Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da «|Testa|» Visualizza il messaggio
    Buon giorno. Ho da circa 1000 km effettuato il tagliando dei 140'000 su un alfa 147 JTDM 150cv. Non ho effettuato nessun tipo di pulizia tramite olio motore ma pensavo se adesso potrei mettere il "protector". Che fare? Che benefici in caso avrei? Ciao e grazie
    Ciao Testa,
    benvenuto,
    sarebbe stato ideale prima del tagliando approfittare per fare una detergenza del circuito dell'olio liberando i passaggi da morchie e depositi vari e, con olio e filtro puliti completare il rivestimento con il concentrato Protector. Quindi Et è più che altro una sicurezza di avere tutti i condotti puliti, per esempio punterie idrauliche, pescante olio nella coppa, lubrificazione turbina ecc...e quindi di fare il lavoro al meglio.
    Tuttavia piuttosto che nessuna protezione, è pur sempre vantaggioso usare almeno anche da solo, del Protector così da proteggere le superfici dei metalli dagli attriti e quindi limitare il logorio e prima del prox tagliando fare un ciclo di ET.
    Altra cosa molto utile che ti segnaliamo è, visti i km, la pulizia del circuito aspirazione (collettori, turbo, egr, intercooler valvole) con lo spray DSC
    Aggiorniamoci..
    ciao
    Sintoflon
    nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
      Ciao Longhorn,
      grazie a te "non ti corigerò"
      Ciao Nicola, meno male.
      Visto che è da un pò che non ti scoccio, ne approfitto per chiederti due cose

      1) Per Natale vorrei regalare alla mia 206 un lifting delle plastiche interne, ed avevo pensato al Sintoflon Restore. Una boccetta secondo te è sufficiente per trattare solo ed esclusivamente gli interni? Ci sono particolari accorgimenti da adottare per utilizzarlo o si applica come un normale lucidacruscotti?

      La seconda è uno sfogo con domanda finale, che spero faccia letteratura e ispiri a non fidarsi mai dei meccanici..

      Non so se ricordi, qualche mese fa avevo finalmente acquistato il Gear Lube ed avevo intenzione di fare il cambio olio da solo.
      Alla fine, causa un guasto alla pompa del servosterzo ho dovuto lasciar l'auto al meccanico "di fiducia" (si fa per dire..) e ho scelto di lasciar fare a lui, già che c'era...
      Mai scelta si è rilevata più sbagliata. Non hai idea di cosa ha combinato...

      Io gli avevo portato l'olio (2l di Ravenol PSA) + il Gear Lube, lui ha preso la pompa manuale che usano in officina e, visto che dentro c'era ancora 1l d'olio per cambi non identificato, ha usato quello più 1l del mio... per farmi un favore e farmi risparmiare, secondo lui...

      Purtroppo io mi ero allontanato e son tornato a fatto quasi compiuto...
      Si era anche dimenticato di mettere il Gear Lube, quindi lo ha buttato nella pompa, ha scolato l'olio già pompato (in un secchio sporco di non so cosa), l'ha rimesso nella pompa ed ha ripompato tutto dentro.

      In pratica buona parte del prodotto è rimasto nella pompa prima e nel secchio poi, e non so che olio fosse quello presente originariamente in essa. Lui dice un 75w80, ma non ci giurerei...

      Morale della favola, adesso il cambio ha un comportamento anomalo. E' morbido solo a temperature fra i 17-18° e i 22°, soprattutto a freddo. Col caldo s'impuntava sempre, adesso che le temperature sono scese sotto i 15 s'impunta pure a freddo.
      Praticamente ho sprecato il Gear Lube e mi ritrovo con 2 oli diversi nel cambio, di cui uno sconosciuto e forse sbagliato.
      Ho aspettato qualche mese e circa 2000km per vedere se la situazione poteva migliorare, ma non è cambiato nulla.
      Il cambio della 206 a leveraggi ha sempre fatto pietà e la situazione non è migliorata.

      Alla fine della fiera la domanda è: mi ritrovo un tubetto di lubrificante per cambi al mos2 che è avanzato dal cambio olio di un mio amico, siccome a breve farò il tagliando completo alla mia 206 (motore e cambio, stavolta fai da te...), posso utilizzarlo in abbinamento a ciò che rimarrà del Gear Lube dopo aver scolato il miscuglio attuale, o sono incompatibili?

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        non per dire ma io, sulla mia (206 ndr) dopo Gear Lube ho sempre impuntamenti a freddo con temp sotto i 15°C mentre la manovrabilità a caldo è migliore (tranne in scalate secche)...io resto della mia idea, i sincro lavorano per attrito, più ce n'è meglio è, non trovo molto sensato usare antiattrito soprattutto su cambi vecchi & bastardi come i nostri. A breve proverò ugualmente a ricambiare olio e rimettere nuovamente G.L. e vediamo se cambia qualcosa
        Ultima modifica di Massy84; 26-11-2013, 13:40.
        Live or exist...you have the key...
        :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
        Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
        La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
        :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Purtroppo io mi ero allontanato e son tornato a fatto quasi compiuto...
          Si era anche dimenticato di mettere il Gear Lube, quindi lo ha buttato nella pompa, ha scolato l'olio già pompato (in un secchio sporco di non so cosa), l'ha rimesso nella pompa ed ha ripompato tutto dentro.

          In pratica buona parte del prodotto è rimasto nella pompa prima e nel secchio poi, e non so che olio fosse quello presente originariamente in essa. Lui dice un 75w80, ma non ci giurerei...

          Morale della favola, adesso il cambio ha un comportamento anomalo. E' morbido solo a temperature fra i 17-18° e i 22°, soprattutto a freddo. Col caldo s'impuntava sempre, adesso che le temperature sono scese sotto i 15 s'impunta pure a freddo.
          Praticamente ho sprecato il Gear Lube e mi ritrovo con 2 oli diversi nel cambio, di cui uno sconosciuto e forse sbagliato.
          Ho aspettato qualche mese e circa 2000km per vedere se la situazione poteva migliorare, ma non è cambiato nulla.
          Il cambio della 206 a leveraggi ha sempre fatto pietà e la situazione non è migliorata.
          male ha fatto il tuo meccanico.
          cmque.togli l'olio cambio e metti quello che vuoi.ravenol.e mettici un flacone di gear lube in totale
          mai oli diversi nel cambio-motore.mai.anche perche non sai come si comportano i metalli.
          secondo me cerca un altro gear lube.e mettilo.
          io da quanto o messo l'olio motul 75w80 piu il gear lube,non sento NIENTE...e come un burro il cambio anche con 7-8gradi fuori anche dopo tanta pioggia..
          e dopo 20000!
          qulache volta puo darsi che si imputta la prima,o la seconda(cambio peugeot vedi).ma mai un rumore e mai un graffio..

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
            non per dire ma io, sulla mia (206 ndr) dopo Gear Lube ho sempre impuntamenti a freddo con temp sotto i 15°C mentre la manovrabilità a caldo è migliore (tranne in scalate secche)...io resto della mia idea, i sincro lavorano per attrito, più ce n'è meglio è, non trovo molto sensato usare antiattrito soprattutto su cambi vecchi & bastardi come i nostri. A breve proverò ugualmente a ricambiare olio e rimettere nuovamente G.L. e vediamo se cambia qualcosa
            Ti ringrazio per la testimonianza, io ho problemi in particolare con 1a e 2a, soprattutto in scalata. Questo con qualsiasi temperatura.
            Ho provato ad ingrassare i leveraggi con del grasso bianco al litio ma non è cambiato niente. Fammi sapere come ti va il secondo tentativo.
            Io, se non ci sono controindicazioni, proverò ad usare quel tubetto di mos2, che sarebbe mezza dose per i 2l di olio richiesti. Aggiunto a quel pò di Gear Lube che rimarrebbe dentro, dovrebbe andar bene senza incidere troppo sui sincro. Sinceramente non mi va di fare altri esperimenti, ma nemmeno di tenermi il cambio com'è stato finora. E' inguidabile.
            Grazie al meccanico ho già buttato nel water 40€ di olio e additivo... fra l'altro per un intervento che doveva durare almeno altri 50000km (che per me sarebbero 5 anni...).

            Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
            male ha fatto il tuo meccanico.
            cmque.togli l'olio cambio e metti quello che vuoi.ravenol.e mettici un flacone di gear lube in totale
            mai oli diversi nel cambio-motore.mai.anche perche non sai come si comportano i metalli.
            secondo me cerca un altro gear lube.e mettilo.
            io da quanto o messo l'olio motul 75w80 piu il gear lube,non sento NIENTE...e come un burro il cambio anche con 7-8gradi fuori anche dopo tanta pioggia..
            e dopo 20000!
            qulache volta puo darsi che si imputta la prima,o la seconda(cambio peugeot vedi).ma mai un rumore e mai un graffio..
            E' quello che farò, quello che mi scoccia è che ho sprecato parte del Gear Lube e 1l di olio.
            In più me n'è rimasto un altro litro di cui non so che farmene, visto che comprarne un altro significa spendere più di spedizione che di olio...
            O aspetto il tagliando e prendo l'altro litro dal solito negozio tedesco oppure compro il Motul dall'Italia.

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              ...oppure ti compri l'olio originale Total che è l'unico che va realmente bene sui nostri cambi.
              Live or exist...you have the key...
              :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
              Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
              La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
              :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Non lo so, quello di fabbrica ha sempre fatto pena dal primo utilizzo... o meglio il cambio in se ha sempre avuto questi problemi anche da nuovo. Ora sono semplicemente peggiorati.

                Scheda tecnica alla mano, non c'è paragone fra il Total e il Ravenol o il Motul. Poi se è un cambio che gira meno peggio solo con oliacci scarsi tipo il Total non so che dire...

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  E' quello che farò, quello che mi scoccia è che ho sprecato parte del Gear Lube e 1l di olio.
                  In più me n'è rimasto un altro litro di cui non so che farmene, visto che comprarne un altro significa spendere più di spedizione che di olio...
                  O aspetto il tagliando e prendo l'altro litro dal solito negozio tedesco oppure compro il Motul dall'Italia.
                  lo so che ti sembra uno spreco pero pensa che l olio del cambio lo cambii ogni 60000km il massimo.quindi io personalmente non ci giocherei se la gradazione o il gl non e' gl4.
                  secondo me prendi qlsiasi olio che tu credi sia il migliore(io ho messo il motul ed e' il massimo per me)metti pure un flacone di gearlube e stai bene.del altra crema che tu dici no lo so,non ho esperienze.

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                    Non lo so, quello di fabbrica ha sempre fatto pena dal primo utilizzo... o meglio il cambio in se ha sempre avuto questi problemi anche da nuovo. Ora sono semplicemente peggiorati.

                    Scheda tecnica alla mano, non c'è paragone fra il Total e il Ravenol o il Motul. Poi se è un cambio che gira meno peggio solo con oliacci scarsi tipo il Total non so che dire...
                    considera che molti ragazzi con 106 e Saxo e utilizzo pista, sono arrivati alla conclusione che effettivamente il Total originale sia il migliore (con il Motul Gear 300 ad esempio sui cordoli ad alcuni uscivano le marce). Il problema è che fanno cagare i cambi, come dici tu già da nuovi...

                    EDIT: per Ravenol vs Total...le viscosità sono molto simili, il Ravenol è superiore come I.V. ma decisamente peggiore come flash point, non ci vedo tutta sta grande differenza all'atto pratico
                    Ultima modifica di Massy84; 27-11-2013, 17:27.
                    Live or exist...you have the key...
                    :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                    Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                    La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                    :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da bilmed Visualizza il messaggio
                      lo so che ti sembra uno spreco pero pensa che l olio del cambio lo cambii ogni 60000km il massimo.quindi io personalmente non ci giocherei se la gradazione o il gl non e' gl4.
                      secondo me prendi qlsiasi olio che tu credi sia il migliore(io ho messo il motul ed e' il massimo per me)metti pure un flacone di gearlube e stai bene.del altra crema che tu dici no lo so,non ho esperienze.
                      Hai ragione, il Motul m'intriga per le opinioni che ci sono in giro, avevo preferito il Ravenol perchè aveva viscosità simili al Total originale.

                      Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
                      considera che molti ragazzi con 106 e Saxo e utilizzo pista, sono arrivati alla conclusione che effettivamente il Total originale sia il migliore (con il Motul Gear 300 ad esempio sui cordoli ad alcuni uscivano le marce). Il problema è che fanno cagare i cambi, come dici tu già da nuovi...

                      EDIT: per Ravenol vs Total...le viscosità sono molto simili, il Ravenol è superiore come I.V. ma decisamente peggiore come flash point, non ci vedo tutta sta grande differenza all'atto pratico
                      32 punti di VI in più sono un'enormità... Il flash point è un parametro irrilevante nel cambio, perchè non ci sono alte temperature d'esercizio. Avevo scelto il Ravenol proprio per quello, viscosità molto simile ma VI nettamente superiore.
                      L'unica cosa che mi viene in mente è che che sto cambio vada meglio con un olio che cambia molto la sua viscosità in base alla temperatura, quindi con VI basso. Però poi leggi molta gente che si trova bene col Motul che ha VI 160 ed è molto più viscoso e non sai che fare...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X