annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pulizia aspirazione (testimonianza)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pulizia aspirazione (testimonianza)

    dunque,
    riporto la mia esperienza, che credo possa tornare utile ai vari dieselisti e non....

    la mia A6, 2.5 (5 cilindri) con 185mila km all' attivo, (di cui 80mial con KN a cono) ultimamente
    vibrava un pò a freddo, esitazioni, sobbalzi, fumosità in
    accellerazione, e consumi in peggioramento.....

    leggo dunque sul forum TDIclub.com (in inglese) come il ricircolo dei vapori dell'
    olio sia un vero killer dell' impianto di aspirazione...obbligatorio
    per legge, imbratta oscenamente intercooler, collettore, tutte le
    tubazioni e sensori, tra cui famoso misuratore della portata aria che
    cede soventissimo sui tdi VW...


    incuriosito, e conscio di non aver mai fatto nulla di manutenzione lato aspirazione, mi armo di attrezzi e inizio a smontare....

    ...via il cassonetto di aspirazione, e noto che in
    effetti c'è un tubo che parte dal coperchio valvole e si immette con
    un raccordo sulla grossa tubazione in gomma che và dal filtro aria al
    turbo.... già noto oilo nerastro all' attaccatura...
    allento le due fascette, e rimuovo tale tubazione....
    .....
    ....
    ORRORE!!!!!!

    MORCHIE ABOMINEVOLI, uno spessore di fuliggine oleosa da non credere,
    accumuli che in certi punti sono spessi 4-5 mm...

    preso da furore mistico, inizio a smontare tutto...da sotto la
    macchina, smonto il tubo che và dal turbo all' intercooler, PIENO
    pure lui.....((

    ...quindi noto che il collettore in alluminio, con i suoi bei 5 condotti
    di aspirazione, è relativamente semplice da smontare...una fila di 8
    bulloni.......
    e così faccio....
    appena lo rimuovo mi rendo conto che i
    condotti sono semi-intasati!!!
    con un cacciavite inizio a scrostare il grosso , e scendono blocchi
    di fuliggine, poi inondo tutto di sgrassatore concentrato, lascio
    agire, e poi vai di scovolone...(quello che mio padre usa per pulire
    le damigiane.. )
    ...ne esce una bacinella piena di liquido
    catramoso.... stessa procedura per l'intercooler, intasato pure lui,
    e tutti i tubi in gomma da e per l'intercooler.

    risciacquo e asciugo bene il tutto, a getti d'aria compressa, e
    rimonto, badando bene questa volta di lasciar fuori il tubo dei
    vapori olio, che prolungo e faccio correre in basso verso il suolo....

    con trepidazione mi accingo a fare avviamento... :P

    già la messa in moto è molto + rapida, quasi immediata, pur essendo
    il motore freddo...e si stabilizza subito al minimo....zero
    tentennamenti, zero vibrazioni....
    ...ovviamente sono già al settimo cielo.....

    poi altro miracolo: l'esitazione che ha sempre
    avuto partendo da freddo, (e che pensavo fosse una pecca del motore)
    è scomparsa....scaldo il motore, faccio una tirata in
    rettilineo....ripresa dai bassi fluidissima, e progressione
    nettamente migliorata, prende i 200 in meno di 1 km....:O
    ho appena verificato i consumi con un pieno di 70 lt....mi ha fatto 1,5 kmxlt in più ! !

    la fumosità è nettamente dimunuita.

    ora credo dovrò rifinire il lavoro spruzzando una bella bomboletta dipo quelle di lux, per sciogliere le incrostazioni residue, specie nei fori della testata, che non sono riuscito a raggiungere bene....

    in sostanza quindi, vettura TRASFORMATA, cinque ore davvero ben
    spese!!

    ...e quindi posso confermare che tutte le "prediche" di Lux, sono in effetti MOOLTO fondate....
    uno dei rari casi dove posso confermare in pieno le dichiarazioni e promesse di un sito commerciale.... e bravo Lux...
    Ricky, 35, CDA+Spax+kat-bypass+scarico libero+OZ superleggera+gommatura Exige

  • #2
    complimenti per la lavorata!!!!!


    però i vapori olio non farli colar per terra
    + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da B2B
      complimenti per la lavorata!!!!!
      però i vapori olio non farli colar per terra
      ...alla fine ho poi messo una bottiglietta di recupero.....
      ...sono motociclista anch'io...
      Ricky, 35, CDA+Spax+kat-bypass+scarico libero+OZ superleggera+gommatura Exige

      Commenta


      • #4
        Re: pulizia aspirazione (testimonianza)

        Messaggio originariamente postato da rstefdc
        dunque,
        riporto la mia esperienza, che credo possa tornare utile ai vari dieselisti e non....

        ...... ZIP

        ...e quindi posso confermare che tutte le "prediche" di Lux, sono in effetti MOOLTO fondate....
        uno dei rari casi dove posso confermare in pieno le dichiarazioni e promesse di un sito commerciale.... e bravo Lux...
        Hi hi hi. guarda quì...

        rivedi immagini a te già note? Puoi ingrandirle!

        Mi sembra che la situazione da te descritta sia molto simile se non peggiore!

        Ora... capisci che una bomboletta in aspirazione aria, al cambio olio anche se non dovesse pulire come smontando...( e non può certamente) se già non fà fare accumuli è un successo?!

        felicissimo di leggerti!
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          L'active action spray pulitore di Lux e grandioso !
          Io lo amo alla follia.

          Da un poco sto tentando la sperimentazione per rimuovere le placche di colesterolo che incrostano le coronarie e provocano infarti.

          W ACTIVE ACTION !
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #6
            accipicchiolina....non immaginavo che lo sporco arrivasse addirittura a semiostruire i condotti dell'aria.

            qualche mese fa ho fatto l'operazione di pulizia impianto aspirazione e ho notato che la macchina ha preso 400giri al minimo, quindi ho dovuto registrarla riportandola ai valori normali.
            aBBusivi Triveneti
            ...il forum...

            Commenta


            • #7
              fate mente locale....

              Non è solo una questione di portata d'aria...

              Quei bei 4/5 mm dimmerde diffuse sul collettore aspirazione fanno ben altro.... cambiano i flussi d'aria..; non consentono uno scambio termico con il collettore... prima raffreddiamo l'aria nell'intercooler e poi la facciamo riscaldare nellammerda! danno esalazioni mefistofeliche all'aria che dovrebbe ... carburentare ... la scaldano.. ne cambiano i flussi..


              non è certamente solo ai fini di pulizia brillantata, che il condotto non deve aver lemmerde!

              conosco due belle teste tecniche.. uno è in rivista ElaborarE corrente mese, e se ne stà a Napoli... un'altro papà e figlio.. a Milano, che sui flussi d'aria basano molto del loro lavoro d'elaborazione... questo per citarne due.. ma ce ne sono altri e tutti sui flussi d'aria .. ci spendono tempo e investono lavoro e studi....

              4/5 mm dimmerda .... stravolgono i flussi aria
              Ultima modifica di luxengine; 19-03-2004, 11:04.
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                Re: Re: pulizia aspirazione (testimonianza)

                Messaggio originariamente postato da luxengine
                Hi hi hi. guarda quì...
                Mi sembra che la situazione da te descritta sia molto simile se non peggiore!

                felicissimo di leggerti!
                oh, la mia era ben peggio!

                sono indeciso se smontate di nuovo il collettore e spruzzare il pulente nei fori valvole, che non sono riuscito a scrostare bene....ho infilato uno spazzolino e grattato in giro per quanto potevo, poi soffiavo con aria compressa e venivano nuvoloni di polvere nera (vaaaaiii subito di mascherina!! ), ma temo che sullo stelo valvole sia ancora tutto incrostato.....
                consigli?!?
                Ricky, 35, CDA+Spax+kat-bypass+scarico libero+OZ superleggera+gommatura Exige

                Commenta


                • #9
                  Re: Re: Re: pulizia aspirazione (testimonianza)

                  Messaggio originariamente postato da rstefdc
                  oh, la mia era ben peggio!

                  sono indeciso se smontate di nuovo il collettore e spruzzare il pulente nei fori valvole, che non sono riuscito a scrostare bene....ho infilato uno spazzolino e grattato in giro per quanto potevo, poi soffiavo con aria compressa e venivano nuvoloni di polvere nera (vaaaaiii subito di mascherina!! ), ma temo che sullo stelo valvole sia ancora tutto incrostato.....
                  consigli?!?
                  prima la bella notizia.. è un lavoro che hai gia eseguito quello di smontare e rimontare.. sai cosa e come e in quento tempo...

                  poi la notizia... ari-smonta e senza collettore aspirazione.. metti in moto.. farai un po di clamore... SENZA tubetto rosso... eroga Active Action in un singolo collettore in testata alla volta, eroga con brevi impulsi.. non esagerare che è pur sempre un liquido e quindi incomprimibile ... un picchiettio ti avvertirà se è il caso d'attendere per il prossimo impulso erogante..; usa uno specchietto per veder dove non arrivi..; alla fine spegni e con uno straccio aiutandoti con un cacciavite porti a max pulizia....


                  Ora io pero però... aspetterei di fare il tutto al prossimo tagliando... tanto per controllar cosa succede .. quanta cacca arriva trà un tagliando e l'altro e poi anche perchè ... nel mio intimo dovrei violentarmi a ripetere quel lavoro lì dopo qualche giorno....

                  Aspetta il prossimo tagliando.. e ci darai un bel colpo... tanto ora il grosso lo hai già levato.. no?

                  Se poi sei così volenteroso hai tutta la mia invidia e approvazione!

                  OPS dimenticavo.... fai un foro in basso sull'intercoole e mettici una vitozza autofilettante (dovrebbe esser in plastica) potra spurgar l'olio dall'intercooler senza doverlo smontare tutte le volte.. ne dover attendere che ti venga la voglia matta...
                  Ultima modifica di luxengine; 19-03-2004, 12:01.
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta


                  • #10
                    ...buono !
                    quella della vite autofilettante mi era già venuta come idea...ma
                    in effetti aspettavo conferma!!

                    ...in effetti non vedo l'ora di ri-smontare, in quanto mi rendo conto che il lavoro non è del tutto terminato,quindi sto male all' idea.........
                    mi sa che rilevo il colettore e spruzzo a esaurimento!!!! (mio....)
                    devo solo trovarmi uno stumento che mi assicuri di scovolar sulla valvola....altrimenti sto male all' idea della valvola super-incrostata!!!!!

                    saluti dal "chianti fiorentinho" (solo vacanza, ahimè!!! !!!)

                    Lux, confermami che il prodotto della concorrenza Cyclo "air cleaner intake " può bastare per ora...... è quello che trovo sotto casa....

                    ...o kerosene vaporizzato?!?!?

                    ...poi faccio l'ordine, giuro.....
                    Ricky, 35, CDA+Spax+kat-bypass+scarico libero+OZ superleggera+gommatura Exige

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X