Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Salve a tutti e specialmente per il "Signorsintoflon".
    Oggi ho messo l'ET nella mia auto.
    Ora visto che sono sempre molto meticoloso ho fregato a mio figlio un biberon vecchio e ho fatto la dose in proporzione.
    250 sta a 2000 come x sta a 3000 (il mio è 2800) uguale 375 ml
    Ho messo una latina e poi 125 130 ml nel motore.
    Ora alle 23,30 (voi mi direte perche non te ne vai a letto) preso da cursità tutta genovese (mi avranno fregato,cioe ce ne sarà di meno), sempre con il biberon ho svuotato il resto del contenuto della lattina.
    Sorpresa c'erano ancora 170 ml, 170 più 125 uguale 295 300.
    allora o ho sbagliato o il biberon non segna correttamente o c'è e di più?
    qualcuno ha voglia di provare a misurare la quantità???
    la cosa che mi preoccupa è che allora ne ho messo meno della meta della lattina( non è che ne mettono di più perchè i solventi per la pulizia evaporano e quindi meglio di più che di meno per eventuali contestazioni?).
    eventualmente potrò mettere la differenza o sarà meglio mettere tutto il contenuto????come del resto c'è scritto nelle indicazioni???(250 fino a 2000cc 500 fino a 4000cc)
    Se qualcuno puo provare gli sarei grato(anche perchè se o finisce che vado a comprare un'altra lattina per curiosità)
    Pier

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da s_gabri Visualizza il messaggio
      Salve Nicola,
      le descrivo subito il mio problema su Opel Corsa 1.3 CDTI.
      Km 70.000 cambi d'olio ogni 15000km e filtro olio ogni 30.000.
      Da un paio di anni, quando il conta km segnava 40.000 km si è iniziata ad accendere la spia manutenzione e l'errore rilevato è valvola EGR.
      Assieme al meccanico abbiamo optato per non sostituire e neppure pulire la valvola finchè non si fosse fermata. Ad oggi la spia è spenta ma non tarda ad accendersi di tanto in tanto specialmente con le temperatore primaverili/estive. Attulamente uso combustibile BLUdiesel.
      Ultimamente i gas di scarico sono molto puzzolenti specialmente al primo avvio al mattino.

      Con che prodotto mi consiglia di intervenire?

      Grazie
      Ciao Gabri,
      benvenuto, grazie per aver scritto, ma non darmi del lei..

      Ho visto che ti hanno già "sgridato" perchè non cambiavi filtro olio ad ogni tagliando; in effetti è verissimo, è molto importante avere un filtro olio pulito, la differenza d'usura è molto rilevante, quindi meglio spendere e cambiarlo ad ogni tagliando, vai tranquillo!

      Come ti hanno già anticipato, per il problema della spia, credo sia dovuto all'imbrattamento dell'egr e relativo circuito aspirazione,potresti proprio provare a detergere il circuito con il ns spray DSC, dovrebbe risolvere il problema o quantomeno minimizzarlo. Non ha controindicazioni, provalo perchè sulle auto più recenti specie Diesel e specie quando fanno tanto ciclo urbano il problema dell'imbrattamento è sempre più sentito. Sul ns sito ci sono tutte le istruzioni, dacci un'okkiata www.sintoflon.com poi per ogni altra cosa sonoa disposizione,

      ciao e grazie
      Sintoflon
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da AVANT32 Visualizza il messaggio
        nell'attesa che ti rispondi sintoflon ti faccio una piccola tiratina di orecchie ovvero mi rendo conto che nel mondo automobilistico esistono ancora usanze ferme ai tempi delle fiat 127.....
        mi domando come si fa ancora oggi a fare il cambio filtro ogni due cambi d'olio?
        è come rimettersi le calze puzzolenti dopo essersi lavato i piedi!!!!!
        di certo si risparmiano meno di 10 euro,ma ne vale veramente la pena?

        comunque per il tuo problema nicola (sintoflon) ti consiglierà lo spray DSC nato appunto per pulire l'egr,turbina,intercooler e collettori.
        certo lo smontaggio del collettore aspirazione con pulizia di olio di gomito sarebbe il max ma già l'uso dello spray si fa sentire eccome.
        Avant,
        come sempre..
        grazie dell'aiuto quando sono assente!

        ciao
        Nicola
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da kekko81 Visualizza il messaggio
          ok nico ho capito grazie
          Kekko,
          se ti dovesse servire, magari ti darò il suo cell...

          ciao
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da albegerm Visualizza il messaggio
            se fosse stata sporca l'aspirazione, il fumo sarebbe dovuto essere grigio/nero?

            Io preferisco prevenire che curare, come ben saprai

            22.000km e qualcosa x l'esattezza devo ricordarmi di aggiungere un po' di DL, ultima volta mi ero dimenticato. Cmq devo dire che con Protector è + fluida e sale meglio di giri. Vedremo i consumi

            Tu tutto bene?
            Alby,
            ciao,
            beh..deve esser molto sporca l'aspirazione per vedere il fumo nerastro... a volte anzi molto spesso tu lo vedi grigio sembra che non serva/funzioni/agisca ed invece poi riscontri che i miglioramenti ci sono..la pulizia serviva.
            Nel tuo caso però avrai visto veramente (immagino) pochissimo fumo biancastro..vero?
            Giustamente, meglio così che aspettare di avere il motore imbrattato!
            Sì usa Protector e Dieselube, l'accoppiata ti darà i migliori risultati /consumi..su strada!!

            Sì io tutto ok, non sempre riesco a rispondere quì, siamo un pò presi da mille cose, non mi lamento, ..anzi!!
            La 500 ce l'hai ancora vero?

            ciao
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da andrea1970 Visualizza il messaggio
              Ciao S_Gabri,
              concordo con Avant32 che il filtro è meglio cambiarlo sempre insieme all'olio.
              Comunque ti riporto l'esperienza diretta di mio suocero, al quale ho fatto usare lo spray per i collettori di aspirazione diesel (DSC).
              L'auto è una Brava JTD. Aveva la spia avaria iniezione accesa e il motore era diventato un interruttore: partenza ok al minimo, affogato sino ai 2.000/2.500 giri, poi calcio nel sedere dopo i 3.000 e niente più dai 3.500 in su (sorpassare in autostrada era impossibile). Un meccanico (non autorizzato Fiat) gli ha tolto 350 euro per diagnosi, sensore nafta e manodopera senza risolvere.
              Allora (siccome dovevo andarci in settimana bianca con quella macchina) abbiamo provato il DSC: dopo aver lasciato una enorme chiazza nera sull'asfalto il motore ha ricominciato a girare <<come da nuova>> (parole di mio suocero). Il giorno dopo sono partito per Bolzano (da Roma) e la spia non si è più riaccesa.
              Ciao a tutti.
              Ciao Andrea,
              confermo che il rincorrersi di normative anti inquinamento sempre più restrittive porta a problemi di imbrattamento sempre più frequenti. Mi dicevano parlando con capo off. concessionaria, che è un problema quotidiano, a volte su alcuni modelli e su auto che fanno tanto urbano, devono smontare perfino la testata perchè le valvole sono completamente imbrattate.

              Ciao
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da riccioxx Visualizza il messaggio
                allora vorrei un consiglio, possiedo una ford escort turbo diesel del 1998 con 250.000 km a breve faro' il tagliando con cambio olio e filtro olio mi potete dire quale dei prodotti sintoflon potrei aggiungere all'olio della mia auto e in quale quantità?
                Ciao Riccio,
                benvenuto e grazie per l'interesse nei ns prodotti.
                Nel tuo caso sei nella situazione ideale, in vista di un tagliando, potresti approfittare e fare un primo trattamento ora su quest'olio con il primo prodotto, Sintoflon ET da 250ml che oltre a rivestire le superfici con un film di ptfe micronizzato ti effettua anche la detergenza di tutto il circuito olio da morchie, lacche, incrostazioni accumulate nel tempo che otturano man mano i passaggi olio, fasce elastiche, punterie ecc..., al tagliando cambi olio e filtro e poi sarebbe ideale completare il trattamento con il secondo step, Sintoflon Protector, ideali due flaconcini da 125ml cadauno.
                Credo che la tua Escort sia ancora un Diesel a precamera, quindi nel gasolio vedrei bene un flaconcino di Sintoflon Dieselclean per la pulizia accurata dell'iniezione così da far in modo che il gasolio venga nebulizzato bene.

                Dai un'okkiata sul ns sito www.sintoflon.com trovi molte altre info, modalità d'uso ecc..poi per ogni dubbio o qualsiasi cosa scrivimi che sono a disposizione.
                Aggiormani,
                ciao e grazie

                Sintoflon
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da clatro Visualizza il messaggio
                  Buonasera ragazzi , buonasera Nicola.

                  Allora io sulla mia Bravo Jtd common rail ho fatto prima il trattamento Et e poi ho proseguito con il Protector.
                  Ho usato sempre l'olio consigliato dalla casa.

                  Adesso però ho deciso di cambiare olio e passare al Bardahl che come tutti sappiamo ha nel suo interno il Fullorene che credo sia un antiattrito.

                  Volevo chiedere.

                  Il sintoflon e il fullorene possono convivere bene insieme?
                  Oppure è consigliabile usare o l'uno o l'altro?
                  Grazie per la risposta.
                  Ciao Clatro,
                  thanks per aver scritto
                  usa pure l'olio che preferisci, marca a scelta, non c'è problema di abbinamento perchè il Protector non è un additivo olio ma agisce sulle superfici dei metalli guarda che gli oli senza tanti proclami vanno benone, poi vedi tu.. se serve altro mandami un PM

                  ciao
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da s_gabri Visualizza il messaggio
                    Non avevo mai pensato al "calzino puzzolente". In officina fanno così ed io non mi sono mai posto il problema. Il prossimo cambio dei 75K sostituisco anche il filtro
                    Il DSC, a quello che leggo in questo forum sembra un toccasana per la pulizia dell'egr che credo colpisca tutti i motori di nuova concezione Ora attendo i consigli di Nicola per sapere quando e come sia meglio intervenire.
                    Mi sorge una domanda (a cui forse avrete già risposto considerate le 520 pg.): Ci sono controindicazioni all'uso di questi prodotti?
                    Gabri,
                    aggiungo che non ci sono controindicazioni assolutamente e confermo che meglio cambiare l'olio regolarmente senza credere troppo ai long life ma soprattutto il filtro!
                    Vedi sul sito le istruzioni per l'uso, l'importante è seguirle, in sostanza devi iniettare lo spray a motore acceso a medio regime facendo seguire ad ogni spruzzata di 2-3 secondi un'accelerata a fondo x assorbire gradualmente lo spray, dargli modo di sciogliere ed evitare accumuli nelle camere di scoppio.
                    Ricordati che devi spruzzare sempre DOPO il debimento, ok?!

                    Ciao
                    Nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da FoggyLegend Visualizza il messaggio
                      Ok, Nico,
                      credo possano bastare quei 10ml (anche se sembrano pochini...), si sentono e parecchio pure.
                      Lo scooter in generale è più fluido e "ovattato" ed ha perso quella ruvidità tipica di ogni motore (sopratutto piccolo!) E' anche più prestante nelle partenze da fermo e nelle riprese da 50/60 km/h. Visto il risultato ottenuto e lo stato (nuovo) dello scooter credo che ne aggiungerò (10ml) ogni cambio olio (2000 km!), fino a finire la confezione da 125ml (ora 115...). Quindi fino a 20.000 km anche lo scooter è a posto. A breve farò pure il trattamento alla trasmissione (Gear Lube). Che dire, come sempre ottimo prodotto!!

                      Ciao
                      FL
                      Ciao Foggy,
                      sai che onestamente non credevo che con soli 10ml di Protector tu potessi sentire i benefici
                      Meglio così!!!
                      Procedi pure..approvato!!!

                      ciao
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X