annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problemi olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problemi olio

    Salve a tutti...io posseggo un clio williams con 59000 km. Ho sostituito l'olio ELF Competition 10W40 (detto dalla casa) con uno consigliato WAMECO Panther Racing TS (6W60). Da quando ho sostituito l'olio in discesa fuma blu. Sono andato dal meccanico e m'ha detto che con un olio così liquido in discesa (dato che il motore lavora in compressione) trafila l'olio dai gommini valvole. Ha inoltre detto che il problema sparisce con la sostituzione dell'olio con quello ELF che dice la casa. E possibile tutto ciò? Inoltre ho notato che anche le punterie idrauliche che con il 10W40 non facevano ticchettio con questo olio hanno incominciato a farlo. Cosa mi consigliate? Sostituire l'olio con quello originale?

  • #2
    potrebbe anche essere un problema di olio, tanto è vero che spesso sulle clio si verifica un problema di surriscaldamento dello stesso.
    in effetti ponendo un olio più duro anche a temperature più alte dovresti mantenere una viscosità maggiore.
    il fatto che in discesa lo faccia di più è un pò strano, al max è perchè i gas di scarico sono più lenti e lo noti di più.
    ciao.

    Commenta


    • #3
      problemi olio

      Ok....
      un 6/60 nn lo avevo mai sentito, e nemmeno la marca consigliata al posto di Elf.........
      Poi...gli oli racing come anche le formulazioni Valvoline di solito sono dei 15-20/50 o 60 a seconda dei tipi.....es. 20/60 ...
      Il fumo azzurro in discesa in fase di rialscio dovrebbe essere causato sicuramente da un trafilamento di olio dai gommini guidavalvole.
      Non vorrei che fossero i vapori di olio reimmessi nell'aspirazione, magari per il troppo olio, o perche l'olio stesso di qualità mediocre evapora con facilità....
      Certo che una gradazione /60 a caldo potrebbe dare probelmi alle punterie idrauliche , che non si caricano e scaricano con la dovuta velocità.
      Prova ad usare il classico performante Mobil 1 5/50..
      Ricordo che con la vecchia clio 1.8cc da 137cv del mio amico, in tirata la temp dell'olio arrivava a fondo scala fino a 160gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      E la casa consigliava il /40.....!!!!!!
      Ma la gradazione nn e' tutto..un olio potrebbe nnon resistere al meglio a certi stress termici e meccanici e perdere la fluidità come riportato nelle tabelle delle caratteristiche tecniche...
      Prova Motul o MObil.....oppure il Valvoline.....e vedrai che nn avrai piu' problemi...
      Certo che se il motore ha gia molti km ...potrebbero esserci dei problemi di tenuta delle guide valvole, o della guarnizione della testa..e' normale...
      Cambia olio...

      Commenta


      • #4
        problemi olio

        Ok....
        un 6/60 nn lo avevo mai sentito, e nemmeno la marca consigliata al posto di Elf.........
        Poi...gli oli racing come anche le formulazioni Valvoline di solito sono dei 15-20/50 o 60 a seconda dei tipi.....es. 20/60 ...
        Il fumo azzurro in discesa in fase di rialscio dovrebbe essere causato sicuramente da un trafilamento di olio dai gommini guidavalvole.
        Non vorrei che fossero i vapori di olio reimmessi nell'aspirazione, magari per il troppo olio, o perche l'olio stesso di qualità mediocre evapora con facilità....
        Certo che una gradazione /60 a caldo potrebbe dare probelmi alle punterie idrauliche , che non si caricano e scaricano con la dovuta velocità.
        Prova ad usare il classico performante Mobil 1 5/50..
        Ricordo che con la vecchia clio 1.8cc da 137cv del mio amico, in tirata la temp dell'olio arrivava a fondo scala fino a 160gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        E la casa consigliava il /40.....!!!!!!
        Ma la gradazione nn e' tutto..un olio potrebbe nnon resistere al meglio a certi stress termici e meccanici e perdere la fluidità come riportato nelle tabelle delle caratteristiche tecniche...
        Prova Motul o MObil.....oppure il Valvoline.....e vedrai che nn avrai piu' problemi...
        Certo che se il motore ha gia molti km ...potrebbero esserci dei problemi di tenuta delle guide valvole, o della guarnizione della testa..e' normale...
        Cambia olio...

        Commenta


        • #5
          Il problema è iniziato immediatamente dopo la sostituzione dell'olio. Adesso proverò a mettere l'olio che dice la Renault. Ulteriore cosa: il mio willy come temperatura olio non supera mai i 130/140° anche dopo tirate in salita.

          Commenta


          • #6
            della WAMECO dovrebbe esistere un 5W50...........
            Il fumo blu potrebbe anche starci.... l'olio è un po' più pulente e quindi stà ad eliminar sporcizie che finiscon in aspirazione.......
            Il problema più grosso però sta che se non hai effettuato una bella pulizia del circuito lubrificazione, potresti grippare!!!!
            Questo perchè l'ex olio è un semisintetico con una buona capacità a lasciar residui ed il nuovo un tot sintetico molto pulente.... quindi corri il rischio che vengo portate in circolo dei pezzi di morchia con conseguente ostruzioni di alcuni passaggi olio.......
            + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da Slickssurprise
              Il problema è iniziato immediatamente dopo la sostituzione dell'olio. Adesso proverò a mettere l'olio che dice la Renault. Ulteriore cosa: il mio willy come temperatura olio non supera mai i 130/140° anche dopo tirate in salita.
              Ciao
              .....allora partiamo dal fatto che l'F7R gradisce poco olii sint100%.
              Sia le punterie idrauliche che i gommini guidavalvole sono realizzate prendendo in considerazione olii semisint o minerali con gradazione che va da 10WXX in su...... pensa che alcuni manuali d'officina renault elencano come gradazioni consigliate 15W40 o 20W50 sia per l'F7R che per l'F7P.
              Se la tua vettura ha un kilometraggio elevato (>100mila km) probabilmente l'olio piu fluido ha messo in risalto l'usura dei gommini guidavalvole o peggio dei guidavalvole stessi......
              cmq se vuoi info puoi venire su Auto Francesi nel nostro 3d sulle clio 16v e williams........t'aspettiamo........ ciao!

              Commenta


              • #8
                ......dimenticavo ....io a 65mila km......avevo i guidavalvole completamente andati!!!
                e mi ciucciava 1 lt d'olio ogni 1000

                Commenta


                • #9
                  motore e marka differente .... ma sono passato ad un tot sint 0W40 e di fumate nn ne ho mai viste, idem come consumo d'olio ... e le punterie idraulike nn hanno mai tikkettato ..


                  ... controlla il consumo olio, se fai fumate blu vuol dire ke lo stai bruciando ... se il livello diminuisce può essere quello veramente .... però se stai bruciando olio, cambiarlo con uno ke nn fuma è più un paliativo ke una soluzione ...
                  Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                  M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                  Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                  IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                  Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X