ASSOLUTAMENTE DACCORDO!!!!!!!!!
L'OLIO sui 2 TEMPI E' FONDAMENTALE!!!
Ho avuto diversi 2 tempi (dal si piaggio elaborato fino all'estremo, dallo scooter mbk elaborato fino all'estremo (e due) alla moto da cross KTM 250 2 tempi (54cv)....
Posso dirvi per esperienza, ho fatto 20000km col si, 15000 con lo scooter, e decine di ore di motocross, e a tutti e tre ogni tanto aprivo il gruppo termico per vedere lo stato e cambiare le fasce o i cuscinetti di banco, che l'oilio sui 2T è importantissimo:
I motivi:
1) Le proprieta antigrippaggio (sui 2 tempi di elevate potenze e regimi, come i 125 sportivi, il microvelo di olio sul cilindro, tra l'altro a temperature assurde, deve garantire un'efficace lubrificazione, altrimenti...BOOOM!!!)
Ho sempre usato oli ottimi, tantisima strada sempre a gas spalancato e non ho MAI GRIPPATO, al contrario di tanti miei coetanei che per risparmiare, sullo scoter truccato, vai con l'olio piu economico el supermercato....e poi ogni tanto, (AO, vienimi a prendere lo scooter è dal meccanico che mi ha grippato!!!!)
"Ho ricevuto diverse telefonate di questo tipo dai miei amici"....
2) Le proprietà antiusura: Se il motore è originale o addirittura depotenziato, il grippaggio è praticamente impossibile (a patto di non rimanere a secco di olio) ma come tutti gli organi meccanici in movimento, specie se ad alti regimi e carichi, i materiali sono soggetti ad usura da "strisciamento" Il risultato piu evidente di questa usura è la perdita di compressione causata dal consumo di fasce cilindro e pistone.
La perdita di compressione causa una drastica riduzione della potenza, ancora piu eviente sui motori piccoli (se la tua mito mettiamo che ha 34 cavalli, rimane con 25, in pratica è ferma) (Invece su un motore "grosso" tipo da 100cavalli, se rimani con 85 lo senti molto di meno)...
Anche qui il discorso di prima, ho sempre usato ottimi oli, e la diminuzione di prestazioni non era quasi evidente (e le usure limitate magari alle sole o alla sola fascia)
Al contrario dei miei coetanei da olio economico (AO, ma il mio scooter cià solo 5000chilometri e non cammina piu niente!!!Il meccanico mi ha detto che non ha piu tanta compressione e devo cambiare pistone e cilindro!!!)
3) Incrostazioni e puzze varie....
Un buon olio, poichè nei 2 tempi è soggetto ad essere bruciato in fase di combustione assieme alla benza con cui viene miscelato (al contrario dei 4 tempi dove non DOVREBBE finire nella camera di combustione) tutti i residui della combustione dell'olio finiscono a depositarsi e incrostare testa del pistone, candela, testata, luce di scarico, marmitta...oltre a causare nei casi gravi l'incollaggio delle fasce con conseguente grave perdita di compressione di cui sopra.
TUTTI GLI OLI bruciando come previsto nei 2 tempi, causano incrostazioni. La differenza è che un olio buono ne causa di meno, anche perchè magari contiene additivi detergenti-disperdenti che limitano il fenomeno.
Stesso discorso di prima: una marmitta dura 10000km con olio buono, la meta con olio schifoso.
Un motore è da ripulire ogni 10000km con olio buono, a volte non c'è ne nemmeno bisogno MAI, mentre con un olio fetido dopo 5000 ci sono strati di incrostazioni ovunque.
Inoltre un oilio buono fa in caratteristico odore di ricinato, specie su motori potenti, molto RACING e appagante....
Un olio fetido puzza di BRUCIATO e basta.
Ora ti dò il mio parere sugli oli provati da me e che considero "buoni".....ovviamente parlo di OLI SINTETICI, nei due tempi i minerali e i SEMI-SINT fanno parte tutti indistintamente della categoria degli oli Fediti da non utilizzare MAI, nemmeno per la motosega.
1)IP PROGPX: e' l'olio da miscelatore 100% sint con il quale mi sono trovato meglio, non costa un'esagerazione, mi pare sui 9-10€ litro, lo trovi in molti distributori IP, da tutti i benefici che ho elencato, provato da me su 2 tempi elaboratissimi, e da amici su 125 corsaioli, mai un problema, alte prestazioni, alta durata dei motori, ottimo odore
ottima pulizia.
Consiglio a tutti, per gli usi piu disparati, dallo scooter50, alla moto 125, 250 anche truccata, e anche per competizioni o cross.
2) BARDHALL KGR. Olio per motori elaboratissimi, formula antigrippaggio anche in condizioni estreme, contiene nella formula una buona percentule dell'additivo OCTANE BOOSTER della bardhall...miscelato al 2% alza di 2-3 punti il numero di ottano della benzina.
Costa una tombola (mi pare sui 16€ al litro) ma nel caso di miscela manuale tipo moto da cross, si risparmia sul fatto che va miscelato all'1%, max 2%, garantendo ottima protezione anche negli usi estremi dove un altro olio va miscelato al 3%.
Ottimo odore, ma un po incrostante.
Consigliato per motori particolari ad alta compressione o pesantemente elaborati dove è necessaria la max protezione o alzare il numero di ottano per evitare battiti in testa dannosissimi.
Sullo scooter originale o su un 125 depotenziato è sprecato e inoltre incrosta abbastanza.
3) Il famoso TTS: Olio che ha buone prestazioni (odora fortissimo, dovrebbe essere molto ricinato) protegge bene il motore, sia da strada che da cross.
Difetto grandissimo: INCROSTA TUTTO, dal pistone, alla testata, alla marmitta, anche quelle aperte a espansione. Fuma da morire, per questo incrosta molto.
Consigliato per chi fa gare e cross e quindi non abbastanza strada da far incrostare tutto.
Sconsigliato su SCOOTER50, e motori di utilizzo normale, dove le prestazioni del "ricino" non vengono assolutamente sentite, ma in compenso si hanno col passare dei chilometri tutti gli svantaggi delle incrostazioni.
4) Shell vsx 100% sint: Olio buono, pochi risidui, poco fumo. Non ho avuto prove dirette delle sue proprieta antiusura o antigrippaggio poichè l'ho usato solo sullo scooter a motore originale circa 5000km finche non l'ho truccato.
Il motore originale era pulito e in buono stato dopo 5k chilometri quando lo ho smontato, ma per avere una prova delle proprietà dovrebbe essere testato su motori spinti o in condizioni piu esterme che su un 50 originale..
4) API 2T 100% sint-cross (una schifezza, fuma e incrosta tutto)
5) Selenia scooter 2t (Puzza, incrosta candele e marmitte, non protegge dall'usura a quanto visto su scooter di amici)
6) Mai provati ma dovrebbero essere ottimi i sintetici repsol.
7) Altri oli: NON PERVENUTI....OVVERO; EVITATELI COME LA PESTE!!!
In particolare tutti gli oli "specifici da scooter" che sono i peggiori, e come già detto assolutamente NO a qualsiasi olio minerale o semi-sint, anche se magari è quello che consiglia la "CASA".
IO ho detto la mia, se qualcuno vuole aggiungere altre prove o altre marche, sarebbe una bellissima cosa.
Almeno possiamo avere una panoramica con prove reali sul mercato sconfinato degli olio 2TEMPI ad alte prestazioni.
E magari, se la mettono in RILIEVO questa discussione.......
L'OLIO sui 2 TEMPI E' FONDAMENTALE!!!
Ho avuto diversi 2 tempi (dal si piaggio elaborato fino all'estremo, dallo scooter mbk elaborato fino all'estremo (e due) alla moto da cross KTM 250 2 tempi (54cv)....
Posso dirvi per esperienza, ho fatto 20000km col si, 15000 con lo scooter, e decine di ore di motocross, e a tutti e tre ogni tanto aprivo il gruppo termico per vedere lo stato e cambiare le fasce o i cuscinetti di banco, che l'oilio sui 2T è importantissimo:
I motivi:
1) Le proprieta antigrippaggio (sui 2 tempi di elevate potenze e regimi, come i 125 sportivi, il microvelo di olio sul cilindro, tra l'altro a temperature assurde, deve garantire un'efficace lubrificazione, altrimenti...BOOOM!!!)
Ho sempre usato oli ottimi, tantisima strada sempre a gas spalancato e non ho MAI GRIPPATO, al contrario di tanti miei coetanei che per risparmiare, sullo scoter truccato, vai con l'olio piu economico el supermercato....e poi ogni tanto, (AO, vienimi a prendere lo scooter è dal meccanico che mi ha grippato!!!!)
"Ho ricevuto diverse telefonate di questo tipo dai miei amici"....
2) Le proprietà antiusura: Se il motore è originale o addirittura depotenziato, il grippaggio è praticamente impossibile (a patto di non rimanere a secco di olio) ma come tutti gli organi meccanici in movimento, specie se ad alti regimi e carichi, i materiali sono soggetti ad usura da "strisciamento" Il risultato piu evidente di questa usura è la perdita di compressione causata dal consumo di fasce cilindro e pistone.
La perdita di compressione causa una drastica riduzione della potenza, ancora piu eviente sui motori piccoli (se la tua mito mettiamo che ha 34 cavalli, rimane con 25, in pratica è ferma) (Invece su un motore "grosso" tipo da 100cavalli, se rimani con 85 lo senti molto di meno)...
Anche qui il discorso di prima, ho sempre usato ottimi oli, e la diminuzione di prestazioni non era quasi evidente (e le usure limitate magari alle sole o alla sola fascia)
Al contrario dei miei coetanei da olio economico (AO, ma il mio scooter cià solo 5000chilometri e non cammina piu niente!!!Il meccanico mi ha detto che non ha piu tanta compressione e devo cambiare pistone e cilindro!!!)
3) Incrostazioni e puzze varie....
Un buon olio, poichè nei 2 tempi è soggetto ad essere bruciato in fase di combustione assieme alla benza con cui viene miscelato (al contrario dei 4 tempi dove non DOVREBBE finire nella camera di combustione) tutti i residui della combustione dell'olio finiscono a depositarsi e incrostare testa del pistone, candela, testata, luce di scarico, marmitta...oltre a causare nei casi gravi l'incollaggio delle fasce con conseguente grave perdita di compressione di cui sopra.
TUTTI GLI OLI bruciando come previsto nei 2 tempi, causano incrostazioni. La differenza è che un olio buono ne causa di meno, anche perchè magari contiene additivi detergenti-disperdenti che limitano il fenomeno.
Stesso discorso di prima: una marmitta dura 10000km con olio buono, la meta con olio schifoso.
Un motore è da ripulire ogni 10000km con olio buono, a volte non c'è ne nemmeno bisogno MAI, mentre con un olio fetido dopo 5000 ci sono strati di incrostazioni ovunque.
Inoltre un oilio buono fa in caratteristico odore di ricinato, specie su motori potenti, molto RACING e appagante....
Un olio fetido puzza di BRUCIATO e basta.
Ora ti dò il mio parere sugli oli provati da me e che considero "buoni".....ovviamente parlo di OLI SINTETICI, nei due tempi i minerali e i SEMI-SINT fanno parte tutti indistintamente della categoria degli oli Fediti da non utilizzare MAI, nemmeno per la motosega.
1)IP PROGPX: e' l'olio da miscelatore 100% sint con il quale mi sono trovato meglio, non costa un'esagerazione, mi pare sui 9-10€ litro, lo trovi in molti distributori IP, da tutti i benefici che ho elencato, provato da me su 2 tempi elaboratissimi, e da amici su 125 corsaioli, mai un problema, alte prestazioni, alta durata dei motori, ottimo odore

Consiglio a tutti, per gli usi piu disparati, dallo scooter50, alla moto 125, 250 anche truccata, e anche per competizioni o cross.
2) BARDHALL KGR. Olio per motori elaboratissimi, formula antigrippaggio anche in condizioni estreme, contiene nella formula una buona percentule dell'additivo OCTANE BOOSTER della bardhall...miscelato al 2% alza di 2-3 punti il numero di ottano della benzina.
Costa una tombola (mi pare sui 16€ al litro) ma nel caso di miscela manuale tipo moto da cross, si risparmia sul fatto che va miscelato all'1%, max 2%, garantendo ottima protezione anche negli usi estremi dove un altro olio va miscelato al 3%.
Ottimo odore, ma un po incrostante.
Consigliato per motori particolari ad alta compressione o pesantemente elaborati dove è necessaria la max protezione o alzare il numero di ottano per evitare battiti in testa dannosissimi.
Sullo scooter originale o su un 125 depotenziato è sprecato e inoltre incrosta abbastanza.
3) Il famoso TTS: Olio che ha buone prestazioni (odora fortissimo, dovrebbe essere molto ricinato) protegge bene il motore, sia da strada che da cross.
Difetto grandissimo: INCROSTA TUTTO, dal pistone, alla testata, alla marmitta, anche quelle aperte a espansione. Fuma da morire, per questo incrosta molto.
Consigliato per chi fa gare e cross e quindi non abbastanza strada da far incrostare tutto.
Sconsigliato su SCOOTER50, e motori di utilizzo normale, dove le prestazioni del "ricino" non vengono assolutamente sentite, ma in compenso si hanno col passare dei chilometri tutti gli svantaggi delle incrostazioni.
4) Shell vsx 100% sint: Olio buono, pochi risidui, poco fumo. Non ho avuto prove dirette delle sue proprieta antiusura o antigrippaggio poichè l'ho usato solo sullo scooter a motore originale circa 5000km finche non l'ho truccato.
Il motore originale era pulito e in buono stato dopo 5k chilometri quando lo ho smontato, ma per avere una prova delle proprietà dovrebbe essere testato su motori spinti o in condizioni piu esterme che su un 50 originale..
4) API 2T 100% sint-cross (una schifezza, fuma e incrosta tutto)
5) Selenia scooter 2t (Puzza, incrosta candele e marmitte, non protegge dall'usura a quanto visto su scooter di amici)
6) Mai provati ma dovrebbero essere ottimi i sintetici repsol.
7) Altri oli: NON PERVENUTI....OVVERO; EVITATELI COME LA PESTE!!!
In particolare tutti gli oli "specifici da scooter" che sono i peggiori, e come già detto assolutamente NO a qualsiasi olio minerale o semi-sint, anche se magari è quello che consiglia la "CASA".
IO ho detto la mia, se qualcuno vuole aggiungere altre prove o altre marche, sarebbe una bellissima cosa.
Almeno possiamo avere una panoramica con prove reali sul mercato sconfinato degli olio 2TEMPI ad alte prestazioni.
E magari, se la mettono in RILIEVO questa discussione.......

Commenta