Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
    Luca,
    grazie per le precisazioni
    Che colore è la tua Flavia Pininfarina? A me piacerebbe prima o poi una Flavia Sport..ma con quel che si stanno rivalutando diventano sempre più impossibili!

    Hai comunque fatto bene secondo me a non rettificare, ora questo consumo purtroppo è un classico, non hai idea di quanta gente con le storiche ci telefoni per questi problemi..addiritturaa volte rettificando non fanno altro che "copiare" le ovalizzazioni ripetendo l'errore e maggiorando solo la cilindrata, per questo dico hai fatto bene a non rettificare!

    Il mio meccanico Lancia addirittura m'ha messo mezzo kg di Protector in fase di montaggio motore 1300 Zagato quindi ora sto avendo un rodaggio molto luuuunngo tuttavia inizialmente sbuffava ora vedo che migliora sempre (per fortuna!)

    Quindi corri, evita di metterla sotto sforzo: a proposito quanti km hai fatto fin'ora?
    Poi dopo il tagliando, mettici pure 3-500ml di Protector..

    Conosci questo sito dedicato? www.viva-lancia.com

    ciao
    ciao la mia flavia è bianca, credo bianco saratoga. Per ora chilometri ne ho fatti pochissimi, la sto restaurando competamente per quanto riguarda la meccanica, e poichè faccio tutto da solo, ci metterò un pò di tempo.. Perra il motore avrà girato al minimo non più di 3 ore complessive,e avrà percorso meno di 5 km.
    LA flavia sport sarebbe un bel mezzo, non c'è dubbio, ma credo che trovarne una sia davvero un'impresa, io non ne ho mai vista una dal vivo.
    Il sito viva-lancia lo conosco, scrivo abitualmente nel forum dedicato alla flavia, ho messo i resoconto di tutti i lavori finora effettuati.
    Proverò sicuramente il sintoflon protector e quello per il cambio, quelo per i freni non so perchè i giunti in gomma che mi hanno dato non me li hanno garantiti per il funzionamento con olio dot5.
    grazie
    ciao
    Luca

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      io devo fare il tagliando alla mia, ke olio motore mi consigliate di mettere? cè qalke additivo x mandarla meglio? io non ne capisco molto di oli
      MITSUBISHI ECLIPSE GS 2000 16V by Drag1Racing D1R

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Road R. Visualizza il messaggio
        io devo fare il tagliando alla mia, ke olio motore mi consigliate di mettere? cè qalke additivo x mandarla meglio? io non ne capisco molto di oli
        come olio motore scegli un olio tipo castrol edge, motul, bardhal xtc, shell ecc. mentre come additivo devi prima mettere il sintoflon ET nell'olio vecchio , poi al cambio olio il protector
        147 FL serie TI m-jet 150 cv DOPATO, chip tuning by electron power, BMC a pannello -kat metallico brain-downpipe-bi-xenon 6000k - downpipe- duomi inferiore,superiore- assetto d2 racing -dischi brembo- ferodo ds2500-tubi aeronautici

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
          Diego,
          guarda che scherzavo ovviamente... di solito chi vende dovrebbe dirti..sìì usane di più..invece io ..il contrario!!

          Danneggiare cosa?? Al massimo il portafoglio!!
          Cmq come poi ho scritto valuta tu la percentuale di Dieselube con la quale tu ottieni dalla tua Autodelta i migliori risultati..io ti ho dato dei parametri..."da..a" aspetto tuoi resoconti.. io non volevo che tu mettendo un flacone intero su pieno avessi chissà poi quali aspettative di risultati..

          Controlla bene l'Escort che nn sia stata vissuta troppo..ok?

          ciao
          apprezzo infatti il tuo comportamento onesto nic.. poi il dieselube nn l'ho mica allungato.. ho preferito lubrificare bene bene la pompa..
          dal prox pieno riprendo cn la solita dose..

          tranqui lo so ke nn mi devo aspett chissa csa in prestazioni oltrepassata la soglia utile..

          l'escort la vado a vedere cn calma in questi gg..

          intanto.. AUGURONI! passate bene le feste??!
          ...quando il Tuning e la passione erano VERI... EX-DIRETTIVO ~ PAVIA TUNING ~ Il club del Tuning Pavese®
          SOCIO FONDATORE "CRT" - Cicogni Racing Team® --- ALFA 147.... La PAURA fa 90, la mia ALFA 240!
          A.C.I.D.A. Associazione Contro I Dossi Artificiali: VICEPRESIDENTE
          C.F.C. FANS CLUB. (Non é spray non ecologico ma il Casadei Fan Club, logico!)
          MEMBRO Paolo Bitta FANS CLUB - "Chi va piano, non ha un'ALFA!"
          NO Circoli NO Party tuning club - Socio FondatoreGuarda la mia EX-bimba 306

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da kekko81 Visualizza il messaggio
            ciao. oggi ho messo il sintoflon ET nel motore della mia 147 mjet 16v. ho portato il motore in temperatura (90 gradi), ho agitato x bene il flacone da 250ml e l'ho versato nel motore. poi ho riacceso il motore e ho fatto un giro di un ora circa. adesso mancano 2000 km al tagliando e quindidovrò mettere il protector. : in coppa ci stanno 4,5 litri d'olio(con il cambio del filtro), quanto protector devo mettere?
            kekko.. io di solito sulla mia faccio 4lt olio e o,5 lt protector.. vedi un po tu poi.. io mi trovo bene csi..
            ...quando il Tuning e la passione erano VERI... EX-DIRETTIVO ~ PAVIA TUNING ~ Il club del Tuning Pavese®
            SOCIO FONDATORE "CRT" - Cicogni Racing Team® --- ALFA 147.... La PAURA fa 90, la mia ALFA 240!
            A.C.I.D.A. Associazione Contro I Dossi Artificiali: VICEPRESIDENTE
            C.F.C. FANS CLUB. (Non é spray non ecologico ma il Casadei Fan Club, logico!)
            MEMBRO Paolo Bitta FANS CLUB - "Chi va piano, non ha un'ALFA!"
            NO Circoli NO Party tuning club - Socio FondatoreGuarda la mia EX-bimba 306

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da diegorally Visualizza il messaggio
              kekko.. io di solito sulla mia faccio 4lt olio e o,5 lt protector.. vedi un po tu poi.. io mi trovo bene csi..
              grazie diego sei sempre gentile . ok proverò questa soluzione.
              147 FL serie TI m-jet 150 cv DOPATO, chip tuning by electron power, BMC a pannello -kat metallico brain-downpipe-bi-xenon 6000k - downpipe- duomi inferiore,superiore- assetto d2 racing -dischi brembo- ferodo ds2500-tubi aeronautici

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                figurati kekko è sempre un piacere.. cmq da 2 in su va sempre bene..
                2 è giusto
                3 è ottimo
                4 è il top!
                ...quando il Tuning e la passione erano VERI... EX-DIRETTIVO ~ PAVIA TUNING ~ Il club del Tuning Pavese®
                SOCIO FONDATORE "CRT" - Cicogni Racing Team® --- ALFA 147.... La PAURA fa 90, la mia ALFA 240!
                A.C.I.D.A. Associazione Contro I Dossi Artificiali: VICEPRESIDENTE
                C.F.C. FANS CLUB. (Non é spray non ecologico ma il Casadei Fan Club, logico!)
                MEMBRO Paolo Bitta FANS CLUB - "Chi va piano, non ha un'ALFA!"
                NO Circoli NO Party tuning club - Socio FondatoreGuarda la mia EX-bimba 306

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Salve, vorrei fare un po' di manutenzione al parco macchine familiare, quindi chiedo un po' di consigli.
                  1 - Subaru Justy, anno 1997, motore 1.3, circa 107.000 km. Eseguita sempre la manutenzione ogni 10.000 km. Al momento manifesta un consumo un po' elevato di olio. A circa 102.000 km è stata sostituita la coppa e non c'erano incrostazioni, almeno sui gomiti e su ciò che era visibile. In quell'occasione è stato sostituito l'olio del cambio, di cui ne era rimasto molto poco.

                  2 - Volkswagen Bora 1.9 TDi 115 cv, anno 1999, circa 200.000 km. Anche per questa è stata eseguita sempre la regolare manutenzione prevista dalla casa. Ancora sembra essere tutto regolare, però vista la percorrenza un po' di "ringiovanimento" può essere utile, sia per il motore che per il cambio, che è sempre stato un po' legnoso, specie a freddo.

                  3 - Renault Clio RS 2.0, anno 2004, 56.000 km. Vorrei cambiare l'olio del cambio perché ho letto che è un po' delicato, quindi non aspetterei troppi km.
                  vendo

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Ipotizziamo un trattamento (segui i dosaggi prescritti e senti Nicola per conferma prima di intervenire):

                    1 - Subaru Justy, anno 1997, motore 1.3, circa 107.000 km.

                    ...Se il consumo olio è elevato potresti, dopo l'ET, usare Protector Oilseal e per l'olio del cambio aggiungere Gearlube;

                    2 - Volkswagen Bora 1.9 TDi 115 cv, anno 1999, circa 200.000 km.

                    ...vedi sopra pari pari; solo fai il cambio olio trasmissione e il gearlube mettilo assieme al nuovo olio.

                    3 - Renault Clio RS 2.0, anno 2004, 56.000 km.

                    ...vedi sopra...

                    Per tutti: potresti usare il corrispondente pulitore iniezione da additivare al carburante; per il massimo del risultato potresti poi additivare ogni pieno con Dieselube (gasolio) o Savekat (benzina)
                    Ultima modifica di ilCuoreSportivo; 03-01-2008, 11:34. Motivo: è vero, ci vuole un po' di precisione...
                    «l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili e, tra esse, l'Alfa occupa un posto a parte. E' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. E' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore, qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. Naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. Sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile.»

                    Ing.Orazio Satta Puliga (1910-1974)

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Salve,

                      Volevo avere un parere dalla Sintoflon circa l'utilizzo del prodotto Sintoflon ET sul mio motore un Fiat 903 cc. d'annata precisamente anno 1975 ad aste e bilancieri nessuna controindicazione d'utilizzo, dovendo effettuare una pulizia del motore per un successivo cambio dell'olio al quale aggiungerò sicuramente il trattamento Protector per mantenere l'azione del Sintoflon ET.
                      Grazie per la vostra cortese risposta.

                      Alex
                      Appassionato di auto d'epoca e in particolare della A112.
                      www.miticocinquino.com
                      sito sulla fiat 500 e sulle auto d'epoca

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X