Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Corsaro78 Visualizza il messaggio
    ciao Nicola

    volevo kiederti, dato ke gironzolo abbastanza spesso x le vostre zone, per caso avete uno spaccio o un negozio li dove è ubicata la vostra azienda? Ti ringrazio
    Ciao Corsaro,
    sì se hai occasione di passar di quà...e ti servisse qualche prodotto vieni senz'altro in ditta
    Siamo sulla Cadore MAre
    ciao
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da 1,4 16V Benzina Visualizza il messaggio
      Ciao Nicola,
      ho appena letto il post scritto da Kenwood, riguardo ad un problema avuto sulle punterie dopo l'utilizzo dell'E.T. per lo sporco deterso.
      Io tra circa 2000Km avrei intenzione di usare proprio l'E.T. su una Golf 1,4 16V Benzina anno 2000 con 180.000 Km suonati, con l'ultimo cambio olio effettuato 10.000Km fà senza xò aver sostituito il filtro.
      Mi chiedevo se ormai è troppo tardi per effettuare il trattamento E.T.+Protector e se il chilometreggio elevatissimo può essere una controindicazione.
      Premetto che la macchina non è mai stata trattata con additivi per l'olio motore, sarebbe qnd la prima volta.
      Ciao 1,4..
      grazie del post,
      vorrei tranquillizzarti, non c'è un limite di kilometraggio oltre il quale diventa sconveniente trattare una meccanica con dei prodotti antiusura, oltretutto l'Et è usato spesso anche dai meccanici proprio x eliminare problemi di punterie intasate da sporcizia, il chè avviene spesso specialmente sui Diesel. Il problema accusato da Kenwood dal quale non ho più avuto i dettagli..chiarimenti ecc..ammesso che fosse dovuto alla pulizia..cosa che sarebbe molto strana, è risolvibile con un'ulteriore detergenza se è dovuto a sporco, altrimenti significa che è dovuto ad altro.
      Quindi tornando al tuo caso, usa senza problemi una lattina di Et da 250ml benissimo anche ora, poi al tagliando cambi anche il filtro e se vuoi completi poi il trattamento con il secondo step, Sintoflon Protector.
      Ke ne dici?

      Ciao
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Curiosità: 1)Avevo letto sulla rivista Elaborare di qualche anno fà, di un test effettuato su una Mini da 115 Cv, trattata per 160000 Km con Sintoflon e benzine di qualità ( nello specifico Shell) alla quale poi hanno aperto il motore trovandolo in ottimo stato, quasi nuovo.
        Ora l'articolo sottolineava sia l'importanza della qualità costruttiva del motore Chrysler-BMW, sia dei trattamenti antiusura privi di acidi corrosivi e dell'uso regolare delle benzine di qualità.
        La domanda è se realmente queste benzine (Agip e Shell su tutte) siano realmente efficaci dal punto di vista manutentivo e se tale capacità è esclusivamente legata all'uso regolare di Sintoflon preceduto da frequenti tagliandi.
        In sintesi visto il costo dei carburanti, conviene comunque usare queste benzine? Se sì secondo voi quali vantaggi si possono avre oltre ai suddetti, considerando che dovrebbero anche aumentare le prestazioni e diminuire i consumi quindi bilanciare + o - il loro costo?
        2) L' ET, può essere usato anche solo come detergente anche con un motore nuovo?
        A presto.
        Ultima modifica di Gulliver73; 13-11-2009, 12:29.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Salve Sintoflon....vorrei chiedervi un'informazione.
          Ho una Peugeot 207 1.6 hdi con 72.000 percorsi. Vorrei effettuare un trattamento agli iniettori, ho notato da circa un paio di mesi che la mia auto forse consuma un filino di più.... Dieselclean è il prodotto che fa per me? Una volta utilizzato, è necessario poi spurgare/sostituire il filtro del gasolio?

          Poi...volendo fare una "cura preventiva", che additivi potrei usare per la mia macchina? Grazie
          Ultima modifica di yellow610card; 15-11-2009, 21:42.

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Ciao Nicola,
            Al primo tagliando dei 10,000 km su tuo consiglio usai una boccetta da 125 ml di Protector Racing, mi sto avvicinando al secondo tagliando dei 30.000 km e non so come comportarmi, devo mettere 2/3 mila km prima l'ET e poi passare al Protector oppure mi basta mettere un flacone di Protector Racing?

            Per un 1.4 benzina consigli sempre di usare un solo flacone vero?
            Ho sentito che usare dosi eccessive di Teflon può causare problemi al motore in quanto potrebbe "otturare" condotti e quant'altro....
            Personalmente è gia la seconda auto sulla quale uso Sintoflon e non ho mai accusato problemi, però da ignorante volevo sentire che ne pensi...

            Saluti,
            Matteo
            Year to year, in words and deed
            In all this chaos the trace of clarity

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
              Ciao Steven,
              sicuramente visti i km..130mila, ci starebbe bene sull'olio attuale, hai due opzioni: solo detergenza con Rapidfluss, oppure detergenza+rivestimento a base di teflon micronizzato con l'ET. Queste le differenze in sintesi. Il secondo è quindi preferibile..ma decidi tu

              Fammi sapere per ogni cosa,
              ciao
              Nicola
              Se dopo il trattamento con l'ET, pochi minuti prima di scaricare l'olio, usassi ANCHE il Rapidfluss potrei fare danni?
              o sarebbe inutile?
              oppure effettuerebbe una più completa pulizia del motore??

              grazie

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                Ciao Mazdista,
                grazie per il messaggio,
                prima di tutto una premessa: non esistono oli speciali, se giri x concessionarie ti renderai conto che ogni casa dice che i propri son oli speciali...marketing!
                Detto questo sarebbe invece molto utile se riuscissi a scaricare il primo olio+ filtro e da quel momento con il circuito pulito iniziare direttamente con del Protector (salta l'Et non ce n'è ragione x il momento, magari lo userai più avanti)
                Io opterei x il protector normale su un Diesel poi vedi tu...

                Per ogni approfondimento..sono quì
                ciao
                Nicola

                Grazie x la risposta Nicola.

                Vorrei capire meglio quali differenze comparta l'uso del protector su un motore diesel rispetto a un benzina.

                Come detto sul benzina lo uso ad occhi chiusi xche' gia sperimentato piu volte, e' fenomenale.

                Ma sul diesel mi chiedo, considerato anche che e' una versiona molto "pompata" (spremuta), posso ottenere vantaggi comparabili al benzina, oppure di meno?

                E sul diesel, c'e' qualhce minima possibilita' di "sfasare" il perfetto funzionamneto che si ha usando solo l'olio speciale dettato dalla casa costruttrice?

                Grazie!
                Mazdista

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                  Ciao 1,4..
                  grazie del post,
                  vorrei tranquillizzarti, non c'è un limite di kilometraggio oltre il quale diventa sconveniente trattare una meccanica con dei prodotti antiusura, oltretutto l'Et è usato spesso anche dai meccanici proprio x eliminare problemi di punterie intasate da sporcizia, il chè avviene spesso specialmente sui Diesel. Il problema accusato da Kenwood dal quale non ho più avuto i dettagli..chiarimenti ecc..ammesso che fosse dovuto alla pulizia..cosa che sarebbe molto strana, è risolvibile con un'ulteriore detergenza se è dovuto a sporco, altrimenti significa che è dovuto ad altro.
                  Quindi tornando al tuo caso, usa senza problemi una lattina di Et da 250ml benissimo anche ora, poi al tagliando cambi anche il filtro e se vuoi completi poi il trattamento con il secondo step, Sintoflon Protector.
                  Ke ne dici?

                  Ciao
                  Nicola
                  Grazie Nicola,
                  dico che io ho l'E.T. e il protector già da qualche mese e non vedo l'ora di usarlo, xke sn sicuro dei benefici, ed il fatto che ci metti la faccia è molto rassicurante per tutti noi... Ti terrò aggiornaoi...

                  Commenta


                  • sintoflon e forcelle da moto

                    salve, ho da poco smontato, ripulito e cambiato l'olio delle forcelle della vecchia xl200r
                    ormai posso iscriverla FMI, ma devo restaurarla...

                    siccome anche con l'olio nuovo uno stelo è rumoroso nello scorrimento
                    pensavo di additivare l'olio come si conviene,
                    ma che additivo posso usare? qualche goccia di protector o gear lube?

                    grazie
                    ciao
                    sciushing and sorbing is not possible

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Gulliver73 Visualizza il messaggio
                      Curiosità: 1)Avevo letto sulla rivista Elaborare di qualche anno fà, di un test effettuato su una Mini da 115 Cv, trattata per 160000 Km con Sintoflon e benzine di qualità ( nello specifico Shell) alla quale poi hanno aperto il motore trovandolo in ottimo stato, quasi nuovo.
                      Ora l'articolo sottolineava sia l'importanza della qualità costruttiva del motore Chrysler-BMW, sia dei trattamenti antiusura privi di acidi corrosivi e dell'uso regolare delle benzine di qualità.
                      La domanda è se realmente queste benzine (Agip e Shell su tutte) siano realmente efficaci dal punto di vista manutentivo e se tale capacità è esclusivamente legata all'uso regolare di Sintoflon preceduto da frequenti tagliandi.
                      In sintesi visto il costo dei carburanti, conviene comunque usare queste benzine? Se sì secondo voi quali vantaggi si possono avre oltre ai suddetti, considerando che dovrebbero anche aumentare le prestazioni e diminuire i consumi quindi bilanciare + o - il loro costo?
                      2) L' ET, può essere usato anche solo come detergente anche con un motore nuovo?
                      A presto.
                      Ciao Gulliver,
                      grazie per esser intervenuto,

                      allora:
                      1) parlando delle differenze delle benzine "super" rispetto alle normali, potremo riassumerle così: maggior capacità detergente, maggior numero di ottano; maggior detergenza serve a tener puliti gli iniettori in modo che lavorino in maniera ottimale nebulizzando bene il carburante per avere un'ottimale resa e diminuire i consumi, inoltre effettuare una costante leggera detergenza anche nella camere di scoppio dove a volte quando la combustione non è ottimale sul cielo dei pistoni ad esempio si possono accumulare spessori elevati di incombusti fossilizzati.
                      Il numero più elevato d'ottanaggio oltre alla maggior potenza che garantisce visto che la centralina può modificare l'anticipo contribuisce anch'esso ad una combustione ottimale che si riallaccia a quanto sopra.
                      I vantaggi quindi riguardano prestazioni e consumi migliori e camere di scoppio in ordine, mentre se analizziamo l'usura subita da tutti gli organi bagnati dall'olio quì la benzina non c'entra e entrano in gioco tra le varie variabili anche i ns prodotti che rivestendo le superfici stesse, devono limitare il decadimento, il logorìo tra le le superfici e gli accoppiamenti.

                      Certamente l'Et può esser utilizzato sempre anche in un motore nuovo, resta da valutare se valga la candela o se non sia preferibile utilizzare direttamente il Protector che invece è solo un concentrato antiusura.

                      Se hai bisogno di altri chiarimenti sono quì..
                      ciao
                      Sintoflon
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X