Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio

    Le punterie si regolano all'istante, (tempo di avere olio in circolo) se sono quelle è questione che non van d'accordo con l'olio.

    Ma se il problema è legato all'uso della frizione, direi che le punterie non c'entrano assolutamente nulla...
    Le sentiresti sia in folle che in marcia.

    Probabilmente è la frizione, che ne dici?
    Il rumore lo sento anche quando avvio il motore, è un rumore metallico che proviene dal vano motore. Lo stesso rumore lo avverto a bassi regimi quando scalo in seconda e poi riaccelero senza essermi fermato del tutto,ad esempio per dare una precedenza ad un'auto o ad un pedone, o quando riparto da uno stop e passo dalla prima alla seconda con un filo di gas.

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      domani penso che arrivera' l'et non so davvero come fare 1000 km dato che devo fare il tagliando fra poco dite che con 600 km si risolve poco? meglio se tengo la boccetta per il prossimo anno?

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        puoi posticipare il tagliando, facendo piu km.non succedera qlcosa, se fai altri 600km..se vuoi mettere l'et.io ho fatto 1000km con l'et prima di cambiare olio.

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Cobra 11 Visualizza il messaggio
          ciao nicola, ultimamente ho fatto un pò di manutenzione alla 500, tra cui ho cambiato il carburatore, e nel condotto di aspirazione ho visto che le valvole sono fortemente incrostate. ora la mia domanda è quale prodotto posso usare per pulirle un pò senza smontare la testa? poi, seconda domanda , quanto gear lube devo mettere nel cambio? (circa 1 L di olio) grazie mille
          Ciao Cobra,
          inizio da te oggi, mi scuso per ilr itardo ma da quasi una settimana abbiam avuto problemi sulla linea Adsl..
          Per le valvole, io metterei Ottoclean nella benzina e parallelamente spruzzerei lo spray AMC in aspirazione..prova dovrebbe migliorare Nel cambio avendo circa metà contenuto d'olio rispetto alla media, mettici un mezzo flaconcino di Gear Lube....abbonda pure se vuoi!!
          Ciao
          Nicola

          - - - Aggiornato - - -

          Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
          Vedi, il problema è che non ho ricevuto alcuna risposta.
          E col copia incolla e con i rimandi a risposte imprecise date in passato il problema non si risolve.
          1)Come fa ad aderire il ptfe agli ingranaggi e in generale ai metalli di cui è composto il motore?

          Il vostro prodotto contiene qualche solvente o altro che serve a veicolare il ptfe sotto una forma diversa dalla polvere, o no?

          Perchè altrimenti non mi risulta possa aderire.

          Se è solo pressione, domani vado in officina e mi faccio una padella teflonata, la pressa c'è, e anche i materiali.
          Ma scommetto che non funziona così...

          2)Io non disprezzo, solo porto la mia esperienza.
          Ti van bene solo quelle positive?

          E il fatto che a livello di consumi non abbia MAI rilevato alcuna differenza, e sono uno che si tiene i consumi segnati in modo preciso, e come me anche altri, tanti, che invece che valutare la potenza e la resa ad impressioni (tipico del tuning, son stato tamarro anch'io) usano l'auto e cercano di ridurne i costi, e che a livello di rumorosità le cose non siano mai migliorate, nonostante io il prodotto l'abbia pagato come tutti, lo ripeto, mi permette di portare la mia esperienza.
          Da fastidio?
          Lo so.
          Ma se sono l'unico caso in cui si è verificato un effetto negativo nella vostra storia, su 2cambi transaxle, 1cambio longitudinale e due differenziali, 2motori auto, un motore moto, vorrei quantomeno capire perchè.

          Io la mia teoria ce l'ho...

          3)Io non ho mai parlato di emulsioni, ma di melma.
          Roba che sta in fondo.
          E, e lo ripeto, se in un fottutissimo cambio che IO ho lavato, IO ho assemblato, in cui IO ho messo solo ed esclusivamente la prescritta quantità del prescritto olio additivata con la prescritta (da voi) % di additivo, un cambio che praticamente solo IO ho manovrato, al momento in cui IO lo smonto di nuovo a causa dei rumoro ci trovo uno strato di melma che mi tappa i passaggi olio, melma di color bianco-giallino, ed è la stessa colorazione et consistenza (e quantità, a spanne) di ciò che di norma trovo nei barattoli del Vs.Prodotto, che se si fanno un mese su uno scaffale decantano e poi vanno sbattuti più di quanto faceva Rocco con le sue patatine, mi dici, francamente, cosa diavolo mi dovrebbe portare a pensare che sia qualcosa di diverso da PTFE??
          Ci spiace ma di fronte alla tua volontà persecutoria ti continuiamo a dire: argomenti già trattati vedi risposte che ti abbiam già dato nelle pagine precedenti.
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da lucautente Visualizza il messaggio
            Salve a tutti allora mi confermate con assoluta certezza la superiorita' di sintoflon ottoclean rispetto ad altri prodotti tipo bardahal o MEAT & DORIA ecc?? stp??? è che devo fare un acquisto multiplo ho parecchia urgenza e devo abbattere le spese di spedizione.. saluti e grazie
            Ciao Lucautente,ci scusiamo per il ritardo ma come detto sopra, abbiam avuto da giorni problemi telecom sulla linea adsl..

            Non sta a noi dire se il nostro Ottoclean sia o meno superiore, quel che possiamo affermare è che cerchiamo di fare un prodotto non da "prezzo" ovvero non di massa, ma qualcosa di raffinato, speriamo venga apprezzato
            ciao
            Sintoflon
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da lucautente Visualizza il messaggio
              ah allora devo farci proprio uno chioppo di benza tipo un quartino di serba e tanti saluti peccato perchè sono a 3/4 non capisco quanto carburante devo metterci semmai lo provo col eni blu plus meglio ancora no? e nel frattempo pulisco con l'et si puo' fare entrambe le due cose e nello stesso frangente dico bene? no perchè stavo pensando ad un unico pacco

              ET
              PROTECTOR (che pero' la opel sconsiglia gli additivi come mai????)
              OTTO (uno per me e uno per mia sorella)
              GEARLUBE

              cosa ne pensi? compro tutto e via tranquillo?

              - - - Aggiornato - - -




              ahi ahi pure per l'et protector?? o è solo un discorso di pultori se non ci fosse la crisi prenderei tunap e tanti saluti almeno sare sicuro ma costano l'ira di dio.. un MEAT & DORIA per pulire è meglio?
              Luca,
              certamente puoi usare contemporaneamente Et nell'olio motore e per esempio, Ottoclean nel circuito carburante, anzi lavorando su due fronti ottieni buoni risultati.
              Et è un prodotto multifunzionale ovvero da un lato scioglie e deterge tutto il circuito di lubrificazione da lacche, morchie, otturazioni e fa questo ( a differenza degli altri pulitori) non da fermo in folle ma su strada a tutti i regimi nell'arco di molti più km ottenendo un risultato superiore. Questo perchè Et contiene del teflon micronizzato quindi è anche un vero trattamento; dopo il tagliando se vuoi, puoi completare il trattamento di rivestimento del metallo soggetto ad attrito con il concentrato Protector.

              Opel come tutti i costruttori sconsigliano ogni genere di prodotto che non rientri tra quelli per i quali la casa ha stretto un accordo commerciale.

              Per ogni domanda, dubbio o quant'altro siamo a disposizione,
              ciao
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da St3_991 Visualizza il messaggio
                salve, posseggo una megane 3 gt line con cambio automatico a doppia frizione per 110cv diesel.
                Essendo interessato ad avere meno rumori ed a migliorare la resa di consumi e prestazioni volevo chiedere cosa mi consigliate per il mio motore e cambio.

                Essendo anche un'autoriparatore a volte mi capitano qualche domande su come rendere il cambio più morbido (problema che si trova su clio e bmw) oppure sul rendere più scorrevole il volante...

                Sono inesperto su questi additivi ma avendo qualche dritta avrei meno problemi a consigliare dei prodotti come i vostri che han moltissimi feedback positivi.
                Grazie in anticipo.
                Ciao St3_991,
                benvenuto e grazie del post;
                per i cambi manuali o a doppia frizione ma comunque ad ingranaggi prova Gear Lube, basta un flaconcino da 125ml; in pratica noi andiamo a creare un film di rivestimento sull'ingranaggeria che scongiura il contatto metallo-metallo abbattendo gli attriti, soprattutto l'usura, la potenza assorbita, qualcjhe decibel di rumorosità e aumentando la durata nel tempo.
                Nei cambi automatici tradizionali invece suggeriamo di usare due prodotti: Flushmatic per effettuare la periodica pulizia del circuito e, dopo il tagliando assieme al nuovo olio Atf, Lubematic quale abbattitore d'attriti.

                Nelle idroguide (tranne le elettriche ovviamente) suggeriamo Hydrodrive: migliora la scorrevolezza, diminuisce l'assorbimento di potenza e la rumorosità specie su impianti non più nuovissimi, avverti un monor sforzo al volante e grazie alle pèroprietà sigillanti del ptfe, elimina eventuali micro perdite di liquido dall'impianto.

                Per ogni altra domanda, dubbio..info, scrivi!
                Grazie

                Saluti
                Sintoflon
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                  Non ti so dire cosa possa andare meglio, dato che ad ora l'unico additivo che mi ha dato risultati reali (risultati su consumo e opacità fumi diesel) è un degrippante per iniettori professionale della TecnoFreno, il "25" -pagato se non ricordo male 30€/l-, e di altri ne ho provati a decine senza il benchè minimo risultato verificabile.

                  Ti posso dire solamente che con il Gear Lube e col protector ho avuto problemi (il protector nel cambio della moto), e che riportandoli qui nessuno s'è posto il problema di capire il perchè il problema s'è presentato, ma la solita solfa è O dire che l'ho usato male (...) O che test X,Y e Z fatti da J, K e L "dimostrano" che funziona, che altri non hanno mai avuto problemi, e che sono io che devo (per cortesia verso di loro!) smettere di usare i loro prodotti...vedi post indietro.
                  Nonostante abbiamo fatto di tutto per rispondere tecnicamente alle tue domande e con notevole dispiego di tempo, notiamo come non sia servito a nulla, anzi prendiamo atto come il tuo scopo sia puramente persecutorio e denigratorio nei ns. confronti per allontanare il maggior numero di altri utenti possibile. Partendo dalle basi tu hai pregiudizi concettuali, non è possibile ragionare se ci vieni a dire che non è possibile rivestire i metalli con del Ptfe, negare l'evidenza dei fatti, basta una semplicissima ricerca sul web per rendersi conto che i rivestimenti di Ptfe sono usati in molteplici applicazioni in tutti i settori ed in tutto il mondo..non dalla piccola e "ridicola" ditta Sintoflon ma da colossi. Abbiamo già fatto notare come tu ti sia permesso di denigrare anche una certificazione di un laboratorio all'eccellenza quale un dipartimento di ingegneria dei materiali e della lubrificazione di un'università italiana che collabora anche con diverse case automobilistiche. E questo vale da parte tua anche via via per ogni altro prodotto marchiato Sintoflon, ovvio! Ogni altro prodotto della concorrenza, possa anche essere scadente, di infima categoria ma per i tuoi intenti è molto superiore di ogni cosa sia marchiata Sintoflon. Potremmo dirti che noi siamo disponibili a qualsiasi prova strumentale dove tu possa assistere oggettivamente ai risultati, sia un motore o una trasmissione. Potremmo citare innumerevoli tue "sviste" come quella dei denti dritti sulle trasmissioni per la quale ti abbiamo già risposto dimostrandoti il contrario, riguardo la lubrificazione sui cambi, sulle condense ecc.. ma sarebbe ulteriore tempo inutile e crediamo che in dieci anni di avertene dedicato già abbastanza. Dopo tutto ciò può avere senso un'ulteriore dialogo con te?

                  Non si spiega poi il perchè capitino tutte a te con una percentuale di casistiche negative del 100%, oltretutto illogico che se io mi trovo male con dei prototti li vada a riutilizzare molte volte conseguendone sempre il medesimo risultato.
                  Sinceramente avremmo già chiuso bottega, invece da trent'anni cerchiamo di fare il ns meglio.
                  Qui sul forum in una decina d'anni abbiamo sempre lasciato massima libertà a tutti di riportare le loro esperienze, ci mancherebbe del contrario ma nel tuo caso riscontriamo come non ci sia alcuna volontà costruttiva ma, come ripeto, soltanto denigratoria. Non è possibile che tu da dieci anni ripeti periodicamente e ossessionatamente soltanto le stesse cose delle quali permettici di dubitare in quanto fuori da ogni logica.
                  Noi andiamo avanti per la ns strada di serietà, siamo quì a disposizione di tutti per un supporto corretto sull'uso dei ns prodotti.
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                    Allora, ho passato gli ultimi due pomeriggi in officina con mio cognato a veder risorgere la sua Stilo JTD 16v. Con la scusa della sostituzione della frizione e di altri lavoretti, abbiamo fatto anche quella dell'olio del cambio, aggiungendo il Sintoflon Gear Lube.
                    Premetto che non abbiamo potuto provare l'auto subito dopo il cambio olio perchè s'è scoperto un ulteriore problema alla pompa della frizione, che ha fatto sì che l'olio nuovo e il Sintoflon rimanessero una notte a decantare in officina, quindi non proprio la condizione ideale.

                    Ad ogni modo, avendo preso anche fin troppe precauzioni (boccetta riscaldata e agitata a lungo, premiscelazione con l'olio ecc..) pare sia andato tutto liscio. Va detto che il cambio è sempre stato morbido e preciso nell'uso normale, ma dava qualche problema nella guida sportiva.
                    Adesso le marce entrano fluide e non ci sono impuntamenti, soprattutto nella guida sportiva e in scalata, dove dava maggiori problemi, e la situazione migliora sempre più col passare dei km.
                    Per onor di cronaca, abbiamo aggiunto una boccetta di Gear Lube all'olio Oleoblitz 75w80, che altro non è che l'ottimo Selenia ZC 75 rimarchiato, ad una percentuale del 6.75% (leggermente superiore a quella consigliata).
                    Ciao Longhorn,
                    grazie!
                    Preciso e dettagliato come sempre!
                    Anche voi la frizione? Abbiam avuto in ditta una Stilo Mjet 120cv e stessa cosa...frizione sostituita non ricordo esattamente ma ci avevan detto era un difetto riconosciuto. Per il resto non si è rotta una vite in 200mila km. Quoto appieno il tuo messaggioo, mi ci riconosco..e riguardo il cambio, usato anch'io un 75W80.
                    Grazie per il dato della percentuale del Gear Lube usato, direi va benissimo; sulle auto da collezione io ne uso anche molto di piu specie dove i differenziali son separati ma sulle moderne va bene così.
                    Confermo che gli effetti sui cambi non li avverti di colpo immediatamente ma sono progressivi.
                    GRAZIE DI TUTTO!!!

                    ciaoo
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Come testimonianza sui vostri prodotti da me provati, posso dire che mi sono trovato bene il DSC ad esempio (premetto che il mio motore è in ordine e non fuma come una ciminiera) mi a risolto quella leggera fumatina che faceva soprattutto a freddo,quando il motore entrava in coppia ed era osservabile dallo specchietto di notte ,quando i fari dell'auto che seguiva illuminavano la scia.
                      Ho provato ogni sorta di gasolio,blu diesel,vpower,import svizzero ma niente anche poco ma fumava,dopo il trattamento con il DSC che dire,il fumo è SPARITO!,il dieselube mi rende più fluida e silenziosa la vettura anche se devo dire che ho avuto gli stessi benefici usando olio 2t nautico.
                      Sui trattamenti al teflon non posso pronunciarmi ,perchè ormai ho fatto un trattamento permanente con un prodotto della concorrenza dove posso ritenermi soddisfatto e quindi evito di fare pastrocchi nel motore con due additivi diversi.
                      Comunque conosco amici che hanno usato il protector con benefici,ma mai ho sentito parlare di danni,rotture ecc.
                      A volte un danno non è detto che sia causato da un'additivo,può darsi che debba succedere e basta.
                      Comunque posso garantire che nessuno mi paga per fare testimonianze o denigrazioni su quello o quell'altro marchio.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X