Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutto Su Cere E Polish

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tutto Su Cere E Polish

    Il synpol rosso si applica in modo molto facile e veloce... la carrozzeria dopo è molto molto liscia e lucente.... ma la durata è inferiore alla cere ad esempio consigliate da Walter81... Del synpol c'è anche la variante di colore verde, più indicata per un trattamento duraturo...
    Da intendere che rosso o verde, mi riferisco alla confezione esterna e non al colore della crema....
    In conclusione, ti consiglio il Synpol per una rapida lucidata...
    Altre cere, per una lucidatura e protezione più durevole.

    Commenta


    • Re: Tutto Su Cere E Polish

      Oggi con gran soddisfazione mi è arrivato il catalogo della Swisswax. Era solo curiosità tanto per il momento costa troppo. Alla voce pulizia vernice parlano non della classica clay bar ma di plastilina minerale. Andando a vedere su wikipedia la plastilina è un misto di argilla e cera come la claybar, sembrerebbe. A qualche pazzo è venuto in mente di provare la differenza tra le due, o la plastilina (si vende nei negozi di belle arti?) è tutt'altro materiale?

      Commenta


      • Re: Tutto Su Cere E Polish

        Originariamente inviato da crema12 Visualizza il messaggio
        Oggi con gran soddisfazione mi è arrivato il catalogo della Swisswax. Era solo curiosità tanto per il momento costa troppo. Alla voce pulizia vernice parlano non della classica clay bar ma di plastilina minerale. Andando a vedere su wikipedia la plastilina è un misto di argilla e cera come la claybar, sembrerebbe. A qualche pazzo è venuto in mente di provare la differenza tra le due, o la plastilina (si vende nei negozi di belle arti?) è tutt'altro materiale?
        E' la stessa cosa è che cambiando nome si puo' vendere ad un prezzo maggiore.Le clay bar sono prodotto solo in U.S.A.
        Ciao Francesco

        Commenta


        • Re: Tutto Su Cere E Polish

          synpol bottiglia marrone ( quindi credo che sia quella che voi indicate rossa) considerato che ad ogni lavaggio ne ho fatto uso, all'ennesimo lavaggio non ho passato la cera e l'auto era perfetta come se l'avessi passata.Uso lo shampoo sonax e sinceramente ne son opienamente soddisfatto sia per la fase di lavorazione veloce e con poca fatica e sia dei risultati che si ottengono,grazie a voi per la curiosita' l'ho provato e ne sono rimasto felice
          http://www.rav4you.org

          Commenta


          • Re: Tutto Su Cere E Polish

            Mmmm, la plastilina per modellismo l'ho vista a roba di pochi euro il kg, la clay sta sui 40 euro per 200gr! Dici quindi che va bene usare anche la prima?

            Commenta


            • Re: Tutto Su Cere E Polish

              Originariamente inviato da crema12 Visualizza il messaggio
              Mmmm, la plastilina per modellismo l'ho vista a roba di pochi euro il kg, la clay sta sui 40 euro per 200gr! Dici quindi che va bene usare anche la prima?
              E' meglio la seconda anche se costa di piu?

              Commenta


              • Re: Tutto Su Cere E Polish

                Il punto interrogativo è in realtà uno esclamativo? In settimana la compro e la provo su un pezzo insieme alla claybar. Poi vi dico.

                Commenta


                • Re: Tutto Su Cere E Polish

                  si vero quello che dice framapi.
                  e secondo me è diversa come cosa, sulla clay bar vi è un brevetto della società americana che l'ha inventata.
                  a quanto ne so però oltre quella americana vi anche un produttore in giappone e sembrerebbe la migliore delle due, non so però in cosa differiscano e se comunque è sempre ricollegabile alla prima società.

                  Commenta


                  • Re: Tutto Su Cere E Polish

                    Comprata e provata. Innanzitutto no, non funziona ma era scontato. La differenza che salta più all'occhio è che la plastilina a differenza della claybar è molto più modellabile e morbida con una densità pastosa (se la tiri è abbastanza elastica). Sulla carrozzeria lascia poi "uno strato di essa" cosa che la clay non fa. Lo sporco lo prende ma non riesce a tirarlo via meccanicamente.
                    Così a prima impressione mi sembra che partendo dagli stessi materiali (argilla e cera... cos'altro?) la plastilina per modellismo sia resa morbida mentre la clay no. sulla plastilina si sente inoltre anche un forte odore di sapone in polvere per abiti. Se qualcuno si ricorda quando presi la claybar della wurth dopo averla usata e manipolata per un pò ebbi il problema che era diventata tutta molla e si sfilacciava senza più pulire ed anzi sporcando la superfice con i suoi residui che si perdeva, che è grosso modo la stessa cosa che fa la plastilina che ho provato.
                    Quindi, e magari è da chi non ha nulla da fare il giorno, lavorandola ulteriormente la normale plastilina si può anche arrivare a renderla claybar.
                    Mi fate sapere la ditta che la produce o se si riesce a scovare le componenti della calybar?

                    Commenta


                    • Re: Tutto Su Cere E Polish

                      Originariamente inviato da crema12 Visualizza il messaggio
                      Comprata e provata. Innanzitutto no, non funziona ma era scontato. La differenza che salta più all'occhio è che la plastilina a differenza della claybar è molto più modellabile e morbida con una densità pastosa (se la tiri è abbastanza elastica). Sulla carrozzeria lascia poi "uno strato di essa" cosa che la clay non fa. Lo sporco lo prende ma non riesce a tirarlo via meccanicamente.
                      Così a prima impressione mi sembra che partendo dagli stessi materiali (argilla e cera... cos'altro?) la plastilina per modellismo sia resa morbida mentre la clay no. sulla plastilina si sente inoltre anche un forte odore di sapone in polvere per abiti. Se qualcuno si ricorda quando presi la claybar della wurth dopo averla usata e manipolata per un pò ebbi il problema che era diventata tutta molla e si sfilacciava senza più pulire ed anzi sporcando la superfice con i suoi residui che si perdeva, che è grosso modo la stessa cosa che fa la plastilina che ho provato.
                      Quindi, e magari è da chi non ha nulla da fare il giorno, lavorandola ulteriormente la normale plastilina si può anche arrivare a renderla claybar.
                      Mi fate sapere la ditta che la produce o se si riesce a scovare le componenti della calybar?

                      A me sono appena arrivate due tipi di Clay Bar,una per vernici poco ruvive e l'altra per vernici molto compromesse e cerchi ruota in lega.Per compromesse intendo per chi abita a Milano o vicino a ferrovie dove il pulviscolo delle rotaie diventa impossibile da togliere anche i polish piu' aggressivi.
                      La importo dagli U.S.A.
                      Non serve il detailer,è studiata per usare solo l'acqua di lavaggio e cioè acqua e shampoo.
                      Ciao Francesco

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X