annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Usura dell'olio motore: come e perchè

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Usura dell'olio motore: come e perchè

    L'olio motore con l'usura aumenta la sua viscosità?!?!?

    Boh, piano piano sulla carta mi sto convincendo, ma poi nella pratica ho assistito a numerosissimi cambi olio su auto e moto, e oli molto usati sono sempre usciti fuori esageratamente liquidi (sicuramente più di quando erano nuovi).

    Che ne pensate?
    Perchè l'olio dovrebbe aumentare la viscosità con l'usura? Ossidazione?
    E' quantificabile (magari in termini SAE) l'aumento di viscosità in relazione ai Km percorsi?

    Parliamone...

    Se sei incerto... ... ...boh!

  • #2
    Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

    cooleleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

    dove 6?

    urge 1 tuo intervento... grazie!

    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

    ps: gli olii che mi è capitato d veder scolare da motori in genere, erano d solito catramosucci... al 1° posto quello che mi capitò d ossrevare sull' astina d 1 uno d ( scusate il gioco d parole...)... era grigiastro... si vedevano distintamente dei microtrucioli di ghisa ed altro materiale ferroso... infatti il motore aveve grippato da circa 3 ore. il saggio proprietario, apparteneva a quella schiera di furbacchioni attenti al portafoglio a modo loro... mai cambiato l' olio motore in 116000 km... era ancora quello d fabbrica, se si esclude qualche sporadico rabbocco... correva il lontano 1987...

    al 2° posto il catrame liquido addensato sull' astina di un motore tedesco tdi110hp... 20000km all' attivo... tagliando in scadenza... correva... quest' anno! pochi mesi fa...


    ergo: la coscienza " motoristica " nn si è un gran che evoluta... dopo 1 millennio!!! ( e scusa se è poco! )


    ri-ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

    Commenta


    • #3
      Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

      Originariamente inviato da Gemini5
      L'olio motore con l'usura aumenta la sua viscosità?!?!?

      Boh, piano piano sulla carta mi sto convincendo, ma poi nella pratica ho assistito a numerosissimi cambi olio su auto e moto, e oli molto usati sono sempre usciti fuori esageratamente liquidi (sicuramente più di quando erano nuovi).

      Che ne pensate?
      Perchè l'olio dovrebbe aumentare la viscosità con l'usura? Ossidazione?
      E' quantificabile (magari in termini SAE) l'aumento di viscosità in relazione ai Km percorsi?

      Parliamone...
      Allora se un olio aumenta di viscosità ovvero degrada di viscosità dipende dalle caratteristiche chimiche: gli oli minerali aumentano di viscosità, gli oli sintetici possono aumentare o diminuire. Tutti gli oli inizialmente aumentano un po' di viscosità perché perdono la parte volatile. I minerali praticamente "cuociono" lentamente con il calore, mentre i sintetici, che spesso presentano molecole piuttosto grandi, possono risentire dello stress meccanico e subire un effetto di "taglio" di queste molecole sintetiche per cui possono anche diminuire la viscosità, cosa che si vede soprattutto negli oli trasmissioni, meno sottoposti al calore e più alle sollecitazioni fisiche.

      le specifiche sia Api che Acea definiscono i limiti nei quali questo può avvenire.

      Partiamo dalle Api che sono meno restrittive.

      Il documento Api j-300 nella versione 2002 definisce diverse prove, alcune delle quali si riferiscono alla capacità di mantenere la viscosità dell'olio nuovo.

      http://www.infineum.com/information/passenger.html

      in particolare:

      2.2 Sequence IIIF * % Viscosity increase at 60 hours, max % 325 max NR
      % Viscosity increase at 80 hours, max % NR 275

      Questo test è piuttosto impressionante: la viscosità può aumentare dopo 60 ore d'uso (simulato) del 325 % negli oli SJ, mentre può aumentare dopo 80 ore d'uso del 275 % negli oli SL.

      Il che in termini di gradazione, per capirci, che un olio 0w20 può diventare anche 20w50 e ancora possiamo rimanere nel limite consentito.

      Se non ci fosse questo amplissimo margine di aumento possibile di viscosità si comprende facilmente che nessun olio minerale potrebbe mai superare la SJ o la SL. In genere i sintetici non presentano questo genere di problemi. Cominciamo a capire perché le prescrizioni per il long drain e cambi biennali partano come massimo da uno 0w30...

      Si comprende anche come questo test sia fatto apposta per i motori americani, dato che il limite delle 60 mph e il cambio olio prescritto ogni 3000 miglia corrisponde appunto a 50h. Ben diversa la situazione europea, dove gli oli vuoi per il traffico vuoi per i cambi prolungati raggiungono facilmente le 400 ore di lavoro.

      2.6 Sequence VIII * Bearing weight loss, max mg 26.4 max 26.4 max
      10 hr stripped viscosity cSt Stay in grade Stay in grade

      Questo test prevede che in dieci ore di lavoro l'olio stia nella gradazione nominale. Vale a dire che un 5w40 dopo 10 ore di sequenza VIII deve essere ancora 5w40. E meno male!

      veniamo ora alle Acea e speriamo che siano più rassicuranti:

      1.2
      Shear
      stability
      CEC-L-14-A-93
      (Bosch Injector)
      100oC Viscosity after 30 cycles
      xW-20
      xW-30
      xW-40
      xW-50
      mm2/s
      stay in
      grade
      >= 8.6
      >= 12.0
      >= 9.0
      >= 12.0
      >= 15.0
      All
      grades to
      be stay in
      grade
      All
      grades
      to be
      stay in
      grade

      questo test (scusate la formattazione) dispone che per l'A3 (e anche per la B3) dopo 30 cicli di questa prova (speriamo che rifletta l'uso europeo) l'olio debba "stay in grade" ovvero mantenere la gradazione dichiarata. Quindi un 5w40 deve rimanere 5w40. Nella A2 e B2 sono consentiti aumenti dell'ordine di 8,6-15 mm2/s (unità di misura della viscosità cSt), del tutto paragonabili alla specifica J-300.

      In conclusione, se vogliamo usare un olio che siamo certi che non aunmenterà o diminuirà il grado dichiarato sulla confezione dobbiamo affidarci alla specifica Acea A3 o B3 o successive.

      Le specifiche Api SJ e SL o Acea A2, B2 o precedenti purtroppo non ci garantiscono affatto sulla stabilità dell'olio, soprattutto per uso prolungato secondo la moda europea.

      Marco

      Commenta


      • #4
        Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

        Complimenti Marco e salu...toni
        Prevenire è meglio che ... curare!

        Commenta


        • #5
          Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

          Interessantissimo...

          Che bello, ho sempre usato una Acea A3!!!

          Se sei incerto... ... ...boh!

          Commenta


          • #6
            Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

            Originariamente inviato da mrnatural
            In conclusione, se vogliamo usare un olio che siamo certi che non aunmenterà o diminuirà il grado dichiarato sulla confezione dobbiamo affidarci alla specifica Acea A3 o B3 o successive.

            Le specifiche Api SJ e SL o Acea A2, B2 o precedenti purtroppo non ci garantiscono affatto sulla stabilità dell'olio, soprattutto per uso prolungato secondo la moda europea.

            Marco
            Mah, ormai acea A2 ci sono solo certi olii minerali oppure semisintetici a bassa gradazione (0w30) che però sono categorizzati come olii speciali A1, quindi un A3 sicuramente è + stabile (di un A2 che per forza è un minerale scadente o cmq a gradazioni alte tipo 15w50) ma da li a dire che non muti gradazione col tempo è pura follia! Aggiungerei dicendo che a freddo un'olio che ha percorso tanti km sicuramente aumenta di viscosità mentre a caldo (specialmente i sintetici) perdono viscosità divenendo + fluidi (i minerali a mio avviso a caldo compensano un pochino questa perdita ma sempre + fluidi a caldo diventano perdendo di fatto le caratteristiche dell'olio nuovo) questo parlando di cambi a intervalli regolari (max 30k km) oltre è probabile che si verifichi il contrario per le caratteristiche di detergenza.
            Club punto 75
            Quelli della Punto 85
            Club F.I.R.E. 45

            Commenta


            • #7
              Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

              Originariamente inviato da Gemini5
              L'olio motore con l'usura aumenta la sua viscosità?!?!?

              Boh, piano piano sulla carta mi sto convincendo, ma poi nella pratica ho assistito a numerosissimi cambi olio su auto e moto, e oli molto usati sono sempre usciti fuori esageratamente liquidi (sicuramente più di quando erano nuovi).

              Che ne pensate?
              Perchè l'olio dovrebbe aumentare la viscosità con l'usura? Ossidazione?
              E' quantificabile (magari in termini SAE) l'aumento di viscosità in relazione ai Km percorsi?

              Parliamone...
              sei poco attento

              il cambio dell'olil normalmente si fa a MOTORE CALDO
              quindi l'olio è anche esso caldo--> ergo piu fluido
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #8
                Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

                Originariamente inviato da Inox
                sei poco attento

                il cambio dell'olil normalmente si fa a MOTORE CALDO
                quindi l'olio è anche esso caldo--> ergo piu fluido
                Sarà... anche se io lo faccio a motore freddo... dopo un giorno e una notte che l'auto è ferma in garage l'olio dovrebbe essere quasi tutto in coppa e non ce pericolo di lasciare olio esausto qua e la per il motore.

                Cmq mi è rimasto un po' d'olio dall'ultimo cambio, lo conservo per fare qualche confronto con quello che uscirà dal prossimo cambio olio.

                Se sei incerto... ... ...boh!

                Commenta


                • #9
                  Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

                  Originariamente inviato da Gemini5
                  Sarà... anche se io lo faccio a motore freddo... dopo un giorno e una notte che l'auto è ferma in garage l'olio dovrebbe essere quasi tutto in coppa e non ce pericolo di lasciare olio esausto qua e la per il motore.

                  Cmq mi è rimasto un po' d'olio dall'ultimo cambio, lo conservo per fare qualche confronto con quello che uscirà dal prossimo cambio olio.

                  Se fai il cambio a motore freddo l'olio non esce tutto, e specialmente lo sporco non esce perchè raffreddandosi si attacca alle pareti, se vuoi essere sicuro che esca tutto e non hai fretta, a motore caldo cominci a far scolare l'olio e la lasci ferma tutta la notte in garage
                  Golf V 2.0 TDI (ex Focus 1.8 tddi)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Usura dell'olio motore: come e perchè

                    Originariamente inviato da Gemini5
                    Sarà... anche se io lo faccio a motore freddo... dopo un giorno e una notte che l'auto è ferma in garage l'olio dovrebbe essere quasi tutto in coppa e non ce pericolo di lasciare olio esausto qua e la per il motore
                    SBAGLIATO !

                    prova a farlo a motore caldo e dopo il primo minuto che hai tolto il filtro e scolato l'olio soffia dentro l'astina dell'olio con un compressore d'aria.

                    vedrai quanto ne esce ancora...te lo dico x esperienza diretta, lo ho provato io stesso.

                    lasciarla scolare l'olio oltre 10 minuti non porta a nessun vantaggio aggiuntivo
                    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                    Commenta

                    Sto operando...