annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

info generalistiche sulla pulizia del circuito lubrico...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • info generalistiche sulla pulizia del circuito lubrico...

    Un pò perse in varie discussioni quì sul forum,
    mi sembra il caso di unificarne le FAQ ..

    generalisticamente parlando... la manutenzione preventiva arriva pian piano nella italica zucca, scende le Alpi da dove... oltre è da sempre una pratica diffusa e comune, vuoi per maggior rispetto delle cose acquistate.. vuoi per una educazione e cultura diversa.. ne migliore ne peggiore.. diversa! Le operazioni di manutenzione sono ben più diffuse.. Non secondario è il motivo che oltr'Alpe la mano d'opera è sicuramente più rara e preziosa e quindi tutto ciò che aiuta ad evitar guasti in divenire è pratica diffusa da tempo. Questo per rimanere in Europa, altrove come in Australia e USA.. la stessa cultura ed educazione Nord Europea sono ancor più motivate da distanze a noi unusuali e vero accidente per un fermo auto durante un tragitto... fermo auto è da evitarsi sempre e assolutamente... Da noi è diverso se l'auto si ferma un'officina entro 10 km la trovi sempre e ovunque!

    Predetto il motivo di fondo...

    arriviamo a parlare della sola pulizia del circuito lubrificante che tanti dubbi solleva...

    I prodotti per detergere (NON Scrostare!) sciolgono le sporcizie che si lasciano sciogliere... e nulla possono sulle più tenaci e solidificate..

    Consentitemi di farVi immaginare e visualizzare... ci prendiamo un bicchiere di quelli quatrati con angoli.. una bella ditata di morchie in giro basso a colmar angoli e base.. lo lasciamo indurire e ci facciamo degli ulteriori passaggi lasciandoli indurire e solidificare trà una slaomata di residui e l'altra...

    Ora diciamo che il nostro bicchiere ha circa 4 stratificazioni di diversa consistenza e tenacità...

    Mettiamo olio pulito dentro e facciamo girare senza alcun attrezzo.. solo di flusso.. l'olio.. questo scioglierà solo l'ultimo strato quello che è meno indurito.. più facile da dilavarsi!

    Se insieme all'olio mettiamo un detergente (uno qualsiasi, non ora entro nel merito delle sue qualità) l'olio avrà maggior capacità di detergente e basta.. non è che insieme al detergente ci sono dei cacciaviti liquidi che raschian via scaglie.. NO!

    SE.... il tutto lo facciamo in temperatura d'esercizio... otterremo maggior pulizia ....
    Buttiamo via l'olio con il detergente.. il bicchiere non sarà certamente pulito... mettiamo olio nuovo ed antriamo in temperatura.. l'olio tenderàad inquinarsi.. pigmentarsi.. dato che comunque tenderà a sciogliere le sporcizie che trova... che anche se indurite pian pianino.. s'ammosciano e cedono pigmento all'olio che era pulito due minuti or sono...

    ok? Entriamo nel motore... freghiamocene dei residui in angoli della coppa che tanto ci importano ben poco... i residui che ci devono interessare sono quelli lungo i vagli e passaggi d'olio, quelli che si formano sulle cave delle fascie elastiche.. dentro la pompa olio, sulla succhiarola.... QUESTI sono i posti in cui i residui possono creare danni al motore.. non altri!

    Quindi dovremmo usare un detergente che andrà a sciogliere durante il suo flusso insieme all'olio i residui in quelle posizioni..; ci riuscirà completamente, parzialmente? per nulla affatto? ecco ora è il caso di pigliar in esame la qualità detergente.... che deve esser buona!
    MA non basta che sia detergente.. no, DEVE garantirci buona lubrificazione durante il lavoro dato che l'olio sarà già vecchio e sporco del suo.. durante la pulizia lo caricheremo di polveri.. che non si dovranno certamente agglomerare (altra qualità) e comunque si deve lubrificare....

    Quindi se andiamo a detergere un motore vecchio mai pulito prima, il compito sarà più arduo e basta! il rischio è che puliremo poco rispetto al totale di residui.. delusi? errato dato che comunque l'alleggerire di sporcizie porterà vantaggio comunque... rispetto alla situazione pre esistente... !

    Perchè scaricare da caldo... perchè il detergente avrà disciolto e tiene in sospenzione i resdiui che è riuscito a sciogliere, ma se lasciamo l'olio GELARE TOTALMENTE... questi tenderenno a ridepositarsi con agente antiagglomerante cioè non riusciranno più a stratificare solidificare.. rimarranno massa vagante e non è bene metter in moto il motore con la succhiarola in un fango liquido... invece che olio!

    RISCHI E PERICOLI EFFETTIVI ci sono sui motori vecchi e trascurati... due in particolare.. il ford aste e bilanceri , fiesta per es. e il Fiat Fire.. questi sono motori che quando trascurati nella lubrificazione, scaldano molto l'olio e questo tende a fare notevoli e dure incrostazioni.. AAA non è necessario usare un detergente per far danni, spesso basta semplicemente cambiar l'olio e la succhiarola si tappa! PATATRACK...

    Quindi non parliamo più di fantomatiche croste vaganti o sporcizie solide.. non esistono sciogliendole con detergenti.. e neanche se usate il kerosene!

    Non parliamo di danni a seguito di pulizia del circuito lubrico.. non è possibile! Possiamo solo dire che la pulizia di un circuito lubrifcante ti fà sentire che una bronzina era fusa.. non puoi averla fusa durante il lavaggio.. le proprietà lubriche di un buon detergente sono maggiori dell'olio stesso! il detergente può sciogliere quelle sporcizie in bronzina che non ti consentivano di udir il battito.. ma altro non può fare!

    Non tenete un detergente in azione dentro il motore per enne tempo.. le sporcizie disciolte prima le cavate è meglio è!

    Non aspettate di far 100.000 km per far il lavaggio del circuito lubrico.. sin da primo tagliando fate in velocità con zero rischi e poche sporcizie su cui concentrasi .. nulla di più facile e veloce! Pulire dove è poco sporco sarà mica diventato più difficle?

    Un detergente deve esser buono e non può costar quanto il kerosene + flacone ed etichetta... DEVE disciogliere bene, aver l'antiagglomerante, non aver con se altri et ulteriori residui, deve lubrificare meglio dell'olio che lo ospita... non può esser un solvente e via...

    A disposizione, Ciao

    ora vado a inquinar lo stomaco!
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    Ciao carissimo Carlo c'era bisogno di codesto 3d
    pero pero' continua a NON essermi chiara una cosa , e te pareva ,

    sicuramente dipende a quanti Km si decide di operare diciamo
    di essere in una situazione compresa tra il primo tagliando e i 100k Km quindi per sintetizzare : motore medio sporco ...

    pulitore in vecchio olio caldo
    scolo
    CAMBIO FILTRO ED aggiungo dxt
    olio da poco + pulitore
    scolo
    CAMBIO FILTRO e rimetto dxt
    olio nuovo con annessi e connessi

    vale la pena tutto cio' ?

    Ho escluso immediatamente un dieselone con sul groppone 240k Km perche credo che sia ovviamente la procedura obbligatoria !!

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da ilConte
      Ciao...ZIP
      pulitore in vecchio olio caldo
      scolo
      CAMBIO FILTRO ED aggiungo dxt
      olio da poco + pulitore
      scolo
      CAMBIO FILTRO e rimetto dxt
      olio nuovo con annessi e connessi

      vale la pena tutto cio' ?
      ...ZIP
      E' una soluzione di tranquillità che personalmente preferisco..
      non certo necessaria sempre.. io lo farei per una mia intima tranquillità, per esser certo di aver fatto quanto di meglio per proseguire bene in futuro.. nuovi residui potranno ben poco sommarsi ad eventuali vecchi... Comunque la vista dell'astina denuncia l'eventuale necessità di doppia azione.. se la goccia d'olio non si stacca ed è ben densa.. doppia azione pulente!
      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        ottimo grazzzzzzie

        Commenta


        • #5
          Fiesta in fabula.....

          appunto mentre chiudevo il 3d e non ancora editato.. in PM si domanda di Fiesta....


          eccola la Fiesta


          Il miglior modo d'operare sulla soglia dei 70.000/90.000 per l'aste e bilanceri Ford...

          è : smontaggio di coppa olio e coperchio punterie... lancia a vapore... Rhutten pulizia motore (normalmente usato per il vano motore, esterno motore) irrorare bene benino tutte le parti interne a cui si accede.. visivamente lasciar riposare e agire il rhutten e poi si và di lancia a vapore (anche una vaporella) o acqua calda... si lasci scolare .. da sotto, levata la coppa olio... stessa cosa... NON impressionateVi per la quantità e durezza dei residui.. la coppa olio e il coperchio punterie laveteli in vasca pulisci pezzi.. anche le aste e i bilancieri se avete voglia di smontarli.. che tanto il gioco valvole và rifatto..!

          fatto ciò si rimonta il tutto.. si mettono due kili d'olio.. un qualsiasi semisintetico e con filtro olio nuovo un flacone di detergente... aspettate e tenete d'occhio il cruscotto che non si accenda la spia olio, nel caso stoppate il motore (immediatamente)... dopo aver levato il grosso con la pala.. è ben difficile che la spia olio si accenda.. dopo trenta minuti spegnere e scaricare l'olio motore.. sarà comunque nero pecioso!! Ora Ri-cambiare il filtro olio, mettere olio .. un bel tutto sintetico non fà davvero male, ottimizzatore (evito consigli ma i miei sono davvero ottimi ) valvole già registrate coperchio ben montato si registri la carburazione (magari dopo aver usato Active Action ).. e l'auto è pronta per far altrettanti km.. in letizia e tranquillità... approposito al prossimo cambio olio >20.000 km van bene... facciamola la pulizia del circuito lubrico.. non aspttiamo di rischiar l'esalazione dell'ultimo respiro!
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Ciao Luxengine...ti leggo molto volentieri, ed ho notato che più volte nei tuoi sapienti scritti il Fiat Fire ricorre come motore da cacche lubriche bisognoso di pulizie .Dato che un esemplare di tale motorizzazione mi scorazza volentieri da quasi 130k km alle falde del Vesuvio e non solo credo sia giunta l'ora (con la primavera) di dar inizio alle succitate pulizie!Premetto che il motore gira benissimo con consumo olio <0,5lt x 10000Km e niente acqua bevuta;credi che sia poco utile al prox cambio olio/filtro aggiungere un detergente, scaricare e via di olio sintetico

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da Enzo2
              Ciao Luxengine...ti leggo molto volentieri, ed ho notato che più volte nei tuoi sapienti scritti il Fiat Fire ricorre come motore da cacche lubriche bisognoso di pulizie .Dato che un esemplare di tale motorizzazione mi scorazza volentieri da quasi 130k km alle falde del Vesuvio e non solo credo sia giunta l'ora (con la primavera) di dar inizio alle succitate pulizie!Premetto che il motore gira benissimo con consumo olio <0,5lt x 10000Km e niente acqua bevuta;credi che sia poco utile al prox cambio olio/filtro aggiungere un detergente, scaricare e via di olio sintetico

              PRE necessita precisazio.. non è che TUTTE le Fiat FIRE o TUTTE le FIESTA sono in condizioni da peones.. no succede in considerazione di uso prevelente cittadino, trascuratezza delle manutenzioni.. poca avvedutezza dell'utilizzatore..

              Diciamo che nel coesistere di varie concause questi due motori sopra, pagano dazio e saltano alla media nazionale probabilmente solo perchè sono i due motori più diffusi trà i soggetti che fanno l'utilizzo con concause sopra elencate...

              Detto questo anche se fosse un motore nuovo per quanto riguarda il mio punto di vista di "luxengin-atore assiduo".. 130 KM non sono pochi per nessuno.. non sono un traguardo insormontabile ma un'occhio di riguardo a chi onestamente fà il suo dovere, da tempo ...

              Essi é ! Ci stà!

              E andrei come al solito con detergente in benza; in aspirazione aria, e olio + una resettata agli attriti motore e cambio (approposito quì l'olio è ancora quello di fabbrica si?) tanto per goder sulle falde del vesuvio...

              Ciao
              Ultima modifica di luxengine; 17-03-2004, 15:34.
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da Enzo2
                Ciao Luxengine...ti leggo molto volentieri, ed ho notato che più volte nei tuoi sapienti scritti il Fiat Fire ricorre come motore da cacche lubriche bisognoso di pulizie .Dato che un esemplare di tale motorizzazione mi scorazza volentieri da quasi 130k km alle falde del Vesuvio e non solo credo sia giunta l'ora (con la primavera) di dar inizio alle succitate pulizie!Premetto che il motore gira benissimo con consumo olio <0,5lt x 10000Km e niente acqua bevuta;credi che sia poco utile al prox cambio olio/filtro aggiungere un detergente, scaricare e via di olio sintetico
                La lubrificazione nel fire è anche troppo efficiente, potresti camminare anche con solo 1/2 litro di olio in coppa senza avere il minimo problema se non una maggiore ruvidità di funzionamento, prenditi invece un bell'additivo benzina per pulire e lubrificare valvole e carburatore vedrai come i consumi diminuiscono se usato regolarmente
                Club punto 75
                Quelli della Punto 85
                Club F.I.R.E. 45

                Commenta


                • #9
                  [(approposito quì l'olio è ancora quello di fabbrica si?)
                  Ciao [/B][/QUOTE]

                  No, almeno quello è stato cambiato dal meccanico in occasione rifacimento cuffie dei semiassi...ma la materia non la conosco in gradazione e marchio !Ultimamente comunque ho additivato con Tutela ZC75, ce ne mancava quasi mezzo litro, azz ! Mi sa che però i problemini li avrò con la Focus: niente tappo di scolo e non sò che tipo d'olio vada nel cambio, anzi lo sò, ma è la specifica Ford, che ci faccio??

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da Enzo2
                    [(approposito quì l'olio è ancora quello di fabbrica si?)
                    Ciao
                    No, almeno quello è stato cambiato dal meccanico in occasione rifacimento cuffie dei semiassi...ma la materia non la conosco in gradazione e marchio !Ultimamente comunque ho additivato con Tutela ZC75, ce ne mancava quasi mezzo litro, azz ! Mi sa che però i problemini li avrò con la Focus: niente tappo di scolo e non sò che tipo d'olio vada nel cambio, anzi lo sò, ma è la specifica Ford, che ci faccio?? [/B][/QUOTE]

                    E' un ATF Dexron III sintetico, anche se in casa Ford si chiama Mercon.

                    Compra un ATF full synthetic e andrà bene... gli ATF 3 normali costano 6 o 7 euro, quelli sintetici non meno di 10.

                    marco

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X