annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa gli facciamo a una delta integrale 16v?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cosa gli facciamo a una delta integrale 16v?

    Ciao a tutti, da poco ho acquistato una delta integrale 16v del 89, molto carina anche se motore rotto, in questo momento ci sta mettendo le mani un caro amico di lux quindi sto tranquillo

    Stavo pensando di trattarla con qualche bel prodottino... il mio dubbio sta nel fatto che come motore a parte essere rotto ha avuto una manutenzione abbastanza pessima diciamo... pensate che ha fuso tutto dato che non aveva mai cambiato le bronzine in 151.000 km....

    Nn saprei se un trattamento molto pesante potrebbe creare dei problemi... tipo staccar via tanti di quei residui da far danni... ditemi voi!
    Addio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
    Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.

  • #2
    Ciao Liam, da quanto tempo!!!

    se il motore è rotto e si deve aggiustare e per far questo si smonta e si sostituiscon pezzi, far le pulizie con pulivapor e/o vasca lavaggio è un attimo!!!!

    Ripristinato il motore poi è un attimo aggiungerci.......... che sò.................. ZX1 DxT HF........


    ciauz
    + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

    Commenta


    • #3
      Re: Cosa gli facciamo a una delta integrale 16v?

      Messaggio originariamente postato da Liam Gallagher
      Ciao a tutti, da poco ho acquistato una delta integrale 16v del 89, molto carina anche se motore rotto, zipp!!!... pensate che ha fuso tutto dato che non aveva mai cambiato le bronzine in 151.000 ... zippete!


      ciao, liam


      questa nn l' ho capita: se 1 nn cambia le bronzine in 151000 km fonde tutto? e poi cosa aveva fuso?


      nn vorrei che anzichè le bronzine, il prec proprietario nn avesse mai cambiato L' OLIO MOTORE


      se mi puoi dar risposta, t sarei grato, sn molto curioso in merito


      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • #4
        Anche io vorrei sapere su sto fatto delle bronzine...

        Commenta


        • #5
          Pare che le bronzine trimetalliche montate sulla delta a lungo andare anche seguendo una buona manutenzione vengono sollecitate + del dovuto e alla lunga subiscono un usura molto + accentuata che in altri motori di pari tipo.

          Inoltre il problema e' che queste bronzine non sono le solite diciamo "bronzo" e basta, ma hanno l'involucro esterno in acciaio.... quindi in caso di "fusione" delle bronzine si hanno danni ancora + gravi del dovuto!

          Comunque, pare che come manutenzione non fosse un genio il vecchio propietario, ma devo ammettere che l'ha tenuta DIVINAMENTE quell'auto..... a parte il sedile un po mangiucchiato (ma e' normale ha 15 anni e 151.000km!) il resto e' quasi perfetta! parlando di interni ovviamente! come telaio anche, un gran gioiello, peccato la poca cura portata verso il motore........

          Cmq

          http://www.adriatic-company.it/sched...ndreaII201.jpg
          http://www.adriatic-company.it/sched...ndreaII204.jpg

          Cmq oggi dovrei sapere il preventivo della riparazione!

          PS: non avevo pensato al fatto che aprendo il motore venissero rimossi tutti i depositi etc etc etc! che stupido che sono
          Addio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
          Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.

          Commenta


          • #6
            Liam....

            la tua Delta....

            è nelle più giuste mani che io conosca
            relativamente e specificatamente a Delta.....

            e non solo perchè bravi meccanici.. come tantissimi altri sulle Delta..

            ma perchè da oltre dieci anni impegnati in prima persona in campionati velocità su terra... e anche l'ultimo li vede primi di categoria

            (ndr prego vedere nostra pagina News, sul sito sotto linkabile.. in fondo pagina alla barra SPORT... in centro c'è l'uomo sua foto e titolo... a dx il figlio... !!!)

            quindi... questo 3d è... accademia... e va benissimo così.. tanto per saper tutti cosa e come.. che esistono delle .. altre realtà ... magari interessanti e forse, anche se distanti da casa.. il gioco vale la candela...

            ma Vi prego, scusatemi e continuate pure...


            P.S dimenticavo....un suggerimento.....
            Ultima modifica di luxengine; 05-05-2004, 09:50.
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              AHh tranquillo carlo, farmi conoscere peppe e' stato uno dei + bei regali che potessi farmi

              Grande persona, grande testa, un uomo davvero semplice come deve essere un signore ^_^

              Propio oggi dovrei sapere cosa salta fuori in soldoni tutto il lavorare che dovra farsi per rimettermi in piedi quel bel mostriciattolo!

              Comunque carlo, fargli un bel trattamento completo alla delta non dovrebbe comportare ALCUN problema giusto? il discorso morchie, schifezze varie accumulate mettendoci le mani aprendolo dovrebbe scomparire o erro?

              Ciao e grazie ancora!
              Addio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
              Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da Liam Gallagher
                AHh tranq
                ...ZIP...
                Ciao e grazie ancora!
                in considerazione del tipo.. a dirglielo ci si piglian solo occhiatacce di sbiego..


                la sua re: silente...
                (te la dice con gli occhi....)

                : e ke te pare ke spettavo che me lo dicevi tu?



                Sereno!
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Liam Gallagher
                  Pare che le bronzine trimetalliche montate sulla delta a lungo andare anche seguendo una buona manutenzione vengono sollecitate + del dovuto e alla lunga subiscono un usura molto + accentuata che in altri motori di pari tipo.

                  Inoltre il problema e' che queste bronzine non sono le solite diciamo "bronzo" e basta, ma hanno l'involucro esterno in acciaio.... quindi in caso di "fusione" delle bronzine si hanno danni ancora + gravi del dovuto!

                  Comunque, pare che come manutenzione non fosse un genio il vecchio propietario, ma devo ammettere che l'ha tenuta DIVINAMENTE quell'auto..... a parte il sedile un po mangiucchiato (ma e' normale ha 15 anni e 151.000km!) il resto e' quasi perfetta! parlando di interni ovviamente! come telaio anche, un gran gioiello, peccato la poca cura portata verso il motore........

                  Cmq

                  http://www.adriatic-company.it/sched...ndreaII201.jpg
                  http://www.adriatic-company.it/sched...ndreaII204.jpg

                  Cmq oggi dovrei sapere il preventivo della riparazione!

                  PS: non avevo pensato al fatto che aprendo il motore venissero rimossi tutti i depositi etc etc etc! che stupido che sono

                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cosa gli facciamo a una delta integrale 16v?

                    certo che Liam Gallagher... tenesse i p.m. puliti come la sua auto...

                    App. vedere sue foto.. e sito...!!!!

                    magari riceverebbe anche i miei messaggi....
                    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X