa nella stessa direzione non riesce ad ottenere lo stesso flusso . La stessa cosa succede nella macchina : se viaggi a 180Km/h (tira fuori la manina e renditi conto in che pressione e' l'aria investe i radiatori ) e le ventole girano faranno ancor piu' resistenza al deflusso dell'aria che se stessero ferme.Addirittura se avvicine le ventoline quasi a toccarsi noterai che il flusso quasi quasi si annulla perche' non sono in fase !!!!
                      Allo stesso modo nella realta' solo ad una precisa velocita' il flusso d'aria che investe il frontale dell'auto sara' in fase o meglio accordato con il flusso delle ventole .

                      A presto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X