annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gurnizione della testa....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gurnizione della testa....

    Allora ho un golf 1,6 gl del 93 con ben 200'000 km...
    La macchina va bene , ho rifatto fare la testa, guarnizione, rettifica, punterie da un meccanicoche ha ladrato la mia mamma per ben 1000 euro...
    Io purtroppo ero in vacanza...
    Ora sia prima del lavoro che dopo il motore perde un pelino di olio dalla testa, precisamente in corrispondenza della giunzione testa, sotto motore.
    Ora volevo sapere se esiste un additivo da mettere insieme all'olio per chiudere eventuali microfessure della guarnizione della testa....
    Giusto per evitare che continui a uscire quel poco di olio che mi da un po fastidio...
    Ho bisogno di sapere il nome prodotto ed eventualmente prezzo e sito del produttore...
    thk Alessio

  • #2
    Re: Gurnizione della testa....

    Originariamente inviato da alekals
    Allora ho un golf 1,6 gl del 93 con ben 200'000 km...
    La macchina va bene , ho rifatto fare la testa, guarnizione, rettifica, punterie da un meccanicoche ha ladrato la mia mamma per ben 1000 euro...
    Io purtroppo ero in vacanza...
    Ora sia prima del lavoro che dopo il motore perde un pelino di olio dalla testa, precisamente in corrispondenza della giunzione testa, sotto motore.
    Ora volevo sapere se esiste un additivo da mettere insieme all'olio per chiudere eventuali microfessure della guarnizione della testa....
    Giusto per evitare che continui a uscire quel poco di olio che mi da un po fastidio...
    Ho bisogno di sapere il nome prodotto ed eventualmente prezzo e sito del produttore...
    thk Alessio
    ma scusa lo hai appena rettificato e cambiato la guarnizione, e perde olio??? ma allora non hanno rettificato nulla, oppure lo hanno rimontato a caXXo..(=soldi mal spesi)
    cmq come additivi per olio non credo ne esistano che "chiudano" gli interstizi dove trasuda, al limite ci sono quelli per motori molto stanchi che aumentano la viscosità dell'olio, ma non so se ti aiuta effettivamente
    Il mondo sarà bello finchè rimarrà vario...
    FURC - Fiat Uno Racing Club - Socio n.04
    De gustibus non disputandum est, sed soddisfandum!!!

    Commenta


    • #3
      Re: Gurnizione della testa....

      Quegli str$$$onzi mi hanno detto che a mia mamma avevano consigliato di cambiare auto.. (defi$$$centi)
      Non danno garanzie dopo 20000 km del lavoro.. ne ho fatti 21000...
      Li avrei ammazzati...

      Commenta


      • #4
        Re: Gurnizione della testa....

        Ma stiamo parlando di guarnizione della testa, o guarnizione del coperchio delle punterie?
        Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
        La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
        Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

        Commenta


        • #5
          Re: Gurnizione della testa....

          MMMM mmmm cambiando la guarnizione di testa i mecca migliori portano a rettificare il piano della testata... i più pefezionisti sanno che sarebbe da rettificare anche il piano del monoblocco...

          Ora,, per costi e ore di lavoro la rettifica del piano dalla parte del monoblocco è spesso ampiamente disattesa e questo è uno dei principali motivi per cui un motore con guarnizione di testa rifatta... non vale come il nuovo!

          Ma... da qualche tempo la cialtroneria dilagante altro che PROFESSION o MESTIERE fan si che si usi pasta poliuretanica o siliconica oltre che sul piano del monoblocco anche sul piano di testa ... cosicchè la guarnizione non ha neanche una superficie spoeculare... ma dovrebbe rimaner stagna con solo l'adesivo!

          Ora premetto che personalmente ho grande stima sulle possibilità degli adesivi... entrano altre variabili in gioco e sono sempre variabili umanoidi... l'adesivoo è stato nem steso su entrambe le parti? il serraggio di testata è stato fatto come MESTIERE comanda? magari la chiave dinamometrica la si saprà anche usare... c'è poco da scherzare.. non è mica per tutti!

          Morale ... consiglio spassionato... tienti il trafilaggio d'olio che è il male minore ... continua a tenerlo sotto costante osservazione... E se mai si dovesse interbvenire... pazienza e mano ai dinè... rifare la guarnizione di testa.. con dovuta " profession..." da pagarsi... ma per quanto costerà ... in max sei mesi... sarà sempre meno dell'approssimazione di un lavoro in economia...

          Già! cosi è....
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Re: Gurnizione della testa....

            Ciao ragazzi. Mi sono trattenuto dal farvi questa domanda fino ad adesso,ma,visto che si parla di possibili perdite di olio da guarnizioni ...
            ...scusate se la domanda arriva a livelli di imbecillità e infermità mentale (soprattutto la 1° domanda) ....ma d'altronde........ ...

            1° Mi ritrovo con dei trafilamenti leggeri d'olio (direi proprio poco,xo' c'è) da....(provo a descrivervi il punto..)... il collettore di scarico è fissato al monoblocco da 2 "bulloni",uno a destra e uno a sinistra....bene, mi esce dai bulloni che fissano il colettore di scarico al monoblocco !!! ....xchè ? Al momento ho pensato : "sara' la solita guarnizione stupidetta che trasuda...poi,ripensandoci......di guarnizioni,nel bullone che fissa il collettore al monoblocco non ce ne dovrebbero essere..a cosa servirebbero ?????.Quindi,quell'olio,xchè mi trafila (ripeto molto molto poco,ma trafila),dai bulloni ????????????????

            2° E' normale che sul termostato/valvola (si',quello sulla destra,a metà monoblocco,che comanda la valvola termostatica del radiatore,insomma,quello a forma di cuore umano eh eh ),sulla giunzione del termostato al monoblocco sia presente un leggerissimo filo d'olio motore ???? (dico leggero xchè è talmente irrisoria la quantità d'olio che non riesce a formare neanche la tipica goccia d'olio......pero' c'è......)


            3° Il consumo di liquido refrigerante .....ogni tagliando ..di quanto dovrebbe essere ,x essere nella norma ? OK,non si dovrebbe consumare.......xo'.......è normale un consumo di 0.756 litri di liquido antigelo ogni 15.000 km ???



            Incomincio ad essere preoccupato.....[ il motore gira e spinge benissimo,un orologino svizzero eh eh,ma devo confessarvi,che riflettendo un momentino......mi preoccupa sta' situazione....]

            che succede ??????????????????????????????????????

            ciao
            pica

            Commenta


            • #7
              Re: Gurnizione della testa....

              Originariamente inviato da Pica
              Ciao ragazzi. Mi sono trattenuto dal farvi questa domanda fino ad adesso,ma,visto che si parla di possibili perdite di olio da guarnizioni ...
              ...scusate se la domanda arriva a livelli di imbecillità e infermità mentale (soprattutto la 1° domanda) ....ma d'altronde........ ...

              1° Mi ritrovo con dei trafilamenti leggeri d'olio (direi proprio poco,xo' c'è) da....(provo a descrivervi il punto..)... il collettore di scarico è fissato al monoblocco da 2 "bulloni",uno a destra e uno a sinistra....bene, mi esce dai bulloni che fissano il colettore di scarico al monoblocco !!! ....xchè ? Al momento ho pensato : "sara' la solita guarnizione stupidetta che trasuda...poi,ripensandoci......di guarnizioni,nel bullone che fissa il collettore al monoblocco non ce ne dovrebbero essere..a cosa servirebbero ?????.Quindi,quell'olio,xchè mi trafila (ripeto molto molto poco,ma trafila),dai bulloni ????????????????

              2° E' normale che sul termostato/valvola (si',quello sulla destra,a metà monoblocco,che comanda la valvola termostatica del radiatore,insomma,quello a forma di cuore umano eh eh ),sulla giunzione del termostato al monoblocco sia presente un leggerissimo filo d'olio motore ???? (dico leggero xchè è talmente irrisoria la quantità d'olio che non riesce a formare neanche la tipica goccia d'olio......pero' c'è......)


              3° Il consumo di liquido refrigerante .....ogni tagliando ..di quanto dovrebbe essere ,x essere nella norma ? OK,non si dovrebbe consumare.......xo'.......è normale un consumo di 0.756 litri di liquido antigelo ogni 15.000 km ???



              Incomincio ad essere preoccupato.....[ il motore gira e spinge benissimo,un orologino svizzero eh eh,ma devo confessarvi,che riflettendo un momentino......mi preoccupa sta' situazione....]

              che succede ??????????????????????????????????????

              ciao
              pica
              che macchina è? quanti km ha su?
              Il mondo sarà bello finchè rimarrà vario...
              FURC - Fiat Uno Racing Club - Socio n.04
              De gustibus non disputandum est, sed soddisfandum!!!

              Commenta


              • #8
                Re: Gurnizione della testa....

                Originariamente inviato da Pica
                Ciao ragazzi. Mi sono trattenuto dal farvi questa domanda fino ad adesso,ma,visto che si parla di possibili perdite di olio da guarnizioni ...
                ...scusate se la domanda arriva a livelli di imbecillità e infermità mentale (soprattutto la 1° domanda) ....ma d'altronde........ ...

                1° Mi ritrovo con dei trafilamenti leggeri d'olio.....ZIP (ripeto molto molto poco,ma trafila),dai bulloni ????????????????

                2° E' normale che sul termostato/valvola .....ZIP
                ...ulla giunzione del termostato al monoblocco sia presente un leggerissimo filo d'olio motore ???? (dico leggero xchè è talmente irrisoria la quantità d'olio che non riesce a formare neanche la tipica goccia d'olio......pero' c'è......)


                3° Il consumo di liquido refrigerante ....ZIP.....è normale un consumo di 0.756 litri di liquido antigelo ogni 15.000 km ???
                che succede ??????????????????????????????????????

                ciao
                pica
                Ciao Pica, il concetto di normalità... è molto elastico quando è riferito a consumi... a trafilamenti.... a resa.... alla meccanica...
                C'è la teoria che fissa dei parametri e la pratica, che come altri giustamente spesso ci ricordano è ben diversa..!

                Tant'è che a fronte di consumi pari a ZERO di olio motore .. spesso sui libretti è considerato normale un kilo ad ogni mille km ... neanche fosse un due tempi e andasse a miscela... La Pratica supera la Teoria? NO dato che le Variabili sono ... variabili sia in pratica che in teoria.. ci si mette una bella pezza prima per scritto e come và ... và !

                Trafilaggi.... o trasudamenti.. o condense di vapori olio e/o acqua localizzati...

                Se... come più o meno tutti .. il tuo vano motore non ha mai visto pulizia e cura estetica... difficile saper di cosa si parla... trafilaggi, perdite o tracce di condense localizzate???

                Non mi fascerei la testa in nessun caso... una bella pulita e un monitoraggio attento per pura conoscenza del fatto e non certo per alimentar sospetti preoccupati...

                Ne riparliamo dopo un migliaio di km. magari sapendo di che auto parliamo a quanti km. e che tipo di intervente sono stati effettuati fino ad ora, che tipo di guida...

                Una bella pulitina non guasta e stai sereno e accorto ma non preoccupato... non ancora almeno!
                A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                Commenta


                • #9
                  Re: Gurnizione della testa....

                  Faccio un po' di chiaimento.... .... è la mia Uno da 135.000 km che ha questi ....diciamo...inconvenienti.....comunque,ieri, siccome sono di coccio,ho deciso di ridare una pulita al motore... (era gia' pulito e passato con idrofugo...insomma bello lucido),pero' .....ripreso in mano straccio e petrolio bianco e ho "asciugato" dove c'erano questi presunti trafilamenti.....ed è saltato fuori che :

                  1 bullone (quello a sinistra) che fissa il collettore di scarico si era allentato leggermente.. .....,l'ho ristretto x bene .... ....sugli altri 2-3 bulloni dove trasudava olio, (presupponendo che ci sia una poccola guarnizione tra il bullone e il monobloco), dopo aver pulito il poco di olio che c'era,ho usato il silicone spry rinnova guarnizioni (resistente a 260 °C) suli bulloni incriminati [dovrebbe funzionare xchè l'ho messo anche su un lato irraggiungibile della coppa dell'olio xchè mi trasudava un po' e adesso non trasuda piu' !!! ) e gli ho fatto anche un giro di silicone nero termoresistente (quello rosso no' xchè mi rovina l'estetica del motore) ....

                  Invece la parte di olio sotto al termostato dell'acqua,sulla parte destra del monoblocco era seccato,....non c'e' n'e' di fresco .....probabilmente è trafilato da sopra ed è finito là sotto....comunque,x precauzione ho ripulito x l'ennesima volta pure li'....

                  Il consumo raffredd,ho notato che si è stabilizzato sembra (pensavo di trovarlo al minimo invece è a meta')..meglio cosi' .......

                  Vi metto un allegato del mio motoruccio bello pulito (a causa della riduzione della risoluzione dell'immagine è venuto piu' scuro,comunque eh eh .

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Gurnizione della testa....

                    sembra uscito ieri dalla fabbrica............ complimenti !!
                    Meglio prevenire che curare

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X