Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Ciao Nicola.
    Grazie mille per le indicazioni... mi sembra ci sia tutto... a questo punto faccio mente locale e vedo quanta roba mi potrebbe servire... poi magari ci sentiamo per PM per valutare se vale la pena comprare direttamente da te o meglio andare alla Domauto! ;=)

    Ah... quasi dimenticavo... il detergente per carburante... mi dici di quale parlavamo... e mica lo so io :=)))) ... uno che serve per pulire iniettori e circuito di alimentazione, penso da mettere ogni tanto in pieno serbatoio... dimmi te...

    Grazie.
    Ciao.
    Cerchi un'auto? Cerci accessori tuning per la tua SuperCar? Clicca qui!

    Uno degli sfollati... non il primo , ma sicuramente non l'ultimo!!

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da SkodaWagen
      Ok, grazie per la risposta molto chiara.


      Ipotizziamo che si metta un 10% di Protector nell'olio nuovo e che quindi l'usura diminuisca del 50%. Se al successivo cambio di olio non metto per niente il Protector, di quanto è la riduzione dell'usura (dopo il cambio di olio) rispetto ad una situazione in cui non ho MAI usato il Protector?

      In poche parole: usando massicciamente il Protector e riducendo quindi del 50% l'usura, questo 50% riguarda solo l'intervallo del cambio di olio? Dopo, non mettendo più altro Protector (rimane quindi il solo strato di teflon), di quanto si riduce l'usura?

      Ancora più in sintesi: è più importante il teflon (che è "eterno") o gli altri componenti (che però durano un solo cambio d'olio)?

      Scusa la domanda pignola....
      ..ho capito cosa intendi dire...
      non è che si possa parlare di teflon eterno, visto che anche questo si consuma e andrebbe reintegrato di tanto in tanto altrimenti prima o poi si esaurisce.
      Allora ipotizzando una protezione massima cioè appena introdotto il protector, una parte aderisce alle porosità dei metalli e rimane magari per qualche cambio olio (nei motori che trattiamo e che girano senz'olio sfruttiamo questa parte) mentre quella parte minoritaria di prodotto che resta in sospensione nell'olio..quella và persa scaricando l'olio al successivo tagliando.
      Ora, quella parte che attecchisce alle superfici è "permanente" nel senso che anche al successivo tagliando ci sarà però come detto sopra..quasi fosse una padella antiaderente.. un pò alla volta si consuma anch'essa e la combinazione di queste due variabili determina la durata più o meno della protezione..la quale protezione come detto all'inizio sarà massima per poi affievolirsi man mano con il crescere dei km e il susseguirsi dei tagliandi con curve sempre diverse da motore a motore dipendentemente da molti parametri quali usura, tolleranze, temperature, tipo di metallo, lavorazione, tipo d'uso della vettura ecc...ecc..
      Proprio per questo consigliamo dopo ogni cambio olio di aggiungere un pò di Protector per mantenere costante il film di protezione..

      ciao
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Sintoflon
        ..ho capito cosa intendi dire...
        non è che si possa parlare di teflon eterno, visto che anche questo si consuma e andrebbe reintegrato di tanto in tanto altrimenti prima o poi si esaurisce.
        Allora ipotizzando una protezione massima cioè appena introdotto il protector, una parte aderisce alle porosità dei metalli e rimane magari per qualche cambio olio (nei motori che trattiamo e che girano senz'olio sfruttiamo questa parte) mentre quella parte minoritaria di prodotto che resta in sospensione nell'olio..quella và persa scaricando l'olio al successivo tagliando.
        Ora, quella parte che attecchisce alle superfici è "permanente" nel senso che anche al successivo tagliando ci sarà però come detto sopra..quasi fosse una padella antiaderente.. un pò alla volta si consuma anch'essa e la combinazione di queste due variabili determina la durata più o meno della protezione..la quale protezione come detto all'inizio sarà massima per poi affievolirsi man mano con il crescere dei km e il susseguirsi dei tagliandi con curve sempre diverse da motore a motore dipendentemente da molti parametri quali usura, tolleranze, temperature, tipo di metallo, lavorazione, tipo d'uso della vettura ecc...ecc..
        Proprio per questo consigliamo dopo ogni cambio olio di aggiungere un pò di Protector per mantenere costante il film di protezione..

        ciao
        Nicola


        Quindi diciamo che quel 50% di usura in meno si mantiene facendo un piccolo "aggiornamento" ad ogni cambio di olio.


        Niente è eterno, neanche il teflon infatti avevo scritto tra virgolette eheh

        grazie

        Buon lavoro

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da nicyork
          Ciao Nicola.
          Grazie mille per le indicazioni... mi sembra ci sia tutto... a questo punto faccio mente locale e vedo quanta roba mi potrebbe servire... poi magari ci sentiamo per PM per valutare se vale la pena comprare direttamente da te o meglio andare alla Domauto! ;=)

          Ah... quasi dimenticavo... il detergente per carburante... mi dici di quale parlavamo... e mica lo so io :=)))) ... uno che serve per pulire iniettori e circuito di alimentazione, penso da mettere ogni tanto in pieno serbatoio... dimmi te...

          Grazie.
          Ciao.
          Hei nic,
          sì forse parlavamo del trattamento iniez benzina da mettersi ogni 4-6-8 mila km a seconda dell'uso per detergere iniettori e lubrificare...a questo proposito se fosse usato più spesso ..meglio, anche perchè migliora combustione e resa del motore.
          Facevo confusione perchè altro prodotto da benza è il Leadex ma riservato soprattutto alla lubrificazione di camere di scoppio con relative sedi e guide valvola, oppure altro prodotto semi-prototipo di cui avevo parlato quì sul forum, praticamente l'equivalente a benzina del Dieselube.

          Ok dai, volentieri, mandami un pm se vuoi e indichi senza impegno cosa ti servirebbe vedo che condizioni possiamo farti..ovviamente (non è una battuta) più raggruppiamo in unico ordine (fino a 10kg!) costi spedizione sono uguali!!

          ciao
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da SkodaWagen
            Quindi diciamo che quel 50% di usura in meno si mantiene facendo un piccolo "aggiornamento" ad ogni cambio di olio.


            Niente è eterno, neanche il teflon infatti avevo scritto tra virgolette eheh

            grazie

            Buon lavoro
            Sì SkodaW.,
            però proprio a causa di quei parametri di cui scrivevo prima..(durata tagliandi..temperature, pressioni, tolleranze, consumi olio ecc..) l'ammontare del goccio sarà diverso da motore a motore...anche per via delle dimensioni dello stesso..importante!!

            La onferma però di quanto stò scrivendo la si ha sempre quando magari arrivi a 2-300mila km e fai il raffronto con pari motori non trattati..
            Stesso dicasi per il Dieselube..alla lunga quando vai in concessionaria e ti testano lo stato degli iniettori i risultati sono lampanti..

            ciao
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Ok Nicola... vedo di fare mente locale, e poi ti mando un PM... anche perchè parte dei prodotti (quelli per la Punto) non li dovrei pagare io, e quindi per comprarli dovrei avere il benestare di chi paga! :=)))

              Comunque conto al massimo domani in giornata di mandarti PM con le indicazioni del caso!

              Per ora grazie mille!
              Ciao.
              Cerchi un'auto? Cerci accessori tuning per la tua SuperCar? Clicca qui!

              Uno degli sfollati... non il primo , ma sicuramente non l'ultimo!!

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da Sintoflon
                Ciao Andrea e complimenti per la tua "storica",
                la ricordo bene ne avevo una davanti casa anni e anni fà, all'epoca era una bomba e tutt'ora ha molto fascino, credo sia anche piacevole da guidare..!
                In seguito nel tuo caso visti i km anche se non fai 1000-2000km con l'Et, và bene lo stesso, magari già dopo qualche ora da quando avrai introdotto il trattamento, scarica l'olio e mi raccomando cambia il filtro.
                A questo punto, se vorrai completare il trattamento che nel tuo caso a mio avviso varrebbe veramente la pena, ti consiglio non il Protector Racing, ma quello normale a mio avviso più indicato per una macchina turbo e con tanti km come questa.
                Il Protector andrà a rivestire con un film infinitesimale autolubrificante tutte le superfici bagnate dall'olio, compreso l'alberino della turbina senza friggere e senza lasciare le morchie degli oli.
                Inoltre sempre il Protector migliora la tenuta dei segmenti per una migliore compressione e combustione.
                Nicola
                Ciao Nicola,
                grazie per la tua velocissima risposta!
                Ho già acquistato il prodotto ET e l'ho immesso proprio oggi nel motore, utilizzando due lattine da 125 ml. Ho anche immesso circa 1/3 di flacone da 250ml di Sintoflon Leadex nella benzina per completare la prima parte dell'opera...
                Ho percorso qualche decina di Km per circa un ora, spero che il tempo sia bastato, visto che non avrei potuto percorrere molta più strada dato che l'auto necessita di qualche piccola manutenzione a livello di cavi e calotta che a volte la fanno andare orribilmente a 3 cilindri.
                Per fortuna stasera l'aria non era molto umida quindi non ho avuto problemi, quando piove è un casino, devo sostituire tutto al più presto.
                Comunque tornando al discorso dell'ET, ho notato che il motore sembra già un pochino più "sciolto", sia all'avvio a freddo che quando entra il turbo, in aspirato sembra essere un pò meno "brusco" nei rilasci del gas, come se avesse un pò meno freno motore...
                Non credo che sia solo una mia sensazione, ma che effettivamente l'ET sta già dando i suoi risultati!
                Penso di lasciar lavorare il prodotto per qualche altro centinaio di Km dato che non ho fretta di sostituire l'olio motore. Sicuramente provvederò a cambiare anche il filtro come tu mi consigli, poi sto pensando di utilizzare un olio sintetico come Castrol Formula RS 10W-60 che mi sembra il sintetico più adatto a quest'auto, in alternativa un semi-sintetico Bardahl BM7 T-SYNT 15W50 che è quello che circola già nel motore...
                Allora a risentirci non appena avrò effettuato il cambio d'olio, così ti farò sapere come è andata con il Sintoflon Protector!
                Grazie per le informazioni e a risentirci...
                Ultima modifica di turbozag; 03-11-2005, 00:27.
                Il mio sito dedicato alle Renault 5 Alpine Turbo, Renault 5 Turbo 1-2-Maxi e Clio V6 Sport:

                www.TurboZag.com
                _____________________________

                La mia Renault 5 Alpine Turbo:
                Anno di produzione = 1982 - Anno di Immatricolazione = 1983
                1397cc - Pot. Max = 110CV@6000 - Coppia Max = 147Nm@4000
                Peso 875Kg - Pot. Spec 78,7 CV/litro
                Rapporto di compressione 8,6:1
                Turbina Garrett T3 - Press. Max = 0,6 bar

                Auto d'interesse storico iscritta al CAMEP (Club Auto Moto d'Epoca Perugino) e al Registro Storico ASI dal 29/09/03 al n° d'ordine 74562.

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Sintoflon
                  ciao Mr.,
                  mhmm... noo meglio due barattolini di Protector, infatti uno è proprio dose minima..da moto direi..
                  Piuttosto se proprio vuoi aggiungici un'altro goccino di ET es una lattina da 125 cioè metà della dose giusta ...
                  In definitiva comunque io consiglio di restare sui due Protector in ogni caso.

                  Per la 147, cavoli, consumicchia eh!
                  Innanzitutto partire sempre con l'ET, a volte già con questo migliora avvertibilmente la situazione...poi passare al Protector e vedere i risultati: se poi non si fosse risolto il problema sai che c'è sempre in ultima ipotesi anche il Protector HV, quello sì che tappa i consumi però proviamo prima col normale..
                  facci sapere,
                  ciao
                  Nicola

                  allora..per la 147 devo ancora farlo....visto che il tagliando è stato fatto di fresco....

                  Sulla Y ho fatto tutto, alla fine pure mezza boccetta di ET da 250 ci ho messo, camminato un paio d'ore in città e fuori città...e poi due di protector nell'olio nuovo....cavolo non la riconosco...prende i giri molto + rapidamente e la sento pure + silenziosa specie la mattina!

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    [QUOTE=Sintoflon]
                    Riguardo il cambio invece, se vuoi, scarica l'olio vecchio ed assieme al nuovo basterebbe un flaconcino di Sintoflon Gear Lube da 125ml..e le cose migliorerebbero...di quanto ..non te lo posso garantire ora..ma sicuramente dei benefici avvertibili li avresti,
                    QUOTE]
                    Salve...
                    Volevo chiedere delle informazioni riguardo proprio l'aditivo gear lube.
                    è possibile che questo aditivo porti a una corrosione della pasta che funge da guarnizione al cambio, poichè io ed un mio conoscente abbiamo riscontrato una trasudazione di olio (che prima non avevamo assolutamente) dopo circa 3000 km dall'aggiunta dell'aditivo in questione.
                    Non credo sia una coincidenza...
                    Grazie...

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da nicyork
                      Ok Nicola... vedo di fare mente locale, e poi ti mando un PM... anche perchè parte dei prodotti (quelli per la Punto) non li dovrei pagare io, e quindi per comprarli dovrei avere il benestare di chi paga! :=)))

                      Comunque conto al massimo domani in giornata di mandarti PM con le indicazioni del caso!

                      Per ora grazie mille!
                      Ciao.
                      Hei Nic,
                      tranquillo, fai con calma non serve che mi mandi un vero ordine, basta che tu mi indichi indicativamente i prodotti che potrebbero interessarti per vedere che prezzi e sconti possiamo farti..e la soluzione più economica per farteli avere.
                      ciao
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X