annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo olio irregolare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo olio irregolare

    Tempo fa aprii una discussione sull'olio 5W40 synt marchiato Auchan...prima sembrava fosse Mobil (smentito) poi ho trovato su un forum estero che era un ELF, qui qualcuno diceva che si trattava di Carrefour, insomma non sono ancora riuscito a capire cosa è!

    Passando al dunque ho percorso 7500 km con questo olio con questi consumi:

    - primi 5000 km --------------> 300 ml (periodo invernale)

    - successivi 2500km --------> 250 ml (periodo primaverile)


    E' normale che con temperature ambientali più alte aumenti il consumo? Il motore ha circa 90.000 km


    Potrebbe essere la prova che un 5W40 che a caldo dovrebbe essere viscoso come un 10W40 in realtà è più fluido!
    Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
    Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

  • #2
    Re: Consumo olio irregolare

    Messaggio originariamente postato da ]Axl[
    Tempo fa aprii una discussione sull'olio 5W40 synt marchiato Auchan...prima sembrava fosse Mobil (smentito) poi ho trovato su un forum estero che era un ELF, qui qualcuno diceva che si trattava di Carrefour, insomma non sono ancora riuscito a capire cosa è!

    Passando al dunque ho percorso 7500 km con questo olio con questi consumi:

    - primi 5000 km --------------> 300 ml (periodo invernale)

    - successivi 2500km --------> 250 ml (periodo primaverile)


    E' normale che con temperature ambientali più alte aumenti il consumo? Il motore ha circa 90.000 km


    Potrebbe essere la prova che un 5W40 che a caldo dovrebbe essere viscoso come un 10W40 in realtà è più fluido!
    Ciao, non è una prova! forse con olio 10-40 avresti avuto gli stessi consumi... chi può verificarlo?

    comunque hai percorso 7.500 km e consumato 550 ml ( forse ) d'olio.... cosa dice il tuo libretto sulla normalità del consumo olio motore? Che sia un consumo anomalo ... non mi sembra a 90.000 Km.

    Ciao
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

    Commenta


    • #3
      Il libretto dice: "consumo max 0,7 litri x 1000km"
      Vorrebbe dire che su 10.000 km se consumo più di 7 litri di olio ho qualche problema!!!
      Sono ubriachi?Forse hanno fatto le prove senza le fasce

      Parlavo di consumo irregolare nel senso che nei primi 5000 km ho consumato poco più che nei successivi 2500 km....perchè la punto ha iniziato a consumare quasi il doppio cosi all'improvviso?X le temperature più alte?


      ps:Il libretto consiglia 15w40 o 10w40, forse per le tolleranze del mio fire 1100 ho esagerato con il 5w40?

      Fammi sapere il tuo parere....ci tengo all'opinione dell'untore!
      Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
      Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da ]Axl[
        Il libretto dice: "consumo max 0,7 litri x 1000km"
        Vorrebbe dire che su 10.000 km se consumo più di 7 litri di olio ho qualche problema!!!
        Sono ubriachi?Forse hanno fatto le prove senza le fasce

        Parlavo di consumo irregolare nel senso che nei primi 5000 km ho consumato poco più che nei successivi 2500 km....perchè la punto ha iniziato a consumare quasi il doppio cosi all'improvviso?X le temperature più alte?


        ps:Il libretto consiglia 15w40 o 10w40, forse per le tolleranze del mio fire 1100 ho esagerato con il 5w40?

        Fammi sapere il tuo parere....ci tengo all'opinione dell'untore!
        se vuoi un parere....non pensare che tutti i motori (dello stesso tipo) siano uguali! spesso nascono con tolleranze diverse....prova a consultare un catalogo ricambi: scoprirari che esistono 2 o 3 tipi diversi di canne/pistoni (classe A - B - C...per l'Alfa è così) con tolleranze diverse.....anche il parametro di rugosità delle canne può cambiare.....con questo cosa voglio dire: i consumi olio cambiano...da zero a.....0.7 Lx 1000 KM! così le Case forniscono un'idea sul consumo indicativo max........
        5w/40....forse è un pochetto fluido e con l'estate alle porte....IO non lo metterei....... :rolleyes: ma poi detto tra noi, ti fidi di quello che c'è in una latta Carrefour????
        Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
        Alfa Romeo 155 1.700 TS
        Lancia Fulvia 1.100 1963
        "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

        Commenta


        • #5
          Come si chiaman fuori dalla garanzia ... né!

          Bene, si è preso atto che il libretto di servizio delle auto è una presa per i fondelli UFFICIALE!

          Se i consumi si sono elevati all'improvviso... c'è una concausa.... da trovare!

          Diagnostica rapida:

          1. analisi dei gas di scarico,
          2. esamina delle candele,
          3. prova di compressione cilindri...

          Si potrà rilevare se ci sono HCI elevati....

          Se c'è una candela con tracce d'olio (difficle per questi consumi) o con maggiori residui carboniosi...

          Se c'è un cilindro con compressione ben più bassa della media...

          In questo caso potrebbero esserci dei residui in una o più fasce... o un gommino guidavalvole che inizia a deteriorarsi.. prima si escludono eventuali sporcizie con una pulizia del circuito lubrificante a cambio olio.. poi con problema rimasto... si esamina la possibilità del gommino ( è ben più difficile e remota)

          Ciao
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da variante
            se vuoi un parere....non pensare che tutti i motori (dello stesso tipo) siano uguali! spesso nascono con tolleranze diverse....prova a consultare un catalogo ricambi: scoprirari che esistono 2 o 3 tipi diversi di canne/pistoni (classe A - B - C...per l'Alfa è così) con tolleranze diverse.....anche il parametro di rugosità delle canne può cambiare.....con questo cosa voglio dire: i consumi olio cambiano...da zero a.....0.7 Lx 1000 KM! così le Case forniscono un'idea sul consumo indicativo max........
            5w/40....forse è un pochetto fluido e con l'estate alle porte....IO non lo metterei....... :rolleyes: ma poi detto tra noi, ti fidi di quello che c'è in una latta Carrefour????
            Hai ragione, visto l'arrivo dell'estate opterò per un buon 10w40....
            Sulla qualità dell'olio Auchan non mi sbilancerei, leggi Qui potrebbe non essere cosi malvagio, anzi!

            Per LUX:
            Accidenti!Quindi mi stai dicendo di controllare bene la macchina perchè potrebbe esserci qualche casino!
            Senti una cosa, se intanto cambio l'olio e filtro con un 10w40 e vedo come va?
            Perchè anche dall'astina vedo che l'olio è molto fluido, e questo mi fa sperare che il problema sia quello!

            ps:il mecca quanto mi farà pagare per i test che mi hai consigliato (specialmente quello di compressione)?

            Grazie a tutti!
            Ultima modifica di ]Axl[; 12-05-2003, 10:03.
            Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
            Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

            Commenta


            • #7
              ]Axl[ , no, non c'e' da allarmarsi!
              Prima fai tutto l'iter di pulizia, poi si valuta cosa ci puo' essere, ma che puo' risultare anche un qualcosa di normale per il km-etraggio del motore...
              Cmq si', con le temperature piu' alte teoricamente si potrebbe mangiare un po' piu' di olio..
              Consiglio? Una bella pulizia, poi giu' di 5W40 sintetico, se vuoi mettici anche ZX1 ma dato i 90k km meglio Motor+ME, e vedrai che i consumi d'olio saranno un ricordo
              "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

              Commenta


              • #8
                ma scusa axl, una bella pulizia del circuito di lubrificazione come la vedi????
                fai tutto prima del cambio olio e vedrai CON I TUOI OCCHI cosa c'era nel tuo motore....
                Calcola che la pulizia è + evidente quando cambi l'olio che è ancora marroncino... dopo aver usato i detergenti autoplus diventa di un nero che + nero non si può per via delle morchie che ha sciolto!! questo tanto per farti capire che se cambi solo l'olio non risolvi molto. Cmq te ne accorgi anche da solo.... se lo cambi ora con l'olio nuovo, tra 1000km è già zozzetto!!
                tra l'altro con la pulizia sei sicuro di non mischiare l'olio vecchio con quello nuovo!

                ciauzzzzz
                Member of "OBBBELIX Boys" The POWER of ROME

                ADDIO SUPERSOFFIO



                Member of : I ragazzi che legnano ER PANTOFOLA con la S2000 Step 2 ...
                Autokit Show Imola 2005 - 9,754s
                S2000.... WIN
                INTEGRA.... WIN

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da ]Axl[
                  Hai ragione, visto l'arrivo dell'estate opterò per un buon 10w40....
                  Sulla qualità dell'olio Auchan non mi sbilancerei, leggi Qui potrebbe non essere cosi malvagio, anzi!

                  Per LUX:
                  Accidenti!Quindi mi stai dicendo di controllare bene la macchina perchè potrebbe esserci qualche casino!
                  Senti una cosa, se intanto cambio l'olio e filtro con un 10w40 e vedo come va?
                  Perchè anche dall'astina vedo che l'olio è molto fluido, e questo mi fa sperare che il problema sia quello!

                  ps:il mecca quanto mi farà pagare per i test che mi hai consigliato (specialmente quello di compressione)?

                  Grazie a tutti!
                  Nessun problema al 99% !

                  Normale " vitae del motur "

                  la diagnoistica per il mecca è quasi sempre una rottura di marroni... per più motivi...

                  Spesso son timidi e pensano che un Cliente non sia disposto a pagare se non c'è il lavoro di riparazione... Altre volte applicano un tariffario che lascia scappare chi ha intenzione di far analisi dei gas di scarico e prova compressione..

                  Ci vogliono circa trenta minuti pigliandosela comoda.. quindi 12/13 euro dovrebbero esser paganti...

                  Ma và a sapere....

                  Presso i meccanici a noi associati non c'è costo per tale operazione... fà parte del controllo semestrale gratuito, il Cliente decide in base a risultato della dianosi e al colloquio con il meccanico ....
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie a tutti per i consigli!
                    Cmq la pulizia del motore l'ho fatta all'ultimo cambio d'olio....15 minuti al minimo insieme al prodotto, scarico dell'olio e qualche giro di motore per svuotare tutto (e con questa operazione sono venuti giù almeno un paio di bicchieri di olio)!
                    E' venuto giù uno schifo che sembrava catrame, ma alla fine il risultato è stato ottimo, quando ho aperto il tappo per rimettere l'olio nuovo dentro era tutto lucido!

                    Lux ora provo a girare per i meccanici e vedo quanto mi chiedono per le prove che hai detto!

                    Ma insomma al prossimo cambio che mi consigliate?Ancora 5w40 Auchan o 10W40 Esso Ultra (o Shell Helix a seconda di quello che trovo a sconto )
                    Io pensavo ora 10w40 e verso novembre (quando avrò fatto altri 10.000 km) rimettere il 5w40 per proteggere più a freddo...
                    Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
                    Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X