Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da effekappaemme Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, sono stato dal meccanico per vedere di controllare guidavalvole gommini ecc.,pero' ci sono rimasto male perché dovrei affrontare una spesa che va dai 330€ ai 700€ perché deve vedere se si riesce a fare il controllo e eventuale sostituzione di parti da sostituire senza togliere il coperchio motore, altrimenti togliendo il coperchio motore deve in piu' cambiare la cinghia di distribuzione.Sapendo che non si sa se risolvo il problema (4000 km = 1kg di olio)mi ha consigliato di cambiare olio con un semisintetico passando da un 5w40 ad un 10w 40 o un 10w30 da valutare.Mi ha anche espresso la sua titubanza nell'usare i vari prodotti da aggiungere all'olio motore (vedi Sintoflon). Siccome io vorrei provare ugualmente a fare il trattamento Sintoflon (e qui prendo in causa anche Nicola)cosa ne pensate voi ?
    Ciao Effekappaemme,
    concordo con i ragazzi, non mi sembra il caso questo di rifacimento testata, anche perchè non è detto assolutamente che poi tu risolva questi consumi d'olio i quali potrebbero anche esser dovuti da altri fattori o come spesso accade da somma di fattori..infine ci par di capire anche da ns esperienze che questi motori abbiano la tendenza congenita a consumicchiare un pò di olio.
    Fosse mio ci farei un trattamento e soprattutto lo terrei sempre "trattato" ovvero con dei richiami periodici, in caso se servisse abbinerei un pò di Protector Oilseal. Che molti meccanici siano "titubanti" è noto, non dimenticare che in fin dei conti guadagnerebbero di più smontando i motori, ma va detto anche che tanti altri meccanici sono i primi - una volta visti i benefici - a consigliare al cliente più preparato soluzioni come le nostre per proteggere gli organi meccanici e risolvere qualche problemino.
    Riguardo la scelta degli oli, premesso che non esiste l'olio migliore in assoluto, quanto piuttosto l'olio migliore per quel motore e per quelle condizioni; segui i consigli dei ragazzi, tieni presente che vista la tendenza a trafilare, resta su un lubrificante medio, anche come gradazioni, poi grazie alla protezione anti attrito andiamo in ogni caso ad abbattere le usure migliorare sia le performances agli estremi di temperature e anche a migliorare la tenuta tra gli accoppiamenti.
    Infine cambi olio ravvicinati e sempre sostituzione anche del filtro olio.
    Costa molto meno così che rifare una testata.
    Per ogni altra cosa, siamo quì,
    ciao
    grazie
    Nicola

    - - - Aggiornato - - -

    Originariamente inviato da lucautente Visualizza il messaggio
    quella operazione di mettere a caldo la bottiglietta in bagnomaria in acqua bollente????
    Luca,
    ok per la bagnomaria ma noi per semplicità concordiamo con Longhorn, ovvero o premisceli oppure invece che gettare i flaconi ci aggiungi un goccino d'olio....
    Ciao
    nicola
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
      Se usi il Sintoflon non serve mettere lubrificanti semisintetici 10w o 15w, anzi a mio parere non serve a prescindere, perchè la differenza fra un 5w40 e 10w40 è minima in termini di viscosità a caldo (quindi, a parte i primi km a motore freddo, non vedo benefici), anzi proprio per il fatto di essere semsisintetici quest'ultimi possono essere perfino meno viscosi a caldo.
      I 15w sono sconsigliati su tutti i motori PSA da almeno 15 anni, che sia vero o meno è irrilevante perchè non mi sembra affatto la soluzione migliore.
      Se vuoi fare la prova con l'additivo, io proverei direttamente l'Oilseal, perchè il consumo mi sembra importante. Altrimenti fatti un giro di preventivi dai meccanici della tua zona.
      Purtroppo sei in una zona abbastanza cara quindi sarà difficile trovare di meglio, però tentar non nuoce...
      Magari prova con qualche meccanico di fiducia di un tuo amico o parente, che vi può presentare e creare subito un minimo di confidenza...
      Ciao Longhorn,
      grazie per l'help e tutti i tuoi post, che quoto sempre
      un piccolo suggerimento sul post quì sopra: prima di Protector Oilseal sempre meglio usare ET, in genere i motori che mangian olio sono sempre moolto sporchi..
      ciao
      nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
        Ciao Giovanni,
        chiedo scusa per l'ettesa....
        la risposta alla tua domanda è che sin dai primi km sarebbe opportuno e ideale ottimizzare la fase di combustione del carburante per incrementare il rendimento da un lato, (quindi performances consumi) e diminuire al massimo incombusti, fumo, particolato che oltre ad inquinare poi causano tutta una serie di altri effetti secondari. Dieselube effettua tutto ciò, in più stabilizza il gasolio nel tempo cioè ne blocca il decadimento (ricordiamo che ora i gasoli contengono quote di bio carburanti) e mantiene pulita l'iniezione.
        Visto però che tu usi solo gasolio premium, il vantaggio derivante dall'abbinarci anche Dieselube si riduce abbastanza, quindi in questo caso, anche visto che la tua auto essendo nuova ha il filtro anti particolato, ti suggeriamo di usare anzichè Dieselube, REGENERFAP.
        E' un prodotto nuovo, innovativo e molto importante: permette di effettuare una micro azione costante di auto pulizia del filtro fap cosicchè poi anche durante le fasi di rigenerazione programmate il filtro sia già di per sè meno sporco, ci metta meno tempo a pulirsi/rigenerarsi con una % di pulizia ben maggiore. Inoltre Regenerfap permette di incrementare l'efficienza della combustione, produrre meno particolato e rispettare anche le legislazioni più restrittive in termini di emissioni inquinanti.
        Provalo, ora abbiamo lanciato anche la versione da 125ml per un pieno di gasolio.
        Ciao, grazie
        Sintoflon
        nicola
        colgo l'occasione per avere una delucidazione in merito:

        sto usando regolarmente "regeneration fap" (new), sono alla 4° confezione da 300ml ma con i dosaggi descritti sulla confezione che se non ricordo male sono di 1-2 ml per litro di gasolio, in pratica con una confezione ci faccio 3 pieni e mezzo (il serbatoio del mio "cancello" è un vero pozzo.....)



        invece se ho ben capito devo farne soltanto due di pieni?



        per ET e Protector invece sono proprio contento.....quasi quasi lascio anche il FAP che volevo sradicare......

        (così non rischio il penale....)

        Ultima modifica di sabbia; 07-02-2014, 13:30.
        "....come può un scoglio arginare il mare...."

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da lucautente Visualizza il messaggio
          quella operazione di mettere a caldo la bottiglietta in bagnomaria in acqua bollente????
          ...credo di essere io il cuoco in questione... ....
          si, l'ho fatto diverse volte (anche perchè faccio i tagliandi sempre a metà novembre... prima del freddo intenso) e i prodotti sono diventati più fluidi naturalmente.... però acqua solo tiepida/calda e NON bollente... Fatto così anche il risciacquo del flaconcino con l'olio motore è stato più efficace... credo che nel flacone di prodotto ne resti molto poco...
          un saluto
          Meglio prevenire che curare

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Grazie Nicola appena trovo il tempo vengo a trovarti grazie ancora a tutti a presto

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Ciao Nicola potresti dirmi in campania in prov di salerno dove acquistare i prodotti sintoflon?

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                Ciao Longhorn,
                grazie per l'help e tutti i tuoi post, che quoto sempre
                un piccolo suggerimento sul post quì sopra: prima di Protector Oilseal sempre meglio usare ET, in genere i motori che mangian olio sono sempre moolto sporchi..
                ciao
                nicola
                Grazie Nicola, giustissimo il suggerimento, hai fatto bene a ricordarlo!

                - - - Aggiornato - - -

                Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
                ...credo di essere io il cuoco in questione... ....
                si, l'ho fatto diverse volte (anche perchè faccio i tagliandi sempre a metà novembre... prima del freddo intenso) e i prodotti sono diventati più fluidi naturalmente.... però acqua solo tiepida/calda e NON bollente... Fatto così anche il risciacquo del flaconcino con l'olio motore è stato più efficace... credo che nel flacone di prodotto ne resti molto poco...
                un saluto
                Fatto anch'io più volte , o immerso in acqua calda o lasciato qualche minuto vicino al camino.

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                  Ciao Effekappaemme,
                  concordo con i ragazzi, non mi sembra il caso questo di rifacimento testata, anche perchè non è detto assolutamente che poi tu risolva questi consumi d'olio i quali potrebbero anche esser dovuti da altri fattori o come spesso accade da somma di fattori..infine ci par di capire anche da ns esperienze che questi motori abbiano la tendenza congenita a consumicchiare un pò di olio.
                  Fosse mio ci farei un trattamento e soprattutto lo terrei sempre "trattato" ovvero con dei richiami periodici, in caso se servisse abbinerei un pò di Protector Oilseal. Che molti meccanici siano "titubanti" è noto, non dimenticare che in fin dei conti guadagnerebbero di più smontando i motori, ma va detto anche che tanti altri meccanici sono i primi - una volta visti i benefici - a consigliare al cliente più preparato soluzioni come le nostre per proteggere gli organi meccanici e risolvere qualche problemino.
                  Riguardo la scelta degli oli, premesso che non esiste l'olio migliore in assoluto, quanto piuttosto l'olio migliore per quel motore e per quelle condizioni; segui i consigli dei ragazzi, tieni presente che vista la tendenza a trafilare, resta su un lubrificante medio, anche come gradazioni, poi grazie alla protezione anti attrito andiamo in ogni caso ad abbattere le usure migliorare sia le performances agli estremi di temperature e anche a migliorare la tenuta tra gli accoppiamenti.
                  Infine cambi olio ravvicinati e sempre sostituzione anche del filtro olio.
                  Costa molto meno così che rifare una testata.
                  Per ogni altra cosa, siamo quì,
                  ciao
                  grazie
                  Nicola

                  - - - Aggiornato - - -



                  Luca,
                  ok per la bagnomaria ma noi per semplicità concordiamo con Longhorn, ovvero o premisceli oppure invece che gettare i flaconi ci aggiungi un goccino d'olio....
                  Ciao
                  nicola


                  ok grazie ma cosa si intende col termine premisceli?? comuque si alla fine mettevo l'olio rimanente per fare uscire il tutto e rabboccare a 3,5 che è il massimo quindi devo comunque lasciare a 2,8 e tornare a casa dico bene? sono 20km in tutto sono troppi?

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    ciao nicola, volevo fare una pulizia al circuito di aspirazione della ypsilon 1.2 8v 60cv del 2008 che abbiamo in casa. che prodotto mi consigli? l'auto ha 94.000km. per gli iniettori uso l'ottoclean?? per quanto riguarda il motore, gira benissimo e non mi ha mai dato problemi, solo che ultimamente consuma olio, circa 1litro ogni 5000k. prima non ne consumava nemmeno una goccia. pensavo ad un flush con il sintoflon et e successivamente, ad olio nuovo, 2 flaconi di sintoflon protector per vedere se la situazione migliora. che ne pensi?ah, è possibile che l'olio l'ha consumato perchè ho usato un olio a cui manca una specifica (la C3 per precisione) richiesta dal mio motore? saluti
                    Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggio
                      ciao nicola, volevo fare una pulizia al circuito di aspirazione della ypsilon 1.2 8v 60cv del 2008 che abbiamo in casa. che prodotto mi consigli? l'auto ha 94.000km. per gli iniettori uso l'ottoclean?? per quanto riguarda il motore, gira benissimo e non mi ha mai dato problemi, solo che ultimamente consuma olio, circa 1litro ogni 5000k. prima non ne consumava nemmeno una goccia. pensavo ad un flush con il sintoflon et e successivamente, ad olio nuovo, 2 flaconi di sintoflon protector per vedere se la situazione migliora. che ne pensi?ah, è possibile che l'olio l'ha consumato perchè ho usato un olio a cui manca una specifica (la C3 per precisione) richiesta dal mio motore? saluti
                      Che olio hai utilizzato? E quale, invece, è richiesto (suppongo 5w30/40 C3)?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X