Un pò perse in varie discussioni quì sul forum,
mi sembra il caso di unificarne le FAQ ..
generalisticamente parlando... la manutenzione preventiva arriva pian piano nella italica zucca, scende le Alpi da dove... oltre è da sempre una pratica diffusa e comune, vuoi per maggior rispetto delle cose acquistate.. vuoi per una educazione e cultura diversa.. ne migliore ne peggiore.. diversa! Le operazioni di manutenzione sono ben più diffuse.. Non secondario è il motivo che oltr'Alpe la mano d'opera è sicuramente più rara e preziosa e quindi tutto ciò che aiuta ad evitar guasti in divenire è pratica diffusa da tempo. Questo per rimanere in Europa, altrove come in Australia e USA.. la stessa cultura ed educazione Nord Europea sono ancor più motivate da distanze a noi unusuali e vero accidente per un fermo auto durante un tragitto... fermo auto è da evitarsi sempre e assolutamente... Da noi è diverso se l'auto si ferma un'officina entro 10 km la trovi sempre e ovunque!
Predetto il motivo di fondo...
arriviamo a parlare della sola pulizia del circuito lubrificante che tanti dubbi solleva...
I prodotti per detergere (NON Scrostare!) sciolgono le sporcizie che si lasciano sciogliere... e nulla possono sulle più tenaci e solidificate..
Consentitemi di farVi immaginare e visualizzare... ci prendiamo un bicchiere di quelli quatrati con angoli.. una bella ditata di morchie in giro basso a colmar angoli e base.. lo lasciamo indurire e ci facciamo degli ulteriori passaggi lasciandoli indurire e solidificare trà una slaomata di residui e l'altra...
Ora diciamo che il nostro bicchiere ha circa 4 stratificazioni di diversa consistenza e tenacità...
Mettiamo olio pulito dentro e facciamo girare senza alcun attrezzo.. solo di flusso.. l'olio.. questo scioglierà solo l'ultimo strato quello che è meno indurito.. più facile da dilavarsi!
Se insieme all'olio mettiamo un detergente (uno qualsiasi, non ora entro nel merito delle sue qualità) l'olio avrà maggior capacità di detergente e basta.. non è che insieme al detergente ci sono dei cacciaviti liquidi che raschian via scaglie.. NO!
SE.... il tutto lo facciamo in temperatura d'esercizio... otterremo maggior pulizia ....
Buttiamo via l'olio con il detergente.. il bicchiere non sarà certamente pulito... mettiamo olio nuovo ed antriamo in temperatura.. l'olio tenderàad inquinarsi.. pigmentarsi.. dato che comunque tenderà a sciogliere le sporcizie che trova... che anche se indurite pian pianino.. s'ammosciano
e cedono pigmento all'olio che era pulito due minuti or sono...
ok? Entriamo nel motore... freghiamocene dei residui in angoli della coppa che tanto ci importano ben poco... i residui che ci devono interessare sono quelli lungo i vagli e passaggi d'olio, quelli che si formano sulle cave delle fascie elastiche.. dentro la pompa olio, sulla succhiarola.... QUESTI sono i posti in cui i residui possono creare danni al motore.. non altri!
Quindi dovremmo usare un detergente che andrà a sciogliere durante il suo flusso insieme all'olio i residui in quelle posizioni..; ci riuscirà completamente, parzialmente? per nulla affatto? ecco ora è il caso di pigliar in esame la qualità detergente.... che deve esser buona!
MA non basta che sia detergente.. no, DEVE garantirci buona lubrificazione durante il lavoro dato che l'olio sarà già vecchio e sporco del suo.. durante la pulizia lo caricheremo di polveri.. che non si dovranno certamente agglomerare (altra qualità) e comunque si deve lubrificare....
Quindi se andiamo a detergere un motore vecchio mai pulito prima, il compito sarà più arduo e basta! il rischio è che puliremo poco rispetto al totale di residui.. delusi? errato dato che comunque l'alleggerire di sporcizie porterà vantaggio comunque... rispetto alla situazione pre esistente... !
Perchè scaricare da caldo... perchè il detergente avrà disciolto e tiene in sospenzione i resdiui che è riuscito a sciogliere, ma se lasciamo l'olio GELARE TOTALMENTE... questi tenderenno a ridepositarsi con agente antiagglomerante cioè non riusciranno più a stratificare solidificare.. rimarranno massa vagante e non è bene metter in moto il motore con la succhiarola in un fango liquido... invece che olio!
RISCHI E PERICOLI EFFETTIVI ci sono sui motori vecchi e trascurati... due in particolare.. il ford aste e bilanceri , fiesta per es. e il Fiat Fire.. questi sono motori che quando trascurati nella lubrificazione, scaldano molto l'olio e questo tende a fare notevoli e dure incrostazioni.. AAA non è necessario usare un detergente per far danni, spesso basta semplicemente cambiar l'olio e la succhiarola si tappa! PATATRACK...
Quindi non parliamo più di fantomatiche croste vaganti o sporcizie solide.. non esistono sciogliendole con detergenti.. e neanche se usate il kerosene!
Non parliamo di danni a seguito di pulizia del circuito lubrico.. non è possibile! Possiamo solo dire che la pulizia di un circuito lubrifcante ti fà sentire che una bronzina era fusa.. non puoi averla fusa durante il lavaggio.. le proprietà lubriche di un buon detergente sono maggiori dell'olio stesso! il detergente può sciogliere quelle sporcizie in bronzina che non ti consentivano di udir il battito.. ma altro non può fare!
Non tenete un detergente in azione dentro il motore per enne tempo.. le sporcizie disciolte prima le cavate è meglio è!
Non aspettate di far 100.000 km per far il lavaggio del circuito lubrico.. sin da primo tagliando fate in velocità con zero rischi e poche sporcizie su cui concentrasi .. nulla di più facile e veloce! Pulire dove è poco sporco sarà mica diventato più difficle?
Un detergente deve esser buono e non può costar quanto il kerosene + flacone ed etichetta... DEVE disciogliere bene, aver l'antiagglomerante, non aver con se altri et ulteriori residui, deve lubrificare meglio dell'olio che lo ospita... non può esser un solvente e via...
A disposizione, Ciao
ora vado a inquinar lo stomaco!
mi sembra il caso di unificarne le FAQ ..
generalisticamente parlando... la manutenzione preventiva arriva pian piano nella italica zucca, scende le Alpi da dove... oltre è da sempre una pratica diffusa e comune, vuoi per maggior rispetto delle cose acquistate.. vuoi per una educazione e cultura diversa.. ne migliore ne peggiore.. diversa! Le operazioni di manutenzione sono ben più diffuse.. Non secondario è il motivo che oltr'Alpe la mano d'opera è sicuramente più rara e preziosa e quindi tutto ciò che aiuta ad evitar guasti in divenire è pratica diffusa da tempo. Questo per rimanere in Europa, altrove come in Australia e USA.. la stessa cultura ed educazione Nord Europea sono ancor più motivate da distanze a noi unusuali e vero accidente per un fermo auto durante un tragitto... fermo auto è da evitarsi sempre e assolutamente... Da noi è diverso se l'auto si ferma un'officina entro 10 km la trovi sempre e ovunque!
Predetto il motivo di fondo...
arriviamo a parlare della sola pulizia del circuito lubrificante che tanti dubbi solleva...
I prodotti per detergere (NON Scrostare!) sciolgono le sporcizie che si lasciano sciogliere... e nulla possono sulle più tenaci e solidificate..
Consentitemi di farVi immaginare e visualizzare... ci prendiamo un bicchiere di quelli quatrati con angoli.. una bella ditata di morchie in giro basso a colmar angoli e base.. lo lasciamo indurire e ci facciamo degli ulteriori passaggi lasciandoli indurire e solidificare trà una slaomata di residui e l'altra...
Ora diciamo che il nostro bicchiere ha circa 4 stratificazioni di diversa consistenza e tenacità...
Mettiamo olio pulito dentro e facciamo girare senza alcun attrezzo.. solo di flusso.. l'olio.. questo scioglierà solo l'ultimo strato quello che è meno indurito.. più facile da dilavarsi!
Se insieme all'olio mettiamo un detergente (uno qualsiasi, non ora entro nel merito delle sue qualità) l'olio avrà maggior capacità di detergente e basta.. non è che insieme al detergente ci sono dei cacciaviti liquidi che raschian via scaglie.. NO!
SE.... il tutto lo facciamo in temperatura d'esercizio... otterremo maggior pulizia ....
Buttiamo via l'olio con il detergente.. il bicchiere non sarà certamente pulito... mettiamo olio nuovo ed antriamo in temperatura.. l'olio tenderàad inquinarsi.. pigmentarsi.. dato che comunque tenderà a sciogliere le sporcizie che trova... che anche se indurite pian pianino.. s'ammosciano

ok? Entriamo nel motore... freghiamocene dei residui in angoli della coppa che tanto ci importano ben poco... i residui che ci devono interessare sono quelli lungo i vagli e passaggi d'olio, quelli che si formano sulle cave delle fascie elastiche.. dentro la pompa olio, sulla succhiarola.... QUESTI sono i posti in cui i residui possono creare danni al motore.. non altri!
Quindi dovremmo usare un detergente che andrà a sciogliere durante il suo flusso insieme all'olio i residui in quelle posizioni..; ci riuscirà completamente, parzialmente? per nulla affatto? ecco ora è il caso di pigliar in esame la qualità detergente.... che deve esser buona!
MA non basta che sia detergente.. no, DEVE garantirci buona lubrificazione durante il lavoro dato che l'olio sarà già vecchio e sporco del suo.. durante la pulizia lo caricheremo di polveri.. che non si dovranno certamente agglomerare (altra qualità) e comunque si deve lubrificare....
Quindi se andiamo a detergere un motore vecchio mai pulito prima, il compito sarà più arduo e basta! il rischio è che puliremo poco rispetto al totale di residui.. delusi? errato dato che comunque l'alleggerire di sporcizie porterà vantaggio comunque... rispetto alla situazione pre esistente... !
Perchè scaricare da caldo... perchè il detergente avrà disciolto e tiene in sospenzione i resdiui che è riuscito a sciogliere, ma se lasciamo l'olio GELARE TOTALMENTE... questi tenderenno a ridepositarsi con agente antiagglomerante cioè non riusciranno più a stratificare solidificare.. rimarranno massa vagante e non è bene metter in moto il motore con la succhiarola in un fango liquido... invece che olio!
RISCHI E PERICOLI EFFETTIVI ci sono sui motori vecchi e trascurati... due in particolare.. il ford aste e bilanceri , fiesta per es. e il Fiat Fire.. questi sono motori che quando trascurati nella lubrificazione, scaldano molto l'olio e questo tende a fare notevoli e dure incrostazioni.. AAA non è necessario usare un detergente per far danni, spesso basta semplicemente cambiar l'olio e la succhiarola si tappa! PATATRACK...
Quindi non parliamo più di fantomatiche croste vaganti o sporcizie solide.. non esistono sciogliendole con detergenti.. e neanche se usate il kerosene!
Non parliamo di danni a seguito di pulizia del circuito lubrico.. non è possibile! Possiamo solo dire che la pulizia di un circuito lubrifcante ti fà sentire che una bronzina era fusa.. non puoi averla fusa durante il lavaggio.. le proprietà lubriche di un buon detergente sono maggiori dell'olio stesso! il detergente può sciogliere quelle sporcizie in bronzina che non ti consentivano di udir il battito.. ma altro non può fare!
Non tenete un detergente in azione dentro il motore per enne tempo.. le sporcizie disciolte prima le cavate è meglio è!
Non aspettate di far 100.000 km per far il lavaggio del circuito lubrico.. sin da primo tagliando fate in velocità con zero rischi e poche sporcizie su cui concentrasi .. nulla di più facile e veloce! Pulire dove è poco sporco sarà mica diventato più difficle?
Un detergente deve esser buono e non può costar quanto il kerosene + flacone ed etichetta... DEVE disciogliere bene, aver l'antiagglomerante, non aver con se altri et ulteriori residui, deve lubrificare meglio dell'olio che lo ospita... non può esser un solvente e via...
A disposizione, Ciao
ora vado a inquinar lo stomaco!
Commenta