annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio motore per moto e scooter 4t

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio motore per moto e scooter 4t

    In particolare che differenze ci sono tra gli olii automobilistici e gli olii sui cui è indicato "scooter 4tempi" oppure "olio motociclistico" ?

    me lo sono sempre chiesto, ci sono degli addittivi in più oppure si puo' tranquillamente usare un buon olio da auto nei motori 4t dei due ruote?

    "L'intelligenza è la dote che ti permette di accettare i pareri avversi come regali di persone che vogliono aiutarti, l'ignoranza è il male che ti dipinge quelle stesse persone come nemici" A.M.


  • #2
    mah gli altri ti diranno ke fra olio auto e moto cambia solo l'etichetta..........però posso dirti ke lessi che gli oli x moto sono + resistenti alle partenze a freddo e agli start e stop cittadini................a ki dar retta non sò
    cmq posso dirti che nel mio sh 150 ho messo zx1+ptfe per stare + tranquillo. come conseguenza ho perso quasi tutto il freno motore e dalla marmitta non si sentono quelle pernakkie tipiche degli SH. Prestazioni in + ce ne sono ma sono poco avvertibili col variatore................ah dimenticavo rumore e vibrazioni molto diminuite...............zx1 anke nell'olio dei rapporti e nella benza

    Commenta


    • #3
      Gli olii auto anno un pacchetto antiattrito superiore rispetto a quelli moto (questi ultimi in genere sono api sg) e si usano con molta soddisfazione sulle moto (con lubrificazione frizione e cambio) quindi non vedo il perchè non farne uso su uno "scuter"!!
      Club punto 75
      Quelli della Punto 85
      Club F.I.R.E. 45

      Commenta


      • #4
        ...........

        Zio Gavino perdonami ma credo che tu abbia preso un abbaglio

        Da quel poco che sò mi risulta che sia il perfetto contrario di quello da te descritto, ossia gli olii specifici per utilizzo motociclistico sono molto più prestanti dei relativi per auto.

        Tralasciando le specifiche che sono da sempre specchietti per le allodole, quello che differenzia gli olii auto da quelli moto è la presenza di particolari pacchetti additivi utili e riconducibili agli ingranaggi della trasmissione che vengo lubrificati dallo stesso olio motore. Ecco quindi che le peculiarità High Pression degli oli per trasmissioni sono presenti anche negli olii motore per moto.

        Commenta


        • #5
          Re: ...........

          Messaggio originariamente postato da LINDE
          Zio Gavino perdonami ma credo che tu abbia preso un abbaglio

          Da quel poco che sò mi risulta che sia il perfetto contrario di quello da te descritto, ossia gli olii specifici per utilizzo motociclistico sono molto più prestanti dei relativi per auto.
          No! Proprio per il fatto che devono nella maggior parte dei casi lavorare insieme alla frizione e cambio quindi sono un compromesso. Cmq sia non parlo per sentito dire, io sulla moto usavo il motul 3100 10w40, poi sono passato (chi cazz me lo feceva fare di pagare 12€ al lt un'olio base synt?) prima al texaco 5w40 full synt (ma il cambio rimaneva troppo secco e l'ho tolto subito) e poi all'attuale elf synthese 5w40 (che è perfetto anche per il cambio) ed al passaggio l'effetto è quello di quando all'olio aggiungi un'antiattrito (motore che rimane maggiormente accellerato etc). Mi sono rimproverato di non averlo fatto prima
          Club punto 75
          Quelli della Punto 85
          Club F.I.R.E. 45

          Commenta

          Sto operando...
          X