annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riflessione su olio e acqua.....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riflessione su olio e acqua.....

    salve a (volevo dire ciao) a tutti !
    Ho voluto aprire questo thread xchè mi è venuta in mente un mini dubbietto/curiosità riguardo l'olio motore e il liquido di raffreddamento....cosi'.....a chi chiedere spiegazioni se non ai maestri che girano sul forum degli smanettoni ?????????????????
    Mentre mi dedicavo alla lettura dei manuali uso istruzioni dell'alfa 145 e della Uno (ogni tanto mi piace rileggerli....come promemoria)...noto che :

    Sulla Uno
    Capacità olio totale: 3.9 lt
    Capacità circ raffredd : 4.2 lt

    Sulla 145
    Capacità olio totale: 4.4 lt
    Capacità circ raffredd : 8.4 lt

    La mia perplessità sta' nel fatto che nella Uno,c'è metà olio e meta' acqua (la quantità di olio tot e quella del raffredd sono vicine) ma nella 145 è piu' tanto l'acqua che gira nel motore che l'olio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Perchè invece di mettere tanta quantità di acqua ,non potevano mettere piu' olio per il raffreddamento ???? In fondo il calore generato parte dall'interno del motore dove c'è l'olio (che porta la 1° ondata refrigerante,oltre a lubrificare " rafffredda"),dopo c'è il circuito di raffredd insieme al termostato che si occupano di uniformare e fare restare in temp il motore durante il funzionamento.......perchè non hanno messo 6 lt di olio e 2 lt di acqua ???? (ad esempio) ?
    Sulle vostre car come siete messi ????
    ciao
    pica

  • #2
    Re: Riflessione su olio e acqua.....

    Originariamente inviato da Pica
    salve a (volevo dire ciao) a tutti !
    Ho voluto aprire questo thread xchè mi è venuta in mente un mini dubbietto/curiosità riguardo l'olio motore e il liquido di raffreddamento....cosi'.....a chi chiedere spiegazioni se non ai maestri che girano sul forum degli smanettoni ?????????????????
    Mentre mi dedicavo alla lettura dei manuali uso istruzioni dell'alfa 145 e della Uno (ogni tanto mi piace rileggerli....come promemoria)...noto che :

    Sulla Uno
    Capacità olio totale: 3.9 lt
    Capacità circ raffredd : 4.2 lt

    Sulla 145
    Capacità olio totale: 4.4 lt
    Capacità circ raffredd : 8.4 lt

    La mia perplessità sta' nel fatto che nella Uno,c'è metà olio e meta' acqua (la quantità di olio tot e quella del raffredd sono vicine) ma nella 145 è piu' tanto l'acqua che gira nel motore che l'olio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Perchè invece di mettere tanta quantità di acqua ,non potevano mettere piu' olio per il raffreddamento ???? In fondo il calore generato parte dall'interno del motore dove c'è l'olio (che porta la 1° ondata refrigerante,oltre a lubrificare " rafffredda"),dopo c'è il circuito di raffredd insieme al termostato che si occupano di uniformare e fare restare in temp il motore durante il funzionamento.......perchè non hanno messo 6 lt di olio e 2 lt di acqua ???? (ad esempio) ?
    Sulle vostre car come siete messi ????
    ciao
    pica
    eh eh! penso che sia perché l'acqua costa meno! O comunque si cambia ogni 2 anni e non ogni 6 mesi. Nella mia Scénic ci stanno 6 litri d'olio, ma è un'eccezione nei motori d'oggi, e 7 litri di liquido del radiatore (ma con l'impianto GPL considera almeno 1 litro in +). Anzi visto che ho messo un filtro d'olio oversize credo di avere 6,5 litri d'olio.

    L'acqua ha anche più calore specifico, e conduce anche meglio. Perché non 2 litri d'acqua? ma perché comunque i condotti devono essere adeguatamente dimensionati e alla fine bisogna riempire tutto a livello, e il livello dell'acqua è molto alto rispetto a quello dell'olio, che non lavora per immersione ma a pressione. Se vedi il tappo del radiatore e il livello MAX della vaschetta di espansione e il manicotto superiore ti rendi conto di quanta acqua ci deve stare, peraltro il tappo di drenaggio del'acqua del motore è più alto del livello dell'olio nella coppa. Quindi direi che i due fluidi lavorano su livelli diversi con modalità diverse. Insomma, l'acqua impedisce all'olio di scaldarsi troppo, mantenendolo sugli 80 gradi (la temperatura ottimale varia da motore a motore), e quindi proteggendolo: l'olio si deteriora scaldandosi, a differenza dell'acqua. In caso di calore eccessivo l'olio può arrivare a picchi di 150°C, e l'acqua con la sua maggiore capacità di accumulo del calore agisce come refrigerante anche per l'olio. Del resto i moderni oli sintetici sembra, come insegna Coolele, abbiano minore capacità refrigerante e quindi diventa sempre più importante un efficiente impianto di raffreddamento ad acqua.

    Marco

    Commenta


    • #3
      Re: Riflessione su olio e acqua.....

      mmmm ok....ma mi vien da pensare a una cosa :.....un motore senza circuito di raffreddamento dedicato (ad acqua) lo potevano costruire ??? Sarebbe costato meno un motore senza circuito di raffreddamento (togliete le spese nel bucherellare la testa del monoblocco x far passare i condotti dell'acqua ecc ecc)....dico io : noi in poche parole controlliamo il funzionamento e le temp del motore indirettamente : tramite l'acqua di raffredd infatti si cerca di mantenere una temp olio o comunque una temp di esercizio di diciamo 80-90° (dipende da motore a motore).............ma se invece avessero usato : circuito olio - radiatore olio - ventola radiatore olio e senza il circuito raffredd dedicato x l'acqua ...non sarebbe stato piu' semplice ????
      L'olio comincia a scaldarsi a macchina fredda girando nel motore ....fino a quando non raggiunge ad es 80° circola solo nel monoblocco...poi appena si superano gli 80° si fà passare l'olio nel radiatore olio x uniformare la temp....e se cio' non bastasse e l'olio supera i 100 ° parte la ventola che raffredda il radiatore olio e indirettamente tutto il motore.......xchè un sistema del genere non funzionerebbe ? ....OK...l'olio trasporta "meno calore" rispetto all'acqua.....ma che ce frega??? Se l'olio si scalda troppo parte la ventola radiatore olio che lo raffredda.......

      N.B Non prendetemi x pazzo....ma mi piace pensare...

      ciao
      pica

      Commenta


      • #4
        Re: Riflessione su olio e acqua.....

        Originariamente inviato da Pica
        mmmm ok....ma mi vien da pensare a una cosa :.....un motore senza circuito di raffreddamento dedicato (ad acqua) lo potevano costruire ??? Sarebbe costato meno un motore senza circuito di raffreddamento (togliete le spese nel bucherellare la testa del monoblocco x far passare i condotti dell'acqua ecc ecc)....dico io : noi in poche parole controlliamo il funzionamento e le temp del motore indirettamente : tramite l'acqua di raffredd infatti si cerca di mantenere una temp olio o comunque una temp di esercizio di diciamo 80-90° (dipende da motore a motore).............ma se invece avessero usato : circuito olio - radiatore olio - ventola radiatore olio e senza il circuito raffredd dedicato x l'acqua ...non sarebbe stato piu' semplice ????
        L'olio comincia a scaldarsi a macchina fredda girando nel motore ....fino a quando non raggiunge ad es 80° circola solo nel monoblocco...poi appena si superano gli 80° si fà passare l'olio nel radiatore olio x uniformare la temp....e se cio' non bastasse e l'olio supera i 100 ° parte la ventola che raffredda il radiatore olio e indirettamente tutto il motore.......xchè un sistema del genere non funzionerebbe ? ....OK...l'olio trasporta "meno calore" rispetto all'acqua.....ma che ce frega??? Se l'olio si scalda troppo parte la ventola radiatore olio che lo raffredda.......

        N.B Non prendetemi x pazzo....ma mi piace pensare...

        ciao
        pica

        Nella mia (2.2 td) 5,2 Lt di olio e 10 Lt. di liquido refrigerante.

        Ci sono stati motori senza radiatore/acqua (mi vengono in mente la prinz nsu e il pulmino volkswagen) ma comunque avevano un raffreddamento ad aria.
        Forse non bastava all'epoca ed oggi, per i moderni motori, (sempre + chiusi nel cofano con sempre - aperture/griglie e con il clima "obbligatorio") c'è bisogno di maggiore efficienza/efficacia nel raffredamento.

        Un saluto
        Meglio prevenire che curare

        Commenta


        • #5
          Re: Riflessione su olio e acqua.....

          I motori attuali .. moderni... si dicono " CALDI..." il loro range ottimale di temp. è molto, dannatamente più alto dei motori di solo qualche anno fà...

          le tempe devono stare in un range ben più stretto e sia l'olio che il circuito di raffreddamento DEVONO concorrere a tener il motore nel suo miglior range d'utilizzo...

          Il termostato i radiatori sia di acqua che d'olio il circuito ecc sono fatti e pensati per consentir il minor tempo possibile di scambio termico.. cioè riportare e mantener in uno stretto range le temperature d'esercizio in occasione dei picchi termici.

          Le auto, e quel si vuole da queste oggi, rispetto a ieri... è davvero altra cosa...

          Possiamo dire che il motore lavora per trasportare il tutto solo per una parte... molto del suo lavoro è assorbito dai servizi ...

          la richiesta di corrente elettrica... di lavoro per clima servi ecc. il peso di accessori vari... (Alzar i vetri elettricamente o con la manovella fa muover diversa energia e con pesi sempre presenti ben diversi...)

          Vogliamo star sempre più comodi... con auto sempre più accessorate.. con servizi sempre più... necessari ... inquinar di meno necessita... consumar di meno .. pure!

          Le temp salgono dato che sale la richiesta di lavoro...

          Pigliate un'auto di serie.. smantellate il superfluo.. e lasciate motore cambio e quanto strettamente necessario... diciamo un'auto da CVTI ... se ne butta di materiale...
          s'alleggerisce il lavoro....
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Re: Riflessione su olio e acqua.....

            ciao a tutti!


            olio... ma NON acqua circolava nel boxer 6 cilindri delle 911 fino a qualche annetto fa... ricordo il claim della pubblicità ormai datata... " l' aria NON bolle... l' ariaNON ghiaccia " ed erano bei motori, per certi versi lo sono ancora... fantastici!


            ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

            Commenta


            • #7
              Re: Riflessione su olio e acqua.....



              Ultima modifica di Pica; 29-06-2004, 21:27.

              Commenta


              • #8
                Re: Riflessione su olio e acqua.....

                Originariamente inviato da Pica




                questa ... poi ... me la spieghi.


                ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                Commenta


                • #9
                  Re: Riflessione su olio e acqua.....

                  Originariamente inviato da turbonet
                  ciao a tutti!


                  olio... ma NON acqua circolava nel boxer 6 cilindri delle 911 fino a qualche annetto fa... ricordo il claim della pubblicità ormai datata... " l' aria NON bolle... l' ariaNON ghiaccia " ed erano bei motori, per certi versi lo sono ancora... fantastici!


                  ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
                  Appunto, olio+aria circolavano in quei motori, e la seconda doveva essere spinta da bei ventoloni che assorbivano ben più potenza delle pompe acqua...senza contare il rumore che generano!!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Riflessione su olio e acqua.....

                    un litro di acqua leva molto piu calore di un litro di olio
                    meditate !
                    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X