Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Angolo "privato"

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da variante
    il 15w/40 Esso Uniflo (come consigliavo qualche post fa..) è un minerale come giustamente dice coolele...su questi motori forse sono maggiormente indicati oltre che per il discorso tolleranze ma soprattutto perchè gli olii minerali hanno il grosso pregio di raffreddare parti molto calde e quindi a rischio come le teste più velocemente rispetto un synt...coolele correggimi se sbaglio! il problema è che sono più "sporchi"...quindi meglio un semisynt che unisce le 2 caratteristiche...
    sui 18 divertentissimi cavalli sono daccordissimo!!
    ma se ci tieni tanto alla 500 perchè non gli fai un bel trattamento??

    ciao variante da quanto tempo!!!
    com stai? ma tu hai trattato anche la tua 500????
    con che risultati?
    magari la trovassi io una bella 500...di sicuro le fare in bel trattamento!

    ciao

    Commenta


    • ehm, scusate...

      Hai ragione, a volte mi incarto da solo nello scrivere, e allora scrivo in modo poco chiaro .
      Riformulo: Per motori vecchia concezione, raffreddati ad aria (che quindi sviluppano parecchio calore in testa), gli olii minerali sono perfetti perchè svolgono perfettamente lo smaltimento del calore dalle zone più critiche. Tuttavia, per avere più pulizia, possiamo affidarci ai semisint; vai a preferenza, la quadratura del cerchio non esiste: o metti minerale, smaltisci il calore ma zozzi il motore con depositi e lacche, o ti tieni un motore ben più pulito ma che scalda un pò più... io opterei per la seconda delle ipotesi, avendo cura di scegliere un olio tra i semisint che poi abbia anche una ottima capacità di raffreddare, dovuta al fatto che di sintetico non ha molto: così è il sint 2000, ad esempio, consigliato anche da parecchi restauratori (difatti io non metterei il sint 2000 su auto nuove o prestazionali, ma tranquillamente su motori un poco datati che si accontentino di un 10W40). L'IP Sintiax appartiene pressapoco alla stessa razza, ma è più resistente al consumo... sono riuscito a chiarire?
      Ultima modifica di coolele; 26-01-2004, 22:56.
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • Messaggio originariamente postato da bingoDJ
        Dopo aver letto queste interessanti discussioni formulo la mia domanda al professor coolele:
        La casa costruttrice (ford) consiglia un 5w30, ma visto che io cambio l' olio ogni 10000km, e visto l'estate scorsa... non sarebbe mica meglio che usassi un 5w40?(come ho fatto finora)
        o cambio e metto il 5w30?
        E se si arriva di nuovo ai 40 gradi all' ombra?
        Gia' che ci siamo ì, che olio mi consigli?(vediamo se ho usato quello giusto finora).
        Grazie mille

        Commenta


        • per il Dott. BingoDJ

          Egregio dottore, sono qui a risponderLe Bè, non ho poi molto da dire, per la verità: va benone un 5W40 così come dici di aver fatto finora, condivido la tua scelta. Consiglio su quale olio: mi sembra doveroso menzionare il Mobil1 (non facilmente reperibile in quella gradazione, però); vengono poi tanti altri, sempre full sint: ottimo il Q8, buono il Total, esageratamente caro il Sint 2000 evolution, buono anche il Roloil... insomma: sono pur sempre full sint, anche se non a livello del Mobil1...
          La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

          Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

          Commenta


          • Re: ehm, scusate...

            Messaggio originariamente postato da coolele
            Hai ragione, a volte mi incarto da solo nello scrivere, e allora scrivo in modo poco chiaro .
            Riformulo: Per motori vecchia concezione, raffreddati ad aria (che quindi sviluppano parecchio calore in testa), gli olii minerali sono perfetti perchè svolgono perfettamente lo smaltimento del calore dalle zone più critiche. Tuttavia, per avere più pulizia, possiamo affidarci ai semisint; vai a preferenza, la quadratura del cerchio non esiste: o metti minerale, smaltisci il calore ma zozzi il motore con depositi e lacche, o ti tieni un motore ben più pulito ma che scalda un pò più... io opterei per la seconda delle ipotesi, avendo cura di scegliere un olio tra i semisint che poi abbia anche una ottima capacità di raffreddare, dovuta al fatto che di sintetico non ha molto: così è il sint 2000, ad esempio, consigliato anche da parecchi restauratori (difatti io non metterei il sint 2000 su auto nuove o prestazionali, ma tranquillamente su motori un poco datati che si accontentino di un 10W40). L'IP Sintiax appartiene pressapoco alla stessa razza, ma è più resistente al consumo... sono riuscito a chiarire?
            Ti ringrazio moltissimo!!! sei stato chiarissimo
            Ora ho le idee + chiare e penso che andrò a colpo sicuro quando andrò all'Ipercoop a fare spesa

            Grazie ancora x la disponibilità

            P.S. ultima domandina... cosa ne dici di una pulizia del cuore circuito dell'olio? potrebbe avere dei contro su un motore del genere? grazie ancora prometto che è l'ultima domanda riguardo la 500
            Ultima modifica di albegerm; 26-01-2004, 23:36.
            VENDO LEON!!!

            LA MIA LEON
            Ciao Nonna....

            Commenta


            • Re: per il Dott. BingoDJ

              Messaggio originariamente postato da coolele
              Egregio dottore, sono qui a risponderLe Bè, non ho poi molto da dire, per la verità: va benone un 5W40 così come dici di aver fatto finora, condivido la tua scelta. Consiglio su quale olio: mi sembra doveroso menzionare il Mobil1 (non facilmente reperibile in quella gradazione, però); vengono poi tanti altri, sempre full sint: ottimo il Q8, buono il Total, esageratamente caro il Sint 2000 evolution, buono anche il Roloil... insomma: sono pur sempre full sint, anche se non a livello del Mobil1...
              Grazie mille per le risposte, come dici tu il 5w40 non e' facile da trovare a differenza del 5w50 che ho usato nell' ultimo cambio olio perche' il 5w40 proprio non lo trovavo.
              Grazie ancora per le risposte e a presto per nuovi quesiti.

              Commenta


              • Re: Re: ehm, scusate...

                Messaggio originariamente postato da albegerm
                Ti ringrazio moltissimo!!! sei stato chiarissimo
                Ora ho le idee + chiare e penso che andrò a colpo sicuro quando andrò all'Ipercoop a fare spesa

                Grazie ancora x la disponibilità

                P.S. ultima domandina... cosa ne dici di una pulizia del cuore circuito dell'olio? potrebbe avere dei contro su un motore del genere? grazie ancora prometto che è l'ultima domanda riguardo la 500

                insomma hai deciso??? certo che è un bel problema...mi ricordo quando cercavo l'olio migliore per la mia amata Lancia Fulvia classe 1963! Insomma ne ho provati molti e come vedi l'esperto coolele non ha fatto altro che confermare le mie idee!
                Ho provato con grande soddisfazione e sicurezza il Sint 2000 e l'Esso Ultra come semisynt 10w/40;
                Esso Uniflo e Agip F1 come minerali 15w/40..
                Adesso ho il Mobil1 5w/50 ma secondo me è anche sprecato..anche se sulla Fulvia ho una discreta preparazione al motore.......
                L'unica porcheria che ho versato nel mio povero motore, è stato il Castrol Protector 15w/50...dopo aver grippato il motore finalmente ho avuto la soddisfazione di non vederlo più in vendita...
                Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                Alfa Romeo 155 1.700 TS
                Lancia Fulvia 1.100 1963
                "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                Commenta


                • Messaggio originariamente postato da airbag
                  ciao variante da quanto tempo!!!
                  com stai? ma tu hai trattato anche la tua 500????
                  con che risultati?
                  magari la trovassi io una bella 500...di sicuro le fare in bel trattamento!

                  ciao
                  Carissimo...ma che fine hai fatto?? Io sono quasi sempre da queste parti, a parte la pausa natalizia..e che pausa!
                  La 500 non l'ho ancora trattata...c'è prima la Fulvia da trattare... anche se aspetto il prossimo cambio olio per provvedere come sai..motore e cambio! ovviamente Sintoflon!
                  fatti sentire!!
                  A proposito di 500: se capiti a S. Spirito ti faccio vedere che cosa stiamo restaurando...una 500 F che siamo andati a prendere in Calabria.. c'è il motore a terra pezzo pezzo..e non solo!
                  Ciao
                  Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                  Alfa Romeo 155 1.700 TS
                  Lancia Fulvia 1.100 1963
                  "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                  Commenta


                  • Re: Re: Re: ehm, scusate...

                    Messaggio originariamente postato da variante
                    insomma hai deciso??? certo che è un bel problema...mi ricordo quando cercavo l'olio migliore per la mia amata Lancia Fulvia classe 1963! Insomma ne ho provati molti e come vedi l'esperto coolele non ha fatto altro che confermare le mie idee!
                    Ho provato con grande soddisfazione e sicurezza il Sint 2000 e l'Esso Ultra come semisynt 10w/40;
                    Esso Uniflo e Agip F1 come minerali 15w/40..
                    Adesso ho il Mobil1 5w/50 ma secondo me è anche sprecato..anche se sulla Fulvia ho una discreta preparazione al motore.......
                    L'unica porcheria che ho versato nel mio povero motore, è stato il Castrol Protector 15w/50...dopo aver grippato il motore finalmente ho avuto la soddisfazione di non vederlo più in vendita...
                    si adesso le idee sono + chiare grazie a coolele e a te

                    Prossimamente eseguirò l'operazione
                    VENDO LEON!!!

                    LA MIA LEON
                    Ciao Nonna....

                    Commenta


                    • evvai!

                      Facci sapere, poi, per che coswa hai deciso e, in un secondo tempo, come ti trovi! CiaU!
                      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X