annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Schiuma bianca nell'olio ??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Schiuma bianca nell'olio ??

    Come potete capire dal titolo ho un problema sull'auto della mia ragazza. Si tratta di una fiat 500 mod 700 ED com motore 704cc Gilera.

    Ieri quando dopo 2 mesi ho controllato il livello dell'olio ho trovato sull'astina solo della schiuma bianca. Stessa cosa anche dal tappo di rabbocco. In pratica non riuscivo a vedere il livello poiché l'asta era tutta bianca anche molto oltre il livello massimo.

    Ho provato ad aggiungerne un kg (l'auto ne tiene max 2 kg) e solo allora in mezzo alla melma bianca si vedeva una macchia scura che copriva solo la punta dell'asta (appena sotto il livello del minimo).

    che significa? Forse stava andando senza olio? Comunque spie non se ne accendevano. Certo l'auto ha qualche perdita poiché basta lascirla ferma pochi minuti e qualche goccioiina cade, però mi sembra impossibile che in 2 mesi (si e no 2000 km) abbia perso tutto l'olio.
    Se era senza allora devo ringraziare il motor plus ME

    Inoltre cosa può essere tutta la schiuma bianca? Io pensavo ad un emulsione dell'olio con il liquido di raffreddamento dovuta magari alla guarnizione di testa bruciata, però se controllo nella vaschetta del radiatore il liquido è perfettamente limpido e nemmeno molto bass di livello (considerato che mai nessuno la controlla). Inoltre l'auto non presenta nessuno dei tipici sintomi della guarnizione bruciata, infatti parte bene alla mattina, il riscaldamento scalda bene e subito.
    Insomma non so che pensare.

    Giusto per informarvi, 2 mesi fa ho fatto su questa vettura un trattamento completo di pulizia di lux con pulizia del circuito di lubrificazione fatta in due volte (con due filtri olio). già prima della pulizia c'era unpò di quella schiuma ma era molto poca (anche considerato che in 80000 km (dieci anni) mai nessuno l'aveva pulita. Poi dopo la pulizia (più motor plus ME) tutto era perfettamente lindo.

    Ora è come mai in soli 2 mesi è uscito fuori tutto questo sporco?

    Grazie a chi mi sa dare qualche info soprattutto sulla natura di quella schiuma.

    Ciao

  • #2
    La mia lo faceva con l'emulsione della benzina che finiva nell'olio. Questo secondo il meccanico.....
    Ora ho cambiato tutto: filtro e olio molto buono dato che era parecchio sopra del max a causa della benza che scende nel motore. Spero bene....

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da Molinari Mirko
      La mia lo faceva con l'emulsione della benzina che finiva nell'olio. Questo secondo il meccanico.....
      Ora ho cambiato tutto: filtro e olio molto buono dato che era parecchio sopra del max a causa della benza che scende nel motore. Spero bene....


      ciao!


      scusa... ma... il liv eccessivo sei sicuro dipendesse da trafilaggi d benza? in quantità così elevate, poi... non è che vai a tre? o a due???



      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da Molinari Mirko
        La mia lo faceva con l'emulsione della benzina che finiva nell'olio. Questo secondo il meccanico.....
        Ora ho cambiato tutto: filtro e olio molto buono dato che era parecchio sopra del max a causa della benza che scende nel motore. Spero bene....

        La Fiesta è sufficiente 2000 o anche 1500 (la riesco a fare funzionare anche a 400 giri in quinta!!!) Da calda e nei sorpassi arrivo a quota 6500 a un passo dall'esplosione! Con l'827 devo stere almeno a 2000, ma consuma!

        il secondo è 1 tuo vecchio post...
        se il motore a cui t riferisci è del fiesta ecco spiegato l' arcano!


        400 ( quattrocento ) giri... sei ad 1 valore d rotazione sotto il minimo regime ammesso.


        nn sta a me spiegarti cosa e quali danni potresti ingenerare nel tuo propulsore, adoperandolo in tal guisa.


        ma mi permetto: a scuola guida cosa t hanno insegnato?


        e poi t meravigli di strane " emulsioni ".


        bah


        ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da turbonet
          il secondo è 1 tuo vecchio post...
          se il motore a cui t riferisci è del fiesta ecco spiegato l' arcano!


          400 ( quattrocento ) giri... sei ad 1 valore d rotazione sotto il minimo regime ammesso.


          nn sta a me spiegarti cosa e quali danni potresti ingenerare nel tuo propulsore, adoperandolo in tal guisa.


          ma mi permetto: a scuola guida cosa t hanno insegnato?


          e poi t meravigli di strane " emulsioni ".


          bah


          ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
          Mi rendo conto che per un po' aveva funzionato a 3, ma era quando stavo provando a far la miscela benza+nafta!
          L'emulsione me la buttava su se cambiavo alto coi giri e usciva pure del fumo se toglievo il tappo: normalmente io cambio a 2000-2100 rpm, ma la quinta la tengo anche a 1500 dato che il mio motore ha quella conformazione. Adesso che ho fatto ripulire l'interno del motore e messo un'olio buono e con anche il filtro sto tentando di non farci delle cappelle

          Ovvio che tra un po' mi arriva la car nuova (seminuova poi) e se non faccio il semo ora....

          Per il resto va sempre (anche senza freni!)

          Commenta


          • #6
            Re: Schiuma bianca nell'olio ??

            Messaggio originariamente postato da Niko
            Come potete capire dal titolo ho un problema sull'auto della mia ragazza. Si tratta di una fiat 500 mod 700 ED com motore 704cc Gilera.

            Ieri quando dopo 2 mesi ho controllato il livello dell'olio ho trovato sull'astina solo della schiuma bianca. Stessa cosa anche dal tappo di rabbocco. In pratica non riuscivo a vedere il livello poiché l'asta era tutta bianca anche molto oltre il livello massimo.

            Ho provato ad aggiungerne un kg (l'auto ne tiene max 2 kg) e solo allora in mezzo alla melma bianca si vedeva una macchia scura che copriva solo la punta dell'asta (appena sotto il livello del minimo).

            che significa? Forse stava andando senza olio? Comunque spie non se ne accendevano. Certo l'auto ha qualche perdita poiché basta lascirla ferma pochi minuti e qualche goccioiina cade, però mi sembra impossibile che in 2 mesi (si e no 2000 km) abbia perso tutto l'olio.
            Se era senza allora devo ringraziare il motor plus ME

            Inoltre cosa può essere tutta la schiuma bianca? Io pensavo ad un emulsione dell'olio con il liquido di raffreddamento dovuta magari alla guarnizione di testa bruciata, però se controllo nella vaschetta del radiatore il liquido è perfettamente limpido e nemmeno molto bass di livello (considerato che mai nessuno la controlla). Inoltre l'auto non presenta nessuno dei tipici sintomi della guarnizione bruciata, infatti parte bene alla mattina, il riscaldamento scalda bene e subito.
            Insomma non so che pensare.

            Giusto per informarvi, 2 mesi fa ho fatto su questa vettura un trattamento completo di pulizia di lux con pulizia del circuito di lubrificazione fatta in due volte (con due filtri olio). già prima della pulizia c'era unpò di quella schiuma ma era molto poca (anche considerato che in 80000 km (dieci anni) mai nessuno l'aveva pulita. Poi dopo la pulizia (più motor plus ME) tutto era perfettamente lindo.

            Ora è come mai in soli 2 mesi è uscito fuori tutto questo sporco?

            Grazie a chi mi sa dare qualche info soprattutto sulla natura di quella schiuma.

            Ciao

            Ciao.. ho consultato i tipi dell'Olimpo... i miei consulenti con le manacce sporche.. quelli di cui mi fido ...

            Non ho buone notizie:

            Quel motore è una merda!!! ecco riportata tale e quale la prima risposta!
            le spieghe .... non ha una tenuta che tiene, la guarnizione testa provarono a farla anche in rame, ma niente da fare... consuma di tutto dall'olio al carburante in maniera oscena...


            ti risparmio il resto!

            per la schiuma è ragionevole pensare che si tratti di condensa emulsionata.. non c'è bisogno che trafili acqua riesce a farsela entrare da ovunque insieme all'aria, due giri motori e schiumi...

            Ho detto che l'auto và bene .. ma in due mi accertano che non vuol dir nulla in questo caso .. motore montato in polacchia, malamente e di controvoglia... ti puoi attender di tutto..

            Soluzione: NON CE NE E'!
            aggiungi olio, controlla livello e km almeno ogni 15 gg..
            riparliamone in futuro OK?

            PS MOTOR+ME ha ben fatto, ci puoi giurare!
            Ultima modifica di luxengine; 09-01-2004, 12:46.
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              Grazie mille lux

              I tuoi consigli sono sempre ben graditi.

              Riguardo alla definizione che ti hanno dato di quel motore devo dire che pure io me la sono sentita dire da diversi meccanici. Anch'io giro per le officine (anche se vendo utensileria e materiale di consumo) e in questi giorni ho chiesto a qualcuno dei miei clienti.

              Le risposte sono state più o meno le stesse. anzi alcuni meccanici Fiat si sono stupiti che quel motore sia arrivato a 80000 km senza bruciare (in maniera definitva) la guarnizione della testa.

              Inoltre mi hanno detto che una volta che si dovesse cambiare la guarnizone, il problema si ripresenterebbe in tempi ancora inferiori( mi hanno parlato di problemi alle camicie che non terrebbero più come prima, ma non ho capito bene).

              Ci puoi giurare che su quell'auto il kit di plizia + motorplus ME + ZX1 nel cambio hanno fatto miracoli

              Certo le perdite non le hanno risolte, però l'auto ha acquistato moltissimo in scorrevolezza (se ne è acorata pure la mia ragazza ) e la pulizia dell'aspirazione ha risolto un problema "cronico" di ingolfamento e partenze irregolari alla mattina (tutto è sparito immediatamente dal giorno dopo il trattamento e in 2 mesi non si è più ripresentato).

              Ciao

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da Niko
                Grazie mille lux

                I tuoi consigli sono sempre .....

                Ciao
                Meno male.. credimi temevo un pochino nel presentari quel piatto di portata lì...

                A volte la dura verita... non è gradevole!

                allora ti racconto anche il resto....

                Le camice dei cilindri.. sono praticamente appoggiate nel monoblocco vale a dire che ci ballano e la resina anerobica non può bastare come fà in altri motori a tenerele in posizione...

                il fatto che sia arrivato a 80.000 km dice solo che esistono i miracoli!

                poi che i lavoretti e i prodotti ti siano stati d'aiuto... sinceramente...
                in tutta sincerità ...

                va à sapere ! il fatto che sicuramente è più importante è il caso... (culo) che ha assistito per 80.000 km un motore nato sbagliato... infatti non è stato già buttato a 40.000 come i suoi fratelli giusti!!

                che puoi fare? nulla lascia così fin che và... và! Aggiungi olio e tira... a campare.

                La soluzione unica sarebbe di portarlo in un istituto di ricerche meccaniche per scoprire come sia potuto sopravvivere....
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #9
                  Si, teniamo pestato fino alla fine! Ho visto i dati di quella macchina su Auto.....

                  Commenta


                  • #10
                    [QUOTE]Messaggio originariamente postato da Niko
                    [B]Grazie mille lux

                    I tuoi consigli sono sempre ben graditi.

                    Riguardo alla definizione che ti hanno dato di quel motore devo dire che pure io me la sono sentita dire da diversi meccanici. Anch'io giro per le officine (anche se vendo utensileria e materiale di consumo) e in questi giorni ho chiesto a qualcuno dei miei clienti.

                    Le risposte sono state più o meno le stesse. anzi alcuni meccanici Fiat si sono stupiti che quel motore sia arrivato a 80000 km senza bruciare (in maniera definitva) la guarnizione della testa.
                    =============================================
                    La schiuma la trovi anche sotto il tappo?
                    basta sostituire il tubo che trovi immediatamente sotto il tappo dell'olio, quello con il "filtrino" , controllalo bene e vedrai che sara' "cotto", io l ' ho sostituito con un comune tubo in gomma resistente al calore e da quel giorno l'olio è rimasto pulito, inoltre di olio non ne consuma, se hai bisogno qualche informazione in piu' i per quel motore c'e un tread su auto italiane,
                    Ultima modifica di Andreax; 13-01-2004, 18:04.
                    ....la potenza è nulla.. se non usi anche il cervello!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X