Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Un saluti a tutti sono nuovo e vi faccio i complimenti per questa splendida discussione.

    Ciao Sintoflon ti volevo chiedere alcune cose:
    Io posseggo una BMW 320D E46 touring 150 cv del 2002 ha 79000 Km.
    Vorrei dare una bella pulita e ti chiedo cortesemente una guida.
    Soprattutto vorrei sapere specificamente per la mia auto dove va inserito il tubo dello spray che pulisce i collettori.
    Grazie

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Ciao Sintoflon, ho acquistato da poco una Husqvarna te 610 del 2000 con 6000 km (dovrebbero essere originali) la moto non consuma olio o almeno ne consuma il giusto considerando che è un motore da gara fuoristradistico. Posso e se posso che tipo di trattamento devo fare? Come devo operare e quanto ne devo mettere per una moto con frizione in bagno d'olio? Ho anche un Kymco xciting 250 del 2005 questo però con 47.000 km!!! Che consuma olio più del normale sopratutto se ne metto uno molto fluido tipo 5W40. Ho già comprato l'oilseal 125ml come devo usarlo/metterlo per avere tutti i benefici? Posso aggiungere anche protector nello scooter oltre a oilseal? Se si in che percentuale? Ne avrei dei vantaggi??
      Scusa le 10.000 domande ma l'argomento additivi mi piace molto!!!
      Grazie in anticipo per le eventuali risposte!

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Buonasera,

        Posseggo una volvo v70 d5 163cv del 2003 con 400.000km. Ho fatto il trattamento con DSC alternando spruzzate con accellerate. Leggendo altri messaggi si dice se fa fumo significa che il processo di pulizia e' in corso. La mia non ha fatto fumo x niente. Ho sbagliato qualcosa ?

        Ciao

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Alex t18 Visualizza il messaggio
          Ciao nicola,devo riportare il mess qui o puoi leggerlo sotto additivo arexons?non mi hanno risp e la domanda è la
          Ciao Alex..
          ho dato un'okkiata...ma non l'ho trovata

          Postami quì il link..grazie
          poi ti rispondo!

          Ciao
          nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Facci Renato Visualizza il messaggio
            Ciao Nicola,
            la Panda è usata da mia moglie che fà oltre 40 Km al giorno per lavoro, (quindi poco urbano) io invece sempre per lavoro, ne percorro meno di 20 al giorno, (quasi totalmente su statale).
            Premesso questo, di cui non "penso" sia influente il tipo di percorrenza del mezzo, desidero sapere, per quanti Km devo tenere l' ET sia sulla Marea che sulla Panda?
            Aggiungo che, la Marea deve fare il cambio olio motore fra 4.000 Km, mentre la Panda non lo sò, perchè ancora in garanzia originale e presa usata 8 mesi fà.
            Volevo inoltre chiederti se ci sono prodotti per ammorbidire i gommini di sospensioni, barra stabilizzatrice che a causa delle nostre "strade" accidentatissime causano cigolii e rumori di ogni genere giorno dopo giorno.

            Grazie anticipatamente per le risposte
            Renato!
            renato,
            non eiste un kilometraggio standard per quanto tenere l'Et: il prodotto non ha scadenza e non necessita di sostituzione poi, piuttosto il fattore che determina il quando scolare l'olio è dovuto alla quantità di sporcizia presente nel motore e disciolta dal prodotto che varia da caso a caso. Di solito su motori molto sporchi scoli prima (es 1000km) che in motori relativamente puliti dove non c'è il bisogno di scaricare quell'olio che avrà raccolto lo sporco.
            Traducendo, nella Marea benissimo quei 4000km..vai al tagliando previsto
            Per la Panda..vedi tu.. andrebbero bene anche lì circa quei km (4000) o meno insomma non è vincolante, ma è preferibile non tenere l'olio sporco per successivi 15-20k km.

            Prova lo Spray Universale al ptfe cod S1 crea un film secco lubrificante e ammorbidisce. Esiste anche lo Spray Catene più grasso ma credo sia meglio quello secco così non si attacca polvere/sporco vario.

            Fammi sapere,
            ciao e grazie,

            nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da DankanSun Visualizza il messaggio
              grazie sei stato molto gentile, passo al tu visto che chiedi piu volte di dartelo, allora prendo il rapidfluss + i 2 protector, una cosa, ho letto in altre risposte che è meglio mettere il rapidfluss a macchina ferma con motore accesso per 10 minuti prima di fare il cambio olio, visto che io il tagliando lo faccio un po lontano da casa e per arrivarci mi servono 30-40 minuti, se lo metto prima di partire e aspetto 10 mnuti a macchina ferma per poi partire ed andare in officina, è la stessa cosa, oppure potrebbe non essere cosi efficace?

              vedendo altre risposte che hai dato volevo provare pure il diesellube ma vorrei un chiarimento, di solito questi additivi si mettono nei gasoli normali mentre ho sempre letto che sconsigliano di metterli nei gasoli privi di zolfo per non so quale motivo, vorrei sapere anche una tua opinione in merito cosi da regolarmi meglio perchè io alle volte li uso e non vorrei far danni.

              grazie ancora
              Dankan,
              noi consigliamo così:
              arrivi lì dal meccanico, e prima di consegnargli la macchina versi Rapidfluss, fai girare per 10-15 minuti meglio se non proprio al minimo così da avere una certa prex d'olio poi puoi procedere al tagliando

              Dieselube: non so riguardo altri additivi ma parlando di Dieselube puoi usarlo con ogni gasolio; il fatto di preferirlo con il gasolio normale è perchè Dieselube tra le altre cose, aumentando anche l'indice del cetano ti trasforma esso stesso il gasolio da normale a super quindi tanto vale risparmiare i soldi extra del costo del gasolio super. Così massimizzi il rapporto spesa/resa Se lo metti su gasolio super l'incremento di prestazioni e consumi non è così evidente come sui gasoli normali. infine i gasoli normali hanno maggior capacità lubrificante dovuta alla maggior % di zolfo.

              Tutto kiaro?
              ciao
              nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
                Mah, guarda, non so se è un effetto placebo, o imputabile alla concomitanza di altri fattori (che comunque preesistevano all'aggiunta del singolo barattolino Hydrodrive), ma la Octy mi sembra un filino più silenziosa e fluida.

                Ci risentiamo,

                Stefano

                P.S.: Il "riciclo" vale lo stesso anche per del GearLube avanzato?
                Ciao Jazzista,
                ke dire...
                sicuramente..e oggettivamente qualche miglioramento c'è..ora dirti quanto di ciò che hai percepito sia docvuto a questo e quanto invece possa esser placebo è difficile dirlo..però ripeto, tanto o poco ma il beneficio che è risultato dalla diminuzione attriti, c'è

                Per il Gear...beh..premesso che è un pack con finalità diverse specifico per trasmissione, ok non sarà il massimo ma riutilizzalo pure sul motore, male non fà assolutamente!!

                Poi ci dirai anche lì...anzi ti dico io subito che essendo un fondo di flacone è una % infinitesimale...ma usalo non sprecare nulla!!

                ciao
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Gpl

                  Originariamente inviato da dekall Visualizza il messaggio
                  Ciao Nicola!
                  Molte case automobilistiche oggi hanno problemi alle valvole e relative sedi con l'alimentazione a Metano oppure GPL ragion per cui sono nati prodotti come Schutz, Leadex Gas, Clean Gas(vostri), FlashLube, Tunap 163/164, Prins Valve care.
                  FlashLube viene installato dai principali marchi (Landi, BRC) ed a volte richiesto come fondamentale su alcune vetture pena decadimento della garanzia, Tunap è partner di Opel dove viene utilizzato tassativamente su alcune motorizzazioni onde ovviare alle problematiche, Valve care è utilizzato da Prins per le trasformazioni ad esempio di Honda, ora la mia domanda è perché preferire Sintoflon??Il catalizzatore può risentirne negativamente dell'utilizzo??
                  Il metodo di funzionamento è lo stesso cioè lubrificare le valvole e loro sedi ma lo è anche il principio attivo??!!
                  Grazie saluti
                  Ciao Dekall,
                  grazie per la bella domanda
                  Flash Lube è quello che ha inventato queso dispositivo goccia a goccia e ha creato il mercato un pò ovunque. Essendo partito x primo è il più conosciuto.
                  Tunap è da sempre "imparentato" a livello societario con GM quindi è una scelta obbligata.
                  Noi che siamo una realtà ben più piccola, siamo però fornitori della E-gas e collaboriamo da qualche tempo con Vialle che tra l'altro è l'unico ad avere l'iniezione liquida; hanno fatto già diversi test con tutti i prodotti del settore in nord Europa e hanno optato x il ns.
                  Non azzeriamo l'usura sia ben chiaro, nessun prodotto ci potrà riuscire ma allunghi di molto la durata. Il problema non è tanto sulle valvole di aspirazione dove il ns Leadex agisce egregiamente in quanto..lì ci arriva bene, piuttosto è sullo scarico che lì non arrivando o arrivando in parte in quanto viene bruciatoin camera..ecco quelle sono il problema e lì puoi solo rallentare il decadimento.
                  Sappiamo di problemi in germania sui kat nelle macchine che hanno il Tunap.

                  Io sono come l'oste... però prova a mettere una goccia dei vari prodotti citati su una piastrina e a lasciarla asciugare/scaldare poi vedi cosa rimane e ti potrai fare un'idea di quale sia il prodotto che lascia effettivamente una pellicola lubrificante e quali invece assolutamente non lasciano nulla.
                  Il principio attivo è diverso.

                  Ciao

                  Nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da cicciosbrizzo Visualizza il messaggio
                    Ciao Nicola...intendevo esattamente questo anzi hai anche risolto un altro dubbio che avevo con la dritta dei 2+2 flaconi distanziati di tot km...
                    Ciao
                    Cicciosbrizzo
                    Ok per ogni altro dubbio ..non esitare!!
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da wemad Visualizza il messaggio
                      Un saluti a tutti sono nuovo e vi faccio i complimenti per questa splendida discussione.

                      Ciao Sintoflon ti volevo chiedere alcune cose:
                      Io posseggo una BMW 320D E46 touring 150 cv del 2002 ha 79000 Km.
                      Vorrei dare una bella pulita e ti chiedo cortesemente una guida.
                      Soprattutto vorrei sapere specificamente per la mia auto dove va inserito il tubo dello spray che pulisce i collettori.
                      Grazie
                      Ciao Wemad,
                      grazie a te di aver partecipato:
                      ti facci un'elenco breve di ciò che farei io se fosse mia..poi se riesci, fatti un giro su www.sintoflon.com vedi alle pagine dei prodotti menzionati ogni info tecnica e faq relative.

                      Nel motore sicuramente potresti usare i due prodotti, Et su olio attuale così tratti e detergi al tempo stesso, dopo il successivo tagliando passare alla seconda fase, il concentrato Protector abbattitore d'usura.
                      Nel gasolio consigliato Dieselclean detergente concentrato x iniezione un flacone da 125ml su mezzo pieno. Successivamente prova anche Dieselube che a differenza del primo è un pack multifunzione: mantiene pulito, lubrifica garantendo la protezione antiusura anche in caso di acqua, ottimizza la combustione facendola più completa per far bruciare tutto il combustibile iniettato e anche più velocemente per avere migliori prestazioni.

                      Nel circuito aspirazione aria molto utile lo spray DSC per la pulizia di tutto il combustibile incombusto (fumo) che venendo riciclato in aspirazione va ad imbrattare progressivamente tutto il sistema quindi collettori, intercooler, valvole egr ecc.. Con lo spray andiamo a sciogliere tutto ciò e a ri-ottimizzare il corretto afflusso di aria carburente.

                      Poi se vuoi ci sono altri prodotti..es x cambio e differenziale, per idroguida ecc..

                      Dai un'okkiata sul sito poi per ogni approfondimento sono a disposizione!!
                      Grazie

                      ciao
                      Sintoflon
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X