dunque,
riporto la mia esperienza, che credo possa tornare utile ai vari dieselisti e non....
la mia A6, 2.5 (5 cilindri) con 185mila km all' attivo, (di cui 80mial con KN a cono) ultimamente
vibrava un pò a freddo, esitazioni, sobbalzi, fumosità in
accellerazione, e consumi in peggioramento.....
leggo dunque sul forum TDIclub.com (in inglese) come il ricircolo dei vapori dell'
olio sia un vero killer dell' impianto di aspirazione...obbligatorio
per legge, imbratta oscenamente intercooler, collettore, tutte le
tubazioni e sensori, tra cui famoso misuratore della portata aria che
cede soventissimo sui tdi VW...
incuriosito, e conscio di non aver mai fatto nulla di manutenzione lato aspirazione, mi armo di attrezzi e inizio a smontare....
...via il cassonetto di aspirazione, e noto che in
effetti c'è un tubo che parte dal coperchio valvole e si immette con
un raccordo sulla grossa tubazione in gomma che và dal filtro aria al
turbo.... già noto oilo nerastro all' attaccatura...
allento le due fascette, e rimuovo tale tubazione....
.....
....
ORRORE!!!!!!
MORCHIE ABOMINEVOLI, uno spessore di fuliggine oleosa da non credere,
accumuli che in certi punti sono spessi 4-5 mm...
preso da furore mistico,
inizio a smontare tutto...da sotto la
macchina, smonto il tubo che và dal turbo all' intercooler, PIENO
pure lui.....
((
...quindi noto che il collettore in alluminio, con i suoi bei 5 condotti
di aspirazione, è relativamente semplice da smontare...una fila di 8
bulloni.......
e così faccio....
appena lo rimuovo mi rendo conto che i
condotti sono semi-intasati!!!
con un cacciavite inizio a scrostare il grosso , e scendono blocchi
di fuliggine, poi inondo tutto di sgrassatore concentrato, lascio
agire, e poi vai di scovolone...(quello che mio padre usa per pulire
le damigiane..
)
...ne esce una bacinella piena di liquido
catramoso.... stessa procedura per l'intercooler, intasato pure lui,
e tutti i tubi in gomma da e per l'intercooler.
risciacquo e asciugo bene il tutto, a getti d'aria compressa, e
rimonto, badando bene questa volta
di lasciar fuori il tubo dei
vapori olio, che prolungo e faccio correre in basso verso il suolo....
con trepidazione mi accingo a fare avviamento... :P
già la messa in moto è molto + rapida, quasi immediata, pur essendo
il motore freddo...e si stabilizza subito al minimo....zero
tentennamenti, zero vibrazioni....
...ovviamente sono già al settimo cielo.....
poi altro miracolo: l'esitazione che ha sempre
avuto partendo da freddo, (e che pensavo fosse una pecca del motore)
è scomparsa....scaldo il motore, faccio una tirata in
rettilineo....ripresa dai bassi fluidissima, e progressione
nettamente migliorata, prende i 200 in meno di 1 km....:O
ho appena verificato i consumi con un pieno di 70 lt....mi ha fatto 1,5 kmxlt in più ! !
la fumosità è nettamente dimunuita.
ora credo dovrò rifinire il lavoro spruzzando una bella bomboletta dipo quelle di lux, per sciogliere le incrostazioni residue, specie nei fori della testata, che non sono riuscito a raggiungere bene....
in sostanza quindi, vettura TRASFORMATA, cinque ore davvero ben
spese!!
...e quindi posso confermare che tutte le "prediche" di Lux, sono in effetti MOOLTO fondate....
uno dei rari casi dove posso confermare in pieno le dichiarazioni e promesse di un sito commerciale.... e bravo Lux...
riporto la mia esperienza, che credo possa tornare utile ai vari dieselisti e non....
la mia A6, 2.5 (5 cilindri) con 185mila km all' attivo, (di cui 80mial con KN a cono) ultimamente
vibrava un pò a freddo, esitazioni, sobbalzi, fumosità in
accellerazione, e consumi in peggioramento.....
leggo dunque sul forum TDIclub.com (in inglese) come il ricircolo dei vapori dell'
olio sia un vero killer dell' impianto di aspirazione...obbligatorio
per legge, imbratta oscenamente intercooler, collettore, tutte le
tubazioni e sensori, tra cui famoso misuratore della portata aria che
cede soventissimo sui tdi VW...
incuriosito, e conscio di non aver mai fatto nulla di manutenzione lato aspirazione, mi armo di attrezzi e inizio a smontare....
...via il cassonetto di aspirazione, e noto che in
effetti c'è un tubo che parte dal coperchio valvole e si immette con
un raccordo sulla grossa tubazione in gomma che và dal filtro aria al
turbo.... già noto oilo nerastro all' attaccatura...

allento le due fascette, e rimuovo tale tubazione....
.....
....
ORRORE!!!!!!


MORCHIE ABOMINEVOLI, uno spessore di fuliggine oleosa da non credere,
accumuli che in certi punti sono spessi 4-5 mm...
preso da furore mistico,

macchina, smonto il tubo che và dal turbo all' intercooler, PIENO
pure lui.....

...quindi noto che il collettore in alluminio, con i suoi bei 5 condotti
di aspirazione, è relativamente semplice da smontare...una fila di 8
bulloni.......
e così faccio....
appena lo rimuovo mi rendo conto che i
condotti sono semi-intasati!!!

con un cacciavite inizio a scrostare il grosso , e scendono blocchi
di fuliggine, poi inondo tutto di sgrassatore concentrato, lascio
agire, e poi vai di scovolone...(quello che mio padre usa per pulire
le damigiane..

...ne esce una bacinella piena di liquido
catramoso.... stessa procedura per l'intercooler, intasato pure lui,
e tutti i tubi in gomma da e per l'intercooler.
risciacquo e asciugo bene il tutto, a getti d'aria compressa, e
rimonto, badando bene questa volta

vapori olio, che prolungo e faccio correre in basso verso il suolo....
con trepidazione mi accingo a fare avviamento... :P
già la messa in moto è molto + rapida, quasi immediata, pur essendo
il motore freddo...e si stabilizza subito al minimo....zero
tentennamenti, zero vibrazioni....


...ovviamente sono già al settimo cielo.....
poi altro miracolo: l'esitazione che ha sempre
avuto partendo da freddo, (e che pensavo fosse una pecca del motore)
è scomparsa....scaldo il motore, faccio una tirata in
rettilineo....ripresa dai bassi fluidissima, e progressione
nettamente migliorata, prende i 200 in meno di 1 km....:O
ho appena verificato i consumi con un pieno di 70 lt....mi ha fatto 1,5 kmxlt in più ! !
la fumosità è nettamente dimunuita.
ora credo dovrò rifinire il lavoro spruzzando una bella bomboletta dipo quelle di lux, per sciogliere le incrostazioni residue, specie nei fori della testata, che non sono riuscito a raggiungere bene....
in sostanza quindi, vettura TRASFORMATA, cinque ore davvero ben
spese!!

...e quindi posso confermare che tutte le "prediche" di Lux, sono in effetti MOOLTO fondate....
uno dei rari casi dove posso confermare in pieno le dichiarazioni e promesse di un sito commerciale.... e bravo Lux...


Commenta