Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Buongiorno,
    possiedo un'Alfa Romeo 156 1.8 ts (di gennaio 1999), che manifesta il noto problema delle "grattate" in 2a-3a, imputabile ai sincronizzatori un pò debolucci (tipici della prima serie).
    Ho già provveduto a sostituire l'olio del cambio, 75w90 sintetico (Bardhal t&d per l'esattezza), nella quantità di 2l: in realtà il "serbatoio" contiene 2,1 litri al che chiedo...

    1)posso aggiungere un intero flaconcino del Vostro Gear Lube (125 ml), così da raggiungere i 2,1 l e anche "rispettando" la vostra indicazione del 5% del totale?
    2)noterò qualche miglioria, o quantomeno riesco a posticipare un pò lo smontaggio del cambio??

    Grazie
    Ultima modifica di Maybach_62; 09-01-2012, 16:34.

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Salve, vorrei chiedervi una curiosità a cui già, sicuramente, avrete risposto in precedenza.
      La dose di protector indicata per 1000cc e di 125ml-flaconcino, ma se qualcuno mettesse su 2,5 o 3 flaconcini al posto di 2, su un 2000cc, che succederebbe?
      Benefici?
      Grazie!!

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
        Ciao 1700,
        premessa: nanoparticelle non significa un materiale piuttosto che un'altro ma semplicemente la dimensione, quindi lo stesso materiale "X" può esser portato in dimensoni di nanoparticella oppure no.
        Hai perfettamente ragione sul discorso delle nanoparticelle... mi sa che ho fatto un po di confusione.
        Cmq non intendo fare nessun miscuglio strano, ovvio che nel motore metterei solo prodotti validi e già testati... volevo giusto capire qualcosa in più dato che ho letto tante discussioni sul boro e il molibdeno e la cosa mi interessa particolarmente

        Noi abbiamo provato un pò tutti i materiali citati e a volte i "minestroni" non danni miglioramenti ma al contrario risultati inferiori;
        Quindi dici che aggiungendo molibdeno o boro il coefficiente d'attrito peggiora?

        restiamo sul nano Ptfe che al momento, dati alla mano è quello che ci da i migliori risultati sotto i vari aspetti.
        Allora c'è solo PTFE nel protector, senza aggiunta di altre sostanze???

        Ne approfitto per farti anche altre due domande... (stasera sarò la tua persecuzione...ihihihihi)

        Per l'applicazione nei cambi la formulazione cambia o si tratta solo di variare la % di prodotto da usare?

        Per le moto con frizione a bagno d'olio la % da utilizzare è sempre il 10% o conviene ridurla?

        Grazie mille per la disponibilità!!!!
        Francesco

        Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

        Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
        http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

        Ecco il mio gioiellino:
        http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          ho usato il dsc sulla mia astra con 217mila km e ne avrò usato un terzo ed ora è più fluida nelle accelerazioni, peccato che ho perso la cannuccina se no lo avrei usato dopo il'intercooler direttamente nei collettori, va bhè aspetto un pò e userò quello del pmc che sto per acquistare... una domanda, dato che il pmc lo userò nella mia lancer a gpl, il pmc toglie lo strato di ptfe dalle valvole? devo fare qualche operazione particolare dopo l'uso del pmc? ovviamente durante le operazioni userò la macchina a benzina con il leadx gas dentro. grazie
          lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
          panda 4x4 1.1 anno 1994
          panda 2xd 900cc anno 2000
          panda 2wd 1.1 anno 2001
          panda 750cc anno 1988

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Maybach_62 Visualizza il messaggio
            Buongiorno,
            possiedo un'Alfa Romeo 156 1.8 ts (di gennaio 1999), che manifesta il noto problema delle "grattate" in 2a-3a, imputabile ai sincronizzatori un pò debolucci (tipici della prima serie).
            Ho già provveduto a sostituire l'olio del cambio, 75w90 sintetico (Bardhal t&d per l'esattezza), nella quantità di 2l: in realtà il "serbatoio" contiene 2,1 litri al che chiedo...

            1)posso aggiungere un intero flaconcino del Vostro Gear Lube (125 ml), così da raggiungere i 2,1 l e anche "rispettando" la vostra indicazione del 5% del totale?
            2)noterò qualche miglioria, o quantomeno riesco a posticipare un pò lo smontaggio del cambio??

            Grazie
            Ciao Maybach,
            si, confermo, aggiungi pure tutto il flaconcino di Gear cerca di sfruttare tutto il contenuto, svuotalo e "sciacqualo" bene..non posso dirti a priori quanto migliorerà ma sicuramente dei benefici li sentirai in manovrabilità, rumorosità che cala sempre quei 3-4decibel e spero poi anche in durata vista la problematica che hai descritto sopra

            Ciao
            Sintoflon
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da DENISSANGTR Visualizza il messaggio
              Salve, vorrei chiedervi una curiosità a cui già, sicuramente, avrete risposto in precedenza.
              La dose di protector indicata per 1000cc e di 125ml-flaconcino, ma se qualcuno mettesse su 2,5 o 3 flaconcini al posto di 2, su un 2000cc, che succederebbe?
              Benefici?
              Grazie!!
              Ciao Denis,
              non ti preoccupare, grazie per aver posto la domanda, ora ti spiego:
              quel dato è la dose minima consigliata, poi se da lì vuoi aumentare ottieni semplicemente un taglio d'usura più netto quindi benvengano ulteriori dosaggi e rabbocchi, in questo caso consigliamo di spezzettare le additivazioni ovvero non tutto il contenuto nello stesso istante ma separato da qualche km.
              Vedi il grafico su retro flacone Priotector simboleggia quanto abbatti l'usura a seconda di quanta percentuale di prodotto aggiungi all'olio.

              Per ogni altro approfondimento sono a disposizione,

              ciao
              Sintoflon
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
                Hai perfettamente ragione sul discorso delle nanoparticelle... mi sa che ho fatto un po di confusione.
                Cmq non intendo fare nessun miscuglio strano, ovvio che nel motore metterei solo prodotti validi e già testati... volevo giusto capire qualcosa in più dato che ho letto tante discussioni sul boro e il molibdeno e la cosa mi interessa particolarmente



                Quindi dici che aggiungendo molibdeno o boro il coefficiente d'attrito peggiora?



                Allora c'è solo PTFE nel protector, senza aggiunta di altre sostanze???

                Ne approfitto per farti anche altre due domande... (stasera sarò la tua persecuzione...ihihihihi)

                Per l'applicazione nei cambi la formulazione cambia o si tratta solo di variare la % di prodotto da usare?

                Per le moto con frizione a bagno d'olio la % da utilizzare è sempre il 10% o conviene ridurla?

                Grazie mille per la disponibilità!!!!
                Ciao ,
                la mia era una frase generica per dire che non è sommando vari materiali che ottieni un prodotto migliore, bisogna valutare i vari aspetti e poi fare varie prove.
                Sì Protector contiene del ptfe x scelta nostra altre sostanze nel senso di boro o molibd. no, ma altri componenti e additivi sì!

                per le applicazioni su ingranaggeria, quindi cambi e differenziali il pacchetto è diverso, cambian tutti i componenti e rimane comunque a base di ptfe, consigliamo di usarlo tra 4 e 8% rispetto all'olio della scatola cambio o diff o cardano ecc...

                Per moto friz a bagno il concetto è di uare meno quantità ma più spesso. Tieni presente però che in queste moto anche se la cc è bassa hanno tanto olio perchè lubrifica anche il cambio quindi per es prendi una 600cc ma 3kg d'olio consigliamo un flaconcino da 125ml di Protector..e il secondo dopo prox tagliando..

                Ciao
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Cris_89 Visualizza il messaggio
                  ho usato il dsc sulla mia astra con 217mila km e ne avrò usato un terzo ed ora è più fluida nelle accelerazioni, peccato che ho perso la cannuccina se no lo avrei usato dopo il'intercooler direttamente nei collettori, va bhè aspetto un pò e userò quello del pmc che sto per acquistare... una domanda, dato che il pmc lo userò nella mia lancer a gpl, il pmc toglie lo strato di ptfe dalle valvole? devo fare qualche operazione particolare dopo l'uso del pmc? ovviamente durante le operazioni userò la macchina a benzina con il leadx gas dentro. grazie
                  Cris,
                  visto i km sull'Astra ci vorrebbe tutto il flacone di DSC..anzi..come minimo Procurati una cannuccia o un comune tubicino e inietta il resto del flacone ma nn dopo l'intercooler, prima così pulisci anche quello che è IMPORTANTISSIMO! Dopo il debimetro, ricordati!

                  Nell'altra a benzina/gpl usa invece PMC, no no non toglie il film di Leadex sulle valvole che tra l'altro non è ptfe viste le temperature evaporerebbe.
                  Nessuna operazione particolare da fare ricordati solo spruzzare dopo il debimetro e ad intermittenza con motore a medio regime e dopo ognu spruzzata far seguire un'accelerata a fondo x risucchiare il tutto verso l'aspirazione, sia prodotto che combustibile incombusto depositato sui condotti..poi a fine operazione fatti qualche minuto su strada a motore allegro x terminare questa fase.

                  Ciao
                  Nicola
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                    Ciao Valter,
                    mah..noi sconsigliamo l'uso di Zerogrip nel serbatoio, se serve detergenza tanto vale Dieselclean che è il prodotto giusto x i serbatoi, mentre Zerogrip ha finalià diverse, cioè vabbè sbloccare pompa ed iniettori ma anche lubrificare in modo immediato e anche x quest'ultima finalità, è arricchito con del teflon micronizzato, quindi l'ideale è farlo arrivare direttamente bypassando serbatoio e relative melme e filtri sporchi.

                    Per ogni altra info siamo a disposizione,

                    ciao

                    Nicola
                    Grazie.
                    Penso di aver posto male la domanda.
                    Io volgio lubrificare con il teflon pompa ed iniettori nel miglior modo possibile.
                    Il diesel lube non mi sembra contenga teflon, almeno non se ne parla nella sheda tecnica, stessa cosa per il clean.
                    Mi spiego:
                    nelle loro schede si parla di lubrificazione ma nello specifico non è scritto cvhe contengano teflon, come invece è palesemente scritto su altri vostri prodotti, per cui pernso che contengano degli additivi lubrificanti ma che non abbiano poi attaccamento alle pareti, e quindi durabilità nel tempo, una volta consumato tutto il prodotto.
                    Grazie ancora.
                    L'amore è l'illusione che la tua donna differisca dalle altre.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Infatti invece nella scheda dello ZEROGRIP ed anche nella sua descrizione si parla proprio
                      di PTFE micronizzato che credo abbai un effetto maggiormente lubrificante della pompa ed iniettori (che sono gli organi che voglio "tflonizzare") nel tempo
                      rispetto al dieselube e dieselclean.
                      L'amore è l'illusione che la tua donna differisca dalle altre.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X