Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da RacingPisellin Visualizza il messaggio
    Usare il Protector su un motore a punterie idrauliche potrebbe essere dannoso? Penso di no , anzi potrebbe porre rimedio ad alcuni problemi di usura che affliggono questi componenti dopo un certo numero di Km ... ma nel dubbio lo chiedo a voi specialisti del settore...grazie!!
    Ciao Racing,
    confermo, il Protector serve proprio appunto per evitare l'usura e proteggere le punterie. Nel caso siano anche sporche..es battono a freddo perchè otturate e l'olio fatica ad arrivare in testa a lubrificarle...ecco che è utilissimo trattarle prima con l'ET in modo che oltre a teflonarle andiamo a fare la pulizia di tutto il circuito olio, sciogliendo via morchie ed otturazioni riaprendo cioè tutti i passaggi olio.
    Quindi, per le punterie..per pulire e trattare..all'inizio usa l'ET e poi usa periodicamente il Protector..
    Se ti servono altre info, fammi un "fischio",grazie
    ciao
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da SkyCaptain Visualizza il messaggio
      Sicuramente chiedo cose già trite e ritrite, ma c'è da perdersi in pagine e pagine...

      1) il sintoflon e il zx1 possono dar problemi utilizzati assieme?
      2) sto per prendere un veicolo di circa 40000km, in fase di cambio olio, che prodotti utilizzare per la pulizia corretta del circuito, e poi quanto sintoflon utilizzare...
      3) dove ordinare il tutto...

      Grazie
      Ciao Sky,
      premetto che ti ha già risposto esaurientemente Pink-Floyd (che ringrazio ), non servirebbe aggiunger altro,!!
      Se hai dubbi tu o necessiti di chiarimenti, facci sapere..
      In merito a come fare per avere i prodotti, dipende..se mi dici la tua città vediamo quali negozi abbiamo in zona..
      ciao e grazie
      Nicola
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Pink-Floyd Visualizza il messaggio
        Ciao SkyCaptain, di solito non lo faccio (anche se seguo di continuo questa discussione), ma mi permetto di dire la mia al riguardo.

        L'antiattrito Sintoflon, a base (ma non solo) di ptfe micronizzato e polarizzato, non solo non conosce controindicazioni con il fullerene dello ZX1 (sulla base delle esperienze di noi tutti), ma, anzi, visti gli ottimi risultati che si ottengono di solito dall'utilizzo di entrambi questi ottimi prodotti, mi piacerebbe buttar giù l'ipotesi di una gradita introduzione, nella linea Sintoflon, di fullerene (scusate il periodo manzoniano ).

        Tempo fa (molto tempo fa), Nicola scrisse più o meno che, in base a delle loro prove e o induzioni da prove di terzi, l'aggiunta di fullerene al (mettiamo) Protector, non avrebbe migliorato il prodotto. Tuttavia, gli utilizzatori mischiano sovente questi prodotti (traendo ulteriori benefici, ma spendendo non poco!).

        Ciao,
        Pink,
        ciao,
        premetto che ti rispondo ma in questa occasione "pubblica" devo parlare genericamente...
        Grazie dell'invito, in effetti stiamo sperimantando costantemente sempre qualche nuovo componente, abbiamo un dialogo "continuo" con i fornitori..e tutto ciò che può fare al caso nostro, lo sperimentiamo...con questo intendo dire che noi NON siamo fissati preconcettualmente su di un materiale
        Già ora, pur essendo il ptfe la ns "base", impieghiamo altri componenti a seconda degli scopi.
        Quando ci sono novità, nuovi componenti (la chimica si evolve in continuo), nuovi materiali, siano liquidi o solidi, prima o dopo per sfizio ns li vogliamo testare..ovviamente devono esser disponibili sul mercato (il mondo è piccolo)ed avere caratteristiche migliorative.............
        Per es. anche stamattina ci è arrivata mail con un nuovo componente interessante...vedremo di farcene dare qualche campione..

        ciao
        Nicola
        Ultima modifica di Sintoflon; 13-02-2007, 09:32.
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
          Ciao/buongiorno a tutti,
          sto leggendo le centinaia di pagine del thread, e volevo chiedere conferma di quanto già suggerito da amici per trattare il motore (nuovo) a benzina 1.2 della macchina di mia moglie.

          E' ok il Protector Racing? Qual'è la "posologia" migliore ? E infine, sapreste indicarmi dove reperirlo in zona Genova?
          Grazie mille,

          Stefano
          Mi scuso se alla domanda è già stato risposto in altre sedi, ma - se ho capito bene - ho letto che su motore nuovo si consiglia di usare il racing, ma dopo un breve periodo di assestamento delle tolleranze, etc. Vorrei chiedere:

          - Indicativamente, per quanti km è bene attendere prima di "nutrire" il motore (1.2 a benzina Honda) con il racing?
          - Banalmente, come posso prelevare la quota parte di olio sostituito dal racing (pensavo almeno 250ml) senza disporre di un ponte?
          - Vale sempre il riferimento su Genova del rivenditore autosprint? Posso eventualmente acquistare dal Vs. sito?

          Grazie per la pazienza,

          Stefano

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da bmwm3csl[ITA] Visualizza il messaggio
            ciao a tutti,
            scusate la domanda(forse stupida), ma è meglio versare il protector o l'ET a motore spento o acceso così che circoli immediatamente?
            il savekat comprende anche arricchitori del n° di ottano oppure posso usare savekat+octane booster?
            qualcuno mi saprebbe dire dove si trovano i punti di scolo e rabbocco del cambio della lancia Y 1.2 16v (quindi probabilmente di Y e punto 1.2 8v e 16v)
            vorrei sostituire l'olio del cambio e metterci del gearlube perchè il comando comincia a diventare un po' legnoso.
            sapete dirmi qlc del castrol mecanic TAF-X??
            grazie a tutti
            Buona giornata
            Marco
            Marco..ciao,
            sì, non sarebbe male versarli a motore acceso, ma a volte schizza fuori quindi non fatevi problemi e spegnete un attimo ..non è fondamentale!!
            Riguardo il Savekat, yes, confermo è in pratica anche un aumentatore d'ottano, solo leggermente meno concentrato dell'Octane..ma in compenso è multifunzionale...provalo sulla tua Lancia 16v
            ..mi stavo anche scordando che hai bisogno di individuare i tappi di introduzione e scolo sul cambio Y.... scusa ma non ho mai la macchina sottomano...cmq cerco di ricordarmelo e appena posso ti dico..
            ciao
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
              Ciao/buongiorno a tutti,
              sto leggendo le centinaia di pagine del thread, e volevo chiedere conferma di quanto già suggerito da amici per trattare il motore (nuovo) a benzina 1.2 della macchina di mia moglie.

              E' ok il Protector Racing? Qual'è la "posologia" migliore ? E infine, sapreste indicarmi dove reperirlo in zona Genova?
              Grazie mille,

              Stefano
              Ciao Stefano, benvenuto!
              Sì se hai un motore nuovo, il prodotto che serve a fare un trattamento di "prevenzione" d'usura cioè ad abbattere gli attriti per preservare sin dall'inizio una meccanica dal logorio del tempo, è il Sintoflon Protector Racing; non ha finalità di recupero giochi, è solo un abbattitore d'usura.
              L'ideale sarebbe fare prima qualche migliaio di km almeno per rodare gli accoppiamenti, poi, scaricare l'olio, cambiare anche il filtro, così da avere olio e filtro puliti ed abbinarci da subito un pò di Protector Racing. Non aspettareti su meccaniche così "fresche" grossi miglioramenti.. al banco vedresti piccole differenze di erogazione ma significative per abbassamento temperature olio..indice di minori usure per questo lo chiamiamo " trattamento di prevenzione"..
              Riguardo ai dosaggi direi che due flaconcini da 125ml siano ok!
              Costa 20,30€ + iva l'uno.
              L'alternativa più economica è il Protector "normale" 15,20€ + iva
              A Genova li trovi quì:
              Autosprint – Via L.C. Farini 17 – 16151 Genova – Tel. 010/466658
              L’Artigiana – Via P. Chiesa (ang. Balleydier) –16149 GE-Sampierdarena – Tel. 010/6454942

              per ogni altra info, fammi sapere..
              ciao e grazie
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da luke77 Visualizza il messaggio
                almeno in parte ci provo io...
                - il sintoflon lo verserei decisamente a motore ben caldo ma spento e poi un'oretta a spasso... hai mai provato ad aprire il tappo a macchina accesa? mmmhhh.... non lo fare
                -per quanto riguarda il mescolare gli additivi aspettiamo nicola
                -i tappi del cambio dovrebbero essere abbastanza evidenti alzando l'auto, forse qualcuno puo fornirti una foto, piu che altro è difficile caricare l'olio nel cambio, di solito si usa una specie di pompa meccanica
                -il taf-x è un ottimo olio ma secondo me è un po caro, a quel prezzo si trovano prodotti piu "esoterici"
                Grazie Luke,
                sulla Y è un classico che il cambio si indurisca col tempo: conviene cambiare l'olio e abbinarci il Gear Lube, riguardo la scelta dell'olio stesso è a piacere, vedo che ogni cliente-meccanico-negoziante ha il suo preferito...
                Dovrei metter sul ns ponte la ns Y 16 v e vedere dove sono i tappi..solo che non ho mai sottomano la macchina
                ..ci aggiorniamo
                ciao
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
                  Mi scuso se alla domanda è già stato risposto in altre sedi, ma - se ho capito bene - ho letto che su motore nuovo si consiglia di usare il racing, ma dopo un breve periodo di assestamento delle tolleranze, etc. Vorrei chiedere:

                  - Indicativamente, per quanti km è bene attendere prima di "nutrire" il motore (1.2 a benzina Honda) con il racing?
                  - Banalmente, come posso prelevare la quota parte di olio sostituito dal racing (pensavo almeno 250ml) senza disporre di un ponte?
                  - Vale sempre il riferimento su Genova del rivenditore autosprint? Posso eventualmente acquistare dal Vs. sito?

                  Grazie per la pazienza,

                  Stefano
                  Stefano,
                  ..completo la risposta...
                  fatti almeno 2-3 mila km e poi scarica il primo olio...e filtro..
                  Poi metti un pò d'olio in meno e aggiungi il Racing (svuota-"sciacqua" bene i flaconi). In ogni caso rimani un pò sotto il livello max che non sarebbe mai l'ottimale tecnicamente, meglio piuttosto piccoli rabbocchi successivi se necessario..
                  Se hai "problemi" con i rivenditori per avere i prodotti, fammi sapere.
                  ciao e grazie
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Ciao Nicola,
                    ti ringrazio molto. Quindi aspetto i canonici 4K km (mi ricordo dal libretto di collaudo della mia vecchia ax gt (sob), o è meglio intervenire a 2K?

                    Già che mi consigli il cambio di olio e filtro, avresti suggerimenti per il miglior olio per il motore Honda 1.2 (quello a 2 candele)?

                    Approfitto per una seconda, ulteriore consulenza. Mio padre ha una vectra 1.8 a benzina (il motore è l'X18XE), con circa 70-80K km.

                    Per ridurre un po' i consumi dovrei procedere con ET prima e poi Protector, giusto?

                    Per completare il tutto, mi consiglieresti il Trattamento iniezione benzina?

                    Grazie per la pazienza,

                    Stefano

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                      Stefano,
                      ..completo la risposta...
                      fatti almeno 2-3 mila km e poi scarica il primo olio...e filtro..
                      Poi metti un pò d'olio in meno e aggiungi il Racing (svuota-"sciacqua" bene i flaconi). In ogni caso rimani un pò sotto il livello max che non sarebbe mai l'ottimale tecnicamente, meglio piuttosto piccoli rabbocchi successivi se necessario..
                      Se hai "problemi" con i rivenditori per avere i prodotti, fammi sapere.
                      ciao e grazie
                      ok, grazie!
                      Stefano

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X