Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Io ho una Lybra con interni in pelle Beige....

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Nicola scusa ma ho bisogno di un riepilogo. Metto l'ET e tra 1500 km circa faccio il tagliando. Dopo, a motore caldo, trovo un rivenditore e aggiungo il Protector (quanto?). Giro almeno per un ora (giusto?). Per il cambio, appunto cambio olio (consigli) e aggiungo (sarebbe meglio mescolarlo) Gear Lube (quanto?). Nicola la sequenza è giusta? Che olio motore mi consigliate? Sapresti dirmi circa il costo del trattamento? Lo farei volentieri ma basta che non costi un capitale
      147 Black Line III - Rosso Alfa - JTDm 150 cv

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Ciao Nicola,ti ringrazio per le tua chiarezza e le tue preziose indicazioni. Farò esattamente come mi hai suggerito e per quanto riguarda l'ET e il Protector effettivamente non ho percorso tutta quella quantità di km. Ti saluto e ....alla prossima.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da kekko81 Visualizza il messaggio
          ciao nico, si il caldo è arrivato, ma per mè purtroppo il periodo è parecchio buio...(sai già a cosa mi riferisco). grazie per il chiarimento sul termine "ossigenante"... ti ho chiesto questo perchè ho provato il vostro octane booster su un motore da corsa scooter... ma ho notato che la curva di potenza mi è sembrata un pò appiattirsi sopratutto ai bassi. ho usato il quantitativo da voi consigliato. quindi ho pensato che per fruttarlo appieno bisogna magari anticipare leggermente l'accensione e ingrassare un pò la carburazione. dai vostri test sui motori a carburatore e spinterogeno che comportamento avete notato? alla signora enrichetta (distributrice sintoflon) gli ho detto che ti conoscevo..... ti ha detto qualcosa?
          Ciao Kekko,
          su dai col morale che tra un pò inizieranno ad arrivare lì le turiste...

          Scherzo...
          Venendo alle tue domande, beh sai che di principio aumentando gli ottani, diminuisci il potere esplosivo della benzina, sembra un controsenso ma è così; aumentare gli ottani serve a fare in modo che la benzina in fase di compressione non scoppi da sola (battito in testa) ma si incendi con la scintilla. In questa maniera puoi lavorare di anticipo e compressione evitando i battiti in testa e quindi sia danni che perdite di potenza.
          Sui due tempi non è detto che serva l'Octane booster, spesso è sprecato...
          Hai provato invece ad usare Sintoflon X35? Prova quello e poi vedi al banco la differenza.
          tienimi aggiornato.
          ciao
          nicola
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da ZorroTDI Visualizza il messaggio
            no no niente domande, riportavo solo la mia esperienza più che positiva!
            il differenziale della panda 4x4 non è assolutamente autobloccante, né l'anteriore né il posteriore, magari lo fossero stati...
            io penso che effettivamente il rumore sia dovuto a tolleranze strette, che l'olio di serie non riusciva a addolcire, mentre il Catsrol che ho messo e il gear lube fanno egregiamente il loro dovere
            Ciao Zorro,
            infatti la Panda vecchia senza servosterzo..era dura che avesse l'autobloccante, la nuova..ero in dubbio..comunque me l'hai chiarito.
            Bene quindi conferma che dove abbiamo "tanta" ingranaggeria, trattare la macchina con gear lube e sostituire gli oli periodicamente porta i suoi benefici

            Ti ringraziamo ancora,
            ciao
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da super_billoz Visualizza il messaggio
              ciao eccomi di nuovo qua,
              ho messo l'et percorso fin'ora circa 250km, settimana prossima dovrei fare il cambio olio e poi aggiungere l'ottoclean al pieno.
              il nuovo olio sarà il decantato royal purple, e a proposito di questo volevo chiedere, ciò che vanta quest'olio è la particolare pellicola denominata "synerlec" che andrebbe a rivestire i componenti meccanici. la conosce? può andare a influire sul ptfe dell'ET? oppure può causare danni o altro se miscelati?...insomma è compatibile o meglio che mi diriga su altri oli?


              grazie mille ancora
              Ciao Billoz,
              l'Ottoclean lo puoi aggiungere nel serbatoio indipendentemente al fatto del tagliando..quindi prima, dopo..quando vuoi...
              Riguardo gli oli..sai molto dipende dalle mode del momento e dalle...campagne commerciali..poi aggiungi che ogni casa cerca di caratterizzare i propri prodotti con nomi particolari e/o dando risalto alle varie componenti che lo compongono.
              A noi è indifferente che venga usato un olio..A, B, C..quindi marca a scelta, dato che lo scopo dei ns prodotti non è "additivare " un olio ma rivestire le superfici metalliche creando un film.
              Tutto chiarito?
              Ciao
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da «|Testa|» Visualizza il messaggio
                Nicola scusa ma ho bisogno di un riepilogo. Metto l'ET e tra 1500 km circa faccio il tagliando. Dopo, a motore caldo, trovo un rivenditore e aggiungo il Protector (quanto?). Giro almeno per un ora (giusto?). Per il cambio, appunto cambio olio (consigli) e aggiungo (sarebbe meglio mescolarlo) Gear Lube (quanto?). Nicola la sequenza è giusta? Che olio motore mi consigliate? Sapresti dirmi circa il costo del trattamento? Lo farei volentieri ma basta che non costi un capitale
                Testa,
                ciao,
                ti riepilogo un pò io allora..
                potresti iniziare dall'Et: motore caldo, agiti bene la lattina capovolgendola x emulsionare tutto il teflon micronizzato contenuto, versi nell'olio, chiudi, riavvi il motore e ti fai un giretto di circa 1h; lo tieni come dici tu quei 1500km poi procedi a cambiare olio e filtro. Se cerchi il "pelo sull'uovo" Non riempire al max con l'olio nuovo, poi alla prima occasione aggiungi i due flaconcini di Protector e giri 15-20 minuti (non serve un'ora) per distribuire il prodotto.

                Cambio: o aggiungi sull'olio attuale il flaconcino di Gear Lube o, se cerchi il top, approfitta e cambia anche l'olio della trasmissione, così assieme all'olio nuovo, in una caraffa ci fai aggiungere anche il flaconcino di gear lube da 125ml (dose ok), mescoli, versi nel cambio e alla fina ti fai 10 minuti di strada x iniziare il trattamento.

                Olio motore..marca a scelta...rispetta la gradazione consigliata, scegli un buon olio, non serve che tu prenda quelli mirabolanti..la virtù sta nel giusto mezzo dicevano..
                a parte gli scherzi ricorda che per es. un 10% di protector rispetto all'olio motore mi abbassa l'usura reale del 50% rispetto a prima del trattamento.

                Costi: tutti Iva esclusa
                Et da 250ml 24,40€
                Protector da 125ml 16,40€
                Gear lube 21€

                Ciao
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Michele80 Visualizza il messaggio
                  Ciao Nicola,ti ringrazio per le tua chiarezza e le tue preziose indicazioni. Farò esattamente come mi hai suggerito e per quanto riguarda l'ET e il Protector effettivamente non ho percorso tutta quella quantità di km. Ti saluto e ....alla prossima.
                  Grazie a te Michele,
                  se ti servono altre info non ti fare scrupoli..
                  ciao
                  nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Per Blizzard, ferry e Black.,
                    molto spesso gli interni in pelle sono un tallone d'Achille nel senso che sono delicati, si sporcano facilmente, si usurano, si seccano, perdono il colore..si pensi ai volanti..
                    ragazzi, se vi interessa vi propongo dei prodotti veramente al top per la cura e manutenzione delle pelli:
                    - un detergente Sintoflon Leather Clean; non serve molto tempo, bastano pochi istanti, non serve strofinare, è una sorta di schiuma che si stende o con una spugnetta in dotazione o, per i casi di sporco più persistente, con l'apposita spazzolina in crine di cavallo anch'essa in dotazione. Bastano pochi istanti, poi si asciuga con un asciugamani o panno qualsiasi e si nota subito la differenza; si può ripetere a piacere l'operazione anche più volte se necessario,..ad esempio su sedili molto vecchi e sporchi.

                    - secondo step: Sintoflon Leather Proof, sigillante contro abrasione e alterazione del colore..cos'è? In fase di concia, sui pellami pigmentati viene steso un film invisibile di protezione contro l'abrasione e contro l'abrasione dl colore..questo film andrebbe periodicamente reintegrato perchè altrimenti un pò alla volta si consuma. A molti sarà capitato ad es. su interni chiari, che i pantaloni colorati lascino degli aloni macchiando il pigmento. leather proof è una protezione proprio per questo, inoltre protegge dall'usura del sali/scendi quotidiano. Dopo aver pulito la superfice, bastano poche goccie stese con la spugnetta, è un gel trasparente, si asciuga in pochi istanti o minuti e rimane invisibile. Ottimo sui volanti perchè ridona quell'effetto "opaco" delle pelli nuove.

                    - terzo step: Sintoflon Beauty, crema reidratante da dare a piacere secondo necessità, tanto più per le pelli con qualche anno, che sono rimasta molto al sole, insomma pelli secche. Ridona morbidezza, elasticità e aspetto "vivo" alle pelli. Non macchia, non unge.

                    Per valutare appieno la bontà dei prodotti, l'ideale è provarli nelle condizioni più difficli, ovvero pelli chiare, vecchie, disidratate, che hanno subito il tempo.
                    A breve inseriremo nel ns sito qualche esempio di risultati su pelli di auto d'epoca..Maserati Biturbo, varie Lancia..Appia, Flaminia, Gamma ecc..

                    Spero di avervi dato qualche info utile..

                    Dimenticavo: il kit di tutto ciò sui chiama Sintoflon leather kit, costa 37€ + iva oppure i tre singoli prodotti a 12€+iva.

                    Ciao
                    Nicola
                    Ultima modifica di Sintoflon; 22-04-2010, 16:06.
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                      Ciao Kekko,
                      su dai col morale che tra un pò inizieranno ad arrivare lì le turiste...

                      Scherzo...
                      Venendo alle tue domande, beh sai che di principio aumentando gli ottani, diminuisci il potere esplosivo della benzina, sembra un controsenso ma è così; aumentare gli ottani serve a fare in modo che la benzina in fase di compressione non scoppi da sola (battito in testa) ma si incendi con la scintilla. In questa maniera puoi lavorare di anticipo e compressione evitando i battiti in testa e quindi sia danni che perdite di potenza.
                      Sui due tempi non è detto che serva l'Octane booster, spesso è sprecato...
                      Hai provato invece ad usare Sintoflon X35? Prova quello e poi vedi al banco la differenza.
                      tienimi aggiornato.
                      ciao
                      nicola
                      infatti nico, avevo intuito il fatto di aumentare l'anticipo e aumentare il rapporto di compressione geometrico. l'ho voluto provare perchè il motore a parecchio compresso già di serie( circa 13:1). l'x35 non l'ho mai usato ..... grazie x il sostegno morale... ma è dura.
                      147 FL serie TI m-jet 150 cv DOPATO, chip tuning by electron power, BMC a pannello -kat metallico brain-downpipe-bi-xenon 6000k - downpipe- duomi inferiore,superiore- assetto d2 racing -dischi brembo- ferodo ds2500-tubi aeronautici

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X